Repubblica (metropolitana di Roma)
Repubblica (sulla segnaletica e negli annunci anche Repubblica - Teatro dell'Opera) è una stazione di profondità della linea A della metropolitana di Roma situata nel rione Castro Pretorio e inaugurata nel 1980. Si tratta di una stazione sotterranea con due binari in canne parallele e prende il nome dalla sovrastante piazza della Repubblica dalla quale si accede.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Roma |
Gestore | ATAC |
Inaugurazione | 1980 |
Stato | In uso |
Linea | linea A |
Localizzazione | Piazza della Repubblica |
Tipologia | Fermata sotterranea con due binari in canne parallele |
Interscambio | Autolinee urbane, filobus urbani |
Dintorni | Teatro dell'Opera |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo |
Durante i lavori di costruzione della fermata furono trovati resti archeologici che richiesero la progettazione di una variante. I ruderi messi a nudo sono visibili nell'atrio della stazione, protetti da teche di cristallo.
StoriaModifica
La stazione di Repubblica fu costruita come parte della prima tratta della linea A della metropolitana di Roma, da Anagnina a Ottaviano[1], ed entrò in servizio il 16 febbraio 1980[2].
Il 23 ottobre 2018 una scala mobile è collassata ferendo 24 persone (in gran parte tifosi del PFK CSKA diretti allo Stadio Olimpico).[3] Inizialmente si credette che la colpa fosse ascrivibile ai passeggeri, che secondo le testimonianze "saltavano e urlavano" sull'impianto.[4] Successivamente, con l'apertura di un'indagine, fu rilevato che erano state condotte manutenzioni insufficienti sugli stessi impianti.[5]
Il 26 giugno 2019 la stazione ha riaperto al pubblico.[6]
Strutture e impiantiModifica
La stazione di Repubblica è una stazione sotterranea a due binari, che in tale tratto corrono in due distinte gallerie parallele, serviti da due banchine centrali. Il piano binari, scavato a foro cieco, è collegato al mezzanino superficiale, scavato a cielo aperto, attraverso rampe di scale e scale mobili.[7]
DintorniModifica
Come suggerito dal nome, dalla stazione sono raggiungibili l'omonima piazza, al centro della quale è posta la fontana delle Naiadi, la basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e il Teatro dell'Opera di Roma. Sono inoltre posti nelle vicinanze due plessi del Museo Nazionale Romano: le Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo alle Terme oltre che la chiesa di San Bernardo alle Terme.
Sulla vicina via Venti Settembre si trovano: palazzo Baracchini, sede del Ministero della difesa, palazzo delle Finanze, sede del Ministero dell'economia e delle finanze, palazzo dell'Agricoltura, sede del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, la chiesa di Santa Maria della Vittoria e la fontana dell'Acqua Felice. Continuando lungo via del Quirinale si può raggiungere l'omonimo palazzo sede della Presidenza della Repubblica Italiana.
Procedendo su via Nazionale si possono raggiungere il palazzo delle Esposizioni e il palazzo del Viminale, sede del Ministero dell'interno.
ServiziModifica
InterscambiModifica
NoteModifica
- ^ Formigari, Muscolino,op. cit., p. 133
- ^ Formigari, Muscolino, op. cit., p. 142
- ^ (EN) Russian soccer fans hurt in Rome metro escalator accident, in Reuters, 23 ottobre 2018. URL consultato il 22 luglio 2020.
- ^ Francesco Salvatore, Roma, addio alla fermata metro Repubblica: indagine sull'intera stazione, in la Repubblica, 9 novembre 2018. URL consultato il 22 luglio 2020.
- ^ Roma, guasti scale mobili stazioni metro di Repubblica e Barberini: 4 indagati, in Rai News, 12 settembre 2019. URL consultato il 22 luglio 2020.
- ^ Metro A, riaperta la stazione Repubblica, su comune.roma.it, 26 giugno 2019. URL consultato il 22 luglio 2020.
- ^ Formigari, Muscolino, op. cit., p. 141
BibliografiaModifica
- Vittorio Formigari e Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Cortona, Calosci, 1983.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Repubblica
- Wikinotizie contiene l'articolo Crolla scala mobile nella metro di Roma: 24 feriti. Dubbi sulle cause, 24 ottobre 2018
Capolinea | Fermata precedente | linea A | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Battistini | Barberini | Repubblica | Termini | Anagnina |