Linea C (metropolitana di Roma)
Linea C | |
---|---|
Rete | Metropolitana di Roma |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Apertura | 2014 |
Ultima estensione | 2018 |
Gestore | ATAC |
Sito web | www.atac.roma.it/ |
Caratteristiche | |
Stazioni | 22 |
Lunghezza | 18,7 km |
Distanza media tra stazioni | 857 m |
Tempo di percorrenza | 34 min |
Trazione | 1500 V = |
Scartamento | 1 435 mm |
Materiale rotabile | Metropolitana Automatica AnsaldoBreda (MC100) |
Statistiche 2020 | |
Passeggeri giornalieri | 28 124 |
Passeggeri annuali | 10 265 213[1] |
Mappa della linea | |
La linea C è la terza linea della metropolitana di Roma, ancora in costruzione, e attraversa la parte sud-orientale della città. I suoi capolinea sono San Giovanni e Monte Compatri-Pantano, situato nel comune di Monte Compatri.
Si estende per 18,7 km[2] con 22 fermate, di cui una di interscambio con la linea A (San Giovanni) e altre due con la ferrovia Roma-Giardinetti. Sono inoltre in costruzione altre due stazioni, di cui una di interscambio con la linea B (Fori Imperiali)[3], ed è prevista la realizzazione di un nodo di scambio con le linee ferroviarie FL1 e FL3 presso la fermata di Pigneto.[4]
Si tratta della prima metropolitana romana con convogli senza guidatore costruiti da AnsaldoBreda ed è inoltre l'unica ad avere un sistema di porte che separi la banchina dai binari ferroviari.[5]
StoriaModifica
Il progetto e i lavoriModifica
La storia della linea C comincia negli anni novanta con l'erogazione dei primi finanziamenti statali per parte della linea e i progetti preliminari con annesse valutazioni per l'impatto ambientale che avrebbe avuto, si prevedeva di aprire la terza linea in vista del giubileo del 2000[6]. Nel dicembre 2001 il CIPE inserì la linea C tra le opere strategiche della legge obiettivo[7]. L'anno successivo, dopo l'approvazione del progetto da parte del comune, lo Stato finanziò parte del tracciato[7], nel 2004 venne approvato il progetto anche da parte del CIPE e nel 2005 venne pubblicato il bando di gara per l'affidamento dei lavori[7]. La gara venne vinta dall'ATI "Metro C s.c.p.a.", nata come società per azioni, composta da Astaldi (34,5%), Vianini Lavori (34,5%), Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari (14%), Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi (10%), Consorzio Cooperative Costruzioni (7%).
Nel maggio 2006 furono aperti i cantieri per le prime indagini archeologiche[7]. Il rinvenimento di manufatti edilizi di epoca romana in largo di Torre Argentina portò alla cancellazione della stazione Argentina dal progetto[8]. A luglio 2007 vennero aperti i cantieri da San Giovanni ad Alessandrino[7] e nel maggio 2008 furono varate, a pochi giorni di distanza l'una dall'altra, le due "talpe" TBM nel pozzo d'introduzione del cantiere Giardinetti[7].
Nel luglio 2008 venne chiuso il tratto Pantano-Giardinetti della linea ferroviaria ex concessa Roma Laziali-Pantano in modo da far confluire nel tratto in superficie il percorso della linea C. Il 9 ottobre, durante gli scavi archeologici a Piazza Venezia, fu rinvenuto un edificio di epoca imperiale che si suppone sia l'Athenaeum di Adriano[9].
Il 28 aprile 2010 il sindaco di Roma annunciò nuove date per il completamento dei lavori: fine 2013 per la tratta "Monte Compatri-Pantano - San Giovanni", 2016 per la tratta "San Giovanni-Fori Imperiali" e 2018 per l'intera linea "Monte Compatri-Pantano-Clodio/Mazzini", con due anni di ritardo rispetto ai programmi originariamente previsti, malgrado l'ATI avesse vinto la gara proprio in virtù del teorico accorciamento di due anni sui tempi originariamente previsti[10].
Il 2 luglio 2011 Roma Metropolitane diede la notizia che gli scavi della tratta prioritaria fino a San Giovanni erano stati completati.
L'inaugurazione e i primi prolungamentiModifica
Il 15 dicembre 2013 il primo tratto della linea C, da Pantano a Parco di Centocelle, è stato consegnato ad ATAC per il pre-esercizio[11]. La sua apertura è avvenuta il 9 novembre 2014[12].
L'11 maggio 2015 è stata consegnata ad ATAC la seconda tratta, da Mirti a Lodi. Il 19 maggio 2015 è iniziato il pre-esercizio anche per le corse tra Alessandrino e Lodi, che permetteranno di osservare una cadenza di 6 minuti tra le stazioni di Lodi ed Alessandrino e di 12 minuti nella tratta Alessandrino-Pantano[13]. Tale tratta è stata quindi inaugurata il 29 giugno 2015[14][15].
A partire dall'aprile 2017 è stato effettuato il collaudo della tratta Lodi-San Giovanni, fino al pre-esercizio della stessa, svoltosi tra marzo ed aprile 2018[16]. L'apertura di questa tratta è avvenuta il 12 maggio 2018.[17][18][19][20] È la prima archeo-stazione della metropolitana di Roma: l'esposizione dei reperti si caratterizza per essere un tour con teche per i reperti lungo il percorso, pannelli esplicativi sui muri e una misurazione temporale delle fasi storiche che segue il percorso dei passeggeri dal piano atrio al piano delle banchine. Tra i vari reperti archeologici ritrovati ed esposti figurano elementi piccoli, come gioielli in oro, monete, vasellame e gusci di molluschi.[21][22][23]
La fase attualeModifica
È in costruzione la sub-tratta della T3 compresa tra le stazioni Amba Aradam-Ipponio e Fori Imperiali con completamento previsto entro il 2024.[24] I cantieri di tale tratta vennero aperti il 15 aprile 2013 e vi sono state utilizzate le TBM da 6,70 m, anziché quelle da 10,10 m originariamente previste dalla tecnica di scavo "modello Roma". Tale tecnica prevedeva la realizzazione sotto gli strati archeologici per tutta la lunghezza del percorso di gallerie a sezione maggiorata, tali da alloggiare le banchine di stazione, rendendo possibile l'aggiunta di stazioni lungo la galleria realizzata. Questa flessibilità avrebbe inoltre consentito di variare facilmente la posizione delle discenderie e delle uscite di stazione, che dovendo essere scavate "a cielo aperto" dal livello stradale (ed attraversare, quindi, lo strato archeologico) avrebbero potuto essere riposizionate in seguito a rinvenimenti di particolare importanza.[25][26][27]
Il 10 settembre 2013, tramite un accordo tra il comune e il consorzio Metro C SpA, sono state superate le diatribe che portarono alla chiusura dei cantieri con la rimodulazione del contratto tra le parti. Il contratto prevede a carico del consorzio sia penali che la rescissione del contratto.[28] Nel corso delle indagini archeologiche svolte nel 2015 è stata rinvenuta nell'area della stazione Amba Aradam-Ipponio un'antica caserma risalente al II secolo d.C.; il nuovo progetto della stazione prevede lo smontaggio e lo spostamento dei reperti, che infine saranno ricollocati alla profondità originaria.[29]
Il 20 dicembre 2019 il governo Conte II ha approvato la proposta di prolungamento della tratta T3, limitatamente alle sole gallerie, fino a piazza Venezia in modo da non compromettere il futuro della linea ed estrarre le teste fresanti delle TBM una volta che verrà realizzata la stazione.[30] Lo scavo delle gallerie fino a piazza Venezia è stato completato il 29 agosto 2020.[31] Nel gennaio 2021 Roma Capitale ha sottoposto al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il progetto definitivo della stazione Venezia, così da ottenere il relativo finanziamento.[32] Nello stesso mese, dopo il parere favorevole delle commissioni parlamentari, il governo Conte II ha nominato Maurizio Gentile commissario straordinario per il completamento della linea;[33] tale nomina è stata confermata nell'aprile 2021 dal governo Draghi.[34] A giugno 2021 la società costruttrice ha consegnato il pozzo multifunzionale tra San Giovanni e Amba Aradam/Ipponio, contenente la "croce di scambio" che permette ai treni di invertire la marcia dopo San Giovanni.[35] Ad agosto 2021 è stato approvato il progetto per la stazione Venezia.[36] A novembre 2021 Gentile si è dimesso dall'incarico e a marzo 2022 Maria Laura Conti è stata nominata nuovo commissario straordinario.[37]
Progetti futuriModifica
Tratta | Inizio lavori | Inaugurazione (prevista) | Lunghezza | Stazioni | Stato del progetto |
---|---|---|---|---|---|
Amba Aradam-Ipponio ↔ Fori Imperiali | 2013 | 2024[24] | 3,2 km | 2 | In costruzione |
Fori Imperiali ↔ Venezia | — | — | 0,8 km | 1 | —[38] |
Venezia ↔ Clodio/Mazzini (= tratta T2) | — | — | 4 km | 4[39] | Finanziato lotto costruttivo |
Clodio/Mazzini ↔ Farnesina (= tratta T1) | — | — | 2,5 km | 2[40] | — |
Farnesina ↔ Grottarossa (= tratta C2) | — | — | 7,5 km | 5[41] | — |
Sono in corso i lavori per il completamento della tratta T3, più precisamente della sub-tratta dalla stazione Amba Aradam/Ipponio (inclusa) a Fori Imperiali; le gallerie della sub-tratta Fori Imperiali-Venezia, ricomprese nella tratta T3, sono state completate ad agosto 2020. Il progetto della stazione Venezia è stato approvato ad agosto 2021.[36]
Sviluppi futuri[42] prevedono la costruzione della tratta Venezia-Clodio/Mazzini (T2), lunga 4 km e con 4 stazioni.[39] Un'ulteriore opportunità di prolungamento è poi offerta dalla tratta Clodio/Mazzini-Farnesina (T1), lunga 2,5 km e con 2 stazioni.[40]
Con d.m. del MIMS, nel 2022 sono stati stanziati 1,6 miliardi € per la linea C: 610 milioni per la sub-tratta funzionale da Venezia a Fori Imperiali e 990 milioni per il lotto costruttivo della tratta T2.[43]
CaratteristicheModifica
Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Fori Imperiali | |||||||
|
Amba Aradam-Ipponio | |||||||
|
San Giovanni | |||||||
|
Lodi | |||||||
|
Pigneto | |||||||
|
Malatesta | |||||||
|
Teano | |||||||
|
diramazione C1 per Ponte Mammolo (solo predisposizione) | |||||||
|
Gardenie | |||||||
|
Mirti | |||||||
|
per Roma Laziali | |||||||
|
Parco di Centocelle / Togliatti | |||||||
|
Grano | |||||||
|
Alessandrino (Roma-Giardinetti / linea C) | |||||||
|
Torre Spaccata (Roma-Giardinetti / linea C) | |||||||
|
Torre Maura / Walter Tobagi | |||||||
|
Giardinetti | |||||||
|
Giardinetti / Sant'Antonio † 2008 | |||||||
|
||||||||
|
Torrenova * 1916 | |||||||
|
Torre Angela * 2005 | |||||||
|
vecchio tracciato Roma-Fiuggi * 1916 † 2008 | |||||||
|
||||||||
|
Torraccio di Torrenova † 1999 | |||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
Torre Gaia * 2005 | |||||||
|
Torre Gaia * 1916 † 1999 | |||||||
|
Grotte Celoni * 1916 | |||||||
|
vecchio tracciato Roma-Fiuggi * 1916 † 1996 | |||||||
|
Due Leoni-Fontana Candida * 2006 | |||||||
|
Borghesiana * 2006 | |||||||
|
Borghesiana * 1916 † 1996 | |||||||
|
||||||||
|
Bolognetta * 2006 | |||||||
|
vecchio tracciato Roma-Fiuggi (sovrapposto) * 1916 † 1996 | |||||||
|
Finocchio * 2006 | |||||||
|
Finocchio * 1916 † 1996 | |||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
vecchio tracciato Roma-Fiuggi * 1916 † 1996 | |||||||
|
Graniti * 2006 | |||||||
|
DL Graniti * 2006 | |||||||
|
Monte Compatri-Pantano / Pantano Borghese | |||||||
|
per Frosinone | |||||||
Legenda · Convenzioni di stile |
La linea è elettrificata tramite linea aerea a catenaria rigida (con tensione a 1500 V in corrente continua) ed è composta da 22 stazioni.
Si estende per 18,9 km[44]. I treni, come nel resto della metropolitana romana, tengono la sinistra.
In caso di necessità, per guasti o altro, i treni possono effettuare inversione di marcia nei seguenti tratti o stazioni:
- Monte Compatri-Pantano
- tra Monte Compatri-Pantano e Graniti
- tra Due Leoni-Fontana Candida e Grotte Celoni
- Grotte Celoni
- tra Grotte Celoni e Torre Gaia
- tra Torrenova e Giardinetti
- tra Torre Spaccata e Alessandrino
- tra Teano e Malatesta
- tra San Giovanni e Amba Aradam/Ipponio
Tutte le stazioni sono prive di barriere architettoniche.
CostiModifica
Il costo inizialmente previsto per la tratta fondamentale, compresa tra Monte Compatri-Pantano e Clodio/Mazzini, ammontava a 3 miliardi e 739 milioni di euro. Il costo della tratta da Monte Compatri-Pantano a Fori Imperiali/Colosseo è previsto essere di 3 miliardi e 19 milioni di euro[45]. Per il completamento della tratta fondamentale da Piazza Venezia a Clodio/Mazzini i costi non sono ancora noti, in quanto non è ancora completata la revisione progettuale.
In particolare, per la tratta da San Giovanni ad Alessandrino i costi sono così ripartiti:
- 70% dallo Stato
- 30% da Roma Capitale
Per le rimanenti tratte:
- 70% dallo Stato
- 18% da Roma Capitale
- 12% dalla Regione Lazio
TrafficoModifica
anno | passeggeri- - |
|||
---|---|---|---|---|
2020 | 10 265 213[1] | |||
2019 | 18 724 395[1] | |||
2018 | 16 197 822[1] | |||
2017 | 12 258 920[47] | |||
2016 | 13 301 029[48] | |||
2015 | 7 643 109[48] | |||
2014 | 500 665[49] | |||
Materiale rotabileModifica
I convogli Serie MCV00[50] derivano dalla classe Metropolitana Automatica AnsaldoBreda, già in uso per la linea M5 a Milano, a Copenaghen e a Brescia; AnsaldoBreda ha acquisito competenze in merito alla progettazione di metropolitane automatiche fornendo rotabili adottati da altre metropolitane, costruite o in costruzione, in Italia e all'estero; i convogli hanno un sistema di automazione uguale a quelli usati a Milano per la M5 ma, a differenza di questi ultimi (e di tutte le città che già adottano tale modello di convogli), quelli di Roma sono dotati di 6 casse, con 204 posti a sedere e sono alimentati a 1500 Vcc tramite linea aerea.
Il primo ordine comprende 13 convogli, seguito da un ordine di 2 treni per la tratta T3, che diventeranno 30 con il completamento del tracciato fondamentale Monte Compatri-Pantano-Clodio/Mazzini. La velocità massima sarà pari a 90 km/h, la velocità commerciale (ovvero la velocità media, compresi i tempi di sosta alle fermate) sarà pari a 35 km/h. AnsaldoBreda[51] è stata già costruttrice dei convogli delle linee A e B (in particolare ha fornito le MA100 alla fine degli anni 70 e le MA200 alla fine degli anni 90 per la linea A e le MB100 per la linea B).
I convogli sono dotati di telecamere di sicurezza (2 per carrozza[52]), sistema di comunicazione diretta con la centrale operativa, spazi per biciclette, annunci di prossima stazione, schermi informativi sul percorso e sulla città e un belvedere sui binari.
Il parco rotabili della linea è ospitato nel deposito di Graniti, situato nell'omonima zona sulla via Casilina, con un'estensione di 217000 m². L'impianto comprende altresì le officine di manutenzione, la dirigenza della linea e la centrale operativa[53].
ServiziModifica
Tutte le stazioni sono inoltre dotate di MEB (macchine emettitrici di biglietti) presso cui è possibile acquistare BIT (biglietti a tempo), BIG (biglietti giornalieri), BTI (carta valida 3 giorni) e CIS (carta settimanale).
Dalla domenica al giovedì il servizio inizia alle 5:30 e termina alle 23:30, mentre il venerdì e il sabato è prolungato fino alle 1:30[54][55].
NoteModifica
- ^ a b c d Cap.9 Mobilità e trasporti. (PDF), su comune.roma.it. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Delibera Cipe n. 76/19, su Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica. URL consultato il 22 febbraio 2022.
- ^ MetroC S.p.A. – Il percorso, su metrocspa.it, Contatti Metro C scpa (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ Roma, periferie in movimento: la nuova stazione Pigneto, su roma.repubblica.it, 11 febbraio 2016. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ Il sistema "driverless" – RomaCSPA, su metrocspa.it.
- ^ gianfranco Turano, Ritardi e costi impazziti: ingorgo Roma - Viaggio nei cantieri della metro eterna, in L'Espresso, 18 agosto 2014.
- ^ a b c d e f Storia del progetto – Roma Metropolitane, su romametropolitane.it (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
- ^ Metro C: salta la fermata Argentina, su 06blog.it. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ Roma, riaffiora l'ateneo di Adriano. Ritrovata la scuola dei filosofi, su repubblica.it, 9 ottobre 2009.
- ^ Metro C, il termine dei lavori slitta di due anni. Alemanno: "L'intera linea conclusa per il 2018", su roma.repubblica.it, 28 aprile 2010.
- ^ Partito il pre-esercizio sulla linea C, conto alla rovescia per l'inaugurazione, su Comitato Metro X Roma, 16 dicembre 2013. URL consultato l'8 novembre 2014.
- ^ Apre la Metro C a Roma, partenza con guasto: il primo treno si ferma 11 minuti, Repubblica.it, 9 novembre 2014. URL consultato il 9 novembre 2014.
- ^ Metro C, verso Lodi inizia il pre-esercizio, su muoversiaroma.it. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
- ^ ATAC S.p.A., Navona e Campo de' Fioribm.roma.it/page.asp?r=15353&p=227 Modifiche di rete in http://www.atac.roma.it/ Archiviato il 31 dicembre 2013 in Internet Archive..
- ^ Ferrovie.it - Metro C, in servizio Centocelle-Lodi dal 29 giugno
- ^ http://www.metroxroma.it/2018/03/iniziato-pre-esercizio-atac-san-giovanni-linea-c-durera-45-giorni/
- ^ http://www.radiocolonna.it/news-da-roma/2018/04/26/metro-c-san-giovanni-4-maggio/ | titolo=Metro C a San Giovanni, apertura possibile il 4 maggio | pubblicazione=Radio Colonna | data=26 aprile 2018 | accesso=26 aprile 2018
- ^ Metro C, Raggi annuncia:"Sabato 12 maggio apre la stazione San Giovanni", su romatoday.it. URL consultato il 4 maggio 2018.
- ^ https://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/roma_apre_la_stazione_metro_c_san_giovanni_raggi_l_inaugurazione_il_12_maggio-3707761.html%7Ctitolo=Roma, apre la stazione Metro C a San Giovanni. Raggi: «L'inaugurazione il 12 maggio»|accesso=2018-05-04
- ^ LA NUOVA STAZIONE DI SAN GIOVANNI DELLA LINEA C DI ROMA | CityRailways, in CityRailways, 1º maggio 2018. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
- ^ Prima archeo-stazione underground di Roma - Radio Onda Blu, in Radio Onda Blu. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina", in Repubblica.it, 4 maggio 2018. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ La stazione San Giovanni è pronta: ecco la nuova fermata della metro C, in RomaToday. URL consultato il 12 maggio 2018.
- ^ a b Metro C a Colosseo, inaugurazione a ottobre 2024. Linea A prolungata nei 2 sensi, in Roma Today, 11 novembre 2021. URL consultato l'11 novembre 2021.
- ^ CORTE DEI CONTI - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, METROPOLITANA DI ROMA (LINEA C) delib. n. 21/2011/G 1 (PDF), su speciali.espresso.repubblica.it. URL consultato il 4 febbraio 2015.
- ^ LA METROPOLITANA DI ROMA – STATO ATTUALE E PROGETTI, su graf.tv, 14 marzo 2006. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
- ^ Le stazioni - Roma Metropolitane, su romametropolitane.it. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
- ^ Linea C: i dettagli dell'accordo. Date, penali e prolungamento., su metroxroma.it, 10 settembre 2013. URL consultato il 10 settembre 2013.
- ^ Paolo Boccacci, Metro C Roma, fermata Amba Aradam con vista sulla Storia: ok alla stazione archeologica, in la Repubblica, 31 dicembre 2016. URL consultato il 16 gennaio 2017.
- ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ Metro C, le talpe hanno finito: completato lo scavo tra Piazza Venezia e Fori Imperiali, in RomaToday, 30 agosto 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
- ^ Roma, stazione Venezia metro C, in Roma capitale, 21 gennaio 2021. URL consultato il 27 gennaio 2021.
- ^ Giuseppe Colombo, La lista della discordia Conte/Renzi. I 30 commissari per 59 opere, in Huffington Post, 20 gennaio 2021. URL consultato il 27 gennaio 2021.
- ^ Infrastrutture, nominati 29 commissari per sbloccare 57 opere pubbliche, in Il Sole 24 Ore, 16 aprile 2021. URL consultato il 16 aprile 2021.
- ^ San Giovanni - Pozzo Multifunzionale 3.3: Metro C consegna il manufatto a Roma Capitale per il pre-esercizio dell'Esercente Atac, su Metro C, 18 giugno 2021. URL consultato il 22 febbraio 2022.
- ^ a b Roma, ministero sblocca progetto della stazione della metro C di Piazza Venezia, in Sky TG24, 5 agosto 2021.
- ^ Metro C, scelta Maria Laura Conti nuovo commissario straordinario, in Il Messaggero, 23 marzo 2022. URL consultato il 23 marzo 2022.
- ^ Per quanto riguarda la sub-tratta Fori Imperiali-Venezia, le gallerie - comprese nella tratta T3 - sono state ultimate ad agosto 2020, mentre la progettazione esecutiva per la singola stazione di Venezia è attesa per la fine del 2022, così da avviarne i lavori nel 2023.
- ^ a b Chiesa Nuova, S. Pietro (presso Castel Sant'Angelo), Ottaviano (interscambio con l'omonima stazione della linea A) e Clodio/Mazzini.
- ^ a b Auditorium presso Auditorium e Palazzetto dello Sport e Farnesina presso Palazzo della Farnesina e Foro Italico.
- ^ Giuochi Istmici, Parco di Veio, Villa San Pietro, Tomba di Nerone, Grottarossa.
- ^ Sviluppi futuri, su Metro C. URL consultato il 17 aprile 2019.
- ^ Mobilità urbana, in arrivo 4,7 miliardi per 15 progetti tra metro e tram: ecco cosa viene finanziato, in Il Sole 24 Ore, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022.
- ^ Copia archiviata, su cityrailways.com. URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
- ^ Delibera CIPE 36/18, su Programmazione economica. URL consultato l'8 giugno 2020.
- ^ Dati desunti dalla Carta dei Servizi sul sito ATAC (http://www.atac.roma.it)
- ^ IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A ROMA. Anno 2018 (PDF), su comune.roma.it. URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ a b IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A ROMA. Anno 2016 (PDF), su comune.roma.it. URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A ROMA. Anno 2015, su documen.site. URL consultato il 21 aprile 2021.
- ^ "La Cultura della Manutenzione" - Dott. Ing. Mario Minati (PDF), su testo-unico-sicurezza.com.
- ^ L’Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari (ATSF), su metrocspa.it, Metro C s.p.a. (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
- ^ Metro C - Attiva la prima tratta Monte Compatri/Pantano-Parco di Centocelle, su Agenzia per la mobilità. URL consultato il 25 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
- ^ Caratteristiche tecniche deposito di Graniti (PDF), su Metrocspa.it. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
- ^ Agenzia per la Mobilità - Orari metropolitana, su agenziamobilita.roma.it. URL consultato il 22 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
- ^ Metro A: dal 14 aprile, lavori di rinnovo dell'infrastruttura ferroviaria - Ultime corse - escluso il sabato e il primo maggio - alle ore 21:30, su atac.roma.it. URL consultato il 27 aprile 2015.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su linea C
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea C
Collegamenti esterniModifica
- Metro C S.c.p.a., su metrocspa.it. URL consultato il 30 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
- Mappa d'insieme, del trasporto Romano (Metro, Ferrovie urbane e Ferrovie FL) (PDF), su atac.roma.it.
- Roma Metropolitane, su romametropolitane.it.
- CityRailways – Roma, su cityrailways.com.
- (EN) UrbanRail.net su Roma, su urbanrail.net.
- Sito non ufficiale della metropolitana, su metropolitanadiroma.it.