Gioacchino di Danimarca
Gioacchino di Danimarca (nome completo in danese Joachim Holger Waldemar Christian; Copenaghen, 7 giugno 1969) è un principe danese.
Gioacchino di Danimarca | |
---|---|
![]() | |
Principe di Danimarca | |
![]() | |
In carica | dal 7 giugno 1969 |
Nome completo | danese: Joachim Holger Waldemar Christian italiano: Gioacchino Holger Valdemaro Cristiano |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Conte di Monepzat (dal 2008) |
Nascita | Copenaghen, Danimarca, 7 giugno 1969 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Henri de Laborde de Monpezat |
Madre | Margherita II di Danimarca |
Coniugi | Alexandra Manley (1995-2005, div.) Marie Cavallier (dal 2008) |
Figli | Prime nozze: Nikolai Felix Seconde nozze: Henrik Athena |
Religione | Luteranesimo danese |
È il figlio minore della regina Margherita II e del principe Henrik, nonché sesto nella linea di successione al trono dopo suo fratello e i nipoti.
Biografia modifica
Infanzia modifica
I padrini del principe Gioacchino sono il conte Jean Baptiste de Laborde de Monpezat, la Principessa Benedetta di Danimarca, e la Principessa Cristina di Svezia. La prima lingua del Principe è danese, ma parla anche francese, inglese e tedesco. Risiede al Castello di Schackenborg nello Jutland.
Il principe Gioacchino ha frequentato la scuola come allievo privato dal 1974 al 1976 presso il Palazzo di Amalienborg e poi dal 1976 al 1982 alla Krebs' Skole a Copenaghen. Nel periodo 1982-1983 il principe studiò come convittore presso École des Roches[1] in Normandia (Francia). Nel 1986, il principe Gioacchino si è diplomato al Øregaard Gymnasium. Nel 1991-1993 ha completato i suoi studi di economia agraria presso la Den Classenske Agerbrugskole Næsgaard.
Carriera militare modifica
Il principe Gioacchino iniziò la sua educazione militare nel 1987 come recluta nel reggimento della Regina. Nel 1988 il principe fu nominato sergente e, un anno dopo, tenente della riserva. Il principe Gioacchino ha servito come comandante di plotone di uno squadrone serbatoio dal 1989 al 1990. Nel 1990 il principe ottenne il rango di Primo tenente della riserva, e nel 1992 venne nominato capitano della riserva. Dopo la nomina a maggiore della riserva nel 2005, il principe rimase attivo nella riserva della difesa.
Primo matrimonio modifica
Il 18 novembre 1995 Gioacchino sposò nella cappella del castello di Frederiksborg a Hillerød, vicino a Copenaghen, Alexandra Christina Manley, nativa di Hong Kong, ex vice direttrice marketing executive con ascendenze britanniche, cinesi, iraniane, indiane, polacche, ceche ed austriache. La cerimonia di nozze ebbe luogo alla chiesa del castello di Frederiksborg.
Hanno avuto due figli:
- Conte Nikolai William Alexander Frederik di Monpezat, nato il 28 agosto 1999
- Conte Felix Henrik Valdemar Christian di Monpezat, nato il 22 luglio 2002
Il 16 settembre 2004 la coppia ha annunciato la propria separazione; successivamente divorziarono l'8 aprile 2005. La contessa Alexandra di Frederiksborg si è successivamente risposata, perdendo il titolo di Principessa di Danimarca. Continua a vivere e a lavorare in Danimarca e la coppia condivide la custodia congiunta dei loro figli.
Secondo matrimonio modifica
Il 3 ottobre 2007 la Corte Reale Danese ha annunciato che il principe Gioacchino si era fidanzato con Marie Cavallier, ora principessa Marie di Danimarca. Le nozze si sono svolte il 24 maggio 2008 nella Chiesa di Møgeltønder, che è vicino al castello di Schackenborg[2] ed è la stessa chiesa in cui è stato battezzato il principe Felix. La data del matrimonio è il 73º anniversario delle nozze dei nonni di Gioacchino, Re Federico IX e la Regina Ingrid[3].
Il 10 novembre 2008, la Corte Reale Danese ha annunciato che il principe Gioacchino e la principessa Marie erano in attesa del loro primo figlio, nascita prevista per maggio 2009.[4] La principessa Marie ha dato alla luce un figlio maschio alle 04:57 ora locale, presso il Rigshospitalet; nel 2012 è nata invece la secondogenita della coppia:
- Conte Henrik Carl Joachim Alain di Monpezat, nato il 4 maggio 2009[5]
- Contessa Athena Marguerite Françoise Marie di Monpezat, nata il 24 gennaio 2012[6]
Il principe Henrik è stato battezzato il 26 luglio 2009 presso la Chiesa di Møgeltønder.
Titoli nobiliari e stemma modifica
Titoli modifica
- 7 giugno 1969 – 29 aprile 2008: Sua Altezza Reale Principe Gioacchino di Danimarca
- 29 aprile 2008 – corrente: Sua Altezza Reale Principe Gioacchino di Danimarca, Conte di Monpezat[7]
Il suo titolo ufficiale in danese è Hans Kongelige Højhed Prins Joachim til Danmark, Greve af Monpezat.
Albero genealogico modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Conte Henri de Laborde de Monpezat | Conte Aristide de Laborde de Monpezat | ||||||||||||
Jeanne-Emilie Borde | |||||||||||||
Conte André de Laborde de Monpezat | |||||||||||||
Henriette Hallberg | Eugene Hallberg | ||||||||||||
Clara Vernhes | |||||||||||||
Principe Henrik di Danimarca | |||||||||||||
Maurice Yvonne Doursenot | Jean-Alfred Yvonne Doursenot | ||||||||||||
Marie-Louise Barriere | |||||||||||||
Renée Yvonne Doursenot | |||||||||||||
Marthe Gay | Leonard Gay | ||||||||||||
Margherite Laforest | |||||||||||||
Gioacchino di Danimarca | |||||||||||||
Cristiano X di Danimarca | Federico VIII di Danimarca | ||||||||||||
Luisa di Svezia | |||||||||||||
Federico IX di Danimarca | |||||||||||||
Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin | Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin | ||||||||||||
Anastasija Michajlovna Romanova | |||||||||||||
Margherita II di Danimarca | |||||||||||||
Gustavo VI Adolfo di Svezia | Gustavo V di Svezia | ||||||||||||
Vittoria di Baden | |||||||||||||
Ingrid di Svezia | |||||||||||||
Margherita di Connaught | Arturo, duca di Connaught e Strathearn | ||||||||||||
Luisa Margherita di Prussia | |||||||||||||
Onorificenze modifica
Stemma di Gioacchino, Principe di Danimarca | |
---|---|
Onorificenze danesi modifica
Onorificenze straniere modifica
Curiosità modifica
- Secondo il sito web della Dansk Rugby Union (DRU)[15], egli è il patrono della DRU.
- Ha partecipato a una gara di auto d'epoca, una parte del campionato GTC-TC.
Note modifica
- ^ The Ecole des Roches - the most famous private school in France, su ecoledesroches.com. URL consultato il 22 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2010).
- ^ [1]
- ^ Joachim og Marie bliver gift til maj Archiviato il 22 novembre 2007 in Internet Archive., Politiken 21 November 2007
- ^ Prince Joachim and Princess Marie are expecting a child Archiviato il 25 novembre 2010 in Internet Archive.
- ^ The Danish Monarchy -- A Prince is born Archiviato il 5 maggio 2009 in Internet Archive.
- ^ The Danish Monarchy -- A Princess is born, su kongehuset.dk. URL consultato il 24 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2012).
- ^ (DA) Kongehuset - Aktuelt - Nyheder Archiviato il 3 giugno 2011 in Internet Archive.
- ^ Royal Life Guards
- ^ Hola
- ^ DECRETO DE 5 DE SETEMBRO DE 2007 - website JusBrasil
- ^ (EN) Brittani Barger, Princess Marie of Denmark receives highest French order, su Royal Central, 8 aprile 2017. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ Gobierno de México
- ^ Getty Images Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Dansk Rugby Union - :: [ r u g b y . d k ] ::
- ^ http://www.gtc-tc.com/fileadmin/_gtc-tc/docs/2007/GTC-TC%2771-81_Competitors_2007.pdf
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gioacchino di Danimarca
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Gioacchino di Danimarca, su IMDb, IMDb.com.
- Royal House of Denmark, su angelfire.com.
- The Official Page of Prince Joachim, su kongehuset.dk (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5065164913196918980003 · GND (DE) 1254663304 |
---|