Il Governo Rutte IV (in lingua nederlandese: Kabinet-Rutte IV) è dal 10 gennaio 2022 il settantunesimo ed attuale Governo dei Paesi Bassi[1][2], presieduto dal primo ministro Mark Rutte[3][4].

Governo Rutte IV
Il Primo ministro Mark Rutte nel 2023.
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Ministro-PresidenteMark Rutte
(VVD)
CoalizioneVVD, D66, CDA, CU
Giuramento10 gennaio 2022
Dimissioni8 luglio 2023
Governo successivo2 luglio 2024

Si tratta di un esecutivo di centro che si basa esattamente sull’appoggio degli stessi partiti che hanno appoggiato il precedente governo Rutte, ovvero i liberali del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia del premier Rutte, i liberali progressisti del Democratici 66, i cristiano democratici dell'Appello Cristiano Democratico e i calvinisti dell'Unione Cristiana.

Le trattative per la formazione del nuovo governo

modifica

L'accordo per la formazione del nuovo governo è stato trovato 271 giorni dopo le elezioni del marzo 2021, che avevano visto la quarta vittoria per i liberali del premier Rutte, ma anche l’ascesa dei liberali progressisti del Democratici 66 che, divenuti il secondo partito più grande dei Paesi Bassi, hanno avuto un ruolo cruciale nelle negoziazioni per impostare il governo su posizioni meno frugali (rispetto ai precedenti governi guidati dal premier Rutte) e più rivolte verso investimenti sociali ed ambientali.

Dopo dieci mesi di trattative, il premier Rutte ha così trovato l'accordo con tre partiti, formando una coalizione di centro composta da:

Il governo è composto da 20 ministri e 9 segretari di stato, per un totale di 29 membri di cui 12 sono donne.

Dimissioni

modifica

L’8 luglio 2023, in seguito a numerosi ed infruttuosi colloqui, culminati in dispute, con i partiti facenti parte del governo, riguardo il tema dell’immigrazione e dell’asilo politico, il Ministro-presidente dei Paesi Bassi Mark Rutte rassegna le proprie dimissioni e quelle del governo da lui presieduto nelle mani del sovrano Guglielmo Alessandro, annunciando contestualmente l’indizione di nuove elezioni per la fine del 2023[5][6]. Il Re, quindi, a seguito di un colloquio, invita il capo del governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti ed urgenti[7].

Situazione parlamentare

modifica
Camera Collocazione Partiti Seggi
Tweede Kamer[N 1] Maggioranza VVD (34), D66 (24), CDA (15), CU (5)
78 / 150
Opposizione PVV (17), SP (9), PvdA (9), GL (8), FvD (5), PvdD (6), VOLT (2), IND (4), JA21 (3), SGP (3), DENK (2), 50PLUS (1), BBB (1), BIJ1 (1)
72 / 150

Composizione

modifica

     Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD)

     Democratici 66 (D66)

     Appello Cristiano Democratico (CDA)

     Unione Cristiana (CU)

Cariche o Ministeri

modifica
Carica o ministero Titolare Partito
Ministro-presidente

(Affari Generali)

  Mark Rutte VVD
Primo Vice Ministro-Presidente   Sigrid Kaag
(fino all’8 gennaio 2024)
D66
  Rob Jetten
(dall’8 gennaio 2024)
D66
Secondo Vice Ministro-Presidente   Wopke Hoekstra
(fino al 1º settembre 2023)
CDA
  Karien van Gennip
(dal 5 settembre 2023)
CDA
Terzo Vice Ministro-Presidente

Affari sociali e occupazione
(Delega: Politiche sulla povertà, sulla partecipazione e sulle pensioni)

  Carola Schouten CU
Interno e relazioni con il Regno   Hanke Bruins Slot
(fino al 5 settembre 2023)
CDA
  Hugo de Jonge
(dal 5 settembre 2023)
CDA
Affari esteri   Wopke Hoekstra
(fino al 1º settembre 2023)
CDA
  Liesje Schreinemacher
(ad interim)
(dal 1º al 5 settembre 2023)
VVD
  Hanke Bruins Slot
(dal 5 settembre 2023)
CDA
Giustizia e sicurezza   Dilan Yeşilgöz-Zegerius VVD
Finanze   Sigrid Kaag
(fino all’8 gennaio 2024)
D66
  Rob Jetten
(ad interim)
(dall’8 al 12 gennaio 2024)
D66
  Steven van Weyenberg
(dal 12 gennaio 2024)
D66
Affari economici e politica del clima   Micky Adriaansens VVD
Difesa   Kajsa Ollongren D66
Salute, benessere e sport   Ernst Kuipers
(fino al 10 gennaio 2024)
D66
  Conny Helder
(dal 10 gennaio 2024)
D66
Affari sociali e occupazione   Karien van Gennip CDA
Istruzione, cultura e scienza   Robbert Dijkgraaf D66
Infrastrutture e gestione delle risorse idriche   Mark Harbers VVD
Agricoltura, natura e qualità degli alimenti   Henk Staghouwer
(fino al 5 settembre 2022)
CU
  Carola Schouten
(ad interim)
(dal 5 settembre al 4 ottobre 2022)
CU
  Piet Adema
(dal 4 ottobre 2022)
CU
Cariche, Ministeri e Deleghe senza portafoglio
Interno e relazioni con il Regno

(Delega: Edilizia residenziale pubblica e pianificazione del territorio)

  Hugo de Jonge
(fino al 5 settembre 2023)
CDA
Affari esteri

(Delega: Commercio ed esportazioni e cooperazione allo sviluppo)

  Liesje Schreinemacher
(fino al 4 dicembre 2023)[8]
VVD
  Geoffrey van Leeuwen
(ad interim)
(dal 4 dicembre 2023 al 15 aprile 2024)
VVD
  Liesje Schreinemacher
(dal 15 aprile 2024)
VVD
Giustizia e sicurezza

(Delega: Procuratore pubblico, civil law, diritto di proprietà, diritti delle vittime, riforma giudiziaria, giustizia giovanile, penitenziari, recupero crediti e gioco d’azzardo)

  Franc Weerwind D66
Affari economici e politica climatica

(Delega: Politica climatica, ambiente, energia, nucleare ed energie rinnovabili)

  Rob Jetten D66
Salute, benessere e sport

(Delega: Cure mediche)[9]

  Conny Helder
(fino al 10 gennaio 2024)
VVD
  Pia Dijkstra
(dal 2 febbraio 2024)
VVD
Istruzione, cultura e scienza

(Delega: Istruzione primaria, istruzione secondaria, pedagogia speciale, asili e media)

  Dennis Wiersma
(fino al 22 giugno 2023)
VVD
  Mariëlle Paul
(dal 21 luglio 2023)
VVD
Agricoltura, natura e qualità degli alimenti

(Delega: Conservazione della natura e politica dell’azoto)

  Christianne van der Wal VVD

Segretari di Stato

modifica
Carica o ministero Titolare Partito
Interno e relazioni con il regno - Relazioni con il regno, i comuni e le province e governo digitale[10]   Alexandra van Huffelen D66
Finanze - Politica fiscale, tasse e bilancio del governo   Marnix van Rij CDA
Finanze - Dogane e benefici sociali   Aukje de Vries VVD
Giustizia e sicurezza - Immigrazione e asilo politico, integrazione e minoranze[11]   Eric van der Burg[12] VVD
Affari economici e politica climatica - Estrazione   Hans Vijlbrief D66
Difesa - Risorse umane, amministrazione militare ed equipaggiamento   Christophe van der Maat VVD
Salute, benessere e sport - Cura dei giovani e prevenzione della salute   Maarten van Ooijen CU
Istruzione, cultura e scienza - Cultura, media e arte   Gunay Uslu
(fino al 1º dicembre 2023)
D66
  Steven van Weyenberg
(dal 6 dicembre 2023 al 12 gennaio 2024)
D66
  Fleur Gräper
(dal 12 gennaio 2024)
D66
Infrastrutture e gestione delle risorse idriche - Aviazione, gestione delle acque, politica ambientale e previsioni meteorologiche[13]   Vivianne Heijnen CDA

Esplicative

modifica
  1. ^ Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche della Eerste Kamer) poiché solo quest'ultima ha il potere di controllare il rapporto di fiducia con l'esecutivo.

Bibliografiche

modifica
  1. ^ Il vecchio-nuovo governo Rutte e l’ascesa dei Democraten 66 nei Paesi Bassi, su linkiesta.it.
  2. ^ Olanda, nasce governo Rutte 271 giorni dopo le elezioni, su corriere.it.
  3. ^ Governo dimissionario e Covid: il Prinsjesdag 2022 (finanziaria) sarà “light”, su 31mag.nl.
  4. ^ Olanda. Rutte al quarto mandato, ma la sorpresa è Sigrid Kaag, su rainews.it.
  5. ^ Crisi di governo in Olanda, il primo ministro Rutte annuncia le dimissioni, SkyTG24, 7 luglio 2023.
  6. ^ È caduto il governo dei Paesi Bassi, Il Post, 8 luglio 2023.
  7. ^ (NLEN) Ministerie van Algemene Zaken (Ministry of General Affairs - Ministero degli Affari Generali), Minister-president Rutte biedt ontslag aan van kabinet - Prime Minister Rutte tenders government’s resignation [Il Primo Ministro Rutte porge le dimissioni del governo], su government.nl, 8 luglio 2023.
  8. ^ Per via della maternità della ministra.
  9. ^ Fino al 2 febbraio 2024, “Medicina di comunità, cure a lungo termine e sport”.
  10. ^ Autorizzata ad utilizzare il titolo di “Ministra per la Digitalizzazione” negli affari esteri
  11. ^ Autorizzato ad utilizzare il titolo di “Ministro per la Migrazione” negli affari esteri
  12. ^ Sostituito temporaneamente da Christophe van der Maat, durante il periodo dal 30 ottobre 2022 al 24 novembre 2023, per motivi di salute.
  13. ^ Autorizzata ad utilizzare il titolo di “Ministra per l’Ambiente” negli affari esteri

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica