Gran Premio motociclistico di Jugoslavia 1972
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
224º GP della storia del Motomondiale 6ª prova su 13 del 1972 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 18 giugno 1972 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 12° GP di Jugoslavia | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Abbazia | ||||||||||||
Percorso | 6,000[1] km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
199º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 30 giri, totale 180,000 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
178º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 28 giri, totale 168,000 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
200º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 25 giri, totale 150,000 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
192º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 120,000 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
85º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 15 giri, totale 90,000 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Jugoslavia fu il sesto appuntamento del motomondiale 1972.
Si svolse il 18 giugno 1972 presso il Circuito di Abbazia alla presenza di oltre 50.000 spettatori. Corsero tutte le categorie, meno i sidecar, con la partecipazione di un centinaio di corridori provenienti da 23 nazioni.
Doppio ritiro per Giacomo Agostini in 350 e 500 a causa di problemi meccanici. La gara della mezzo litro fu vinta da Alberto Pagani sulla seconda MV Agusta, mentre in 350 (gara che vide ritirati oltre ad Agostini anche Gould, Pasolini e Saarinen) la vittoria andò al privato ungherese János Drapál.
La gara della 250 fu vinta da Pasolini; ritirato Saarinen.
In 125 vinse Kent Andersson, approfittando del ritiro di Ángel Nieto per un guasto al motore.
Nieto fu secondo in 50, gara vinta da Jan Bruins che approfittò del ritiro del connazionale Jan de Vries per noie meccaniche.
Classe 500Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Alberto Pagani | MV Agusta | 1h 14' 21" 6 | 15 |
2 | Chas Mortimer | Yamaha | +1' 42" 6 | 12 |
3 | Paul Eickelberg | König | +1' 49" 7 | 10 |
4 | Guido Mandracci | Suzuki | +1 giro | 8 |
5 | Bosse Granath | Husqvarna | +1 giro | 6 |
6 | Charlie Dobson | Kawasaki | +1 giro | 5 |
7 | Gianpiero Zubani | Kawasaki | +1 giro | 4 |
8 | Sergio Baroncini | Ducati | +1 giro | 3 |
9 | Jerry Lancaster | Yamaha | +1 giro | 2 |
10 | Roberto Gallina | Paton | +1 giro | 1 |
11 | Terry Dennehy | Honda | ||
12 | Gustavo Cerdeña | Suzuki | ||
13 | Jean Campiche | LinTo |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Sven-Olof Gunnarsson | Kawasaki | |
Jack Findlay | JADA-Suzuki | |
Bruno Kneubühler | Yamaha | |
Maurice Hawthorne | Kawasaki | |
Billie Nelson | Yamaha | |
Kai Kuparinen | Suzuki | |
Rob Bron | Suzuki | |
Giacomo Agostini | MV Agusta | noie meccaniche |
Eric Offenstadt | Kawasaki | |
Keith Turner | Suzuki |
Classe 350Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | János Drapál | Yamaha | 1h 08' 12" 7 | 15 |
2 | Dieter Braun | Yamaha | +14" | 12 |
3 | Phil Read | MV Agusta | +1' 40" 7 | 10 |
4 | Hideo Kanaya | Yamaha | +2' 29" 9 | 8 |
5 | Bruno Kneubühler | Yamaha | 6 | |
6 | Matti Salonen | Yamaha | 5 | |
7 | František Srna | Jawa | 4 | |
8 | Billie Nelson | Yamaha | 3 | |
9 | Maurice Hawthorne | Yamaha | 2 | |
10 | Jean Campiche | Yamaha | 1 |
Classe 250Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Renzo Pasolini | Aermacchi | 1h 02' 11" 4 | 15 |
2 | Rodney Gould | Yamaha | +27" 2 | 12 |
3 | Kent Andersson | Yamaha | +27" 5 | 10 |
4 | John Dodds | Yamaha | 8 | |
5 | János Drapál | Yamaha | 6 | |
6 | Günter Fischer | Yamaha | 5 | |
7 | Marcel Ankoné | Yamsel | 4 | |
8 | Jerry Lancaster | Yamsel | 3 | |
9 | Giovanni Proni | Yamaha | 2 | |
10 | Géza Repitz | MZ | 1 |
Classe 125Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Kent Andersson | Yamaha | 53' 39" 8 | 15 |
2 | Chas Mortimer | Yamaha | +42" 6 | 12 |
3 | Harald Bartol | Suzuki | +54" 9 | 10 |
4 | Eugenio Lazzarini | Maico | +1' 09" 3 | 8 |
5 | Bernd Köhler | MZ | +1' 09" 5 | 6 |
6 | Matti Salonen | Yamaha | 5 | |
7 | Ryszard Mankiewicz | MZ | 4 | |
8 | Rolf Minhoff | Maico | 3 | |
9 | Béla Godany | MZ | 2 | |
10 | Børge Nielsen | Maico | 1 |
Classe 50Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jan Bruins | Kreidler | 44' 28" 8 | 15 |
2 | Ángel Nieto | Derbi | +25" 2 | 12 |
3 | Otello Buscherini | Malanca | +30" 9 | 10 |
4 | Kurt-Ivan Carlsson | Monark | +52" | 8 |
5 | Adrijan Bernetič | Tomos | +1' 23" 3 | 6 |
6 | Boja Mikloš | Tomos | 5 | |
7 | Jérôme van Haeltert | Kreidler | 4 | |
8 | Albert Bertholet | Kreidler | 3 | |
9 | Petar Seljak | Tomos | 2 | |
10 | Hans Kroismayr | Kreidler | 1 |
NoteModifica
- ^ Altre fonti (come racingmemo.free.fr) indicano una lunghezza di 5,994 km.
Fonti e bibliografiaModifica
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1972 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.