Otello Buscherini
Otello Buscherini | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Otello Buscherini (Forlì, 19 gennaio 1949 – Scarperia, 16 maggio 1976) è stato un pilota motociclistico italiano.
CarrieraModifica
Buscherini debutta come giovanissimo pilota privato il 27 marzo 1966, durante la Temporada romagnola sul circuito cittadino di Riccione, gara valida per la Classe 60 del Campionato Italiano Velocità, in sella a una Benelli 60 Super Privat. La moto è scarsamente competitiva, ma il suo innato talento di guida viene subito notato da Francesco Villa che gli affida la Mondial-Villa 60 Beccaccino, dotata del motore progettato con il tecnico tedesco Peter Dürr. Al termine della stagione viene ingaggiato dalla Minarelli, classificandosi al secondo posto nel Campionato. La stagione successiva viene disputata in esclusiva alla Minarelli, conquistando nuovamente la piazza d'onore, sempre alle spalle del compagno di marca Paolo Sottili.
La svolte decisiva nella carriera sportiva di Buscherini è rappresentata dal passaggio alla Malanca, dove stringe una forte amicizia con il figlio del proprietario, anima sportiva del neonato reparto corse, e diviene il pilota simbolo della piccola casa bolognese che, dopo la sua prematura morte, deciderà di ritirarsi dalle competizioni.
Esordiente nel Motomondiale 1970 al Gran Premio motociclistico di Germania nelle classi minori del motomondiale, la 50 e la 125, ha gareggiato fino al momento della sua morte anche nelle classi 250 e 350 utilizzando motociclette di varie case tra cui Honda, Derbi e Kreidler.
I suoi successi nei Gran Premi sono stati però conseguiti a bordo di Malanca (due vittorie in 125) e Yamaha (una vittoria in 350).
Oltre che nelle competizioni ufficiali del campionato mondiale, Buscherini gareggiò nei campionati nazionali, conquistando vari titoli, e partecipò a varie altre competizioni storiche del periodo, quali ad esempio la Temporada Romagnola.
Scomparve in un incidente di gara sul circuito del Mugello durante l'effettuazione della gara della Classe 250 del Gran Premio motociclistico delle Nazioni.
Per celebrarne il ricordo, oltre a una associazione nata nel 2003, il comune di Forlì gli ha intitolato il Polisportivo Comunale Otello Buscherini.
Risultati nel motomondialeModifica
Classe 50Modifica
1970 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Honda e Itom | 6 | Rit | - | NE | - | - | - | - | NE | - | - | - | 5[2] | 18º |
1972 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Malanca | NE | NE | 4 | NE | 3 | 3 | NE | NE | 7 | 32[3] | 5º |
1973 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Malanca | NE | NE | Rit | - | NE | - | - | - | NE | - | NE | - | 0 |
1974 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Malanca | 3 | NE | 3 | NE | 5 | 26[4] | 8º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 125Modifica
1970 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Villa | 5 | Rit | - | - | - | - | - | - | - | NE | - | - | 6[5] | 25º |
1971 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Villa e Derbi | 12 | - | - | - | - | - | - | - | NE | - | 6 | 5[6] | 20º |
1972 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Morbidelli | Rit | Rit | 0 |
1973 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Malanca | 6 | 4 | Rit | Rit | Rit | 1 | 4 | 1 | 51[7] | 6º |
1974 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Malanca | 3 | 3 | Rit | NE | 2 | 5 | Rit | NE | 3 | SQ | 2 | 60[8] | 4º |
1975 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Malanca | Rit | Rit | NE | 6 | NE | 5[9] | 17º |
1976 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Malanca | NE | 3 | Rit | NE | NE | 10[10] | 14º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 250Modifica
1975 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Yamaha | NQ | - | NE | - | Rit | - | - | 2 | 3 | 2 | 5 | 40[11] | 7º |
1976 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Yamaha | Rit | NE | † | NE | NE | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classe 350Modifica
1975 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | Bimota Yamaha | NE | NE | 1 | 2 | 27[12] | 8º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ a b Sono considerati solo quelli in cui sono stati conseguiti punti per il campionato mondiale
- ^ (FR) Risultati del 1970 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1972 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1974 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1970 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1971 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1973 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1974 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1975 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1976 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1975 su racingmemo.free
- ^ (FR) Risultati del 1975 su racingmemo.free
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su otellobuscherini.it.
- Moto Club Buscherini - Grottammare (AP), su motogrottammare.altervista.org. URL consultato il 13 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2008).
- Scheda sul sito MotoGP, su motogp.com.