Gran Premio motociclistico di Spagna 1975

Spagna GP di Spagna 1975
257º GP della storia del Motomondiale
2ª prova su 12 del 1975
Data 20 aprile 1975
Nome ufficiale 25° GP di Spagna
Luogo Circuito Permanente del Jarama, Madrid
Percorso 3,404 km
Circuito permanente
Clima sereno
Risultati
Classe 350
207º GP nella storia della classe
Distanza 38 giri, totale 129,352 km
Pole position Giro veloce
Spagna Víctor Palomo Venezuela Johnny Cecotto
SMAC-Yamaha in 1' 59" a 103,686 km/h Yamaha in 1' 39" 6 a 122,539 km/h
Podio
1. Italia Giacomo Agostini
Yamaha
2. Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha
3. Giappone Hideo Kanaya
Yamaha
Classe 250
230º GP nella storia della classe
Distanza 35 giri, totale 119,140 km
Pole position Giro veloce
Italia Walter Villa Italia Walter Villa
Harley-Davidson in 2' 00" 9 a 101,372 km/h Harley-Davidson in 1' 42" 4 a 119,686 km/h
Podio
1. Italia Walter Villa
Harley-Davidson
2. Francia Patrick Pons
Yamaha
3. Spagna Benjamín Grau
Derbi
Classe 125
223º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 102,120 km
Pole position Giro veloce
Spagna Benjamín Grau Spagna Benjamín Grau
Derbi in 2' 00" 7 a 101,540 km/h Derbi in 1' 48" 9 a 112,547 km/h
Podio
1. Italia Paolo Pileri
Morbidelli
2. Svezia Kent Andersson
Yamaha
3. Svizzera Bruno Kneubühler
Yamaha
Classe 50
108º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 61,272 km
Pole position Giro veloce
Spagna Ángel Nieto Spagna Ángel Nieto
Kreidler in 2' 11" 7 a 93,060 km/h Kreidler in 1' 57" 8 a 104,040 km/h
Podio
1. Spagna Ángel Nieto
Kreidler
2. Belgio Juliaan Vanzeebroeck
Kreidler
3. Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il secondo appuntamento del motomondiale 1975.

Si svolse il 20 marzo 1975 sul Circuito Permanente del Jarama. Erano in programma le classi 50, 125, 250 e 350.

In 350 Giacomo Agostini si rifece della sconfitta del Paul Ricard, battendo Johnny Cecotto.

Walter Villa dominò la gara della 250, lasciando il secondo (Patrick Pons) a oltre un minuto.

Prima vittoria iridata per Paolo Pileri in 125, in una gara che il ternano aveva condotto sin dall'inizio.

Agevole vittoria per Ángel Nieto in 50.

Classe 350Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Giacomo Agostini Yamaha 1h 04' 18" 15
2   Johnny Cecotto Yamaha +9" 8 12
3   Hideo Kanaya Yamaha +1' 05" 5 10
4   Víctor Palomo SMAC-Yamaha +1' 30" 3 8
5   Dieter Braun Yamaha +1 giro 6
6   Pentti Korhonen Yamaha +1 giro 5
7   Gérard Choukroun Yamaha +1 giro 4
8   Walter Villa Harley-Davidson +1 giro 3
9   Eduardo Celso-Santos Yamaha +1 giro 2
10   John Williams Dugdale-Yamaha +1 giro 1
11   Tom Herron Yamaha
12   Maurice Maingret Yamaha
13   Kjell Solberg Yamaha
14   Nico van der Zanden Yamaha
15   Helmut Kassner Yamaha

RitiratiModifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  Giovanni Proni Yamaha
  Tony Rutter SMAC-Yamaha
  Michel Rougerie Harley-Davidson
  Jaime Samaranch Yamaha
  Peter McKinley Yamaha
  Chas Mortimer Maxton-Yamaha
  Rolf Minhoff Yamaha
  Edmar Ferreira Yamaha
  Philippe Bouzanne Yamaha
  Christian Huguet Yamaha
  Alex George Yamaha
  Patrick Pons Yamaha

Classe 250Modifica

28 piloti alla partenza, 13 al traguardo.

Classe 125Modifica

28 piloti alla partenza, 15 al traguardo.

Classe 50Modifica

28 piloti alla partenza, 14 al traguardo.

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Ángel Nieto Kreidler 36' 16" 1 15
2   Juliaan Vanzeebroeck Kreidler +12" 12
3   Stefan Dörflinger Kreidler +17" 4 10
4   Eugenio Lazzarini Piovaticci +25" 4 8
5   Nico Polane Kreidler +46" 6 6
6   Herbert Rittberger Kreidler +52" 5 5
7   Jaime Alguersuari Derbi +1' 05" 5 4
8   Cees van Dongen Kreidler +1' 36" 1 3
9   Rudolf Kunz Kreidler +1' 37" 2 2
10   Joaquín Galí Derbi +1 giro 1

NoteModifica

  1. ^ Esistono pareri discordanti sul decimo classificato: si veda racingmemo.free.fr

Fonti e bibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto