Cees van Dongen

pilota motociclistico olandese

Cees van Dongen (Rotterdam, 1º febbraio 1932Capelle aan den IJssel, 23 dicembre 2011) è stato un pilota motociclistico olandese.

Cees van Dongen
Nazionalità Paesi Bassi Paesi Bassi
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio 1961 in Classe 125
Stagioni dal 1961 al 1980
Scuderie Kreidler, Honda, Suzuki, Yamaha, Jamathi, Roton, Morbidelli
Miglior risultato finale
Gare disputate 48
Gare vinte 1
Podi 5
 

CarrieraModifica

Le sue prime presenza negli albi d'oro del motomondiale risalgono al motomondiale 1961, anno in cui terminò al tredicesimo posto il GP di casa in 125.

Sarà quella la categoria in cui da quel momento gareggerà per molte stagioni; nella maggior parte dei casi utilizzerà motociclette Kreidler.

Nel motomondiale 1967 comincia a guadagnare i primi punti iridati anche nella classe 125 in sella ad una Honda per poi passare, nel 1969, alla guida di una Suzuki; sarà quest'anno quello che vede arrivare il suo primo e unico successo in un gran premio, il GP di Spagna. Anche per il resto della stagione guadagnerà buoni risultati, tanto da arrivare al 3º posto finale nella classifica generale.

Più sporadiche le sue apparizioni in 250, classe nella quale raccolse punti solo nella stagione 1970, in sella ad una Yamaha.

In ambito nazionale ha vinto per 14 volte il titolo di campione olandese[1]. Le sue ultime apparizioni a livello iridato furono nel 1980, all'età di 48 anni. È morto a 79 anni nel 2011[2].

Risultati nel motomondialeModifica

Classe 50Modifica

1962 Classe Moto                       Punti Pos.
50 Honda - - 10 - - NE - - - - 0
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler - - - - 8 - NE NE - NE - - 0
1964 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler 5 NE NE NE NE 2[3] 10º
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
50 Kreidler 6 6 NE NE NE NE NE 2[4] 14º
1966 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler 6 NE NE NE NE NE NE 1[5] 13º
1967 Classe Moto                           Punti Pos.
50 Honda - - - 7 NE NE NE NE NE NE - 0
1968 Classe Moto                     Punti Pos.
50 Kreidler 5 NE NE NE NE NE 2[6] 13º
1969 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler NE 4 5 NE 14[7] 11º
1970 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler - 23 7 NE - 8 - - NE - - - 7[8] 16º
1971 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Jamathi NE 5 NE NE 6[9] 22º
1972 Classe Moto                           Punti Pos.
50 Roton NE NE NE 11 NE NE 9 2[10] 29º
1973 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler NE NE NE Rit 10 NE NE 1[11] 28º
1974 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler NE NE 6 5[12] 21º
1975 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler NE 8 NE 11 - NE - 6 - 11 NE Rit 8[13] 16º
1976 Classe Moto                         Punti Pos.
50 Kreidler 18 NE 11 8 NE 8 8 NE 9[14] 15º
1977 Classe Moto                           Punti Pos.
50 Kreidler NE NE - Rit - NE 4 Rit 12 Rit NE NE NE 8[15] 13º
1978 Classe Moto                           Punti Pos.
50 Kreidler NE 5 NE NE - 9 9 NE NE NE 20 12 - 10[16] 15º
1979 Classe Moto                           Punti Pos.
50 Kreidler NE NE Rit - Rit - Rit 10 NE NE NE NE - 1[17] 28º
1980 Classe Moto                     Punti Pos.
50 Kreidler - 15 NE - 15 - NE NE NE - 0[18]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 125Modifica

1961 Classe Moto                       Punti Pos.
125 Yamaha - - - - 13 - - - - - - 0
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Honda - - - - 7 NE - - - - - - 0
1964 Classe Moto                         Punti Pos.
125 MZ - - - - 8 NE - - - - - - 0
1966 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Honda - NE 8 NE - - - - - - - 0
1967 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Honda 5 NE 2[19] 21º
1969 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Suzuki 1 Rit 3 5 3 3 NE 51[20]
1970 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Yamaha - Rit - - - - - - - NE 3 11 10[21] 17º
1971 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Yamaha 6 4 5 NE 19[22] 13º
1972 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Yamaha 8 5 7 13[23] 14º
1973 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Yamaha - - - - - - Rit - - - - - 0
1975 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Yamaha e Bridgestone NQ 13 Rit 19 - NE - 6 - NE 11 7 9[24] 13º
1976 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Morbidelli NE 6 NE 7 10 NE 10 11[25] 13º
1977 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Morbidelli - 17 25 NQ - - 8 13 9 Rit 13 NE 21 5[26] 24º
1978 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Morbidelli - 15 Rit - - 7 9 - - 12 - NE - 6[27] 21º
1979 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Morbidelli - - 18 - NQ - Rit - - - - - - 0
1980 Classe Moto                     Punti Pos.
125 Morbidelli - 19 - NQ 18 - - - - - 0[28]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250Modifica

1963 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Honda - - AN - 7 - - NE - - - 0
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
250 Bultaco - - - - 14 - - - - - - - 0
1968 Classe Moto                     Punti Pos.
250 Yamaha - - - 11 16 - - - - - 0
1970 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Yamaha 8 6 9 10[29] 22º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

[30]

NoteModifica

  1. ^ (NL) Biografia ed immagini
  2. ^ Oud-wegracer Cees van Dongen overleden, De Telegraaf, 25 dicembre 2011. URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
  3. ^ (FR) Risultati del 1964 su racingmemo.free
  4. ^ (FR) Risultati del 1965 su racingmemo.free
  5. ^ (FR) Risultati del 1966 su racingmemo.free
  6. ^ (FR) Risultati del 1968 su racingmemo.free
  7. ^ (FR) Risultati del 1969 su racingmemo.free
  8. ^ (FR) Risultati del 1970 su racingmemo.free
  9. ^ (FR) Risultati del 1971 su racingmemo.free
  10. ^ (FR) Risultati del 1972 su racingmemo.free
  11. ^ (FR) Risultati del 1973 su racingmemo.free
  12. ^ (FR) Risultati del 1974 su racingmemo.free
  13. ^ (FR) Risultati del 1975 su racingmemo.free
  14. ^ (FR) Risultati del 1976 su racingmemo.free
  15. ^ (FR) Risultati del 1977 su racingmemo.free
  16. ^ (FR) Risultati del 1978 su racingmemo.free
  17. ^ (FR) Risultati del 1979 su racingmemo.free
  18. ^ (NL) Risultati del 1989 su jumpingjack.nl Archiviato il 25 luglio 2015 in Internet Archive.
  19. ^ (FR) Risultati del 1967 su racingmemo.free
  20. ^ (FR) Risultati del 1969 su racingmemo.free
  21. ^ (FR) Risultati del 1970 su racingmemo.free
  22. ^ (FR) Risultati del 1971 su racingmemo.free
  23. ^ (FR) Risultati del 1972 su racingmemo.free
  24. ^ (FR) Risultati del 1975 su racingmemo.free
  25. ^ (FR) Risultati del 1976 su racingmemo.free
  26. ^ (FR) Risultati del 1977 su racingmemo.free
  27. ^ (FR) Risultati del 1978 su racingmemo.free
  28. ^ (NL) Risultati del 1980 su jumpingjack.nl Archiviato il 25 luglio 2015 in Internet Archive.
  29. ^ (FR) Risultati del 1970 su racingmemo.free
  30. ^ Sono considerati solo quelli in cui sono stati conseguiti punti per il campionato mondiale.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica