Haunting - Presenze
Haunting - Presenze | |
---|---|
Lili Taylor in una scena del film | |
Titolo originale | The Haunting |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1999 |
Durata | 113 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | orrore, fantastico |
Regia | Jan de Bont |
Soggetto | dal romanzo di Shirley Jackson |
Sceneggiatura | David Self |
Fotografia | Karl Walter Lindenlaub |
Montaggio | Michael Kahn |
Musiche | Jerry Goldsmith |
Scenografia | Eugenio Zanetti |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Haunting - Presenze (The Haunting) è un film del 1999 diretto da Jan de Bont e ispirato dal romanzo L'incubo di Hill House (The Haunting of Hill House) di Shirley Jackson. È il remake di Gli invasati (1963) di Robert Wise con Julie Harris, Claire Bloom e Richard Johnson.
TramaModifica
Il professore David Marrow intende studiare i segreti di Hill House, una casa che si dice sia infestata da oscure presenze. Con la scusa di condurre una ricerca sull'insonnia e desideroso di studiarne le reazioni in relazione alla paura, attira e porta con sé tre ragazzi, Eleanor, Theo e Luke. Ben presto intrappolati all'interno della misteriosa dimora, i protagonisti si ritrovano assediati dai fantasmi. La ricerca del professore si rivela pericolosa, perché le presenze sono minacciose e malvagie.
ProduzioneModifica
Haunting - Presenze avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni iniziali, una collaborazione fra Steven Spielberg (come regista) e Stephen King (come sceneggiatore), ma i due avevano differenti vedute sulla produzione ed il progetto non andò in porto. King si dedicò alla realizzazione della sceneggiatura della miniserie televisiva Stephen King's Rose Red, non del tutto dissimile a Haunting.
La dimora di Harlaxton Manor, in Inghilterra, è stata utilizzata per gli esterni della casa, mentre la maggior parte degli interni è stata ricostruita dal production designer argentino Eugenio Zanetti negli hangar nei quali tempo prima si trovava l'Hughes H-4 Hercules a Long Beach in California.
RiconoscimentiModifica
- 1999 - Razzie Awards
- Candidatura per il peggior film
- Candidatura per la peggior regia a Jan de Bont
- Candidatura per la peggior attrice protagonista a Catherine Zeta Jones
- Candidatura per la peggior coppia a Lili Taylor e Catherine Zeta Jones
- Candidatura per la peggior sceneggiatura a David Self
- 2000 - Blockbuster Entertainment Awards
- Candidatura per il miglior attore in un film horror a Liam Neeson
- Candidatura per la miglior attrice in un film horror a Catherine Zeta Jones
- Candidatura per il miglior attore non protagonista in un film horror a Owen Wilson
- Candidatura per la miglior attrice non protagonista in un film horror a Lili Taylor
- 1999 - Bogey Awards
- Bogey Award
- 2000 - BMI Film & TV Award
- Miglior colonna sonora a Jerry Goldsmith
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haunting - Presenze
Collegamenti esterniModifica
- Haunting - Presenze, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Haunting - Presenze, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Haunting - Presenze, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Haunting - Presenze, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Haunting - Presenze, su FilmAffinity.
- (EN) Haunting - Presenze, su Box Office Mojo.
- (EN) Haunting - Presenze, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Haunting - Presenze, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.