Liam Neeson
Questa voce o sezione sugli argomenti doppiatori e attori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Liam John Neeson (Ballymena, 7 giugno 1952) è un attore e doppiatore nordirlandese.
È stato candidato all'Oscar al miglior attore nel 1994 per la sua interpretazione di Oskar Schindler in Schindler's List - La lista di Schindler di Steven Spielberg. Ha inoltre ricevuto 3 candidature ai Golden Globe e una ai Premi BAFTA. Vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Michael Collins.
BiografiaModifica
Nato a Ballymena, nell'Irlanda del Nord, il 7 giugno del 1952, Neeson frequentò la Queen's University Belfast, ma poi lasciò gli studi senza conseguire la laurea. Quando in un'intervista gli chiesero della sua educazione in relazione con i "troubles", Neeson disse che Ballymena era "una comunità di duri lavoratori che è stata testimone del pregiudizio di cui è vittima la maggior parte dell'Irlanda del Nord". A 9 anni, Liam incominciò a prendere lezioni di boxe alla "All Saints Youth Club". Alto 193 cm, diventò un giovane campione prima di avere una sincope che lo costrinse a ritirarsi dal ring.
CarrieraModifica
Esordisce con piccoli ruoli nei primi anni ottanta, recitando in film di successo del calibro di Excalibur (1981), Il Bounty (1984), Mission (1986), Suspect - Presunto colpevole (1987), e in un episodio della serie Miami Vice nel 1986. Nel 1990 ottiene il suo primo ruolo di rilievo nel Darkman di Sam Raimi, ma arriva alla fama 3 anni dopo, quando viene scelto dal regista Steven Spielberg per interpretare il ruolo di Oskar Schindler nel film Schindler's List - La lista di Schindler, cui seguiranno Rob Roy (1995), Michael Collins (1996), Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (1999) e Kinsey (2004). Altri ruoli famosi, ma non da protagonista, comprendono il doppiaggio del saggio leone Aslan nel ciclo di film Le cronache di Narnia, il dott. Jerome Lovell in Nell (1994), Goffredo di Ibelin ne Le crociate - Kingdom of Heaven (2005), il villain Henri Ducard/Ra's al Ghul in Batman Begins (2005) e Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012), e Zeus in Scontro tra titani (2010) e La furia dei titani (2012).
È famoso anche per il ruolo di Bryan Mills nei film Io vi troverò (2008), Taken - La vendetta (2012) e Taken 3 - L'ora della verità (2015). In una puntata dei I Simpson, ha doppiato un prete che converte Bart e Homer al cattolicesimo. In una sua apparizione nello show Saturday Night Live, ha recitato in maniera molto convincente un hippy in là con gli anni che cerca di ottenere un cane poliziotto per scoprire dove ha nascosta la sua "roba". La sua interpretazione di Oskar Schindler in Schindler's List gli fece guadagnare grandi consensi e una candidatura al premio Oscar al miglior attore nel 1994, ma il riconoscimento fu assegnato a Tom Hanks per Philadelphia. Neeson sarebbe dovuto apparire in un piccolo ruolo in Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (2002), sempre interpretando Qui-Gon Jinn, sotto forma di fantasma, ma pochi giorni prima delle riprese ebbe un incidente in moto e si ruppe una gamba. George Lucas decise pertanto di rinunciare alla scena.
Ha inoltre interpretato un ruolo nel film Caccia spietata (2007), che narra le vicende della guerra di secessione americana. Neeson ha prestato la sua voce a un personaggio del videogioco Fallout 3, il dott. James del Vault 101, padre del giocatore. Nel 2005 firmò per interpretare il presidente Abraham Lincoln nell'omonimo film di Steven Spielberg; in seguito, in accordo col regista e la produzione, rinunciò alla parte poiché troppo vecchio per il ruolo[1] che andò poi a Daniel Day-Lewis; curiosamente, quest'ultimo aveva recitato insieme con Neeson nel film di Martin Scorsese Gangs of New York (2002).
FilmografiaModifica
AttoreModifica
CinemaModifica
- Pilgrim's Progress, regia di Ken Anderson (1978)
- Christiana, regia di Ken Anderson (1979)
- Excalibur, regia di John Boorman (1981)
- Nailed, regia di Bill Anderson (1981)
- Krull, regia di Peter Yates (1983)
- Il Bounty (The Bounty), regia di Roger Donaldson (1984)
- The Innocent, regia di John Mackenzie (1985)
- Lamb, regia di Colin Gregg (1985)
- Delta Force (The Delta Force), regia di Menahem Golan (1986)
- Mission (The Mission), regia di Roland Joffé (1986)
- Duet for One, regia di Andrej Končalovskij (1986)
- Una preghiera per morire (A Prayer for the Dying), regia di Mike Hodges (1987)
- Suspect - Presunto colpevole (Suspect), regia di Peter Yates (1987)
- Femmine sfrenate (Satisfaction), regia di Joan Freeman (1988)
- Scommessa con la morte (The Dead Pool), regia di Buddy Van Horn (1988)
- Diritto d'amare (The Good Mother), regia di Leonard Nimoy (1988)
- High Spirits - Fantasmi da legare (High Spirits), regia di Neil Jordan (1988)
- Vendetta trasversale (Next of Kin), regia di John Irvin (1989)
- Darkman, regia di Sam Raimi (1990)
- The Big Man, regia di David Leland (1990)
- Innocenza colposa (Under Suspicion), regia di Simon Moore (1991)
- Vite sospese (Shining Through), regia di David Seltzer (1992)
- Mariti e mogli (Husbands and Wives), regia di Woody Allen (1992)
- Ruby Cairo, regia di Graeme Clifford (1992)
- Vendesi miracolo (Leap of Faith), regia di Richard Pearce (1992)
- Ethan Frome - La storia di un amore proibito (Ethan Frome), regia di John Madden (1993)
- Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List), regia di Steven Spielberg (1993)
- Nell, regia di Michael Apted (1994)
- Rob Roy, regia di Michael Caton-Jones (1995)
- Prima e dopo (Before and After), regia di Barbet Schroeder (1996)
- Michael Collins, regia di Neil Jordan (1996)
- I miserabili (Les Misérables), regia di Bille August (1998)
- Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (Star Wars: Episode I - The Phantom Menace), regia di George Lucas (1999)
- Haunting - Presenze (The Haunting), regia di Jan de Bont (1999)
- Gun Shy - Un revolver in analisi (Gun Shy), regia di Eric Blakeney (2000)
- K-19 (K-19: The Widowmaker), regia di Kathryn Bigelow (2002)
- Gangs of New York, regia di Martin Scorsese (2002)
- Love Actually - L'amore davvero (Love Actually), regia di Richard Curtis (2003)
- Kinsey, regia di Bill Condon (2004)
- Le crociate - Kingdom of Heaven (Kingdom of Heaven), regia di Ridley Scott (2005)
- Batman Begins, regia di Christopher Nolan (2005)
- Breakfast on Pluto, regia di Neil Jordan (2005)
- Caccia spietata (Seraphim Falls), regia di David Von Ancken (2006)
- Io vi troverò (Taken), regia di Pierre Morel (2008)
- L'ombra del sospetto (The Other Man), regia di Richard Eyre (2008)
- L'ombra della vendetta - Five Minutes of Heaven (Five Minutes of Heaven), regia di Oliver Hirschbiegel (2009)
- Chloe - Tra seduzione e inganno (Chloe), regia di Atom Egoyan (2009)
- After.Life, regia di Agnieszka Wojtowicz-Vosloo (2009)
- Scontro tra titani (Clash of the Titans), regia di Louis Leterrier (2010)
- A-Team (The A-Team), regia di Joe Carnahan (2010)
- The Next Three Days, regia di Paul Haggis (2010)
- Unknown - Senza identità (Unknown), regia di Jaume Collet-Serra (2011)
- The Grey, regia di Joe Carnahan (2011)
- La furia dei titani (Wrath of the Titans), regia di Jonathan Liebesman (2012)
- Battleship, regia di Peter Berg (2012)
- Il cavaliere oscuro - Il ritorno (The Dark Knight Rises), regia di Christopher Nolan (2012)
- Taken - La vendetta (Taken 2), regia di Olivier Megaton (2012)
- Third Person, regia di Paul Haggis (2013)
- Anchorman 2 - Fotti la notizia (Anchorman 2: The Legend Continues), regia di Adam McKay (2013)
- Non-Stop, regia di Jaume Collet-Serra (2014)
- Un milione di modi per morire nel West (A Million Ways to Die in the West), regia di Seth MacFarlane (2014)
- La preda perfetta - A Walk Among the Tombstones (A Walk Among The Tombstones), regia di Scott Frank (2014)
- Taken 3 - L'ora della verità (Taken 3), regia di Olivier Megaton (2015)
- Run All Night - Una notte per sopravvivere (Run All Night), regia di Jaume Collet-Serra (2015)
- Entourage, regia di Doug Ellin (2015)
- Ted 2, regia di Seth MacFarlane (2015)
- Silence, regia di Martin Scorsese (2016)
- Sette minuti dopo la mezzanotte (A Monster Calls), regia di Juan Antonio Bayona (2016)
- Operation Chromite (In-cheon sang-ryuk jak-jeon), regia di John H. Lee (2016)
- The Silent Man (Mark Felt: The Man Who Brought Down the White House), regia di Peter Landesman (2017)
- L'uomo sul treno - The Commuter (The Commuter), regia di Jaume Collet-Serra (2018)
- Widows - Eredità criminale (Widows), regia di Steve McQueen (2018)
- La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs), regia di Joel ed Ethan Coen (2018)
- Un uomo tranquillo (Cold Pursuit), regia di Hans Petter Moland (2019)
- Men in Black: International, regia di F. Gary Gray (2019)
- Ordinary Love, regia di Lisa Barros D'Sa e Glenn Leyburn (2019)
- Made in Italy, regia di James D'Arcy (2020)
- Honest Thief, regia di Mark Williams (2020)
TelevisioneModifica
- Play for Today – serie TV, episodio 9x04 (1978)
- BBC2 Playhouse – serie TV, episodio 7x06 (1980)
- Charlie Was a Rich Man, regia di William Brayne - film TV (1981)
- Ellis Island - La porta dell'America (Ellis Island), regia di Jerry London – miniserie TV (1984)
- A Woman of Substance, regia di Don Sharp – miniserie TV (1985)
- La spada di Merlino (Arthur the King), regia di Clive Donner - film TV (1985)
- La gatta (If Tomorrow Comes), regia di Jerry London – miniserie TV (1986)
- Miami Vice – serie TV, episodio 3x04 "Gli irlandesi" (1986)
- Hold the Dream, regia di Don Sharp - miniserie TV (1986)
- Costretto al silenzio (Sworn to Silence), regia di Peter Levin - film TV (1987)
- Screen Two – serie TV, episodio 4x03 (1988)
- The Man Who Came to Dinner, regia di Jay Sandrich - film TV (2000)
- Cubed – serie TV, episodio 1x39 (2010)
- The Big C – serie TV, episodio 1x12 (2010)
- Life's Too Short – serie TV, episodio 1x01 (2011)
SpotModifica
- Man From The Future, spot della LG, regia di Ridley Scott (2016)[2]
DoppiatoreModifica
- The Great War and the Shaping of the 20th Century – serie TV, episodi 1x02-1x04-1x08 (1996)
- Liberty's Kids: Est. 1776 – serie TV, episodio 1x28 (2002)
- Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (Star Wars: Episode II - Attack of the Clones), regia di George Lucas (2002) - cameo (non accreditato)
- Patrick – documentario TV (2004)
- I Simpson (The Simpsons) – serie TV, episodio 16x21 (2005)
- Batman Begins – videogioco (2005)
- Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio (The Chronicles of Narnia: The Lion, the Witch and the Wardrobe), regia di Andrew Adamson (2005)
- Le cronache di Narnia - Il principe Caspian (The Chronicles of Narnia: Prince Caspian), regia di Andrew Adamson (2008)
- Ponyo sulla scogliera (Gake no ue no Ponyo), regia di Hayao Miyazaki (2008)
- Fallout 3 - videogioco (2008)
- Le cronache di Narnia - Il viaggio del veliero (The Chronicles of Narnia: The Voyage of the Dawn Treader), regia di Michael Apted (2010)
- Star Wars: The Clone Wars – serie TV, episodi 3x15-3x17, 6x11 (2011-2014)
- A Child's Garden of Poetry, regia di Amy Schatz - film TV (2011)
- Nut Job - Operazione noccioline (Nut Job), regia di Peter Lepeniotis (2014)
- The LEGO Movie, regia di Phil Lord e Chris Miller (2014)
- The LEGO Movie Videogame - videogioco (2014)
- Il cacciatore e la regina di ghiaccio (The Huntsman: Winter's War), regia di Cédric Nicolas-Troyan (2016) - voce narrante
- Daddy's Home 2, regia di Sean Anders (2017) - cameo non accreditato
- Star Wars: L'ascesa di Skywalker (Star Wars: The Rise of Skywalker), regia di J.J. Abrams (2019)
ProduttoreModifica
- Nureyev - The White Crow (The White Crow), regia di Ralph Fiennes (2018)
RiconoscimentiModifica
- Premio Oscar
- 1994 - Nomination all'Oscar al miglior attore protagonista per Schindler's List - La lista di Schindler
- Golden Globe
- 1994 - Nomination al Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico per Schindler's List - La lista di Schindler
- 1997 - Nomination al Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico per Michael Collins
- 2005 - Nomination al Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico per Kinsey
- Premio BAFTA
- 1993 - Nomination al BAFTA al miglior attore protagonista per Schindler's List - La lista di Schindler
OnorificenzeModifica
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
Doppiatori italianiModifica
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Liam Neeson è stato doppiato da:
- Alessandro Rossi in Suspect - Presunto colpevole, Diritto d'amare, Innocenza colposa, Vendesi miracolo, Schindler's list - La lista di Schindler, Michael Collins, Prima e dopo, Gun Shy - Un revolver in analisi, K-19, Gangs of New York, Kinsey, Batman Begins, Breakfast on Pluto, Caccia spietata, Io vi troverò, L'ombra del sospetto, L'ombra della vendetta - Five Minutes of Heaven, Chloe - Tra seduzione e inganno, After.Life, Scontro tra titani, A-Team, The Big C, The Next Three Days, Unknown - Senza identità, The Grey, Battleship, La furia dei titani, Il cavaliere oscuro - Il ritorno, Taken - La vendetta, Third Person, Anchorman 2 - Fotti la notizia, Non-Stop, La preda perfetta - A Walk Among The Tombstones, Un milione di modi per morire nel West, Taken 3 - L'ora della verità, Run All Night - Una notte per sopravvivere, Ted 2, Entourage, Silence, Sette minuti dopo la mezzanotte, Operation Chromite, L'uomo sul treno - The Commuter, The Orville, The Silent Man, La ballata di Buster Scruggs, Widows - Eredità criminale, Un uomo tranquillo, Men in Black: International
- Gino La Monica in Scommessa con la morte, Haunting - Presenze, Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma
- Massimo Venturiello in Mission, I miserabili
- Luca Ward in Darkman, Rob Roy
- Natalino Libralesso in Ethan Frome - La storia di un amore proibito
- Paolo Poiret in Excalibur
- Mario Cordova in Miami Vice
- Roberto Chevalier in Krull
- Marcello Cortese in The Big Man
- Angelo Nicotra ne Il Bounty
- Luciano Roffi in Una preghiera per morire
- Carlo Valli in Costretto al silenzio
- Fabrizio Pucci in Femmine sfrenate
- Massimo Lodolo in High Spirits - Fantasmi da legare
- Cesare Barbetti in Vendetta trasversale
- Renato Cortesi in Vite Sospese
- Gianluca Tusco in Mariti e mogli
- Massimo Rinaldi in Ruby Cairo
- Massimo Corvo in Nell
- Luca Biagini in Love Actually - L'amore davvero
- Roberto Alpi ne Le crociate - Kingdom of Heaven
- Andrea Ward in Una preghiera per morire (ridoppiaggio)
Come doppiatore, è stato sostituito da:
- Alessandro Rossi in Le cronache di Narnia - Il principe Caspian, I Griffin, Le cronache di Narnia - Il viaggio del veliero, Il cacciatore e la regina di ghiaccio, Daddy's Home 2
- Gino La Monica in Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni, Star Wars: L'ascesa di Skywalker
- Omar Sharif in Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio
- Massimo Lodolo ne I Simpson
- Gaetano Varcasia in Star Wars: The Clone Wars (ep. 3x15, 3x17)
- Enrico Di Troia in Star Wars: The Clone Wars (ep. 6x11)
- Paolo Marchese in Khumba
- Alberto Angrisano in The Lego Movie (Poliduro)
- Franco Mannella in The Lego Movie (Politenero)
- Michele Gammino in The Lego Movie (Polipà)
- Stefano Mondini in Nut Job - Operazione noccioline
NoteModifica
- ^ (EN) Liam Neeson, Imdb Official Site. URL consultato il 12 settembre 2012.
- ^ Andrea Bedeschi, Super Bowl 50: Liam Neeson è l'uomo dal futuro nello spot LG diretto da Ridley Scott!, badtaste.it, 2 febbraio 2016. URL consultato il 2 febbraio 2016.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Liam Neeson
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liam Neeson
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Liam Neeson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Liam Neeson, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Liam Neeson, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Liam Neeson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Liam Neeson, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Liam Neeson, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Liam Neeson, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Liam Neeson, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Liam Neeson, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Liam Neeson, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Liam Neeson, su filmportal.de.
- (EN) Liam Neeson, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85584210 · ISNI (EN) 0000 0001 1030 4399 · LCCN (EN) no94029451 · GND (DE) 119430487 · BNF (FR) cb139542836 (data) · BNE (ES) XX1091756 (data) · NLA (EN) 35154421 · WorldCat Identities (EN) lccn-no94029451 |
---|