Francesco Pezzulli

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Francesco Pezzulli (Napoli, 14 maggio 1973[3]) è un doppiatore, attore e direttore del doppiaggio italiano, principalmente noto per essere la voce italiana di Leonardo DiCaprio[4].

BiografiaModifica

CarrieraModifica

Suo fratello maggiore Giuseppe, detto Bepi, da piccolo partecipò al film Bianco, rosso e Verdone nel ruolo di Antongiulio; entrambi effettuarono una serie di provini e, di lì a poco, anche Francesco Pezzulli debuttò come attore bambino nella serie Anna, Ciro e... compagnia, inizialmente doppiato da Alessandro Quarta, finché non provvedè a doppiare sé stesso in una fase successiva,[4] per poi recitare anche nel film di Pier Francesco Pingitore Sfrattato cerca casa equo canone del 1983, nel ruolo di Massimiliano, uno dei figli di Marino Stroppaghetti, personaggio interpretato da Pippo Franco. Pezzulli ha debuttato in teatro allo stabile di Torino nella stagione 1986/87, si è laureato in Scienze della comunicazione nel 1998 e ha frequentato dei corsi di recitazione tenuti da Ennio Coltorti.[4][5]

Francesco Pezzulli ha doppiato Leonardo DiCaprio nelle versioni italiane di tutti i film da lui interpretati a partire da Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996).[4] Tra gli altri suoi doppiaggi degni di nota vi sono quello di Aaron Paul nelle serie tv Breaking Bad e Westworld - Dove tutto è concesso, quello di Norman Reedus in The Walking Dead, quello di Benedict Cumberbatch nella serie televisiva Sherlock e quello di James Van Der Beek in Dawson's Creek e Pose.

Nel 2004 ha vinto il premio Leggio d'oro come voce rivelazione dell'anno per il doppiaggio di DiCaprio in Titanic, nel 2013 ha riconquistato il Leggio d'oro, questa volta nella categoria "Miglior interpretazione maschile dell'anno", sempre per il doppiaggio di Leonardo DiCaprio in Django Unchained e Il grande Gatsby[6][7].

È la voce dei promo di Radio Deejay, dove ha preso parte ad alcune puntate di Chiamate Roma Triuno Triuno. È una delle voci dei promo di Rai 1, Rai 2 e Rai 3.

Il figlio di Pezzulli, Sebastiano, è anch'egli un doppiatore.[8]

DoppiaggioModifica

FilmModifica

Film d'animazioneModifica

Serie televisiveModifica

Miniserie televisiveModifica

Telenovele e soap operaModifica

Cartoni animatiModifica

VideogiochiModifica

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

RadioModifica

TeatroModifica

RiconoscimentiModifica

NoteModifica

  1. ^   Chiamate Roma Triuno Triuno - Puntata del 14/05/2021, Radio Deejay, 14 maggio 2021, a 0 h 25 min 20 s. URL consultato il 14 maggio 2021.
  2. ^ MyMovies.it, https://www.mymovies.it/biografia/?a=97758. URL consultato il 14 maggio 2021..
  3. ^ come dichiarato da Francesco Pezzulli stesso[1]; altre fonti riportano il 15 maggio[2]
  4. ^ a b c d e   Andrea Razza, Intervista a FRANCESCO PEZZULLI (2011), su YouTube.com, enciclopediadeldoppiaggio, 1º dicembre 2011.
  5. ^ a b c Francesco Pezzulli, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.  
  6. ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2004, su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
  7. ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2013, su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
  8. ^ SEBASTIANO PEZZULLI, su antoniogenna.net. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  9. ^ Bentornato Pinocchio, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  10. ^ La carica dei 102 - Cuccioli alla riscossa, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 28 luglio 2021.
  11. ^ Dinosauri, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 24 settembre 2021.
  12. ^ Il matrimonio di Figaro (1986/87) - Teatro Stabile, su archivio.teatrostabileditorino.it.
  13. ^ Paolo Leone, QUELLA STRANA PARTE DI ME. La deriva, oltre l'età. Di Paolo Leone, su corrieredellospettacolo.com, 16 marzo 2016.
  14. ^ (IT) a Francesco Pezzulli, vincitore del Premio del Pubblico al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2014., su marcobonardelli.wordpress.com.
  15. ^ (IT) GRAN PREMIO DEL DOPPIAGGIO 11 - I vincitori, su cinemaitaliano.info.
  16. ^ (IT) SPECIALE LEGGIO D'ORO 2004, su antoniogenna.net.
  17. ^ (IT) SPECIALE LEGGIO D'ORO 2013, su antoniogenna.net.
  18. ^ Premiazioni 2020, su premiovincenzocrocitti.com.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica