La mia flotta privata
La mia flotta privata | |
---|---|
Titolo originale | McHale's Navy |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1997 |
Durata | 108 min |
Rapporto | 1,85 : 1 |
Genere | azione, commedia |
Regia | Bryan Spicer |
Soggetto | Peter Crabbe, Andy Rose |
Sceneggiatura | Peter Crabbe |
Produttore | Bill Sheinberg, Sid Sheinberg |
Casa di produzione | Bubble Factory, Sheinberg Productions |
Fotografia | Buzz Feitshans IV |
Montaggio | Russell Denove, Catherine Stroud |
Musiche | Dennis McCarthy |
Scenografia | Gene Rudolf, Kim Hix |
Costumi | Michael T. Boyd |
Trucco | Rebecca George, Gina Homan, Robin Jacobs |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La mia flotta privata (McHale's Navy) è un film statunitense del 1997 diretto da Bryan Spicer.
È un film commedia con Tom Arnold, Dean Stockwell e Ernest Borgnine. È tratto dalla popolare serie televisiva Un equipaggio tutto matto (McHale's Navy, 1962–1966) da cui erano stati tratti altri due film: Marinai, topless e guai (1964) e McHale's Navy Joins the Air Force (1965).
TramaModifica
ProduzioneModifica
Il film, diretto da Bryan Spicer su una sceneggiatura di Peter Crabbe con il soggetto dello stesso Peter Crabbe e di Andy Rose, fu prodotto da Bill Sheinberg e Sid Sheinberg per Bubble Factory e Sheinberg Productions e girato a Barra de Navidad e Manzanillo in Messico dal 15 aprile al 3 giugno 1996 con un budget stimato in 31.190.000 dollari.
DistribuzioneModifica
Il film fu distribuito nei cinema statunitensi il 18 aprile 1997 dalla Universal Pictures.
Alcune delle uscite internazionali sono state:
- in Canada il 18 aprile 1997
- in Francia il 30 luglio 1997 (McHale's Navy: y a-t-il un commandant à bord?)
- in Sudafrica il 22 agosto 1997
- in Repubblica Ceca il 17 dicembre 1997 (in anteprima)
- in Germania il 12 gennaio 1998 (in anteprima)
- in Islanda il 10 febbraio 1998 (in anteprima)
- in Finlandia l'11 febbraio 1998 (Hullunkurinen laivasto)
- in Norvegia il 20 maggio 1998 (in anteprima)
- nel Regno Unito nel giugno del 1998 (in anteprima)
- in Italia nel luglio del 1998
- in Spagna il 24 luglio 1998 (La armada de McHale)
- in Ungheria (Gyagyások serege)
- in Brasile (Marujos Muito Loucos)
- in Slovenia (Razpuscena mornarica)
- in Italia (La mia flotta privata)
PromozioneModifica
Le tagline del film erano:
- "Dare to rock the boat.".
- "He's Under Siege and Out-of-Control.".
CriticaModifica
Secondo Leonard Maltin l'approccio è grossolano, la sceneggiatura è semplicistica e il prodotto finale sembra essere destinato ai giovanissimi.[1]
NoteModifica
- ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009, Dalai editore, 2008, p., ISBN 8860181631.
Collegamenti esterniModifica
- La mia flotta privata, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) La mia flotta privata, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La mia flotta privata, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La mia flotta privata, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La mia flotta privata, su FilmAffinity.
- (EN) La mia flotta privata, su Box Office Mojo.
- (EN) La mia flotta privata, su TV.com, CBS Interactive Inc.