Fabrizio Pucci

doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano

Fabrizio Pucci (Roma, 1º gennaio 1957) è un doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano.

BiografiaModifica

In un'intervista ha rivelato di essere nato il 31 dicembre 1956, ma è stato registrato il giorno e l'anno successivo.[1] È noto soprattutto per essere il doppiatore ufficiale di Hugh Jackman, per aver doppiato Brendan Fraser e Eric Roberts nella maggior parte dei loro film e BoJack Horseman per tutta la durata dell'omonima serie. Anche conosciuto per personaggi come Garfield nel primo doppiaggio della serie e Joe il Condor in La battaglia dei pianeti.

Tra gli altri attori doppiati figurano Russell Crowe, Dolph Lundgren, Josh Brolin e Jon Hamm.

Fabrizio Pucci ha doppiato anche Christopher Eccleston nella serie TV Doctor Who e a Chris Potter e Robert Gant in Queer as Folk e Billy Bob Thornton nella serie antologica Fargo

Nel 2008 ha sostituito Claudio Capone, dopo la sua prematura scomparsa, nel doppiaggio di Ronn Moss nella soap opera Beautiful, ma a sua volta dal 2014 dopo il recast del personaggio viene sostituito da Massimo Rossi.

Doppia, tra il 2008 ed il 2009, Jeff Goldblum, interpretante il ruolo del Detective Zachary Nicols, nell'8ª e 9ª stagione di Law & Order: Criminal Intent.

Nel 2009 ha sostituito Luca Ward nel doppiaggio di Alexander Mahone personaggio della serie televisiva Prison Break, interpretato da William Fichtner, ed è stato impegnato nel doppiaggio di Miguel Prado, personaggio della serie televisiva Dexter, interpretato da Jimmy Smits.

Nel 2010, dopo A Beautiful Mind, torna a doppiare Russell Crowe nel film Robin Hood di Ridley Scott, causa la non disponibilità all'epoca di Luca Ward. Nel 2014 ritorna a doppiare lo stesso attore per il film Noah di Darren Aronofsky.

Nel 2012 doppia il personaggio di William Miles, padre del protagonista Desmond Miles della popolare saga di videogiochi Assassin's Creed. Sempre nello stesso anno doppia Richard Armitage che interpreta Thorin Scudodiquercia nel film Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato e gli anni successivi nei suoi seguiti Lo Hobbit - La desolazione di Smaug e Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate.

Dal 2014 doppia BoJack Horseman, protagonista della omonima serie animata targata Netflix.

Nel 2018 recita nello spettacolo teatrale di Giuseppe Manfridi Ti amo Maria.[2] Interpreta i ruoli principali con sua moglie Marina Guadagno.[3]

Vita privataModifica

È stato sposato con la doppiatrice e attrice Giuppy Izzo, dalla quale ha avuto una figlia, Nike, anch'ella doppiatrice. Ha una seconda figlia, Ginevra, doppiatrice anche lei. È sposato con l'attrice e doppiatrice Marina Guadagno.

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

DoppiaggioModifica

FilmModifica

Film d'animazioneModifica

Serie televisiveModifica

Serie animateModifica

VideogiochiModifica

DocumentariModifica

Premi e riconoscimentiModifica

NoteModifica

  1. ^ La voce tra doppiaggio e musica, su radio24, 26 febbraio 2017.
  2. ^ Francesco, “Da attore ad attore” intervista a Fabrizio Pucci a Marina Guadagno. Tra teatro e doppiaggio uniti dall’amore. | Che c'è di nuovo, su checedinuovo.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  3. ^ note, su ragguagliami.org.
  4. ^ Doctor Who, su Antoniogenna.net.
  5. ^ Intervista a Fabrizio Pucci, voce di BoJack Horseman: quanto siamo BoJack da 1 a 10?, su Metropolitan Magazine, 24 dicembre 2018. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  6. ^ I Simpson, su Antoniogenna.net.
  7. ^ Assassin's Creed III, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 16 maggio 2021.
  8. ^ Up, su antoniogenna.net. URL consultato il 13 marzo 2023.
  9. ^ Fallout New Vegas, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  10. ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2011, su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
  11. ^ IL MONDO DEI DOPPIATORI - Speciale Festival del doppiaggio Voci nell'ombra - Anno 2017, su antoniogenna.net. URL consultato il 26 marzo 2019.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN233478895 · SBN SBNV027192 · WorldCat Identities (ENviaf-233478895