Laura García-Caro

marciatrice spagnola

Laura García-Caro Lorenzo (Lepe, 16 aprile 1995) è una marciatrice spagnola.

Laura García-Caro
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza166 cm
Peso54 kg
Atletica leggera
SpecialitàMarcia
Record
3000 m 12'16"10 (2017)
5000 m 21'29"41 (2021)
5 km 21'54" (2016)
10000 m 43'16"76 (2022)
10 km 43'50" (2022)
20 km 1h27'19" (2024)
35 km 2h42'45" (2022)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei U23 0 0 1
Camp. del Mediterraneo U23 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Ha rappresentato la Spagna, sia ai Giochi Olimpici, che ai Campionati Mondiali ed Europei.

Carriera

modifica

Nel 2013, partecipò ai campionai europei Under 20, disputatisi a Rieti, partecipando ai 10000 metri di marcia, classificandosi 5° con il tempo di 47'17"74, segnando la propria miglior prestazione.

Nel 2014, partecipò alla Coppa del Mondo di marcia a Taicang, nella 10 km juniores, terminando al 4° posto in 45'29", segnando il proprio nuovo primato personale. Infine, nei 10000 metri di marcia, prese parte anche ai Campionati mondiali U20 a Eugene, finiti anch'essi al 4° posto in 44'32"84, proprio primato personale e nuovo primato nazionale juniores.

Nel 2015, a Murcia, scese per la prima volta sotto l'ora e mezza nella 20 km di marcia, 1h29'32", risultato che le valse il decimo posto nei Campionati europei a squadre di marcia. A luglio, ottenne la sua prima medaglia internazionale, un bronzo nella 20 km di marcia ai Campionati europei Under 23, disputati a Tallinn, con il tempo di 1h31'52". Sempre nel 2015, inoltre, partecipò ai suoi primi campionati mondiali, diventando la prima marciatrice proveniente dall'Andalusia a farlo.[1] Nella 20 km, si classificò 32° con il tempo di 1h36'22".

Nel 2016 vinse la sua prima medaglia d'oro ai Campionati del Mediterraneo U23 in 44'55"51 nei 10000 metri di marcia.

Nel 2017, ottenne il terzo posto nella 20 km di marcia nei Campionati europei a squadre di marcia a Poděbrady, con il tempo di 1h29'57", dietro all'italiana Antonella Palmisano e alla portoghese Ana Cabecinha. Ai Campionati europei Under 23 disputatisi in Polonia, a Bydgoszcz, invece, viene squalificata durante la 20 km. Partecipò successivamente ai Campionati mondiali di Londra, segnando il proprio nuovo primato personale nella 20 km, in 1h29'29", chiudendo al 9° posto.

Nel 2018 prese parte ai Campionati mondiali a squadre di marcia a Taicang, ottenendo un 14° posto in 1h29'58". Ad agosto, a Berlino, partecipò per la prima volta ai Campionati europei. Nella 20 km si classificò 6° in 1h28'15", nuovo primato personale.

Nel 2019 il risultato di maggior rilievo è un argento ai Campionati europei a squadre di marcia, ottenuto in Lituania, a Alytus, con 1h29'55" nella 20 km di marcia. Prese parte anche alla 20 km dei Mondiali di Doha, ma con 1h44'05" si classificò solamente 33°.

Nel 2021 arrivò un altro podio ai Campionati europei a squadre, con il terzo posto, ancora a Podebrady in 1h28'07", primato personale. Ad agosto, prese parte ai Giochi Olimpici di Tokyo, terminandoli al 34° posto in 1h37'48".

Nel 2022 iniziò a dedicarsi anche alla 35 km, partecipando a gennaio ad una marcia nella gara di casa, a Lepe, tappa del World Tour di marcia, ottenendo un secondo posto in 2h48'05". A Mascate, in Oman, prese parte ai Campionati mondiali a squadre, chiudendo al 4° posto la 35 km in 2h52'10". Nella 20 km, durante la stagione, non ottenne risultati di particolare rilievo e non scese mai sotto l'ora e mezza. Nei 10000 metri di marcia, invece, prima vinse i Campionati ibero-americani di atletica leggera in 43'33"72 e poi divenne campionessa spagnola assoluta per la prima volta in carriera, con 43'16"76, nuovo primato personale. Chiuse la stagione partecipando a luglio ai Mondiali di Eugene, ottenendo un 6° posto nella 35 km in 2h42'45".

Saltò di fatto la stagione 2023 per dedicarsi alla preparazione dei Giochi Olimpici di Parigi, rinunciando quindi ai Mondiali di Budapest[2].

Nella stagione 2024, il 18 maggio, segna il proprio nuovo primato personale nella 20 km di marcia, con il tempo di 1h27'19". Prese parte anche ai Campionati europei di atletica leggera 2024, sempre nella 20 km, chiudendo al 4° posto in 1h28'48". La gara, nella quale stava ottenendo un terzo posto, non distante dall'oro di Antonella Palmisano e l'argento di Valentina Trapletti, distanti a fine gara rispettivamente 39 e 11 secondi, è segnata dalla sua prematura esultanza per il bronzo. A pochi metri dal traguardo dello Stadio Olimpico di Roma, avvolta dalla bandiera spagnola, cominciò a sorridere e alzare il pugno al cielo. Nel mentre, proprio nei metri finali, è stata sopravanzata dall'ucraina Ljudmyla Oljanovs'ka[3][3].

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2012 Mondiali juniores   Barcellona Marcia 10000 m 24ª 50'13"77
2013 Europei juniores   Rieti Marcia 10000 m 47'17"44
2014 Mondiali juniores   Eugene Marcia 10000 m 44'32"84
2015 Europei U23   Tallinn Marcia 20 km   Bronzo 1h31'52"
Mondiali   Pechino Marcia 20 km 32ª 1h36'22"
2016 Mediterraneo U23   Tunisi Marcia 10000 m   Oro 44'55"51
2017 Europei U23   Bydgoszcz Marcia 20 km DSQ --
Mondiali   Londra Marcia 20 km 1h29'29"
2018 Europei   Berlino Marcia 20 km 1h28'15"
2019 Mondiali   Doha Marcia 20 km 33ª 1h44'05"
2021 Giochi olimpici   Tokyo Marcia 20 km 34ª 1h40'20"
2022 Campionati ibero-americani   La Nucia Marcia 10000 m   Oro 43'33"72
Mondiali   Eugene Marcia 35 km 1h31'42"
2024 Europei   Roma Marcia 20 km 1h28'48"
  1. ^ (ES) Laura García-Caro, entre los galardonados de los Premios Estímulos al Deporte 2015, su Huelva 24, 18 novembre 2015. URL consultato l'8 giugno 2024.
  2. ^ (ES) Huelva Información, Laura García-Caro renuncia al Campeonato del Mundo de Budapest, su Huelva Información, 27 maggio 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  3. ^ a b www.eurosport.it, https://www.eurosport.it/geoblocking.shtml. URL consultato l'8 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica