Luigi II d'Assia
Luigi II d'Assia (Darmstadt, 26 dicembre 1777 – Darmstadt, 16 giugno 1848) è stato Granduca d'Assia e del Reno dal 1830 sino alla sua morte.
Luigi II d'Assia | |
---|---|
![]() | |
Granduca d'Assia e del Reno | |
![]() | |
In carica | 6 aprile 1830 – 16 giugno 1848 |
Predecessore | Luigi I |
Successore | Luigi III |
Nome completo | (DE) Ludwig II. Großherzog von Hessen und bei Rhein |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Darmstadt, Assia-Darmstadt, 26 dicembre 1777 |
Morte | Darmstadt, Assia, 16 giugno 1848 |
Casa reale | Assia |
Padre | Luigi I d'Assia |
Madre | Luisa d'Assia-Darmstadt |
Consorte | Guglielmina di Baden |
Figli | Luigi Carlo Alessandro Maria |
Religione | Luteranesimo |
Motto | (DE) Gott, Ehre, Vaterland (IT) Dio, Onore, Patria |
BiografiaModifica
Luigi era il figlio maggiore del granduca Luigi I d'Assia (1753-1830) e di sua moglie Luisa d'Assia-Darmstadt (1761-1829), figlia del principe Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt.
Iniziò i propri studi a Lipsia, ove rimase sino al 1795.
Tornato in patria, sposò Guglielmina di Baden, figlia del principe ereditario Carlo Luigi di Baden, il 19 giugno 1804 a Karlsruhe. In quello stesso anno presenziò, su invito, all'incoronazione di Napoleone I ad imperatore a Parigi. Dopo la nomina a granduca del padre nel 1806, Luigi ottenne il titolo di granduca ereditario e partecipò ai concordati di Erfurt e al Congresso di Vienna. Partecipò quindi all'incoronazione di Luigi XVIII di Francia, restaurato al governo dello stato francese dopo l'esperienza napoleonica.
Il principe venne ufficialmente incoronato il 6 aprile 1830 a Darmstadt. Si preoccupò come prima cosa di saldare i propri debiti, che non era stato possibile risolvere in precedenza a causa dei continui conflitti. D'accordo con il primo ministro Karl du Thil, continuò l'opera di riforma dello stato iniziata dal padre.
Con la rivoluzione del 5 marzo 1848 venne costretto a nominare suo figlio Luigi co-reggente e successivamente a cedergli il trono. Morì però il 16 giugno di quello stesso anno e Luigi III poté assurgere al trono ufficialmente.
DiscendenzaModifica
- Luigi III d'Assia (1806-1877), sposò la principessa Matilde Carolina di Baviera e poi, morganaticamente, Magdalene Appel
- Carlo (1809-1877), sposò la principessa Elisabetta di Prussia, nipote paterna di Federico Guglielmo II, re di Prussia
- Un bambino (nato e morto nel 1820)
- Elisabetta (1821-1826)
- Alessandro (1823-1888), sposò Julia von Hauke
- Maria (1824-1880), sposò lo zar Alessandro II di Russia
OnorificenzeModifica
Onorificenze assianeModifica
Gran Maestro dell'Ordine del Leone d'Oro | |
— 6 aprile 1830 |
Gran Maestro dell'Ordine di Luigi | |
— 6 aprile 1830 |
Gran Maestro dell'Ordine di Filippo il Magnanimo | |
— 1º maggio 1840 (fondatore) |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) | |
— [1] |
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Andrea (Impero russo) | |
Cavaliere dell'Ordine dinastico del Falco bianco (Ducato di Sassonia-Weimar-Eisenach) | |
— [1] |
AscendenzaModifica
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Jochen Lengemann: MdL Hessen 1808–1996. Biographischer Index. Hrsg. im Auftrag des Hessischen Landtags. Elwert, Marburg 1996, ISBN 3-7708-1071-6, S. 182
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi II d'Assia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42226393 · CERL cnp00270032 · GND (DE) 102223262 · WorldCat Identities (EN) viaf-42226393 |
---|