Luke Johnson

tennista britannico

Luke Johnson (Leeds, 18 marzo 1994) è un tennista britannico. Specialista del doppio, ha vinto diversi titoli nei circuiti minori e ha raggiunto il 64º posto del ranking ATP nel giugno 2024. Ha vinto per la prima volta un match in un torneo del Grande Slam all'Open di Francia 2024.

Luke Johnson
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza183 cm
Peso83 kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-0
Titoli vinti 0
Miglior ranking 606º (29 novembre 2021)
Ranking attuale ranking
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1-8 (11.11%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 64º (10 giugno 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2024)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2019, 2021, 2023)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2024

Carriera

modifica

Si mette in luce tra gli juniores nazionali sia in singolare che in doppio e viene chiamato a rappresentare l'Inghilterra in competizioni per Under-18, mentre nell'ITF Junior Circuit disputa solo alcuni tornei e ne vince uno in doppio di categoria minore.[1] Nel 2012 si trasferisce a studiare negli Stati Uniti e gioca il primo anno con la squadra di tennis dell'Università della Florida e i tre successivi per le Clemson Tigers della Clemson University. Continua a raccogliere alcuni discreti risultati in entrambe le specialità.[2]

Tra il 2012 e il 2014 fa anche le sue prime rare apparizioni tra i professionisti in tornei del circuito ITF. Inizia a giocare con continuità i tornei ITF nell'autunno 2016, dopo essersi laureato dagli Stati Uniti e nel 2017 vince i primi tre tornei ITF da professionista in doppio. Anche negli anni successivi si conferma più competitivo in doppio continuando a vincere tornei ITF. Il primo e unico titolo in singolare arriva nel 2021 in un torneo M15 statunitense.

Tra il 2018 e il 2019 disputa i primi sei tornei dell'ATP Challenger Tour e vince un solo incontro. Fa inoltre il suo esordio nel circuito maggiore con una wild card al torneo di Wimbledon 2019, e in coppia con Evan Hoyt esce di scena al primo turno. Torna a giocare occasionalmente nei Challenger nel 2021 e raggiunge la prima semifinale, l'anno dopo dirada le presenze nei tornei ITF, gioca più tornei Challenger e raggiunge altre quattro semifinali. Nel gennaio 2023 gioca il suo ultimo torneo ITF e lascia il circuito dopo aver vinto 21 titoli in doppio e uno in singolare.

Nel 2023 inizia a giocare in coppia con Sem Verbeek, a febbraio fa il suo ingresso nella top 200 del ranking ATP e subito dopo disputa la sua prima finale Challenger al Tenerife III, persa contro Andrew Harris / Christian Harrison per [8-10] nel set decisivo. A fine mese vincono il loro primo titolo Challenger a Rome superando in finale Gabriel Décamps / Alex Rybakov per 6-2, 6-2. A maggio vince all'Oeiras Challenger II l'ultimo torneo giocato in coppia con Verbeek.

A giugno sfiora il primo successo nel circuito ATP, quando in coppia con Julian Cash viene sconfitto per 12-14 nel set decisivo al primo turno dei Queen's Club Championships. Riprende l'ascesa in classifica a settembre vincendo l'Istanbul Challenger con il nuovo compagno Skander Mansouri. Nel giro di un mese si impongono anche nei Challenger di Charleston e Tiburon e Johnson chiude la stagione con il nuovo miglior ranking al 117º posto mondiale.

Nel gennaio 2024 vince in doppio con Mansouri due Challenger consecutivi al Nonthaburi III e soprattutto al BW Open, il suo primo titolo di categoria Challenger 125, successo che gli vale l'ingresso nella top 100, in 83ª posizione. Continua l'ascesa nel ranking in primavera, raggiungono tre finali Challenger consecutive vincendo quella del Roma Open e quella al Challenger 175 dell'Open du Pays d'Aix. Entrano per la prima volta nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam per diritto di classifica al Roland Garros; sconfiggono all'esordio Romain Arneodo / Sam Weissborn ed escono di scena al secondo turno. A fine torneo Johnson sale al 64º posto mondiale.

Statistiche

modifica

Tornei Challenger

modifica

Vittorie (9)

modifica
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 25 febbraio 2023   Georgia's Rome Challenger, Rome Cemento (i)   Sem Verbeek   Gabriel Décamps
  Alex Rybakov
6-2, 6-2
2. 19 maggio 2023   Oeiras Challenger II, Oeiras Terra rossa   Sem Verbeek   Jaime Faria
  Henrique Rocha
6(6)-7, 7-5, [10-6]
3. 9 settembre 2023   Istanbul Challenger, Istanbul Cemento   Skander Mansouri   Sander Arends
  Aisam-ul-Haq Qureshi
7-6(3), 6-3
4. 30 settembre 2023   LTP Men's Open, Charleston Cemento   Skander Mansouri   Nicholas Bybel
  Oliver Crawford
6-4, 6-4
5. 7 ottobre 2023   Tiburon Challenger, Tiburon Cemento   Skander Mansouri   William Blumberg
  Luis David Martínez
6-2, 6-3
6. 20 gennaio 2024   Nonthaburi Challenger III, Nonthaburi Cemento   Skander Mansouri   Rithvik Choudary Bollipalli
  Niki Kaliyanda Poonacha
7-5, 6-4
7. 27 gennaio 2024   BW Open, Ottignies-Louvain-la-Neuve Cemento (i)   Skander Mansouri   Sander Arends
  Sem Verbeek
7-5, 6-3
8. 27 aprile 2024   Roma Open, Roma Terra rossa   Skander Mansouri   Lorenzo Rottoli
  Samuel Vincent Ruggeri
6-2, 6-4
9. 4 maggio 2024   Open du Pays d'Aix, Aix-en-Provence Terra rossa   Skander Mansouri   Diego Hidalgo
  Cristian Rodríguez
6-3, 6-3
  1. ^ (EN) Luke Johnson Juniors Doubles Overview, su itftennis.com.
  2. ^ (EN) Luke Johnson - Bio, su clemsontigers.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica