Marc Rosset
Marc Rosset | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 201 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Marc Rosset (Ginevra, 7 novembre 1970) è un ex tennista svizzero.
CarrieraModifica
Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán. Il suo primo titolo nel doppio lo vinse sempre nel torneo ATP di Ginevra nel 1991 in coppia con Sergi Bruguera.
L'apice della sua carriera lo raggiunse nel 1992. Nel suo percorso che l'ha portato alla vittoria del torneo olimpico ha sconfitto avversari molto quotati, tra cui Jim Courier, Goran Ivanišević, Wayne Ferreira ed Emilio Sánchez. In finale ha affrontato lo spagnolo Jordi Arrese, vincendo la medaglia d'oro, al termine di un match emozionante conclusosi in 5 set con il punteggio di 7-6, 6-4, 3-6, 4-6, 8-6 in 5 ore e 12 minuti di partita.
Nello stesso anno s'aggiudicò il Roland Garros nel doppio in coppia con Jakob Hlasek e contribuì a portare la squadra svizzera in finale di Coppa Davis, dove perse contro gli Stati Uniti nonostante una sua vittoria sull'allora n.1 del mondo Jim Courier. Nel 1996 ha raggiunto le semifinali del Roland Garros, venendo sconfitto dal tedesco Michael Stich in tre set.
Rosset ha vinto 15 titoli in singolo e 8 in doppio. Nel singolo è arrivato sino alla posizione n°9, in doppio fino al n°8. Si è ritirato nell'ottobre del 2005. Negli ultimi anni della sua carriera è stato anche capitano della squadra svizzera di Coppa Davis, con la quale ha ancora raggiunto le semifinali nel 2003 (sconfitta in Australia).
Dotato di un ottimo servizio, caratteristica che lo accomuna ad altri giocatori di statura elevata, è stato un personaggio carismatico e spesso controcorrente nei suoi atteggiamenti; ha avuto il merito di suscitare un nuovo entusiasmo per il tennis nel suo paese, prima dell'avvento di campioni come Martina Hingis, Roger Federer e Stan Wawrinka. È stato designato membro d'onore da parte dello Swiss Tennis.
CuriositàModifica
- Il 2 settembre 1998 Marc Rosset si sarebbe dovuto trovare sul volo Swissair 111 che collegava New York a Ginevra, caduto nelle acque della Nova Scotia un'ora dopo il decollo, ma poco prima della partenza decise di rimandare il ritorno in Svizzera, rinunciando a prendere il volo.
SingolareModifica
Vittorie (15)Modifica
|
|
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 17 settembre 1989 | Geneva Open, Ginevra | Terra battuta | Guillermo Pérez Roldán | 6–4, 7–5 |
2. | 22 ottobre 1990 | Open Sud de France, Lione (1) | Sintetico | Mats Wilander | 6–3, 6–2 |
3. | 3 agosto 1992 | Olimpiadi di Barcellona | Terra battuta | Jordi Arrese | 7–6(2), 6–4, 3–6, 4–6, 8–6 |
4. | 16 novembre 1992 | Kremlin Cup, Mosca (1) | Sintetico | Carl-Uwe Steeb | 6–3, 6–2 |
5. | 8 febbraio 1993 | Open 13, Marsiglia (1) | Sintetico | Jan Siemerink | 6–2, 7–6(1) |
6. | 30 agosto 1993 | Pilot Pen Tennis, Long Island | Cemento | Michael Chang | 6–4, 3–6, 6–1 |
7. | 15 novembre 1993 | Kremlin Cup, Mosca (2) | Sintetico | Patrik Kühnen | 6–4, 6–3 |
8. | 7 febbraio 1994 | Open 13, Marsiglia (2) | Sintetico | Arnaud Boetsch | 7–6(6), 7–6(4) |
9. | 24 ottobre 1994 | Open Sud de France, Lione (2) | Sintetico | Jim Courier | 6–4, 7–6(2) |
10. | 24 aprile 1995 | ATP Nizza, Nizza | Terra battuta | Evgenij Kafel'nikov | 6–4, 6–0 |
11. | 26 giugno 1995 | Gerry Weber Open, Halle | Erba | Michael Stich | 3–6, 7–6(11), 7–6(8) |
12. | 24 febbraio 1997 | European Community Championship, Anversa | Cemento indoor | Tim Henman | 6–2, 7–5, 6–4 |
13. | 15 febbraio 1999 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo | Sintetico | David Prinosil | 6–3, 6–4 |
14. | 14 febbraio 2000 | Open 13, Marsiglia (3) | Cemento indoor | Roger Federer | 2–6, 6–3, 7–6(5) |
15. | 22 ottobre 2000 | AXA Cup, Londra | Cemento indoor | Evgenij Kafel'nikov | 6–4, 6–4 |
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marc Rosset
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Marc Rosset, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Marc Rosset, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Marc Rosset, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Marc Rosset, su tennistemple.com.
- (EN) Marc Rosset, su Olympedia.
- (EN) Marc Rosset, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2758163813692139110002 · GND (DE) 1246201879 |
---|