Jakob Hlasek
Jakob Hlasek | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1996 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Jakob Hlasek (nato Jakub Hlásek; Praga, 12 novembre 1964) è un ex tennista cecoslovacco naturalizzato svizzero.
CarrieraModifica
Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992, ottenuta in coppia con Marc Rosset. In questa disciplina ha vinto altri diciannove titoli, tra cui spiccano l'ATP Tour World Championships 1990, Stoccolma e Roma. In singolare ha vinto cinque titoli su sedici finali, mentre negli Slam è avanzato fino ai quarti di finale dell'Open di Francia 1991, venendo sconfitto da Andre Agassi.
Ha giocato settantanove incontri in Coppa Davis con la squadra svizzera, vincendone quarantanove[1] e contribuendo al raggiungimento della finale nel 1992. Sempre nel 1992 ha preso parte alle Olimpiadi, dove è uscito al terzo turno in singolare e ai quarti di finale in doppio.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (5)Modifica
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario | Punteggio |
1. | 14 novembre 1988 | Wembley Championship, Wembley | Sintetico | Jonas Svensson | 6–7, 3–6, 6–4, 6–0, 7–5 |
2. | 21 novembre 1988 | SA Tennis Open, Johannesburg | Cemento indoor | Christo van Rensburg | 6–7, 6–4, 6–1, 7–6 |
3. | 13 febbraio 1989 | ATP Rotterdam, Rotterdam | Sintetico | Anders Järryd | 6–1, 7–5 |
4. | 12 novembre 1990 | Wembley Championship, Wembley (2) | Sintetico | Michael Chang | 7–6, 6–3 |
5. | 30 settembre 1991 | Swiss Indoors, Basilea | Cemento indoor | John McEnroe | 7–6, 6–0, 6–3 |
Finali perse (9)Modifica
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario | Punteggio |
1. | 25 marzo 1985 | ATP Rotterdam, Rotterdam | Sintetico | Miloslav Mečíř | 1–6, 2–6 |
2. | 4 agosto 1986 | Dutch Open, Hilversum | Terra battuta | Thomas Muster | 1–6, 3–6, 3–6 |
3. | 11 luglio 1988 | Swiss Indoors, Gstaad | Terra battuta | Darren Cahill | 3–6, 4–6, 62–7 |
4. | 10 ottobre 1988 | Swiss Indoors, Basilea | Cemento (i) | Stefan Edberg | 5–7, 3–6, 6–3, 2–6 |
5. | 28 novembre 1988 | Brussels Indoor, Bruxelles | Sintetico | Henri Leconte | 63–7, 66–7, 4–6 |
6. | 27 febbraio 1989 | Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione | Sintetico | John McEnroe | 3–6, 63–7 |
7. | 11 novembre 1991 | Kremlin Cup, Mosca | Sintetico | Andrej Čerkasov | 62–7, 6–3, 65–7 |
8. | 17 luglio 1995 | Swiss Indoors, Gstaad (2) | Terra battuta | Evgenij Kafel'nikov | 3–6, 4–6, 6–3, 3–6 |
9. | 18 settembre 1995 | ATP Bordeaux, Bordeaux | Cemento | Yahiya Doumbia | 4–6, 4–6 |
DoppioModifica
Vittorie (20)Modifica
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari | Punteggio |
1. | 14 ottobre 1985 | Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa | Cemento (i) | Ricardo Acuña | Pavel Složil Tomáš Šmíd |
3–6, 6–2, 9–7 |
2. | 21 aprile 1986 | ATP Nizza, Nizza | Terra battuta | Pavel Složil | Gary Donnelly Colin Dowdeswell |
6–3, 4–6, 11–9 |
3. | 9 novembre 1987 | Paris Masters, Parigi | Sintetico | Claudio Mezzadri | Scott Davis David Pate |
7–6, 6–2 |
4. | 10 ottobre 1988 | Swiss Indoors, Basilea | Cemento (i) | Tomáš Šmíd | Jeremy Bates Peter Lundgren |
6–3, 6–1 |
5. | 20 febbraio 1989 | Milan Indoor, Milano | Sintetico | John McEnroe | Heinz Günthardt Balázs Taróczy |
6–3, 6–4 |
6. | 20 marzo 1989 | Indian Wells Masters, Indian Wells | Cemento | Boris Becker | Kevin Curren David Pate |
7–6, 7–5 |
7. | 3 aprile 1989 | Miami Masters, Miami | Cemento | Anders Järryd | Jim Grabb Patrick McEnroe |
6–3, rit. |
8. | 13 novembre 1989 | Wembley Championship, Wembley | Sintetico | John McEnroe | Jeremy Bates Kevin Curren |
6–1, 7–6 |
9. | 26 febbraio 1990 | Eurocard Open, Stoccarda | Sintetico | Guy Forget | Michael Mortensen Tom Nijssen |
6–3, 6–2 |
10. | 18 giugno 1990 | Ordina Open, Rosmalen | Erba | Michael Stich | Jim Grabb Patrick McEnroe |
7–6, 6–3 |
11. | 27 agosto 1990 | Pilot Pen Tennis, Long Island | Cemento | Guy Forget | Udo Riglewski Michael Stich |
2–6, 6–3, 6–4 |
12. | 15 ottobre 1990 | Tokyo Indoor, Tokyo | Sintetico | Guy Forget | Scott Davis David Pate |
7–6, 7–5 |
13. | 29 ottobre 1990 | Stockholm Open, Stoccolma | Sintetico | Guy Forget | John Fitzgerald Anders Järryd |
6–4, 6–2 |
14. | 25 novembre 1990 | Tennis Masters Cup, Sanctuary Cove | Cemento | Guy Forget | Emilio Sánchez Sergio Casal |
6–4, 7–6, 5–7, 6–4 |
15. | 30 settembre 1991 | Swiss Indoors, Basilea (2) | Cemento (i) | Patrick McEnroe | Petr Korda John McEnroe |
3–6, 7–6, 7–6 |
16. | 18 maggio 1992 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra battuta | Marc Rosset | Wayne Ferreira Mark Kratzmann |
6–4, 3–6, 6–1 |
17. | 8 giugno 1992 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Marc Rosset | David Adams Andrej Ol'chovskij |
7–6, 6–7, 7–5 |
18. | 26 ottobre 1992 | Open Sud de France, Lione | Sintetico | Marc Rosset | Neil Broad Stefan Kruger |
6–1, 6–3 |
19. | 24 ottobre 1994 | Open Sud de France, Lione (2) | Sintetico | Evgenij Kafel'nikov | Martin Damm Patrick Rafter |
6–7, 7–6, 7–6 |
20. | 23 ottobre 1995 | Open Sud de France, Lione (3) | Sintetico | Yevgeny Kafelnikov | John-Laffnie de Jager Wayne Ferreira |
6–3, 6–3 |
Finali perse (15)Modifica
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari | Punteggio |
1. | 17 settembre 1984 | Tel Aviv Open, Tel Aviv | Cemento | Colin Dowdeswell | Peter Doohan Brian Levine |
3–6, 4–6 |
2. | 25 novembre 1985 | Hong Kong Open, Hong Kong | Cemento | Tomáš Šmíd | Brad Drewett Kim Warwick |
3–6, 6–4, 2–6 |
3. | 13 ottobre 1986 | Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa | Cemento (i) | Pavel Složil | Miloslav Mečíř Tomáš Šmíd |
2–6, 6–3, 4–6 |
4. | 27 febbraio 1989 | Open Sud de France, Lione | Sintetico | John McEnroe | Eric Jelen Michael Mortensen |
2–6, 6–3, 3–6 |
5. | 6 novembre 1989 | BNP Paribas Masters, Parigi | Sintetico | Éric Winogradsky | John Fitzgerald Anders Järryd |
6–7, 4–6 |
6. | 15 luglio 1991 | Crédit Agricole Suisse Open Gstaad, Gstaad | Terra battuta | Guy Forget | Gary Muller Danie Visser |
6–7, 4–6 |
7. | 21 ottobre 1991 | Erste Bank Open, Vienna | Sintetico | Patrick McEnroe | Anders Järryd Gary Muller |
4–6, 5–7 |
8. | 17 febbraio 1992 | Brussels Indoor, Bruxelles | Sintetico | Guy Forget | Boris Becker John McEnroe |
3–6, 2–6 |
9. | 2 maggio 1994 | Madrid Tennis Grand Prix, Madrid | Terra battuta | Jean-Philippe Fleurian | Rikard Bergh Menno Oosting |
3–6, 4–6 |
10. | 25 luglio 1994 | Citi Open, Washington | Cemento | Jonas Björkman | Grant Connell Patrick Galbraith |
4–6, 6–4, 3–6 |
11. | 27 marzo 1995 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo | Sintetico | Yevgeny Kafelnikov | Martin Damm Anders Järryd |
4–6, 2–6 |
12. | 16 ottobre 1995 | Tokyo Indoor, Tokyo | Sintetico | Patrick McEnroe | Jacco Eltingh Paul Haarhuis |
6–7, 4–6 |
13. | 4 marzo 1996 | Milan Indoor, Milano | Sintetico | Guy Forget | Andrea Gaudenzi Goran Ivanišević |
4–6, 5–7 |
14. | 13 maggio 1996 | Hamburg Masters, Amburgo | Terra battuta | Guy Forget | Mark Knowles Daniel Nestor |
2–6, 4–6 |
15. | 10 giugno 1996 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Guy Forget | Yevgeny Kafelnikov Daniel Vacek |
2–6, 3–6 |
NoteModifica
- ^ daviscup.com, Profilo sul sito della Coppa Davis, su daviscup.com. URL consultato l'11 maggio 2014.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Jakob Hlasek, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Jakob Hlasek, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Jakob Hlasek, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Jakob Hlasek, su tennistemple.com.
- (EN, FR) Jakob Hlasek, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Jakob Hlasek, su Olympedia.
- (EN) Jakob Hlasek, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).