Marco Filibeck (Roma, 11 maggio 1957) è un direttore della fotografia italiano.

Marco Filibeck

Biografia

modifica

È figlio del pittore Gilberto Filibeck. Inizia la sua carriera come operatore alla consolle luci, realizzando oltre duecento concerti per Vasco Rossi tra il 1979 e il 1984. Collabora inoltre con altri grandi artisti del panorama musicale italiano, come Enzo Jannacci (tournée "Ci vuole orecchio", 1981) e Loredana Bertè (tournée "E la luna bussò", 1979)[1].

Nel 1983 consegue il diploma di tecnico teatrale al Teatro Comunale di Bologna; due anni più tardi viene assunto al Teatro alla Scala di Milano. Dal 1996 è realizzatore luci per il Teatro alla Scala e nel 2009 viene nominato lighting designer e responsabile del servizio luci, ruolo che ricopre attualmente. Nel corso della sua carriera ha collaborato con i maggiori registi italiani e stranieri, tra cui Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Liliana Cavani, Gabriele Salvatores, Àlex Ollé (La Fura dels Baus).

Marco Filibeck ha progettato, a partire dal 2008, l'illuminazione per le produzioni di balletto Roberto Bolle & Friends nei più importanti siti archeologici italiani, come il Colosseo e le Terme di Caracalla a Roma, la Valle dei Templi ad Agrigento, il Teatro Greco di Taormina, lo Sferisterio di Macerata e l'Arena di Verona e nelle maggiori piazze italiane come Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Plebiscito a Napoli, Piazza del Duomo a Milano.

Nel 2018 riceve il Premio Franco Abbiati per le luci dello spettacolo Hänsel und Gretel (regia di Sven-Eric Bechtolf)[2].

Attività didattica

modifica

Dal 1999 è Coordinatore artistico e docente di illuminotecnica nei corsi per “Light Designer”, “Scenografia” e “Regia”, organizzati dall' Accademia Teatro alla Scala. È stato docente presso l’Accademia di Brera e il Politecnico di Milano, per i corsi di specializzazione ” Master per Lighting Designer”. Nel 2016/17 è stato docente di Illuminotecnica presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.

Elenco dei lavori

modifica

Teatro alla Scala

modifica

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

  • Ernani, di Sven-Eric Bechtolf e Julian Crouch
  • Alì Babà e i 40 ladroni, di Liliana Cavani e Leila Fteita

2019

  • Prima la musica poi le parole, di Grischa Asagaroff e Luigi Perego

2020

2021

2022

Altre produzioni di opera

modifica

1998

1999

  • Madama Butterfly, di Mietta Corli (Cortile della Pilotta, Parma; Castello Sforzesco, Milano; Teatro Sào Carlos, Lisbona)

2000

  • Otello, di Mietta Corli (Villa Pallavicino, Busseto)
  • La traviata, di Mietta Corli (Villa Pallavicino, Busseto)
  • La bohème, di Mietta Corli e Marina Bianchi (Teatro San Carlo, Napoli)

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2015

2016

2017

2019

2021

2022

Balletto

modifica

Teatro alla Scala

modifica

2000

2005

2006

2010

2011

2012

2014

2015

2016

  • Il giardino degli amanti, di Roberto Bolle, Massimiliano Volpini e Erika Carretta

2018

2021

Altre produzioni di Balletto

modifica

2007

  • Il mare in catene, di Francesco Ventriglia (Biennale danza, Venezia; Teatro Strehler, Milano)

2008

  • Roberto Bolle & Friends (Colosseo, Roma; Piazza del Plebiscito, Napoli; Piazza Duomo, Milano; Valle dei Templi, Agrigento, Piazza San Marco, Venezia)

2010

  • Don Chisciotte, di Vladimir Derevianko e Roberta Guidi di Bagno (Teatro del Maggio musicale, Firenze)

2011

2016

2018

Musical

modifica

2014

2012 / 2019

Riconoscimenti - Premi

modifica
  1. ^ dalla biografia sul sito ufficiale
  2. ^ I Premi Abbiati 2018 | Il giornale della musica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN232269911