Maria Anna di Baviera (1574-1616)
aristocratica tedesca
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Maria Anna di Baviera | |
---|---|
Arciduchessa dell'Austria Interiore | |
Nascita | Monaco di Baviera, 18 dicembre 1574 |
Morte | Graz, 8 marzo 1616 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Michele, Monaco di Baviera |
Casa reale | Casato di Wittelsbach |
Padre | Duca Guglielmo V di Baviera |
Madre | Renata di Lorena |
Consorte di | Ferdinando II d'Asburgo |
Maria Anna di Baviera (Monaco di Baviera, 18 dicembre 1574 – Graz, 8 marzo 1616), figlia di Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, fu, per matrimonio arciduchessa dell'Austria Interiore.
BiografiaModifica
Il 23 aprile 1600 sposò l'arciduca Ferdinando d'Austria, futuro re di Boemia e di Ungheria e imperatore del Sacro Romano Impero.
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio nacquero i seguenti figli:
- Cristina (nata e morta nel 1601);
- Carlo (nato e morto nel 1603);
- Giovanni Carlo (1605 - 1619);
- Ferdinando (1608 - 1657);
- Marianna (1610 - 1665), sposò lo zio Massimiliano I, elettore di Baviera;
- Cecilia Renata (1611 - 1644), sposò Ladislao IV di Polonia;
- Leopoldo Guglielmo (1614 - 1662).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Anna di Baviera
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18044274 · GND (DE) 120099942 · CERL cnp00408486 · WorldCat Identities (EN) viaf-18044274 |
---|