Mathilde d'Udekem d'Acoz
Matilde d'Udekem d'Acoz | |
---|---|
Mathilde d'Udekem d'Acoz nel 2017 | |
Regina consorte dei Belgi | |
In carica | 21 luglio 2013 – in carica |
Predecessore | Paola Ruffo di Calabria |
Nome completo | francese: Mathilde Marie Christiane Ghislaine d'Udekem d'Acoz italiano: Matilde Maria Cristiana Ghislaina d'Udekem d'Acoz |
Altri titoli | Duchessa consorte di Brabante Jonkvrouw |
Nascita | Uccle, Belgio, 20 gennaio 1973 |
Casa reale | D'Udekem d'Acoz per nascita Sassonia-Coburgo-Gotha per matrimonio |
Padre | Conte Patrick d'Udekem d'Acoz |
Madre | Contessa Anna Maria Komorowska |
Consorte di | Filippo del Belgio |
Figli | Elisabetta Gabriel Emmanuel Eleonora |
Religione | Chiesa cattolica |
Mathilde d'Udekem d'Acoz, regina dei Belgi (nata Ec. Jonkvrouw Mathilde Marie Christiane Ghislaine d'Udekem d'Acoz; Uccle, 20 gennaio 1973), è la moglie del re dei Belgi Filippo. Di ascendenza nobile belga e polacca, è la prima regina consorte del Belgio di origine belga.
BiografiaModifica
Infanzia e famigliaModifica
Mathilde d'Udekem d'Acoz è nata il 20 gennaio 1973 a Uccle. Anche se suo nonno e suo zio erano baroni, lei e suo padre erano membri della nobiltà senza titolo. In quanto tale, fino alle nozze, ha avuto diritto all'onorifico Jonkvrouw, che grossomodo è comparabile al titolo britannico di Lady.
Il padre di Mathilde era il conte (precedentemente Jonkheer) Patrick d'Udekem d'Acoz (Uccle, 28 aprile 1936 – Ottignies-Louvain-la-Neuve, 25 settembre 2008), figlio del barone Charles d'Udekem d'Acoz (Gand, 8 marzo 1885 - Proven, 7 dicembre 1968), che era di nobili antenati valloni; sua madre è la contessa Anna Maria Komorowska (nata il 24 settembre 1946 a Białogard in Polonia), figlia del conte Leon Michał Komorowski (Siedliska, 14 agosto 1907-1992) e della principessa polacca Zofia María Sapieha di Krasiczyn,(Bobrek, 10 ottobre 1919 - Herstal, 14 agosto 1997).
Dopo il suo matrimonio con il principe Filippo del Belgio, duca di Brabante, nel 1999, Alberto II, re dei Belgi elevò la famiglia d'Udekem d'Acoz dal rango baronale a quello comitale, ereditaria nella discendenza maschile. Con l'ascesa del principe Filippo, duca di Brabante, al trono del Belgio, Mathilde è diventata la prima regina consorte belga di effettiva cittadinanza belga.[1][2]
Mathilde è la maggiore di cinque figli.[3] Ha tre sorelle minori e un fratello minore: Jonkvrouw Marie-Alix d'Udekem d'Acoz (16 settembre 1974 - aprile, 1997), Margravina Elisabeth von Pallavicini, nata Contessa d'Udekem d'Acoz (17 gennaio 1977) sposata con il Margravio Alfonso von Pallavicini da cui ha avuto due figli, la Margravina Olympia ed il Margravio Adalberto, la Contessa Hélene d'Udekem d'Acoz (22 settembre 1979) fidanzata con il Barone Nicolas Janssen, e il Conte Charles-Henri d'Udekem d'Acoz (13 maggio 1985).
Il 29 marzo 2008 Henri d'Udekem d'Acoz, zio della principessa Mathilde, dichiarò a un giornale belga che suo fratello Patrick era stato ricoverato all'Ospedale Erasmus ad Anderlecht e stava morendo. Il Conte era in un coma irreversibile e in condizioni critiche. Henri dichiarò che suo fratello era malato da gennaio e che la sua malattia lo aveva progressivamente portato al coma. Henri registrò che Mathilde aveva visitato suo padre in ospedale, così come gli altri membri della famiglia reale.[4][5] Il 25 settembre 2008 fu annunciato che il conte era morto a 72 anni a Ottignies.[6]
EducazioneModifica
La regina Mathilde ha frequentato la scuola secondaria presso le suore dell'Institut de la Vierge Fidèle a Bruxelles. Ha poi studiato logopedia presso l'Institut Libre Marie Haps di Bruxelles dal 1991 al 1994 e conseguito il diploma con "grande distinction" (equivalente alla menzione speciale delle università italiane).
Mathilde ha poi lavorato come logopedista in un proprio studio a Bruxelles dal 1995 al 1999. Ha inoltre studiato psicologia all'Université catholique de Louvain e ottenuto il diploma in psicologia con "distinction" nel 2002.
Parla francese, olandese, inglese e italiano. Sua madre, che ha trascorso gran parte della sua vita al di fuori della Polonia, non le ha insegnato il polacco, ritenendo che non fosse necessario. Quindi, Mathilde conosce solo poche parole in polacco[7].
MatrimonioModifica
L'annuncio del fidanzamento di Mathilde con l'allora principe Filippo, che non era mai stato seriamente legato con qualsiasi donna, fu una sorpresa per il paese. Mathilde sposò Filippo il 4 dicembre 1999 a Bruxelles, civilmente al municipio di Bruxelles e religiosamente nella Concattedrale di San Michele e Santa Gudula. Fu resa Principessa del Belgio l'8 novembre 1999 (titolo pubblicato il 13 novembre 1999 ed effettivo dal 4 dicembre 1999).
La principessa Elisabetta, primogenita della coppia, è la prima nella linea di successione al trono, prima dei suoi fratelli e di sua sorella, che sono al secondo, terzo e quarto posto nella successione.[8]
Regina del BelgioModifica
Dal 21 luglio 2013 è divenuta, in seguito all'abdicazione di Alberto II, regina consorte del Belgio. Da quel momento, tra l'altro, in quanto consorte di un sovrano di fede cattolica, la regina gode del privilegio di vestirsi di bianco in caso di udienza pontificia[9].
Mathilde è anche madrina di due principesse: la principessa Alexia dei Paesi Bassi e la principessa Isabella di Danimarca.
DiscendenzaModifica
Mathilde e Filippo del Belgio hanno quattro figli:
- Principessa Elisabeth Thérèse Marie Hélène nata il 25 ottobre 2001;
- Principe Gabriel Baudouin Charles Marie nato il 20 agosto 2003;
- Principe Emmanuel Léopold Guillaume François Marie nato il 4 ottobre 2005;
- Principessa Eléonore Fabiola Victoria Anne Marie nata il 16 aprile 2008.
Titoli e trattamentoModifica
- 20 marzo 1973 – 4 dicembre 1999: Jonkvrouw Mathilde d'Udekem d'Acoz
- 4 dicembre 1999 – 21 luglio 2013: Sua altezza reale, la principessa Mathilde del Belgio, duchessa di Brabante, contessa d'Udekem d'Acoz
- 21 luglio 2013 - in carica: Sua maestà, la Regina dei Belgi
Prima del matrimonio, per mezzo di un decreto regio dell'8 novembre 1999, Mathilde fu resa Principessa del Belgio nel suo pieno diritto. Il presente decreto regio è entrato in vigore alla data del matrimonio. La moglie di un Principe belga di solito riceve automaticamente questo titolo, ma è ora richiesta una creazione speciale. Inoltre, suo padre e due zii sono stati elevati al rango di Conte.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Barone Maximilien d'Udekem d'Acoz | Barone Albert d'Udekem d'Acoz | ||||||||||||
Alice de Kerchove | |||||||||||||
Barone Charles d'Udekem d'Acoz | |||||||||||||
Baronessa Angélique Maria van Eyll | Barone Gustave van Eyll | ||||||||||||
Marie Louise van Goethem | |||||||||||||
Conte Patrick d'Udekem d'Acoz | |||||||||||||
Jonkheer Clément van Outryve d'Ydewalle | Jonkheer Clément van Outryve d'Ydewalle | ||||||||||||
Laurence de Serret | |||||||||||||
Jonkvrouw Suzanne van Outryve d'Ydewalle | |||||||||||||
Jonkvrouw Madeleine de Thibault de Boesinghe | Jonkheer Désiré de Thibault de Boesinghe | ||||||||||||
Marie Isabelle Frennelet | |||||||||||||
Jonkvrouw Mathilde d'Udekem d'Acoz | |||||||||||||
Conte Michel Komorowski | Conte Léon Wilhelm Komorowski | ||||||||||||
Krystyna Antonina Zbijewska | |||||||||||||
Conte Léon Michel Komorowski | |||||||||||||
Maria Zaborowska | Ambroży Feliks Zaborowski | ||||||||||||
Contessa Michalina Miączyńska | |||||||||||||
Contessa Anna Maria Komorowska | |||||||||||||
Principe Adam Zygmunt Sapieha | Principe Władysław Leon Sapieha | ||||||||||||
Contesaa Elżbieta Konstancja Potulicka | |||||||||||||
Principessa Zofia Sapieha | |||||||||||||
Contessa Teresa Sobanska | Conte Michał Sobański | ||||||||||||
Contessa Ludwika Wodzicka | |||||||||||||
OnorificenzeModifica
Onorificenze belgaModifica
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo | |
— 19 settembre 2000 |
Onorificenze straniereModifica
Dama dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) | |
— 29 marzo 2017[10] |
Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia) | |
— 30 marzo 2004[11] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) | |
— 19 novembre 2018 |
Classe speciale della gran croce dell'Ordine al Merito di Germania (Germania) | |
— 8 marzo 2016[12] |
Dama di I classe dell'Ordine della Corona preziosa (Giappone) | |
— 11 ottobre 2016[13] |
Gran Cordone dell'Ordine Supremo del Rinascimento (Giordania) | |
— 18 maggio 2016[14] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau (Lussemburgo) | |
— 20 marzo 2007[15] |
Dama dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau (Lussemburgo) | |
— 15 ottobre 2019 |
Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) | |
— 20 maggio 2003[16] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi) | |
— 20 giugno 2006[17] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) | |
— 28 novembre 2016 [18] |
Medaglia dell'Investitura di Re Guglielmo Alessandro (Paesi Bassi) | |
— 30 aprile 2013 |
Dama di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) | |
— 18 ottobre 2004[19] |
Dama dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia) | |
— 7 ottobre 2015 |
Dama di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) | |
— 8 marzo 2006[20] |
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) | |
— 22 ottobre 2018[21] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) | |
— 11 giugno 2010[22] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) | |
— 12 maggio 2000[23] |
Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Stella Polare (Svezia) | |
— 7 maggio 2001[24] |
Medaglia commemorativa per il settantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo (Svezia) | |
— 30 aprile 2016[25] |
NoteModifica
- ^ Coloro che l'hanno preceduta, in ordine di successione, erano francese, austriaca, tedesca, svedese, spagnola e italiana.
- ^ Lilian, Principessa de Réthy non fu mai designata ufficialmente come regina consorte.
- ^ Geneall
- ^ (FR) RTL Info – 'Le père de la princesse Mathilde est mourant' Archiviato il 30 marzo 2008 in Internet Archive.
- ^ (NL) Vader prinses Mathilde ligt op sterven
- ^ Father of Princess Mathildes passes away - News Summary ROYALBLOG.NL
- ^ Wprost Weekly, The Polish-Belgian Queen (Krolowa polsko-belgijska) 21 December-28, 2008
- ^ Nel 1991 è stata abolita la legge salica e introdotta la primogenitura assoluta, permettendo alle principesse del Belgio di ascendere al trono e di avere la precedenza sui maschi secondo il naturale ordine di età.
- ^ [1]
- ^ Vanitatis
- ^ Photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ Photo
- ^ Daily Mail
- ^ Immagine
- ^ Photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ Kongehuset
- ^ Photo 1 Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive., Photo 2 Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ www.koninklijkhuis.nl
- ^ Photo
- ^ Orders website
- ^ Vanitatis
- ^ Onorificenze Archiviato il 6 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Photo Archiviato il 25 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ Daily Mail
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mathilde d'Udekem d'Acoz
Collegamenti esterniModifica
- Some ancestry of Mathilde d'Udekem d'Acoz, su members.aol.com.
- Princely House of Sapieha (maternal ancestors of Princess Mathilde)
- Royal House of Belgium, su angelfire.com.
- Official biography from the Belgian Royal Family website, su monarchie.be.
- The House of Udekem, su users.skynet.be.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11816878 · ISNI (EN) 0000 0001 1467 8339 · LCCN (EN) nb2003031256 · GND (DE) 138592225 · BNF (FR) cb167104653 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2003031256 |
---|