Mickaël Hanany

altista francese

Mickaël Hanany (Vitry-sur-Seine, 25 marzo 1983) è un altista francese. Ha rappresentato la Francia ai Giochi olimpici estivi di Pechino 2008 e Londra 2012. Nel 2014 ad El Paso ha realizzato il record nazionale francese del salto in alto con la misura di 2,34 m.[1]

Mickaël Hanany
Mickaël Hanany (2013)
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza198 cm
Peso78 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
Record
Alto 2,34 m Record nazionale (2014)
Carriera
Società
FAVO, Franconville, Val-d'Oise
UTEP Miners, El Paso
Nazionale
2000-2015Bandiera della Francia Francia19
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Giochi della Francofonia 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 23 agosto 2019

Progressione

modifica

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2000 Mondiali juniores   Santiago Salto in alto 2,10 m
2001 Europei juniores   Grosseto Salto in alto   Bronzo 2,19 m
2002 Europei indoor   Vienna Salto in alto Qualificazione 2,12 m
Mondiali juniores   Kingston Salto in alto Qualificazione 2,15 m
2003 Europei under 23   Bydgoszcz Salto in alto 2,21 m
2005 Europei under 23   Erfurt Salto in alto 2,23 m
Mondiali   Helsinki Salto in alto Qualificazione 2,24 m
2006 Mondiali   Göteborg Salto in alto Qualificazione 2,19 m
2008 Giochi olimpici   Pechino Salto in alto 14º (q) 2,25 m
2009 Mondiali   Berlino Salto in alto 2,23 m
2010 Mondiali indoor   Doha Salto in alto dns
2012 Europei   Helsinki Salto in alto   Bronzo 2,28 m
Giochi olimpici   Londra Salto in alto 14º (q) 2,20 m
2013 Europei indoor   Göteborg Salto in alto 2,23 m
Mondiali   Mosca Salto in alto 16º (q) 2,26 m
Giochi della Francofonia   Nizza Salto in alto   Argento 2,30 m [2]
2014 Europei   Zurigo Salto in alto 19º (q) 2,19 m
2018 Giochi del Mediterraneo   Tarragona Salto in alto 2,10 m

Altre competizioni internazionali

modifica
2017
  1. ^ (FR) Mickaël Hanany : "Ça me plairait de faire de la politique" [Bonus numérique Couleurs Sport], su Outre-mer la 1ère. URL consultato il 23 agosto 2019.
  2. ^ Ad ex aequo con il rumeno Mihai Donișan.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica