Montallegro
Montallegro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Rina Scalia (lista civica "Per Monteallegro Rina Scalia sindaco") dall'11-06-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°23′38″N 13°21′06″E / 37.393889°N 13.351667°E | ||
Altitudine | 100 m s.l.m. | ||
Superficie | 27,41 km² | ||
Abitanti | 2 498[1] (30-11-2017) | ||
Densità | 91,13 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Agrigento, Cattolica Eraclea, Siculiana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 92010 | ||
Prefisso | 0922 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 084024 | ||
Cod. catastale | F414 | ||
Targa | AG | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona B, 735 GG[3] | ||
Nome abitanti | montallegresi | ||
Patrono | san Leonardo | ||
Giorno festivo | 6 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Montallegro nel libero consorzio comunale di Agrigento | |||
Sito istituzionale | |||
Montallegro (Muntallegru o Muntallè in siciliano[4]) è un comune italiano di 2 498 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Geografia fisicaModifica
ClimaModifica
Nel comune è presente la stazione meteorologica di Lago Gorgo.
StoriaModifica
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Sicilia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Anticamente il borgo sorgeva su un monte, il monte Suso, sul quale si ergono tutt'oggi i resti del borgo, in strategica posizione difensiva dalle incursioni provenienti dal mare, in tal difesa furono costruite delle torri di segnalazione, così che qualora venissero avvistate le navi si accendevano dei fuochi ed il fumo segnalava l'avvistamento, in tal modo i contadini rientravano in paese e iniziavano la difesa. Il vecchio sito fu abbandonato nel XVII secolo ed oggi non è più raggiungibile mediante la strada che zigzagando portava in vetta sul lato est ma dal lato ovest con accesso meno ripido. Nel 1610 Montallegro era feudo di Nicolò Montaperto, il quale, per debiti contratti nel 1619, dovette vendere la baronia al principe di Castiglione. Quindi divenuto il feudo possesso della famiglia Gioeni dei principi della Petrulla, il borgo fu fondato prima del 1630 da un discendente di questa famiglia, il quale per privilegio accordato da Filippo III, ottenne di fregiarsi del titolo di duca d'Angiò.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa madre di San Leonardo
- Chiesa di Santa Maria dell`Immacolata
- Chiesa cristiana evangelica pentecostale via Gramsci Assemblee di Dio in Italia
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Tradizioni e folcloreModifica
Il santo patrono è San Leonardo e si festeggia il 6 novembre.
EconomiaModifica
L'agricoltura è il settore principale dell'economia: si producono olio di oliva, agrumi e mandorle. Il territorio montallegrese è compreso nella zona di produzione dell'arancia di Ribera D.O.P. e del Pistacchio di Raffadali D.O.P.[6].
L'artigianato è presente con botteghe d'infissi ed arredamenti.
Infrastrutture e trasportiModifica
La strada statale 115 Sud Occidentale Sicula lambisce Montallegro, che è collegato con i paesi vicini da regolare e frequente servizio di autobus. Fino al 1978 era attiva una stazione della ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle, oggi chiusa all'esercizio.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 gennaio 1989 | 22 gennaio 1990 | Carmelo Beni Gangarossa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
22 gennaio 1990 | 7 giugno 1993 | Roberto Giuseppe Caruana | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
7 giugno 1993 | 1º dicembre 1997 | Lorenzo Marrella | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Andrea Iatì | - | Sindaco | [7] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Roberto Giuseppe Caruana | centro-destra | Sindaco | [7] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Giuseppe Manzone | Sindaco | [7] | |
8 maggio 2012 | 12/06/2018 | Pietro Baglio | Sindaco | [7] | |
12 giugno 2018 | 12/06/2018 | Caterina Scalia | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrativeModifica
Il comune di Montallegro fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.5 (Colline litoranee di Agrigento)[8].
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 409.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 novembre 2020
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 24 luglio 2011.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montallegro
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su sitocomunemontallegro.it.