New Japan Pro-Wrestling

federazione giapponese di wrestling
(Reindirizzamento da NJPW)

La New Japan Pro-Wrestling (NJPW), nome commerciale della New Japan Pro-Wrestling Co., Ltd. (新日本プロレス株式会社 Shin Nihon Puroresu Kabushiki-kaisha?), è un'azienda di intrattenimento, attiva nel settore del wrestling giapponese, fondata da Antonio Inoki a Nakano nel 1972.[1] ed è considerata la più importante federazione di puroresu sul territorio nipponico[3].

New Japan Pro-Wrestling Co., Ltd.
Shin Nihon Puroresu Kabushiki-kaisha
新日本プロレス株式会社
La sede centrale
StatoGiappone Giappone
Fondazione13 gennaio 1972[1] a Nakano[1]
Fondata daAntonio Inoki[1]
Sede principaleShinagawa[1]
GruppoBushiroad
Persone chiaveNaoki Sugabayashi (Chairman)[2]
Takami Ohbari (presidente)
SettoreSpettacolo
ProdottiPro Wrestling
Puroresu
Fatturato¥ 5.4 miliardi ($ 36 milioni) (2019)
Dipendenti83 (2019)
Sito webwww.njpw.co.jp/ e www.njpw1972.com/

Nel 2012 venne venduta alla Bushiroad, colosso giapponese di carte da gioco, il cui presidente è Naoki Sugabayashi. Il presidente della NJPW è Takami Ohbari, in carica dal 23 ottobre 2020.

Nel corso della sua storia la NJPW ha vantato collaborazioni con federazioni di wrestling di tutto il mondo, tra cui la WWE, ma anche con federazioni di arti marziali miste.

StoriaModifica

 
Logo della NJPW visibile su un camion

La federazione fu fondata da Antonio Inoki il 13 gennaio 1972 dopo il suo licenziamento dalla Japan Pro-Wrestling Alliance (JPWA) e fino al 1989 lo stesso Inoki ne fu il presidente.

Nel corso della sua storia ha avuto diversi periodi di affiliazione nella NWA (dal 1975 al 1985 e ancora una volta dal 1992 al 1993 per poi riprenderne la collaborazione dalla fine degli anni 2000 ai primi anni del 2010) ed ha stretto vari accordi con promozioni di Arti marziali miste e con federazioni di wrestling di livello mondiale[2], oltre che organizzare show con le altre federazioni presenti in Giappone.

Attualmente la NJPW è di proprietà della Bushiroad, azienda che produce carte da gioco, che ha acquistato in seguito la totalità della federazione dalla Yuke's Future Media Creators.

Nel 2011 si è tenuto il primo show fuori dal territorio giapponese, l'NJPW Invasion Tour in collaborazione con la Jersey All Pro Wrestling, durante il quale è stato introdotto l'IWGP Intercontinental Championship. Al giorno d'oggi la NJPW organizza di frequenti tour internazionali grazie alle sue partnership con la Ring of Honor e Impact Wrestling in America, la Revolution Pro Wrestling in Inghilterra e il Consejo Mundial de Lucha Libre in Messico.

Nel 2015 inoltre viene portato avanti un progetto che spinge la federazione ad espandersi a livello globale, aprendo scuole fuori dal giappone (LA Dojo) o stringendo accordi con altre scuole presenti in tutto il mondo, come il Fale Dojo in Nuova Zelanda, gestito dal wrestler Bad Luck Fale. L'attuale presidente è Takami Ohbari, in carica dal 23 ottobre 2020.

Nel novembre 2019 la Bushiroad ha acquisito la World Wonder Ring Stardom, federazione di wrestling femminile, portando così allo svolgimento del primo match di sole donne della storia della NJPW a Wrestle Kingdom 14. Inoltre viene aperta una filiale negli Stati Uniti, la New Japan Pro-Wrestling of America. A partire dal 7 agosto 2020 la NJPW of America ha cominciato a trasmettere un suo show settimanale chiamato NJPW Strong. Nel 2022, sulla scia di Strong, la New Japan produce un nuovo show con sede in Oceania, chiamato NJPW TAMASHII, dove si esibiranno gli allievi del Dojo di Bad Luck Fale e atleti provenienti da quel continente.

TitoliModifica

Titolo Vittoria
Nome Campione Data Città Evento
IWGP World Heavyweight Championship Kazuchika Okada 4 gennaio 2023 Tokyo Wrestle Kingdom 17
IWGP Junior Heavyweight Championship Hiromu Takahashi 4 gennaio 2023 Tokyo Wrestle Kingdom 17
IWGP Women's Championship Mercedes Moné 18 febbraio 2023 San Jose Battle in the Valley
IWGP United States Heavyweight Championship Kenny Omega 4 gennaio 2023 Tokyo Wrestle Kingdom 17
NEVER Openweight Championship Tama Tonga 4 gennaio 2023 Tokyo Wrestle Kingdom 17
NJPW World Television Championship Zack Sabre Jr. 4 gennaio 2023 Tokyo Wrestle Kingdom 17
Strong Openweight Championship Kenta 18 febbraio 2023 San Jose Battle in the Valley
KOPW 2023 Shingo Takagi 5 gennaio 2023 Tokyo New Year Dash!!
IWGP Tag Team Championship Hirooki Goto e Yoshi-Hashi 4 gennaio 2023 Tokyo Wrestle Kingdom 17
IWGP Junior Heavyweight Tag Team Championship Francesco Akira e TJP 20 giugno 2022 Tokyo New Japan Road
Strong Openweight Tag Team Championship The Motor City Machine Guns 28 ottobre 2022 New York City Rumble on 44th Street
NEVER Openweight 6-Man Tag Team Championship Minoru Suzuki, Ren Narita e El Desperado 11 febbraio 2023 Osaka New Beginning in Osaka

Titoli non più in usoModifica

TorneiModifica

Torneo Ultimo vincitore Data Note
G1 Climax Kazuchika Okada 18 agosto 2022 Sconfigge in finale Will Ospreay.
Best of the Super Juniors Hiromu Takahashi 3 giugno 2022 Sconfigge in finale El Desperado.
New Japan Cup SANADA 21 marzo 2023 Sconfigge in finale David Finlay.
World Tag League Hirooki Goto e Yoshi-Hashi 14 dicembre 2022 Sconfiggono in finale gli Aussie Open (Kyle Fletcher e Mark Davis).
Super Junior Tag League Yoh e Lio Rush 14 dicembre 2022 Sconfiggono in finale il Bullet Club (Chris Bey e Ace Austin).

J-CrownModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: J-Crown.

Tra il 5 agosto 1996 ed il novembre 1997, NJPW concretizzò l'idea di Jushin Thunder Liger[4] che voleva realizzare un'unificazione di diversi titoli detenuti da lottatori differenti[5] e durante il torneo G1 Climax diede vita al J-Crown unificando otto cinture di campionati diversi ed appartenuti a cinque diverse federazioni suddivise tra Stati Uniti d'America, Giappone e Messico[4].

Greatest WrestlersModifica

Istituito nel 2007, l'NJPW Greatest Wrestlers corrosponde ad una Hall of fame in cui dal 2007 al 2011 sono stati inseriti più importanti i lottatori che hanno lottato per la federazione[6].

Anno Ring name Riconoscimenti
2007 Antonio Inoki
(Kanji Inoki)
Fondatore della federazione nonché campione dei titoli IWGP Heavyweight Championship, WWF World Martial Arts Heavyweight Championship, NWA United National Championship e NWF Heavyweight Championship.
Seiji Sakaguchi Tre volte detentore del titolo NWA North American Tag Team Championship, una volta NWF North American Heavyweight Championship ed una volta del WWF North American Heavyweight Championship.
Kantaro Hoshino
(Takeo Hoshino)
Una volta detentore del titolo IWA World Tag Team Championship con Kotetsu Yamamoto e con il nome di Yamaha Brothers. Noto anche come promoter e manager.
Kotetsu Yamamoto
(Masaru Yamamoto)
Una volta detentore del titolo IWA World Tag Team Championship con Kantaro Hoshino e con il nome di Yamaha Brothers.
Shoji Kai
(Motoyuki Kitazawa)
Nel 1976 vincitore del Karl Gotch Cup. Famoso come avversario al debutto di molte leggende come Rusher Kimura, Masa Saito, Tatsumi Fujinami, Osamu Kido, Mitsuo Momota, Satoru Sayama (l'originale Tiger Mask) e Hiro Saito.
2009 Kuniaki Kobayashi Uno dei migliori "junior heavyweights" della federazione negli anni ottanta ed uno dei pochi a vincere entrambi i più prestigiosi titoli delle federazioni giapponesi (IWGP Junior Heavyweight Championship e AJPW World Junior Heavyweight Championship (All Japan Pro Wrestling).
Akira Maeda Due volte vincitore dell'IWGP Tag Team Championship e fondatore della Universal Wrestling Federation e della Fighting Network Rings.
Black Cat
(Víctor Manuel Mar)
Una volta vincitore del Mexican National Junior Heavyweight Championship e Naucalpan Tag Team Championship.
2010 Animal Hamaguchi
(Heigo Hamaguchi)
Allenatore e due volte vincitor del titolo All Asia Tag Team Championship e quattro volte dell'IWA World Tag Team Championship.
Shinya Hashimoto Membro dei Three Musketeers e tre volte vincitore dell'IWGP Heavyweight Championship e IWGP Tag Team Championship. Fondatore della Pro Wrestling ZERO1.
2011 Don Arakawa
(Makoto Arakawa)
Una volta detentore del titolo WWC Caribbean Tag Team Championship. Meglio conosciuto per i ruoli di underdog e comedy wrestler.

International Wrestling Grand PrixModifica

La International Wrestling Grand Prix (IWGP) è un organo direttivo che gestisce tutti i titoli utilizzati dalla federazione e molti dei tornei che avvengono ogni anno.

Nella cultura di massaModifica

DistribuzioneModifica

  • Locale
    • TV Asahi
    • Fighting TV Samurai
    • AbemaTV
  • Internazionale
    • FITE TV
    • Fight Network
    • D-Sport
    • J-One
    • FX
    • AXS TV

NoteModifica

  1. ^ a b c d e (EN) World Wrestling Association (WWA), su cagematch.net. URL consultato il 6 agosto 2017.
  2. ^ a b (EN) New Japan Pro-Wrestling, su wrestling-titles.com. URL consultato il 6 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Pro Wrestling: New Japan Pro Wrestling on AXS TV in United States, su Miami Herald, 24 novembra 2014. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  4. ^ a b (EN) Clevett, Jason, The legend of Jushin "Thunder" Liger, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling, 4 novembre 2004. URL consultato il 1º agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  5. ^ (EN) The J-CROWN Octuple Title Unification Tournament, su wrestling-titles.com, wrestlingtitles.com. URL consultato il 1º agosto 2017.
  6. ^ (EN) Greatest Wrestlers, su New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 9 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2013).

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN253047163 · LCCN (ENno2017163550 · NDL (ENJA00996457 · WorldCat Identities (ENlccn-no2017163550
  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling