Organigramma dell'Arma dei Carabinieri

Voce principale: Arma dei Carabinieri.

La struttura organizzativa dell'Arma è così articolata[1]:

Organigramma dell'organizzazione territoriale, addestrativa, mobile e speciale

modifica

Nota. Solo i comandanti di reparti aventi rango di comando di corpo hanno le stellette bordate di rosso. Quindi non i comandanti a livello tenenza, compagnia, reparti territoriale, gruppo che non sono comandi di corpo ed adottano le stellette bordate di nero. Neppure i comandanti provinciali con grado di tenente colonnello che hanno la bordatura nera.

 

Comando generale dell'Arma dei carabinieri

 

Comando Interregionale (5)

  

Comando Legione (su base regionale) (18)[2]

   

Comando Provinciale (105)

  

Comando di Gruppo (14)[3]

   

Comando di reparto territoriale o compagnia (535)

   

Tenenza (62)

Stazione (4594)      

Supporti operativi dell'Organizzazione territoriale dell'Arma dei carabinieri
 

Comando delle scuole dell'Arma dei carabinieri

  Scuola ufficiali carabinieri di Roma[4]
  Scuola marescialli e brigadieri carabinieri di Firenze
 

Legione allievi carabinieri

   Scuola allievi carabinieri di Roma
   Scuola allievi carabinieri di Torino
   Scuola allievi carabinieri di Campobasso
   Scuola allievi CC di Reggio Calabria
   Scuola allievi carabinieri di Iglesias
Scuola carabinieri di perfezionamento al tiro di Roma
Centro lingue estere dell'Arma dei carabinieri
Centro di psicologia applicata
Istituto superiore di tecniche investigative dell'Arma dei carabinieri
  Centro Sportivo Carabinieri
Centri per la formazione dei specializzati:
 

Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"

 

Divisione unità mobili carabinieri

 

1ª Brigata mobile

  4º Reggimento carabinieri a cavallo
  1º Reggimento carabinieri "Piemonte"
  2º Battaglione "Liguria"
  3º Reggimento carabinieri "Lombardia"
  4º Reggimento carabinieri "Veneto"
  5º Reggimento carabinieri "Emilia-Romagna"
  6º Battaglione "Toscana"
  8º Reggimento carabinieri "Lazio"
  9º Battaglione "Sardegna"
  10º Reggimento carabinieri "Campania"
  11º Battaglione "Puglia"
  12º Reggimento carabinieri "Sicilia"
  14º Battaglione "Calabria"
 

2ª Brigata mobile

  1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"
  7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige"
  13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"
  Multinational Specialized Unit
  Gruppo di intervento speciale
  CoESPU
  Comando carabinieri Ministero Affari Esteri
  Raggruppamento operativo speciale
 

Divisione unità specializzate

  Raggruppamento aeromobili carabinieri
  Comando carabinieri Banca d'Italia
  Comando carabinieri per la tutela della salute
  Comando carabinieri per la tutela del lavoro
 

Raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche

  RIS di Roma
  RIS di Parma
  RIS di Cagliari
  RIS di Messina
Sezione investigazioni scientifiche (29)
  Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale
  Comando carabinieri antifalsificazione monetaria
Legenda
Reparto dell'organizzazione territoriale
Reparto dell'organizzazione addestrativa
Reparto dell'organizzazione mobile e speciale

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare

modifica

Gli ufficiali del ruolo forestale hanno le stellette bordate di nero

Carabinieri Forestale

modifica

Territoriale

modifica

Reparti

modifica

Reparti per esigenze specifiche

modifica

I seguenti reparti dipendono funzionalmente dagli stessi organi presso i quali sono costituiti:

Organismi interforze

modifica

Polizia militare

modifica

Reparti con compiti di polizia militare:

Rappresentanze presso organismi militari alleati e multinazionali

modifica

Elenco degli organismi militari alleati e multinazionali presso i quali è presente una rappresentanza Italiana dell'Arma dei Carabinieri. I reparti dipendono, tramite i relativi comandanti, dal capo di stato maggiore della difesa[5].

Organismi NATO

modifica

  Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord:

Organismi dell'UE

modifica

  Unione europea:

Altri organismi

modifica
  1. ^ Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, articolo 169, in materia di "Codice dell'ordinamento militare"
  2. ^ Sono 18 in quanto c'è uno che copre sia Piemonte e Valle d'Aosta e un altro che ha accorpato quello di Abruzzo e Molise.
  3. ^ Segnati in rosso in quanto sono organi che demoltiplicano le funzioni dei comandi provinciali e vengono utilizzati solo nelle provincie vaste
  4. ^ Gli allievi ufficiali dell'Arma dei carabinieri si formano presso l'Accademia militare di Modena, insieme agli allievi ufficiali dell'Esercito Italiano. Durante i due anni di formazione dipendono dal comandante di reggimento dell'Esercito Italiano.
  5. ^ Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, articolo 162, in materia di "Codice dell'ordinamento militare"
  6. ^ Sito web ufficiale, su fiep.org.

Voci correlate

modifica