Stati per popolazione
In questa pagina, sono reperibili gli stati per popolazione.

DescrizioneModifica
I dati sono le stime della popolazione di ciascun paese al 2019 e 2020 (in base alle stime), estratte dai dati nazionali e dai population clock nazionali, che vengono aggiornati spesso o in tempo reale.
In cima a tutta la tabella, è presente una stima della popolazione mondiale secondo Worldometer, che a sua volta si basa su stime ONU e si aggiorna in tempo reale. La prima dozzina di paesi più popolosi al mondo è evidenziata in grassetto. Gran parte di essi si trova in Asia.
Sotto alla tabella, è presente la lista dei dieci paesi più popolosi nel 2100 secondo un articolo di The Lancet (2020) con un collegamento alle ipotesi sulle lingue più parlate nel mondo nel 2100.
In generale, tutte le stime (incluse quella della popolazione mondiale) sono variabili a causa dell'aumento della popolazione mondiale fino al raggiungimento di un eventuale picco massimo, seguito poi da un'eventuale decrescita. Questi aumenti sono di solito lenti e costanti tranne in casi eccezionali (e.g. guerre e pandemie molto gravi). Nei singoli stati, si possono registrare cali o aumenti legati ai singoli tassi di fertilità.
A febbraio 2021 la popolazione mondiale è pari a poco più di 7,84 miliardi di persone.
Lista di stati per popolazioneModifica
Le 10 nazioni più popolose nel 2100 secondo The Lancet (2020)Modifica
# 2020 | Paese | Popolazione
al dicembre 2020 |
Popolazione
al 2100 |
---|---|---|---|
1 | Cina | 1,405 miliardi | 732 milioni |
2 | India | 1,370 miliardi | 1,09 miliardi |
3 | USA | 330 milioni | 336 milioni |
4 | Indonesia | 269 milioni | 229 milioni |
5 | Pakistan | 220 milioni | 248 milioni |
6 | Nigeria | 208 milioni | 791 milioni |
7 | RDC | 101 milioni | 246 milioni |
8 | Egitto | 101 milioni | 199 milioni |
9 | Etiopia | 100 milioni | 223 milioni |
10 | Tanzania | 57 milioni | 186 milioni |
I dati sono presi da statistiche risalenti a dicembre 2020 ma quelli dell'Indonesia, Tanzania, Pakistan e RDC risalgono al luglio 2020. Tutti questi dati ovviamente sono soggetti a fluttuazioni che, in casi straordinari, possono anche essere grosse.
L'articolo cita che il Brasile, Bangladesh, Russia, e Giappone, tra i più popolosi nel 2017, subiranno un crollo della popolazione (in particolare, il Giappone è uno di quei paesi che subirà almeno un dimezzamento della popolazione). La Nigeria subirà un incremento demografico record dal 2017 e entro il 2100 del 765%, seguita dal Chad, Sud Sudan, Samoa e Mali. Eccetto per l'arcipelago delle Samoa, in Polinesia (Oceania), sono tutti paesi dell'Africa. L'Italia, da poco più di 60 milioni di persone (2017) entro il 2100 subirà un dimezzamento a poco più di 30 milioni. Secondo The Lancet, India, Nigeria e Cina avranno la più vasta forza lavoro al mondo, seguite dagli Stati Uniti. In generale, la popolazione mondiale entro il 2100 subirà un grande incremento a causa dell'alto tasso di fertilità nell'Africa sub-sahariana.
Simili trend si legano in parte anche alle lingue più parlate nel mondo per numero di parlanti madrelingua L1 e per numero di parlanti totali. Secondo Colette Grinevald (2006), le lingue più parlate al mondo come numero di parlanti totali nel 2100 saranno l'inglese, cinese moderno standard, hindi, spagnolo, portoghese, arabo moderno standard, swahili e wolof. La presenza o meno del francese è controversa, in più non ha accennato alle lingue autoctone della Nigeria (hausa, yoruba). Svariate lingue elencate sono già tra le più parlate al mondo secondo Ethnologue 2020 insieme all'indonesiano, russo, tedesco, bengali e giapponese. Altri link si possono effettuare con i paesi con il GDP più alto nel 2050 (e.g. Bloomberg, 2020).
NoteModifica
- ^ Cina continentale. escluse le sue regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao. la prima delle quali è tornata alla sovranità cinese il 1º luglio 1997 e la seconda il 20 dicembre 1999
- ^ Comprese la Repubblica di Crimea e Sebastopoli. Il governo ucraino e la maggior parte degli altri stati del mondo le considerano de jure parte del territorio ucraino.
- ^ Si riferisce alla Francia metropolitana (ossia europea). non ai territori d'oltremare.
- ^ Include le Isole Canarie e le enclavi nordafricane di Ceuta e Melilla.
- ^ Include la Crimea.
- ^ Include Isola di Natale. Isole Cocos (Keeling) e Isola Norfolk.
- ^ Include il Nagorno Karabakh.
- ^ Include il Kosovo.
- ^ Include le Isole Åland.
- ^ Include le Isole Svalbard e Jan Mayen.
- ^ Include Gerusalemme Est.
- ^ Include l'Abcasia e l'Ossezia del Sud.
- ^ Include la Transnistria.
- ^ Include Cipro del Nord.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- ONU - United Nations Population Division, su esa.un.org. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2011).
- CIA - The World Factbook, su cia.gov.
- ONU - Elenco Uffici Statistici Nazionali, su unstats.un.org.
- PopulationData, su populationdata.net.
- PopulationMondiale, su populationmondiale.com.
- CityPopulation, su citypopulation.de.
- Population clocks & crescita prevista per tutti i paesi, su os-connect.com.
- ONU - World Population Prospects: The 2010 Revision, su esa.un.org. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2011).
- CIA - The World Factbook 2009.
- Woldometers - Countries in the world by population (2018), su worldometers.info.