Pallanuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade

L'edizione di Sydney 2000 ha segnato un momento storico importante per la pallanuoto, in quanto venne disputato per la prima volta il torneo olimpico femminile. Le gare della manifestazione si sono svolte negli impianti del Sydney International Aquatic Centre e del Ryde Aquatic Leisure Centre dal 16 settembre al 1º ottobre 2000.

23º torneo olimpico di pallanuoto
Sydney 2000
Informazioni generali
Sport Pallanuoto
EdizioneGiochi della XXVII Olimpiade
Paese ospitanteBandiera dell'Australia Australia
CittàSydney
Periododal 16 settembre
al 1º ottobre 2000
Nazionali maschili12
Nazionali femminili6
Incontri disputati58
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreBandiera dell'Ungheria Ungheria
Medaglia d'argento SecondoBandiera della Russia Russia
Medaglia di bronzo TerzoBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreBandiera dell'Australia Australia
Medaglia d'argento SecondoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo TerzoBandiera della Russia Russia
Cronologia della competizione
Atlanta 1996 Atene 2004
Voce principale: Giochi della XXVII Olimpiade.

Il debutto femminile avviene in tono minore, con appena 6 squadre ammesse a partecipare al torneo. Le formazioni sono inserite in un unico girone al termine del quale le prime quattro si sono qualificate per le semifinali. Il primo oro olimpico della storia è stato conquistato dalle padrone di casa dell'Australia.

Il torneo maschile, giunto alla ventitreesima edizione, si è svolto secondo la stessa formula di Atlanta 1996. L'Ungheria torna sul gradino più alto del podio dopo 24 anni di digiuno, conquistando il suo sesto titolo olimpico.

Squadre partecipanti modifica

Torneo femminile modifica

Torneo maschile modifica

Calendario modifica

  Pallanuoto alla XXVII Olimpiade
Sett/Ott '00 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 Totale
Uomini 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T Q. SF F 1
Donne 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T SF F 1
Totale 1 1 2

Podi modifica

Evento   Oro   Argento   Bronzo
Pallanuoto maschile
(dettagli)
  Ungheria
Attila Vári
Zoltán Szécsi
Bulcsú Székely
Zsolt Varga
Tamás Märcz
Tamás Molnár
Barnabás Steinmetz
Tamás Kásás
Gergely Kiss
Zoltán Kósz
Tibor Benedek
Péter Biros
Rajmund Fodor

All.: Dénes Kémeny
  Russia
Irek Zinnurov
Dmitrij Stratan
Revaz Chomakhidze
Marat Zakirov
Nikolaj Kozlov
Nikolaj Maksimov
Andrej Rekečinskij
Sergej Garbuzov
Dmitrij Gorškov
Jurij Jacev
Roman Balašov
Dmitrij Dugin
Aleksandr Eryšov

All.: Aleksandr Kabanov
  Jugoslavia
Predrag Zimonjić
Jugoslav Vasović
Vladimir Vujasinović
Nenad Vukanić
Aleksandar Šoštar
Petar Trbojević
Veljko Uskoković
Nikola Kuljača
Aleksandar Šapić
Dejan Savić
Aleksandar Ćirić
Danilo Ikodinović
Viktor Jelenić

All.: Nenad Manojlović
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Pallanuoto femminile
(dettagli)
  Australia
Taryn Woods
Debbie Watson
Liz Weekes
Danielle Woodhouse
Bronwyn Mayer
Gail Miller
Melissa Mills
Simone Hankin
Yvette Higgins
Kate Hooper
Naomi Castle
Joanne Fox
Bridgette Gusterson

All.: István Görgényi
  Stati Uniti
Brenda Villa
Kathy Sheehy
Coralie Simmons
Julie Swail
Maureen O'Toole
Nicolle Payne
Heather Petri
Ericka Lorenz
Heather Moody
Bernice Orwig
Robin Beauregard
Ellen Estes

All.: Guy Baker
  Russia
Ekaterina Vasil'eva
Elena Smurova
Elena Tokun
Irina Tolkunova
Julija Petrova
Tatiana Petrova
Galina Rytova
Marija Koroleva
Natal'ja Kutuzova
Svetlana Kuzina
Marina Akobija
Ekaterina Anikeeva
Sof'ja Konuch

All.: Sergej Frolov

Medagliere modifica

Posizione Paese       Totale
1   Ungheria 1 0 0 1
  Australia 1 0 0 1
3   Russia 0 1 1 2
4   Stati Uniti 0 0 1 1
5   Jugoslavia 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Risultati in dettaglio modifica

Torneo maschile modifica

Posizione Squadra PG V P S GF GS Diff.
    Ungheria 8 6 0 2 78 57 +21
    Russia 8 6 1 1 76 58 +18
    Jugoslavia 8 6 1 1 63 36 +27
4   Spagna 8 3 1 4 51 58 -7
5   Italia 8 6 1 1 66 52 +14
6   Stati Uniti 8 3 0 5 69 68 +1
7   Croazia 8 5 1 2 68 56 +12
8   Australia 8 1 2 5 53 61 -8
9   Kazakistan 8 3 2 3 64 64 0
10   Grecia 8 1 2 5 46 65 -19
11   Paesi Bassi 8 2 1 5 53 75 -22
12   Slovacchia 8 0 0 8 54 91 -37

Torneo femminile modifica

Posizione Squadra PG V P S GF GS Diff.
    Australia 7 6 0 1 46 29 +17
    Stati Uniti 7 4 1 2 45 39 +6
    Russia 7 3 1 3 46 39 +7
4   Paesi Bassi 7 3 0 4 35 36 -1
5   Canada 6 2 2 2 42 42 0
6   Kazakistan 6 0 0 6 31 60 -29

Fonti modifica

Altri progetti modifica