Per Eklund

pilota di rally svedese

Per Eklund (Koppom, 21 giugno 1946) è un ex pilota di rally svedese, vincitore in carriera di una prova del campionato del mondo rally.

Per Eklund
Eklund in una esibizione nel 2006
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Automobilismo
CategoriaRally
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
Esordio1970 (Rally di Svezia)
Stagioni1970-1997
ScuderieBandiera della Svezia Saab 1972-1978, 1982-1983
Bandiera della Germania Pierburg 1980-1981
Bandiera della Svezia Team Datsun Sweden 1980
Bandiera del Giappone/Bandiera della Germania/Bandiera del Regno Unito/Bandiera della Nuova Zelanda Toyota Team Europe 1980-1984
Bandiera della Germania Volkswagen Motorsport 1982
Bandiera del Regno Unito Austin Rover WRT 1986
Bandiera della Germania/Bandiera del Giappone Subaru Corporation 1987
Bandiera del Giappone Nissan Motorsports International 1987-1989
Miglior risultato finale5º (1982)
Rally disputati83
Rally vinti1
Speciali vinte73
Podi13
Punti ottenuti270
Palmarès

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al Rally di Gran Bretagna 1997

Biografia

modifica

Tra i piloti in assoluto dalla carriera più longeva, ha partecipato al campionato del mondo rally dal 1973 al 1997, disputando 83 gare[1] ed ottenendo 270 punti, il che lo colloca al 24º posto assoluto nella classifica di ogni epoca (dati aggiornati a tutto il campionato del mondo rally 2011).[2]

Palmarès

modifica
1982
1984

Podi nel mondiale rally

modifica

Nella tabella sono inclusi anche i risultati nel campionato internazionale costruttori, del quale vennero disputate tre edizioni dal 1970 al 1972, ed antisignano del campionato del mondo rally.

Anno Rally Copilota Vettura Pos.
1972   Österreichische Alpenfahrt   Bo Reinicke Saab 96 V4
1973   Rally di Svezia   Rolf Carlsson Saab 96 V4
  Österreichische Alpenfahrt   Bo Reinicke Saab 96 V4
1976   Rally di Svezia   Björn Cederberg Saab 96 V4
1980   Rally di Finlandia   Hans Sylvan Triumph TR 7 V8
1981   Rally della Costa d'Avorio   Ragnar Spjuth Toyota Celica 2000GT
1982   Rally del Portogallo   Ragnar Spjuth Toyota Celica 2000GT
  Rally della Nuova Zelanda   Ragnar Spjuth Toyota Celica 2000GT
  Rally della Costa d'Avorio   Ragnar Spjuth Toyota Celica 2000GT
1983   Rally della Costa d'Avorio   Ragnar Spjuth Toyota Celica TCT
1984   Rally di Svezia   Dave Whittock Audi quattro A2
  Rally di Gran Bretagna   Dave Whittock Toyota Celica TCT
1988   Safari Rally   Dave Whittock Nissan 200SX
1989   Rally di Svezia   Dave Whittock Lancia Delta Integrale

Risultati nel ICM/WRC

modifica
1973 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Arvika MK, Saab Scania Aktiebolag e Saab Scania Saab 96 V4 2 Rit 3 Rit
1974 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Saab Scania Saab 96 V4 Rit Rit
1975 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Saab Scania Saab 96 V4 4 4 Rit
1976 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Saab Scania Saab 96 V4 e Saab 99 EMS 1 Rit Rit
1977 Scuderia Vettura                       Punti Pos.
Saab Scania Saab 99 EMS Rit Rit 9
1978 Scuderia Vettura                       Punti Pos.
Saab Scania Saab 99 EMS, Porsche 911 Carrera RS e Saab 99 Turbo Combi Coupe Rit 4 Rit
1979 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
British Leyland Cars Fiat Ritmo 75, Saab 99 Turbo Combi Coupe e Triumph TR7 V8 89 Rit 8 Rit 13 3 54º
1980 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Pierburg, Team Datsun Sweden, British Leyland Cars e Premoto Toyota Volkswagen Golf I GTi 1.6, Datsun 160J, Triumph TR7 V8 e Toyota Celica 2000 GT 5 8 Rit 3 Rit 7 27 11º
1981 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Pierburg, Publimo Racing / Clarion, Toyota Team Europe, Rallysport News Team, Premoto Toyota e Toyota Team Great Britain Volkswagen Golf I GTI, Porsche 911 Carrera RS, Toyota Celica 2000 GT (RA45) e Toyota Celica 2000 GT Rit 9 Rit 6 Rit Rit 2 6 29 10º
1982 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Saab Sport, Toyota Team Europe, Toyota New Zealand, Rallysport News Team, Volkswagen Motorsport, Premoto Toyota e Toyota Team Great Britain Saab 99 Turbo, Toyota Celica 2000 GT (RA45), Toyota Celica 2000 GT, Porsche 911 Carrera RS e Volkswagen Golf I GTi 16S Öettinger 4 2 2 Rit Rit 2 9 57
1983 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Saab Sport, Sesab Service, Premoto Toyota e Toyota Team Great Britain Saab 99 Turbo, Audi Quattro A2 e Toyota Celica Twin-Cam Turbo Rit 4 3 Rit 22 10º
1984 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Team Clarion, Westlands Motors e Toyota Team Great Britain Audi Quattro A2 e Toyota Celica Twin-Cam Turbo 3 Rit 6 3 30
1985 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Clarion Svenska Audi Quattro A2 5 6 4 24 10º
1986 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Austin Rover WRT e Clarion Team Europe MG Metro 6R4 Rit 7 7 8 34º
1987 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Subaru Deutschland, Clarion Team Europe, Fuji Heavy Industries e Nissan Motorsports International Subaru RX Turbo, Audi Coupé Quattro e Nissan 200SX 10 7 5 9 4 SQ 25 12º
1988 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Clarion Team Europe e Nissan Motorsports International Lancia Delta HF 4WD, Nissan 200SX e Nissan March Turbo Rit 3 21 12 20º
1989 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Clarion Team Europe e Nissan Motorsports International Lancia Delta Integrale, Nissan March Turbo e Nissan 200SX Rit 2 Rit 10 Rit SQ 16 19º
1990 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Clarion Team Europe Lancia Delta Integrale 16V Rit 12 0
1991 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Clarion Team Europe Lancia Delta Integrale 16V 8 Rit 3 49º
1992 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Clarion Team Europe Subaru Legacy RS e Subaru Legacy 4WD Turbo 6 9 12 8 32º
1993 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Eklund Team Europe Subaru Legacy RS 6 0
1996 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Clarion Team Europe Subaru Legacy RS 17 0
1997 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Saab 900 Turbo Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage
  1. ^ Per Eklund, su juwra.com. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  2. ^ (FR) Classement par nombre de points marqués [collegamento interrotto], su filou.lensois.com. URL consultato l'11 dicembre 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica