Pierino (personaggio)
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi immaginari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pierino è un personaggio tradizionale ed umoristico utilizzato come soggetto e protagonista di molte barzellette italiane ed è chiaramente ispirato[senza fonte] al fumetto Pierino di Antonio Rubino[1] che fu pubblicato sul Corriere dei Piccoli negli anni dieci del XX secolo.
Negli anni 1980 l'idea data da questo personaggio è stata spesso utilizzata come soggetto di vari film principalmente interpretati da Alvaro Vitali.
Nomi o figure simili al personaggio di Pierino nel mondoModifica
L'idea del nome di un ragazzo ridicolo, scostumato o pasticcione è comune nelle culture di molti paesi del mondo, in seguito un elenco dei suoi nomi utilizzati nelle varie lingue e nazioni:
- Albania: Nastradini
- Armenia: Vartanik
- Brasile: Joãozinho (diminutivo di João) o Juquinha[2]
- Bulgaria: Ivancho
- Rep. Ceca: Pepíček (diminutivo di Pepa, a sua volta diminutivo di Josef)[3]
- Croazia: Ivica o Perica
- Cuba: Pepito
- Estonia: Juku
- Finlandia: Pikku-Kalle
- Francia: Toto (Blague de Toto)
- Germania: Fritzchen
- Grecia: Totos
- Kosovo: Hasa & Husa
- India: Shubodh Balok (Bengalese) o Suresh (Hindi) o Tintumon (Malayalam)[4]
- Lituania: Petriukas
- Lussemburgo: Pitti
- Messico: Pepito
- Paesi Bassi: Jantje, uno stereotipo del bambino olandese medio, diminutivo di Jan[5]
- Polonia: Jaś (anche Jasio o Jasiu - tutti diminutivi di Jan)[6]
- Perù: Jaimito
- Regno Unito: Little Johnny
- Romania: Bulă
- Russia: Vovočka (Вовочка)
- Serbia: Perica
- Spagna: Jaimito
- Slovenia: Janezek[7]
- Sudafrica: Jannie
- Turchia: Temel
- Ungheria: Móricka
- Stati Uniti: Johnny
Versione cinematograficaModifica
Nel cinema questa figura ha avuto successo venendo presentato come un bambino o ragazzino impertinente, chiassoso e pasticcione, od anche come un ragazzo scostumato e scurrile spesso (e nei film di maggior successo) impersonato da Alvaro Vitali.
La versione cinematografica è stata realizzata in tre pellicole della commedia sexy all'italiana principalmente nei sei mesi a cavallo tra la fine del 1981 e l'inizio del 1982 da Alvaro Vitali, che ne divenne l'icona e ispirò altre quattro-cinque pellicole del genere ma che videro altri attori impegnati nel ruolo del personaggio.
Considerando i successivi tentativi di rilancio del filone negli anni 1990, in totale Vitali recitò in quattro film più altri tre che non vennero mai distribuiti.
Tetralogia ufficiale (con Alvaro Vitali)Modifica
- Pierino contro tutti, regia di Marino Girolami (1981)
- Pierino medico della S.A.U.B., regia di Giuliano Carnimeo (1981) - il protagonista si chiama Alvaro Gasperoni
- Pierino colpisce ancora, regia di Marino Girolami (1982)
- Pierino torna a scuola, regia di Mariano Laurenti (1990)
Pellicole non ufficialiModifica
Parallelamente ai film con Alvaro Vitali vennero realizzate alcune pellicole con personaggi analoghi:
- Pierino il fichissimo, regia di Alessandro Metz (1981) - con Maurizio Esposito nel ruolo di Pierino
- Pierino la peste alla riscossa!, regia di Umberto Lenzi (1982) - con Giorgio Ariani nel ruolo di Pierino
- Quella peste di Pierina, regia di Michele Massimo Tarantini (1982) - con Marina Marfoglia nel ruolo di Pierina
- Che casino... con Pierino!, regia di Bitto Albertini (1982) - con Roberto Gallozzi nel ruolo di Pierino
- Pierino aiutante messo comunale... praticamente spione, regia di Mario Bianchi (1982) - con Tony Raggetti nel ruolo di Pierino[8]
Film mai distribuitiModifica
Nonostante il flop di Pierino torna a scuola Alvaro Vitali ha girato altri tre film nei panni del ragazzino pestifero. Il primo è Pierino Stecchino, inedito diretto da Claudio Fragasso e interpretato da Flavio Bucci e Alvaro Vitali, che vede quest'ultimo anche nelle vesti di produttore assieme a Carmine De Benedittis,[9] già a sua volta produttore di Pierino torna a scuola. Il film segnò una tappa importante nella carriera di Fragasso, che dopo questa commedia girò prevalentemente thriller e film d'azione di serie B che lo renderanno noto al pubblico italiano.[10] Il film doveva rilanciare Vitali dopo il flop e ripercorrere, in chiave ancor più comica, le disavventure del noto ragazzino romano in uno scenario vicino a quello del film Johnny Stecchino, interpretato da Roberto Benigni e distribuito nel 1991. Il film nacque con il titolo Una sirena sulla costa:[11][12] dopo essere stato terminato non venne mai proiettato nei cinema né trasmesso dalle reti televisive italiane[13][14] e tutt'oggi rimane totalmente inedito al pubblico, eccezion fatta per alcuni fotogrammi pubblicati in rete dalla società Fantastudio FX Lab, occupatasi delle pinne delle sirene.[15][16]
Negli anni immediatamente successivi alla realizzazione del film furono realizzati due sequel semi-amatoriali diretti da Gianfranco Iudice: il primo, intitolato Gli antenati tua e de Pierino[17] e prodotto da Vitali, si avvaleva della collaborazione di Angelo Russo e riproponeva uno scenario simile a quello di Superfantozzi, in cui è presente Pierino nelle varie epoche storiche. Fu proiettato nel 1996 in alcune sale cinematografiche siciliane e all'interno dell'Arcipelago Film Festival, al cinema Quattro Fontane di Roma, senza essere distribuito ufficialmente. Il secondo, intitolato Pierino il ripetente, fu realizzato nel 1997 con la produzione della Redox Cinematografica,[18] senza essere distribuito.
Un terzo seguito era stato annunciato nel 2009 con il nome di Pierino torna ancora, diretto da Iudice e con protagonisti Vitali e Giada Martelli.[19] Le riprese del film, che avrebbero dovuto iniziare nel mese di marzo dello stesso anno in Lombardia, Piemonte, Sicilia e Sardegna,[20][21] non furono mai avviate, ma esistono alcuni video sui casting distribuiti sul canale C6TV.[22]
Nel 2011 Vitali riprende ancora una volta il personaggio di Pierino nel film a basso costo Vacanze a Gallipoli, diretto da Tony Greco e con protagonisti Vitali e la sua compagna Stefania Corona[23]. Il film viene completato, ma non trova distribuzione.
NoteModifica
- ^ (EN) Antonio Rubino, su treccani.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
- ^ Piadas do Joãozinho Archiviato il 12 settembre 2008 in Internet Archive.
- ^ Pepíček, su vtipzavtipem.wz.cz. URL consultato il 10 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2011).
- ^ Tintumon - SMS Hero of Kerala, su tintumon.com. URL consultato il 17 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2019).
- ^ Paper Augsburg Archiviato il 14 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ [1]
- ^ Sloport - portal - Humor Archiviato il 24 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ Pierino aiutante messo comunale... praticamente spione, su italiataglia.it. URL consultato il 2 novembre 2021.
- ^ Giordano, Aramu; La commedia erotica italiana, pag. 86
- ^ Andrea Lanza, OPERAZIONE VACANZE, in Nocturno, 03 luglio 2012. URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
- ^ I soci dell'AITS: Grillo Marco, in AITS.it. URL consultato il 2 dicembre 2011.
- ^ Filmografia di Daniele Galea, in danielegalea.com, 11 novembre 2008. URL consultato il 14 gennaio 2012.
- ^ AA.VV., Dizionario del cinema italiano, Volume 3, Parte 2, pag. 282
- ^ Rassegna stampa Alvaro Vitali, in MyMovies. URL consultato il 2 dicembre 2011.
- ^ Fantastudio FX - Effetti speciali di trucco, in Fantastudio. URL consultato il 3 dicembre 2011.
- ^ Fantastudio FX - Effetti meccanici, in Fantastudio. URL consultato il 3 dicembre 2011.
- ^ Gli antenati tua e de Pierino (Sigla). URL consultato il 7 febbraio 2022.
- ^ Cesare Grotti, 23 OMBRA MORTALE, in Excelsiorcinematografica.com, 02 dicembre 2007. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
- ^ Stefano Lorenzetto, La ballerina e l’operaio che conducono il Tg in mutande, in Il Giornale, 17 maggio 2009. URL consultato il 3 dicembre 2011.
- ^ Cesare Grotti, Apertura Casting "PIERINO TORNA ANCORA", in Excelsiorcinematografica.com, 05 novembre 2008. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
- ^ FILM "PIERINO TORNA ANCORA", in Animedicarta.net. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
- ^ Into the casting - Pierino torna ancora, in C6.tv, 18 novembre 2008. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
- ^ Vacanze a Gallipoli (2011), di Tony Greco, su CinemaItaliano.info. URL consultato il 25 aprile 2017.