Concordia Sagittaria
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Concordia Sagittaria comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Claudio Odorico (lista civica di centro-destra) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°46′N 12°51′E / 45.766667°N 12.85°E | ||
Altitudine | 4 m s.l.m. | ||
Superficie | 66,84 km² | ||
Abitanti | 10 261[2] (30-11-2020) | ||
Densità | 153,52 ab./km² | ||
Frazioni | Cavanella, Paludetto, Sindacale, Teson[1] | ||
Comuni confinanti | Caorle, Portogruaro, San Stino di Livenza | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 30023 | ||
Prefisso | 0421 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 027011 | ||
Cod. catastale | C950 | ||
Targa | VE | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 649 GG[4] | ||
Nome abitanti | concordiesi | ||
Patrono | santo Stefano primo martire, santi Martiri concordiesi | ||
Giorno festivo | 17 febbraio e 3 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Concordia Sagittaria nella città metropolitana di Venezia | |||
Sito istituzionale | |||
Concordia Sagittaria (Cuncuardhia in dialetto concordiese, Concuardie in friulano standard[5]) è un comune italiano di 10 261 abitanti[2] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.
StoriaModifica
Importante centro romano, Iulia Concordia, fondata, secondo l'ipotesi attualmente più accreditata, nel 42 a.C. presso l'incrocio della Via Annia con la Via Postumia. Successivamente, probabilmente in età medievale, il centro è chiamato solo Concordia, fino al 1868 quando un Regio Decreto ne determina l’appellativo di Concordia Sagittaria, riferendosi all’antica fabbrica di frecce (in latino sagittae) che vi trovò sede all’inizio del IV sec. d.C., come testimoniato dalla Notitia dignitatum.
In epoca romana fece parte della Regio X Venetia et Histria. Scavi recenti hanno portato alla luce resti di magazzini, domus, terme (via Claudia), pozzi e tratti del decumanus maximus. Sotto la cattedrale sono state rinvenute le fondamenta della basilica paleocristiana. Sulla sinistra del fiume Lemene un sepolcreto del IV-V sec. d.C., detto "Sepolcreto dei militi" per l'alto numero di iscrizioni sui sarcofagi, testimonia che vi erano stanziate delle truppe romane.
Dopo le invasioni barbariche entrò a far parte del Ducato Longobardo di Cividale; nel Medioevo fu parte integrante prima della Marca del Friuli e poi dello Stato patriarcale di Aquileia. Nel 1420 venne annesso assieme all'intera regione friulana alla Repubblica di Venezia. Nel 1838 Concordia venne scorporata dalla Patria del Friuli per essere aggregata alla provincia di Venezia. Si tratta di un centro da sempre sospeso tra Veneto e Friuli: anche nel nuovo millennio, pur essendo amministrativamente veneto, gli abitanti autoctoni parlano un dialetto di tipo friulano occidentale con influssi veneti e possiedono tradizioni di origine friulana.[6]
Diocesi dalla fine del IV secolo, non ha mai perso la dignità di sede della cattedrale, anche se i vescovi non vi abitano dal 1586, quando per disposizione della Santa Sede trasferirono la loro residenza a Portogruaro, e successivamente a Pordenone nel 1974.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Resti del ponte romano (II-III secolo)
- Trichora martyrum (ca. 350) e Basilica apostolorum (389)
- Battistero di Concordia Sagittaria (XI secolo)
- Palazzo Vescovile (XV secolo)
- Toni dell'aga (copia della statua del 1914 di Celso Costantini)
- Palazzo comunale (1523, finanziamento da parte del vescovo Giovanni Argentino)
- Villa Soranzo (XVIII secolo)
- Bosco delle Lame (24 ettari) (Sindacale)
Chiese a Concordia SagittariaModifica
- Cattedrale di Santo Stefano Protomartire (1466)
- Chiesa di San Leopoldo Mandić (Cavanella)
- Chiesa di San Pietro (XIII-XIV secolo) (Di proprietà del comune, attualmente adibita a deposito del cimitero)
- Chiesa di Santa Maria della Tavella (XII secolo)
- Chiesa di San Giuseppe Operaio (Sindacale)
- Chiesa di San Giusto
- Chiesa di San Pio X (Teson)
- Chiesetta della Madonna del Loncon
- Sacello dei Santi Martiri Concordiesi (XIX secolo)
- Chiesetta di San Giusto (XVII secolo) (con lapide marmorea dedicata a Mafalda di Savoia)
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniereModifica
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 465, ovvero il 4,48% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[8]:
CulturaModifica
EventiModifica
- 17 febbraio: festa dei santi Martiri concordiesi;
- 3 agosto: festa del ritrovamento delle reliquie di santo Stefano primo martire; le celebrazioni religiose sono accompagnate dalla tradizionale "fiera di santo Stefano".
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1876 | 1886 | Odoardo Perulli | - | Sindaco | |
1891 | 1891 | Giovanni Del Prà | - | Sindaco | |
1898 | 1900 | Antonio Bozza | - | Sindaco | |
1901 | 1905 | Antonio Mior | - | Sindaco | |
1907 | 1908 | Romolo Candiani | - | Sindaco | |
1909 | 1914 | Paolo Padovese | - | Sindaco | |
1914 | 1917 | Giuseppe Furlanis | - | Sindaco | |
1918 | 1919 | Filippo Meuto | - | Comm. pref. | |
1919 | 1920 | Alfonso Cuffaro | - | Comm. pref. | |
1921 | 1922 | Guglielmo Bellomo | - | Sindaco | |
1923 | 1924 | Oreste Canciani | - | Sindaco | |
1925 | 1926 | Pietro Masarin | - | Comm. pref. | |
1927 | 1928 | Oreste Canciani | - | Podestà | |
- | - | - | |||
1985 | 1995 | Gabriele Anese | PCI - PDS | Sindaco | |
1995 | 1994 | Pierangelo Piasenter | Lista civica di Centrosinistra | Sindaco | |
1999 | 2007 | Cesare Valerio | Lista civica di Centrosinistra | Sindaco | |
2007 | 2008 | Pietro Signoriello | - | Comm. pref. | |
2008 | 2009 | Marco Geromin | Democratici per Concordia Centrosinistra | Sindaco | |
2009 | 2009 | Maria Carmela Librizzi | - | Comm. pref. | |
2009 | 2014 | Marco Geromin | Lista civica di Centrosinistra | Sindaco | |
2014 | in carica | Claudio Odorico | lista civica Per Concordia Centrodestra | Sindaco |
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Comune di Concordia Sagittaria - Statuto.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ http://claap.org/definizion/?diz=it-fur&leme=Concordia
- ^ G. Molent, U. Perissinotto, Dizionario del dialetto concordiese, Concordia Sagittaria, 2015, ISBN 979-12-200-0469-5.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 22 luglio 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Concordia Sagittaria
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.concordiasagittaria.ve.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248147200 · WorldCat Identities (EN) viaf-248147200 |
---|