Progressione del record mondiale dei 100 metri piani femminili

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 100 metri piani femminili di atletica leggera.

Florence Griffith-Joyner, detentrice del record mondiale della specialità
Wyomia Tyus, prima detentrice del record mondiale con cronometraggio elettronico

Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1]

La statunitense Wyomia Tyus, vincitrice dei Giochi olimpici di Città del Messico 1968, e la tedesca orientale Renate Stecher vennero riconosciute come prime detentrici del record mondiale con cronometraggio elettronico con il tempo di 11"07; tuttavia il tempo di Wyomia Tyus venne in seguito corretto in 11"08.[1]

L'attuale detentrice del record mondiale è la statunitense Florence Griffith-Joyner, con il tempo di 10"49 corso nel 1988 ad Indianapolis. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 43 record mondiali di specialità.[1][2]

Progressione

modifica
Tempo Vento
(m/s)
Atleta Nazione Luogo Data Note
13"6 m nw Marie Mejzlíková   Cecoslovacchia   Praga, Cecoslovacchia 5 agosto 1922
12"8 m nw Mary Lines   Regno Unito   Parigi, Francia 20 agosto 1922
12"4 m nw Gundel Wittmann   Germania   Braunschweig, Germania 22 agosto 1926
12"2 m nw Kinue Hitomi   Giappone   Osaka, Giappone 20 maggio 1928
12"0 m nw Myrtle Cook   Canada   Halifax, Canada 2 luglio 1928
nw Tollien Schuurman   Paesi Bassi   Amsterdam, Paesi Bassi 31 agosto 1930
11"9 m nw   Haarlem, Paesi Bassi 5 giugno 1932
nw Stanisława Walasiewicz   Polonia   Los Angeles, Stati Uniti 1º agosto 1932
11"8 m nw   Poznań, Polonia 17 settembre 1933
11"7 m nw   Varsavia, Polonia 26 agosto 1934
11"6 m nw Helen Stephens Stati Uniti   Kansas City, Stati Uniti 8 giugno 1935
nw Stanisława Walasiewicz   Polonia   Berlino, Germania 1º agosto 1937
11"5 m nw Fanny Blankers-Koen   Paesi Bassi   Amsterdam, Paesi Bassi 13 giugno 1948
+1,7 Marjorie Jackson   Australia   Helsinki, Finlandia 22 luglio 1952 [3]
11"4 m +1,7   Gifu, Giappone 4 ottobre 1952
11"3 m +1,4 Shirley Strickland   Australia   Varsavia, Polonia 4 agosto 1955
+1,4 Vera Krepkina   Unione Sovietica   Kiev, Unione Sovietica 13 settembre 1958
+0,8 Wilma Rudolph   Stati Uniti   Roma, Italia 2 settembre 1960 [4]
11"2 m +0,7   Stoccarda, Germania Ovest 19 luglio 1961
+0,3 Wyomia Tyus   Stati Uniti   Tokyo, Giappone 15 ottobre 1964 [5]
11"1 m +2,0 Irena Szewińska   Polonia   Praga, Cecoslovacchia 9 luglio 1965
+0,2 Wyomia Tyus   Stati Uniti   Kiev, Unione Sovietica 31 luglio 1965
+0,3 Barbara Ferrell   Stati Uniti   Santa Barbara, Stati Uniti 2 luglio 1967
0,0 Lyudmila Samotyosova   Unione Sovietica   Leninakan, Unione Sovietica 15 agosto 1968
+1,8 Irena Szewińska   Polonia   Città del Messico, Messico 14 ottobre 1968 [6]
11"0 m +1,2 Wyomia Tyus   Stati Uniti   Città del Messico, Messico 15 ottobre 1968 [7]
+1,9 Chi Cheng   Taiwan   Vienna, Austria 18 luglio 1970 [8]
+1,9 Renate Stecher   Germania Est   Berlino Est, Germania Est 2 agosto 1970
+1,7   Berlino Est, Germania Est 31 luglio 1971
-1,5   Potsdam, Germania Est 3 giugno 1972
+1,9 Ellen Streidt   Germania Est   Potsdam, Germania Est 15 giugno 1972
+1,4 Eva Glesková   Cecoslovacchia   Budapest, Ungheria 1º luglio 1972
10"9 m +1,9 Renate Stecher   Germania Est   Ostrava, Cecoslovacchia 7 giugno 1973
10"8 m +1,8   Dresda, Germania Est 20 luglio 1973 [9]
Cronometraggio elettronico
11"08 +1,2 Wyomia Tyus   Stati Uniti   Città del Messico, Messico 15 ottobre 1968
11"07 -0,2 Renate Stecher   Germania Est   Monaco, Germania Ovest 2 settembre 1972
11"04 +0,6 Inge Helten   Germania Ovest   Fürth, Germania Ovest 13 giugno 1976
11"01 +0,6 Annegret Richter   Germania Ovest   Montréal, Canada 25 luglio 1976
10"88 +2,0 Marlies Göhr   Germania Est   Dresda, Germania Est 1º luglio 1977
+1,9   Karl-Marx-Stadt, Germania Est 9 luglio 1982
10"81 +1,7   Berlino Est, Germania Est 8 giugno 1983
10"79 +0,6 Evelyn Ashford   Stati Uniti   Colorado Springs, Stati Uniti 3 luglio 1983
10"76 +1,7   Zurigo, Svizzera 22 agosto 1984
10"49 0,0* Florence Griffith-Joyner   Stati Uniti   Indianapolis, Stati Uniti 16 luglio 1988

* C'è discussione rispetto al record della Griffith-Joyner, a causa della velocità del vento. Infatti, mentre l'anemometro posto sulla pista registrava assenza di vento (0,0 m/s), quello del salto triplo, collocato a una decina di metri, ne registrava una velocità pari a 4,3 m/s, cioè più del doppio del limite accettabile.[10] La federazione internazionale ha comunque ratificato il tempo come record mondiale. Il secondo miglior tempo fatto registrare dalla Griffith-Joyner, con una velocità del vento all'interno dei limiti (+1,2 m/s), è stato di 10"61.[10]

  1. ^ a b c (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680, 814. URL consultato il 29 settembre 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of 100 Metres, su worldathletics.org. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  3. ^ 11"65 con cronometraggio elettronico.
  4. ^ 11"41 con cronometraggio elettronico.
  5. ^ 11"23 con cronometraggio elettronico.
  6. ^ 11"20 con cronometraggio elettronico.
  7. ^ 11"07 con cronometraggio elettronico, successivamente corretto in 11"08.
  8. ^ 11"22 con cronometraggio elettronico.
  9. ^ 11"07 con cronometraggio elettronico.
  10. ^ a b (EN) FloJo Made Speed Fashionable, su espn.com. URL consultato il 2 settembre 2012.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera