Progressione del record mondiale della staffetta 4×100 metri femminile

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale della staffetta 4×100 metri femminile di atletica leggera.

Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1] Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 46 record mondiali di specialità.[2]

Progressione

modifica
Tempo Squadra Atlete Luogo Data Note
53"2 m   Cecoslovacchia Marie Mejzlíková
Marie Bakovská
Marie Jirásková
Marie Mejzlíková
  Parigi, Francia 21 maggio 1922
51"4 m   Gran Bretagna Mary Lines
Daisy Leach
Gwendoline Porter
Nora Callebout
  Parigi, Francia 20 agosto 1922 +
50"4 m   Berliner Sport-Club Lilli Henoch
Charlotte Köhler
Gerda Pöting
Cläre Voss
  Colonia, Germania 11 luglio 1926
49"8 m   Gran Bretagna Doris Scoular
Florence Haynes
Eileen Edwards
Rose Thompson
  Göteborg, Svezia 29 agosto 1926 y
50"0 m   Viktoria Magdeburg Anneliese Jacke
Lieselotte Hellmann
Rose Drieling
Ilse Drieling
  Breslavia, Germania 7 agosto 1927
  Linnets Saint-Maur Georgette Gagneux
Lucienne Velu
Simone Warnier
Marguerite Radideau
  Parigi, Francia 15 luglio 1928
49"8 m   TSV München 1860 Rosa Kellner
Luise Holzer
Agathe Karrer
Lisa Gelius
  Berlino, Germania 15 luglio 1928
48"4 m   Canada Fanny Rosenfeld
Ethel Smith
Jane Bell
Myrtle Cook
  Amsterdam, Paesi Bassi 5 agosto 1928
49"0 m   Eintracht Frankfurt Tilly Fleischer
Detta Lorenz
Emmy Haux
Charlotte Köhler
  Mannheim, Germania 30 giugno 1929
  TSV München 1860 Rosa Kellner
Luise Holzer
Agathe Karrer
Lisa Gelius
  Francoforte, Germania 21 luglio 1929
48"8 m   Norimberga, Germania 20 luglio 1930
46"9 m   Stati Uniti Mary Carew
Evelyn Furtsch
Annette Rogers
Wilhelmina von Bremen
  Los Angeles, Stati Uniti 7 agosto 1932
46"5 m   Germania Emmy Albus
Käthe Krauß
Marie Dollinger
Grete Winkels
  Colonia, Germania 21 giugno 1936
46"4 m Emmy Albus
Käthe Krauß
Marie Dollinger
Ilse Dörffeldt
  Berlino, Germania 8 agosto 1936
46"1 m   Australia Shirley Strickland
Verna Johnston
Winsome Cripps
Marjorie Jackson
  Helsinki, Finlandia 27 luglio 1952 [3]
45"9 m   Stati Uniti Mae Faggs
Barbara Jones
Janet Moreau
Catherine Hardy
  Helsinki, Finlandia 27 luglio 1952 [4]
  Germania Ursula Knab
Maria Sander
Helga Klein
Marga Petersen
  Helsinki, Finlandia 27 luglio 1952 [5]
45"6 m   Unione Sovietica Vera Krepkina
Zinaida Safronova
Nadežda Chnykina
Irina Turova
  Budapest, Ungheria 20 settembre 1953
Lidiya Polinichenko
Galina Vinogradova
Zinaida Safronova
Marija Itkina
  Mosca, Unione Sovietica 11 settembre 1955
45"2 m Vera Krepkina
Olga Kosheleva
Marija Itkina
Irina Turova
  Kiev, Unione Sovietica 27 luglio 1956
45"1 m   Germania Erika Fisch
Christa Stubnick
Gisela Köhler
Bärbel Mayer
  Dresda, Germania Est 30 settembre 1956
44"9 m   Australia Norma Croker
Betty Cuthbert
Fleur Mellor
Shirley Strickland
  Melbourne, Australia 1º dicembre 1956 [6]
  Germania Gisela Köhler
Bärbel Mayer
Maria Sander
Christa Stubnick
  Melbourne, Australia 1º dicembre 1956 [7]
44"5 m   Australia Shirley Strickland
Norma Croker
Fleur Mellor
Betty Cuthbert
  Melbourne, Australia 1º dicembre 1956 [8]
44"4 m   Stati Uniti Martha Hudson
Lucinda Williams
Barbara Jones
Wilma Rudolph
  Roma, Italia 7 settembre 1960 [9]
44"3 m Willye White
Ernestine Pollards
Vivian Brown
Wilma Rudolph
  Mosca, Unione Sovietica 15 luglio 1961
43"9 m Willye White
Wyomia Tyus
Marilyn White
Edith McGuire
  Tokyo, Giappone 21 ottobre 1964 [10]
  Unione Sovietica Lilia Tkachenko
Galina Bukharina
Vera Popkova
Lyudmila Samotyosova
  Leninakan, Unione Sovietica 16 agosto 1968
43"6 m Ljudmila Maslakova
Galina Bukharina
Vera Popkova
Lyudmila Samotyosova
  Città del Messico, Messico 27 settembre 1968
43"4 m   Stati Uniti Barbara Ferrell
Margaret Bailes
Mildrette Netter
Wyomia Tyus
  Città del Messico, Messico 19 ottobre 1968 [11]
  Paesi Bassi Wilma van den Berg
Mieke Sterk
Truus Hennipman
Corrie Bakker
  Città del Messico, Messico 19 ottobre 1968 [12]
42"8 m   Stati Uniti Barbara Ferrell
Margaret Bailes
Mildrette Netter
Wyomia Tyus
  Città del Messico, Messico 20 ottobre 1968 [13]
  Germania Ovest Christiane Krause
Ingrid Becker
Annegret Richter
Heide Rosendahl
  Monaco, Germania Ovest 10 settembre 1972 [14]
42"6 m   Germania Est Petra Kandarr
Renate Stecher
Christina Heinich
Doris Selmigkeit
  Potsdam, Germania Est 1º settembre 1973
Doris Maletzki
Renate Stecher
Christina Heinich
Bärbel Wöckel
  Berlino Est, Germania Est 24 agosto 1974
42"5 m   Roma, Italia 8 settembre 1974
Cronometraggio elettronico
42"51   Germania Est Doris Maletzki
Renate Stecher
Christina Heinich
Bärbel Wöckel
  Roma, Italia 8 settembre 1974
42"50 Marlies Göhr
Renate Stecher
Carla Bodendorf
Martina Blos
  Karl-Marx-Stadt, Germania Est 29 maggio 1976
42"27 Johanna Schaller
Monika Hamann
Carla Bodendorf
Marlies Göhr
  Potsdam, Germania Est 19 agosto 1978
42"10 Marita Koch
Romy Müller
Ingrid Auerswald
Marlies Göhr
  Karl-Marx-Stadt, Germania Est 10 giugno 1979
42"09 Christina Lathan
Romy Müller
Ingrid Auerswald
Marlies Göhr
  Torino, Italia 4 agosto 1979
Romy Müller
Bärbel Wöckel
Ingrid Auerswald
Marlies Göhr
  Berlino Est, Germania Est 9 luglio 1980
41"85   Potsdam, Germania Est 13 luglio 1980
41"60   Mosca, Unione Sovietica 1º agosto 1980
41"53 Silke Möller
Marita Koch
Ingrid Auerswald
Marlies Göhr
  Berlino Est, Germania Est 31 luglio 1983
41"37 Silke Möller
Sabine Günther
Ingrid Auerswald
Marlies Göhr
  Canberra, Australia 6 ottobre 1985
40"82   Stati Uniti Tianna Bartoletta
Allyson Felix
Bianca Knight
Carmelita Jeter
  Londra, Regno Unito 10 agosto 2012
  1. ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680. URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of 4x100 Metres Relay, su worldathletics.org. URL consultato il 24 agosto 2020.
  3. ^ 46"23 con cronometraggio elettronico.
  4. ^ 46"14 con cronometraggio elettronico.
  5. ^ 46"18 con cronometraggio elettronico.
  6. ^ 45"00 con cronometraggio elettronico.
  7. ^ 45"07 con cronometraggio elettronico.
  8. ^ 44"65 con cronometraggio elettronico.
  9. ^ 44"51 con cronometraggio elettronico.
  10. ^ 43"92 con cronometraggio elettronico.
  11. ^ 43"50 con cronometraggio elettronico.
  12. ^ 43"49 con cronometraggio elettronico.
  13. ^ 42"88 con cronometraggio elettronico.
  14. ^ 42"81 con cronometraggio elettronico.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera