Progressione del record mondiale della staffetta 4×400 metri maschile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale della staffetta 4×400 metri maschile di atletica leggera.

Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1912, quando venne ratificato il primato della società Irish-American AC realizzato l'anno precedente, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1970. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1] La staffetta statunitense, vincitrice dei Giochi olimpici di Città del Messico 1968 col tempo di 2'56"16, è stata riconosciuta come prima detentrice del record mondiale con cronometraggio elettronico.

Nel 1998 il record mondiale era stato battuto dalla staffetta statunitense composta da Tyree Washington, Antonio Pettigrew, Jerome Young e Michael Johnson con il tempo di 2'54"20, ma successivamente il primato venne cancellato dalla federazione internazionale, a causa dell'ammissione da parte di Antonio Pettigrew di aver fatto uso dell'ormone della crescita e di EPO tra il 1997 ed il 2003.[2] Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 15 record mondiali assoluti[3] e 7 record mondiali indoor di specialità.[4]

Progressione

modifica

Record assoluti

modifica
Tempo Squadra Atleti Luogo Data Note
3'18"2 m   Irish-American AC Harry Schaaf
Mel Sheppard
Harry Gissing
James Rosenberger
  New York, Stati Uniti 4 settembre 1911 y
3'16"6 m   Stati Uniti Mel Sheppard
Edward Lindberg
Ted Meredith
Charles Reidpath
  Stoccolma, Svezia 15 luglio 1912
3'16"0 m Commodore Cochran
William Stevenson
Oliver MacDonald
Alan Helffrich
  Colombes, Francia 13 luglio 1924
3'14"2 m George Baird
Emerson Spencer
Fred Alderman
Ray Barbuti
  Amsterdam, Paesi Bassi 5 agosto 1928
3'13"4 m George Baird
Morgan Taylor
Ray Barbuti
Emerson Spencer
  Londra, Regno Unito 11 agosto 1928 y
3'12"6 m   Stanford Indians Maynor Shove
Alvin Hables
Leslie Hables
Ben Eastman
  Fresno, Stati Uniti 8 maggio 1931 y
3'08"2 m   Stati Uniti Ivan Fuqua
Edgar Ablowich
Karl Warner
Bill Carr
  Los Angeles, Stati Uniti 7 agosto 1932
3'03"9 m   Giamaica Arthur Wint
Leslie Laing
Herb McKenley
George Rhoden
  Helsinki, Finlandia 27 luglio 1952 [5]
3'02"2 m   Stati Uniti Jack Yerman
Earl Young
Glenn Davis
Otis Davis
  Roma, Italia 8 settembre 1960 [6]
3'00"7 m Ollan Cassell
Mike Larrabee
Ulis Williams
Henry Carr
  Tokyo, Giappone 21 ottobre 1964
2'59"6 m Bob Frey
Lee Evans
Tommie Smith
Theron Lewis
  Los Angeles, Stati Uniti 24 luglio 1966
2'56"1 m Vincent Matthews
Ron Freeman
Larry James
Lee Evans
  Città del Messico, Messico 20 ottobre 1968
Cronometraggio elettronico
2'56"16   Stati Uniti Vincent Matthews
Ron Freeman
Larry James
Lee Evans
  Città del Messico, Messico 20 ottobre 1968
Danny Everett
Steve Lewis
Kevin Robinzine
Butch Reynolds
  Seul, Corea del Sud 1º ottobre 1988
2'55"74 Andrew Valmon
Quincy Watts
Michael Johnson
Steve Lewis
  Barcellona, Spagna 8 agosto 1992
2'54"29 Andrew Valmon
Quincy Watts
Butch Reynolds
Michael Johnson
  Stoccarda, Germania 22 agosto 1993
2'54"20 Jerome Young
Antonio Pettigrew
Tyree Washington
Michael Johnson
  Uniondale, Stati Uniti 22 luglio 1998 [7][2]

Record indoor

modifica
Tempo Squadra Atleti Luogo Data Note
3'05"9 m   Unione Sovietica Yevgeniy Borisenko
Yuriy Zorin
Boris Savchuk
Aleksandr Bratchikov
  Vienna, Austria 14 marzo 1970
3'05"21   Stati Uniti Daniel Clarence
Chip Jenkins
Ken Lowery
Mark Rowe
  Glasgow, Regno Unito 10 marzo 1989
3'03"05   Germania Rico Lieder
Jens Carlowitz
Karsten Just
Thomas Schönlebe
  Siviglia, Spagna 10 marzo 1991
3'02"83   Stati Uniti Milton Campbell
Deon Minor
Andre Morris
Dameon Johnson
  Maebashi, Giappone 7 marzo 1999
3'02"13 Kyle Clemons
David Verburg
Kind Butler
Calvin Smith
  Sopot, Polonia 9 marzo 2014
3'01"77   Polonia Karol Zalewski
Rafał Omelko
Łukasz Krawczuk
Jakub Krzewina
  Birmingham, Regno Unito 4 marzo 2018
3'01"51   Houston Cougars Amere Lattin
Obi Igbokwe
Jermaine Holt
Kahmari Montgomery
  Clemson, Stati Uniti 9 febbraio 2019
  1. ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680. URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b (EN) IAAF Council cancels 4x400m World record, su worldathletics.org, 12 agosto 2008. URL consultato il 21 marzo 2011.
  3. ^ (EN) World Record Progression of 4x400 Metres Relay, su worldathletics.org. URL consultato il 21 agosto 2020.
  4. ^ (EN) World Record Progression of 4x400 Metres Relay - Indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 21 agosto 2020.
  5. ^ 3'04"04 con cronometraggio elettronico.
  6. ^ 3'02"37 con cronometraggio elettronico.
  7. ^ Record revocato nell'agosto 2008 a causa dell'ammissione da parte di Antonio Pettigrew di aver utilizzato sostante vietate tra il 1997 e il 2003.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera