Regio II Apulia et Calabria
La Regio II Apulia et Calabria era una delle undici regioni augustee dell'Italia romana.
Regione II Puglia e Calabria | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | (LA) regio II Apulia et Calabria | ||||
Dipendente da | Impero romano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Regione dell'Italia augustea | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 7 d.C. | ||||
Causa | istituzione delle regioni augustee dell'Italia | ||||
Fine | 292 d.C. | ||||
Causa | riforma amministrativa operata da Diocleziano | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Analogamente alle altre regioni augustee, la denominazione "Regio II Apulia et Calabria" è di origine recente e di ambito scolastico o accademico; il nome originario era semplicemente Regio II. Il suo territorio corrispondeva in effetti a quello dell'attuale regione Puglia, con l'aggiunta delle estreme propaggini nord-orientali dell'odierna Basilicata e di alcuni settori dell'Appennino campano.
StoriaModifica
Istituita dall'imperatore Augusto intorno al 7 d.C., secondo Plinio il Vecchio la regione comprendeva i territori degli Irpini, della Calabria (attorno a Brindisi), dell'Apulia e dei Sallentini (l'attuale Salento).[1]
Nei secoli successivi i confini con le regioni limitrofe (il Sannio propriamente detto, la Campania e la Lucania) subirono comunque diverse alterazioni a seguito della riforma amministrativa attuata da Adriano nel 130 d.C. (così, ad esempio, Benevento fu ceduta alla Campania).
Dopo il 292 d.C., in seguito alla parificazione dell'Italia alle province, l'imperatore Diocleziano, entro il 305 d.C., soppresse la regione sostituendola, come nel resto dell'Italia, con una nuova entità amministrativa (chiamata in questo caso provincia) denominata ufficialmente Apulia et Calabria,[2] interna alla Diocesi Italiciana.[3]
CittàModifica
Al momento della sua istituzione la regione comprendeva le seguenti città:
- Abellinum (Atripalda)
- Aecae (presso Troia)
- Aeclanum (Passo di Mirabella Eclano)
- Aequum Tuticum (Sant'Eleuterio, presso Ariano Irpino)
- Aletium (Alezio)
- Apenestae (Vieste)
- Aquilonia (Lacedonia)
- Arpi, Argyrippa o Argos Hippium (Arpinova, frazione di Foggia)
- Ausculum (Ascoli Satriano)
- Azetium (Rutigliano)
- Barduli (Barletta)
- Barium (Bari)
- Beneventum (Benevento)
- Brundisium (Brindisi)
- Butuntum (Bitonto)
- Caelia in terra di Bari (Ceglie del Campo)
- Caelia nell'odierno Salento (Ceglie Messapica)
- Callipolis (Gallipoli)
- Cannae (Canne della Battaglia)
- Canusium (Canosa)
- Castrum Minervae (Castro)
- Caudium (presso Montesarchio)
- Dertum (Monopoli)
- Genusia (Ginosa)
- Gnatia (Egnazia)
- Grumum (Grumo Appula)
- Herdonia (Ordona)
- Larinum (Larino)
- Luceria (Lucera)
- Lupatia (Santeramo in Colle)
- Lupiae (Lecce)
- Manduria (Manduria)
- Mateola (Matera)
- Matinum (Mattinata)
- Merinum (Santa Maria di Merino, a nord di Vieste)
- Neapolis (Polignano a Mare)
- Rubi (Ruvo di Puglia)
- Rudiae (Rugge, frazione di San Pietro in Lama)
- Salapia (a nordovest di Trinitapoli)
- Sidion/Silvium (Gravina)
- Sipontum (Manfredonia)
- Sturni (Ostuni)
- Tarentum (Taranto)
- Teanum Apulum (San Paolo di Civitate)
- Thuriae (Turi)
- Trivicum (Civita di San Sossio Baronia)
- Turenum (Trani)
- Uria (Oria)
- Venusia (Venosa)
- Veretum (Vereto)
- Vibinum (Bovino)
- Yria (presso il lago di Varano)
NoteModifica
- ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, libro III, 77-78 d.C.
- ^ Eliodoro Savino, Campania tardoantica (284-604 d.C.), Edipuglia srl, 2005, ISBN 9788872282571.
- ^ Encyclopædia Britannica: Ancient Rome. Administration of the provinces, su britannica.com.
BibliografiaModifica
- Biagio Salvemini, Angelo Massafra, Storia della Puglia. Dalle origini al Seicento – Editore Laterza
- Marcella Chelotti, Giovanni Mennella, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 103 (1994) 159–172 «Letture e riletture epigrafiche nella Regio II».
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regio II Apulia et Calabria