Rugby a 15 nel 1986

stagione rugbistica

Eventi principali

modifica

Attività internazionale

modifica

Match celebrativi

modifica

Si disputano ad aprile due incontri per festeggiare il centenario dell'International Rugby Board:

Cardiff
16 aprile 1986
Lions XV7 – 15The Rest(National Stadium)

Londra
19 aprile 1986
Five Nations XV13 – 32Overseas XV(Twickenham)

Tornei per nazioni

modifica
Cinque Nazioni-     SCOZIA e FRANCIA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1986.
1.   Scozia e   Francia
3.   Galles 3.  Inghilterra 5.   Irlanda
Coppa FIRA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1985-1987.
Torneo biennale: vedi 1987
Asian Championship -   Giappone
  Lo stesso argomento in dettaglio: Asian Championship di rugby a 15 1986.
1.   Giappone 2.   Corea del Sud
3.   Thailandia 4.   Taiwan
Triangolare del Sud Pacifico-   TONGA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Pacific Tri-nations di rugby a 15 1986.
1.   Tonga 2.   Figi 3.   Samoa

I tour di metà anno

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di metà anno nel rugby (1986).

New Zealand Cavaliers

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: New Zealand Cavaliers.
Città del Capo
10 maggio 1986
Sudafrica  21 – 15NZ CavaliersNewlands Stadium (38 000 spett.)
Arbitro:   Ken Rowlands

Durban
17 maggio 1986
Sudafrica  18 – 19NZ CavaliersKings Park (42 000 spett.)
Arbitro:   Ken Rowlands

Pretoria
24 maggio 1986
Sudafrica  33 – 18NZ CavaliersLoftus Versfeld (68 000 spett.)
Arbitro:   Ken Rowlands

Johannesburg
31 maggio 1986
Sudafrica  24 – 10NZ CavaliersEllis Park (72 000 spett.)
Arbitro:   Ken Rowlands

  Scozia in Romania, Francia e Spagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1986.
la Scozia torna in Romania dopo due anni e si riprende la rivincita del 1984. Poi una selezione sperimentale visita Spagna e Francia. Vittoria facile con la Spagna, pareggio con un XV francese e sconfitta con i French Barbarians (19-32), sono il bilancio di questo tour.
  -     -     -  
Romania - Scozia Spagna - Scozia XV Francia XV - Scozia XV
18 - 33 17 - 39 16 - 16
  Figi in Australia, Nuova Zelanda e Tonga
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1986.
Sono due i tour ravvicinati per i Figiani che vengono travolti da Wellington e New South Wales Waharatas e pure sconfitti da Tonga (3-16) nell'unico test match.

  -     -  
Tonga - Figi Tonga - Figi
13 - 6 6 - 13
New Zealand Cavaliers in Sudafrica
  Lo stesso argomento in dettaglio: New Zealand Cavaliers.
La selezione dei New Zealand Cavaliers, nasce e muore nel 1986. Si tratta di una formazione "pirata" creata per una tournée non autorizzata. Nel 1985 la NZ Rugby Union aveva dovuto, per decisione del governo laburista contro la politica di segregazione razionale del governo sudafricano, rinunciare al programmato tour in Sudafrica. Alcuni organizzatori sudafricani, apparentemente estranei alla federazione locale, propongono ad alcuni giocatori neozelandesi di costituire un team di "turisti" per giocare alcune partite.

Allenatore della squadra Colin Meads, manager Ian Kirkpatrick e capitano Andy Dalton. Saranno sconfitti in 3 match su 4 nei test contro gli Springboks.

  -     -     -     -  
Sudafrica - Cavaliers Sudafrica - Cavaliers Sudafrica - Cavaliers Sudafrica - Cavaliers
21 - 15 18 - 19 33 - 18 24 - 10
  Francia in Argentina. Australia e Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1986.
4 test match e una sola vittoria contro i Pumas per i bleu francesi.
  -     -  
Argentina - Francia Argentina - Francia
15 - 13 9 - 22
  -     -  
Australia - Francia Nuova Zelanda - Francia
27 - 14 18 - 9
  Galles nel Sud Pacifico
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1986.
Per preparare la Coppa del Mondo di rugby 1987 la nazionale gallese si reca nel 1986 in tour nel sud del Pacifico. Coglierà tre successi contro Tonga, Samoa e Figi.

  -     -     -  
Figi - Galles Tonga - Galles Samoa - Galles
15 - 22 7 - 15 14 - 32
  Giappone in Nord America
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Giappone 1986.
I Nipponici conquistano un pareggio negli USA e una vittoria di prestigio con il Canada
  -     -  
Stati Uniti - Giappone Canada - Giappone
9 - 9 21 - 26
  Argentina in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1986.
I Pumas non riescono a ripetere il successo di alcuni anni prima in terra australiana. Due le sconfitte nei test match.

  -     -  
Australia - Argentina Australia - Argentina
39 - 19 26 - 0
  Australia in Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1986.
L'Australia si reca in Nuova Zelanda per un tour il cui obiettivo, raggiunto, sarà la conquista della Bledisloe Cup. Un successo (2 vittorie a 1) che illuderà i Wallabies: l'anno successivo gli All Blacks domineranno la Coppa del mondo. Da tener presente che gli All Blacks mancavano dei giocatori squalificati dopo il tour dei Cavaliers.

  -     -     -  
Nuova Zelanda - Australia Nuova Zelanda - Australia Nuova Zelanda - Australia
12 - 13 13 - 12 9 - 22
  Unione Sovietica in Zimbabwe
Una vittoria e una sconfitta per i sovietici in Africa.
  -     -  
Zimbabwe - Unione Sovietica Zimbabwe - Unione Sovietica
26 - 10 9 - 31
  • Llanelli RFC alle Isole Figi: una selezione del club gallese visita le isole polinesiane in un tour preparatorio per la stagione successiva.

Tour di fine anno

modifica

Nel rugby a 15 è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione, si recano in tour in Europa.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di fine anno nel rugby (1986).
  Giappone in Gran Bretagna
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Giappone 1986.
Si reca in Gran Bretagna per una serie di test. Due sconfitte con Scozia (18-33) e Inghilterra (12-39) nelle due partite principali
  -     -  
Scozia XV- Giappone Inghilterra XV - Giappone
33 - 18 39 - 12
  Romania in Irlanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Romania 1986.
Crollo imprevisto della Romania in Irlanda: i verdi si impongono per 60-0!

  -  
Irlanda - Romania
60 - 0
  Nuova Zelanda in Francia
Tour di quasi un mese per gli All Blacks in terra di Francia. Solo la sconfitta nel secondo test impedisce ai Neozelandesi l'en plein
  -     -  
Francia - Nuova Zelanda Francia - Nuova Zelanda
7 - 19 16 - 3
  Canada in Irlanda e Stati Uniti
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Canada 1986.
Prima di recarsi negli USA per il tradizionale match, una puntata in Irlanda.
  -     -  
Irlanda U.25 - Canada Stati Uniti - Canada
26 - 20 16 - 27
  • La selezione di Auckland si reca alle Isole Fiji per due test con Fiji Emerging e la nazionale maggiore figiana, Due vittorie (41-3) e (15-10) il bilancio di quest tour di fine stagione per la squadra neozelandese.

Altri test

modifica
  • Full International
2 aprile 1986Cecoslovacchia  25 – 0  Polonia0


Losanna
6 aprile 1986
Svizzera  10 – 28  Paesi Bassi


Aalborg
4 ottobre 1986
Danimarca  12 – 11  Svezia


Bangkok
17 novembre 1986
Thailandia  12 – 12  Singapore


1986Bulgaria  16 – 0  Germania Est


1986Polonia  15 – 6  Germania Est


Antananarivo 1986Madagascar  21 – 19  La Riunione

Altri Match

modifica
Piacenza
15 febbraio 1986
Italia XV  21 – 3  Paesi Bassi


Suva
15 marzo 1986
Figi XV  13 – 16Fiji Barbarians


Vise
28 marzo 1986
Belgio  9 – 28British Army on the Rhine


Suva
19 aprile 1986
Figi XV  4 – 12  Queensland


Suva
10 maggio 1986
Figi XV  13 – 20  Canterbury


Malmö
1º novembre 1986
Svezia  3 – 14  Galles (Distretti)


Bruxelles
11 dicembre 1986
Belgio  12 – 30Fiji Barbarians


I Barbarians

modifica

Nel 1986, la selezione dei Barbarians, ha disputato i seguenti match:

Northampton
5 marzo 1986
East Midlands  6 – 35  Barbarians

  Tour pasquale in Galles
Penarth
28 marzo 1986
Penarth RFC  15 – 39  Barbarians

Cardiff
29 marzo 1986
Cardiff RFC  19 – 24  BarbariansArms Park

Swansea
31 marzo 1986
Swansea RFC  48 – 13  BarbariansSt. Helen's

Newport
7 ottobre 1986
Newport RFC  17 – 50  BarbariansRodney Parade

Leicester
27 dicembre 1986
Leicester Tigers  18 – 22  BarbariansWelford Road

La Nazionale Italiana

modifica

Affidata alle cure di Bollesan e Franceschini, l'Italia disputa la prima edizione della Coppa FIRA in versione biennale, ospita il Queensland e una selezione inglese, riscattando le pesante sconfitte del 1980 e del 1985.

  Coppa FIRA 1985-1987
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1985-1987.
Dopo la sconfitta di misura con l'Unione Sovietica e la bellissima vittoria con la Romania, arriva la sconfitta indigesta con la Francia "A1" (0-7), oltre i successi con Tunisia (22-0) e Portogallo (26-24). Un'altra sconfitta con l'Unione Sovietica (14-16) chiude il 1986.

  -     -     -     -     -  
Italia - Tunisia Francia - Italia Italia - Portogallo Tunisia - Italia Italia - Unione Sovietica
18 - 4 7 - 0 26 - 24 9 - 22 14 - 16
  Amichevoli di Prestigio
Nell'incontro con l'"Inghilterra XV", gli azzurri ottengono, davanti ad un pubblico di quasi 50.000 persone, un pareggio storico. Da segnalare che inizialmente la squadra designata ad incontrare gli azzurri era la Selezione B, ossia una squadra formata da giocatori che non avessero mai giocato con la prima nazionale inglese. Invece la RFU deciderà di inviare una selezione formata anche da giocatori nel giro della prima squadra e addirittura alcuni giocatori già membri dei British and Irish Lions. Di prestigio anche la vittoria contro il Queensland.
Oderzo
29 gennaio 1986
Italia XV  15 – 13  Queensland

Piacenza
15 febbraio 1986
Italia XV  21 – 3  Paesi Bassi

Roma
10 maggio 1986
Italia  15 – 15  Inghilterra XVOlimpico

  Italia in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 1986.
Gli azzurri in vista della Coppa del mondo del 1987, si recano per tour di grande prestigio in Australia. Risultati appena discreti, con lo storico test con l'Australia, dove gli azzurri tengono a lungo il campo (18-38), chiudendo dignitosamente una partita in cui molti si aspettavano un risultato pesantissimo.
  -  
Australia - Italia
39 - 18

Campionati Nazionali

modifica
  • Africa:
  Sudafrica
  • Oceania:
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Parramatta
  Queensland Premier Rugby Souths
  Australia Campionato per Club Wests (Brisbane)
  Nuova Zelanda ANational Provincial Championship Wellington
  • Americhe:
  Argentina Argentino Buenos Aires
  Argentina Camp. di Buenos Aires San Isidro Club e Banco Nacion

San Isidro e Banco Nacion

  Brasile Campionato Niterói (RJ)
  Canada Campionato Provinciale British Columbia
  Stati Uniti Campionato Old Blues Berkeley
  • Europa:
  Irlanda Interprovinciale Ulster
  Galles Campionato Pontypool RFC
WRU Challenge Cup Cardiff RFC
  Inghilterra Coppa Bath Rugby
Campionato delle Contee Warwickshire
  Francia Campionato Stade Toulousain
Challenge Yves du Manoir Montferrand
  Italia Campionato Petrarca Padova
  Scozia Campionato dei distretti Edimburgo
Campionato Hawick
  Unione Sovietica Campionato VVA-Podmoskov'e
Coppa VVA-Podmoskov'e
  Romania Campionato Farul Costanza
  Portogallo Coppa CDUL
  Spagna Copa del Rey CD Arquitectura
Campionato Arcquiteura Madrid
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby