Ruggero (nome)

prenome maschile
(Reindirizzamento da Ruggerina)

Ruggero è un nome proprio di persona italiano maschile.[1]

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome germanico Hrodger o Hrotger che, composto dai termini hrod o hruod ("fama", "gloria") e ger ("lancia"), può essere tradotto come "lancia gloriosa"[1][2] o "famoso con la lancia"[5] o, per estensione, "guerriero famoso".[6] I normanni lo portarono in Inghilterra, dove rimpiazzò il nome imparentato Hroðgar (nome di un leggendario re citato nel Beowulf).[1] Il nome norvegese Roar può essere una variante di Ruggero, tuttavia la sua etimologia ha diverse interpretazioni. Non va invece confuso col nome spagnolo Rogelio, che ha origine differente, sebbene i due vengano occasionalmente accostati.

Documentato sin dalla fine del IX secolo nelle forme latinizzate Rotecherius, Rotgerius e Rogerius, il nome Ruggero venne introdotto in Italia attorno all'anno 1000 attraverso il francese antico Rogier. La sua diffusione è dovuta anche ai sovrani normanni con questo nome che governarono e conquistarono la Sicilia nell'XI secolo.[1] Attualmente è accentrato al Nord, mentre la forma Ruggiero è diffusa in Campania, in Puglia e in Sicilia e Roggero è tipico del Piemonte[senza fonte].[7]

Al di fuori dell'Italia, il nome è particolarmente diffuso in Francia e in Inghilterra, dov'è noto nella forma Roger; anche in quest'ultimo paese venne portato dai normanni, e durante il Medioevo divenne molto comune;[1] al XVIII secolo il suo uso si era rarificato, ma venne ripreso negli anni seguenti.[1]

Il nome, nella sua forma Roger ha avuto altresì diversi usi nel corso del tempo. Negli anni 1630 si documenta il suo uso per indicare una persona generica,[5] al pari dell'italiano Tizio; fra gli anni 1650 e 1870 divenne uno slang indicante il pene, da cui derivò l'ulteriore slang di "accoppiarsi con una donna", attestato nel 1711.[5] Il suo uso forse più noto è però quello radiofonico, col significato di "sì, capisco" ("ricevuto"), attestato sin dal 1941 ma forse usato dalla RAF già tre anni prima.[5]

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare il 30 dicembre in memoria di san Ruggero di Canne, vescovo di Canne, protettore di Barletta.[2][6][8] Si ricordano con questo nome anche:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ruggero.
 
Ruggero II di Sicilia
 
Ruggero Leoncavallo

Variante Ruggiero

modifica
 
Ruggiero Giuseppe Boscovich

Variante Roger

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Roger.
 
Roger Federer

Variante Rodger

modifica

Variante Rutger

modifica
 
Rutger Jan Schimmelpenninck

Variante Rüdiger

modifica
 
Rüdiger von der Goltz

Variante Rogério

modifica

Altre varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Roger, su Behind the Name. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  2. ^ a b c Ruggero, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  3. ^ Dizionario Dei Nomi E Cognomi Italiani. URL consultato il 13 febbraio 2018.
  4. ^ (EN) Ruth, su Behind the Name. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  5. ^ a b c d (EN) Roger, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  6. ^ a b Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, su Hermes Edizioni, Roma, 1992, p. 308, ISBN 88-7938-013-3.
  7. ^ Roggero - Origine del Cognome, su Cognomix.it. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 1º ottobre 2023).
  8. ^ (EN) Saint Ruggero of Canne, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 14 ottobre 2018).
  9. ^ (EN) santiebeati.it, http://www.santiebeati.it/dettaglio/97006. URL consultato il 6 novembre 2020.
  10. ^ (EN) Blessed Roger of Todi, su CatholicSaints.info. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  11. ^ (EN) Blessed Roger Filcock, su CatholicSaints.info. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  12. ^ (EN) Blessed Roger Lefort, su CatholicSaints.info. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  13. ^ Beati Giovanni Thules e Ruggero Wrenno, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  14. ^ Beati Ruggero Dickinson, Rodolfo Milner e Lorenzo Humphrey, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  15. ^ Beato Ruggero Cadwallador, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  16. ^ a b (EN) Blessed Roger Cadwallador, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 23 giugno 2017).
  17. ^ (EN) Blessed Roger James, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 13 giugno 2024 (archiviato il 15 aprile 2023).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi