Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sasa.

Saša (in alfabeto cirillico: Саша) è un nome proprio di persona slavo maschile e femminile[1].

Varianti e forme in altre lingue

modifica

La grafia "Saša" (traslitterazione scientifica del cirillico Саша) è usata quasi esclusivamente in Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia del Nord; in italiano la grafia utilizzata è "Sascia"[2], in francese "Sacha"[3], in inglese "Sasha"[4], in tedesco "Sascha"[5].

Varianti grafiche[1]

Varianti fonetiche[1]

Origine e diffusione

modifica

Si tratta di un ipocoristico (vezzeggiativo-diminutivo) dei nomi russi Aleksandr (Александр) e Aleksandra (Александра), e di altre forme slave dei nomi Alessandro e Alessandra[1]. Secondo il linguista Vladimir Nikonov, questi nomi, con le loro varianti, divennero particolarmente popolari nella lingua russa per ricordare l'eroe nazionale Aleksandr Nevskij (1220-1263), santo della Chiesa ortodossa russa[6].

Il significato del nome Saša è il medesimo dei nomi da cui deriva ed è variamente interpretato come "protettore di uomini"[7], "difensore di uomini[8], "che presta soccorso agli uomini"[9].

Il nome è stato adottato in altre lingue europee non slave, con grafie diverse a seconda del sistema usato per rendere il suono della lettera cirillica ш (ossia "sci" in italiano[2], "ch" in francese, "sch" in tedesco[10], "sh" in inglese).

Nel periodo sovietico, la traslitterazione francese era quella ufficiale anche nei passaporti dell'URSS, per cui i cittadini russi di questo nome erano in Occidente noti come "Sacha"[11].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Alessandro o Alessandra.

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Saša.

Maschile

modifica
 
Saša Stanišić
 
Sasha Son

Variante maschile Sascia

modifica

Variante maschile Sasha

modifica
 
Sašo Fornezzi

Variante maschile Sašo

modifica
 
Sacha Baron Cohen

Variante maschile Sacha

modifica
 
Sacha Guitry

Variante maschile Sascha

modifica
 
Sascha Schmitz

Femminile

modifica
 
Sasha Strunin

Variante femminile Sasha

modifica

Altre varianti femminili

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d (EN) Sasha, su Behind the Name. URL consultato il 29 marzo 2012. (EN) Saša, su Behind the Name. URL consultato il 29 marzo 2012. (EN) Sašo, su Behind the Name. URL consultato il 29 marzo 2012.
  2. ^ a b c Sergio Lepri, Manuale di linguaggio e di stile, capitolo Nomi propri e di luogo
  3. ^ a b (EN) Sacha, su Behind the Name. URL consultato il 29 marzo 2012.
  4. ^ a b (EN) Andrew Spencer, Lexical Relatedness, OUP Oxford, 2013. ISBN 9780191669521
  5. ^ a b Studi tedeschi di Stoccolma - volumi 15-16, Almqvist & Wiksell, 1974 (p. 207)
  6. ^ Никонов В. А. Ищем имя. — М.: Советская Россия, 1988. — С. 97. (Nikonov V. A. Alla ricerca di un nome. - M.: Russia sovietica, 1988, p. 97)
  7. ^ Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, p. 54, ISBN 88-04-48074-2.
  8. ^ (EN) Alexander, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 13 agosto 2013.
  9. ^ Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, su Tipografia della Minerva, Padova, 1830, p. 588.
  10. ^ Hanna-Chris Gast, Kyrillische Schrift für den Computer
  11. ^ Приказ МВД РФ от 26 мая 1997 г. N 310 «Об утверждении Инструкции о порядке оформления и выдачи паспортов гражданам Российской Федерации для выезда из Российской Федерации и въезда в Российскую Федерацию» testo in russo

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi