Saša Ilić (calciatore)
Saša Ilić (in serbo: Саша Илић?; Požarevac, 30 dicembre 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore serbo, di ruolo centrocampista, tecnico del CSKA Sofia.
Saša Ilić | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | CSKA Sofia | |
Termine carriera | 1º luglio 2019 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1986-1996 | Partizan | |
Squadre di club1 | ||
1996-2004 | Partizan | 188 (82) |
2004 | → Celta Vigo | 13 (1) |
2004-2005 | Partizan | 22 (16) |
2005-2007 | Galatasaray | 59 (22) |
2007-2009 | Salisburgo | 33 (8) |
2009 | → Larissa | 12 (0)[1] |
2009-2010 | Salisburgo | 1 (0) |
2010-2019 | Partizan | 223 (28) |
Nazionale | ||
1997-1999 | ![]() | 5 (1) |
2000-2001 | ![]() | 16 (4) |
2003-2006 | ![]() | 17 (3) |
2006-2008 | ![]() | 8 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2019 | ![]() | Vice |
2019-2020 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | Vice |
2021 | ![]() | Vice |
2021-2022 | Čukarički | |
2022- | CSKA Sofia | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 luglio 2022 |
CarrieraModifica
ClubModifica
Cresciuto nelle giovanili del Partizan, debuttò in prima squadra nel 1996, diventando uno dei punti di forza della formazione bianco-nera di Belgrado, vincendo quattro Campionati di Serbia e Montenegro (1997, 1999, 2002, 2003) e due Coppe di Serbia e Montenegro (1998 e 2001), mettendo a segno ben 101 gol in 202 incontri.
Nella seconda parte della stagione 2003-2004, si trasferisce in Spagna, al Celta Vigo, con cui retrocede. Fa quindi ritorna in Serbia, sempre nelle file del Partizan Belgrado con cui vince il campionato serbo-montenegrino 2004-2005. Nell'estate del 2005 si trasferisce in Turchia, al Galatasaray dove nel ruolo che fu di Gheorghe Hagi, mette a segno 27 gol in 71 partite, e con cui vince il campionato turco 2005-2006.
Nell'agosto del 2007 viene acquistato dal Salisburgo. Dopo una stagione travagliata nel campionato austriaco, nel 2011 ritorna nelle file del Partizan con il quale vince campionato e coppa, ereditando la fascia di capitano, del club bianco-nero, dopo il ritiro di Mladen Krstajić.
NazionaleModifica
Dopo il debutto, nel 2000, con la Serbia ha partecipato al campionato del mondo 2006.
StatisticheModifica
Presenze nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
1998-1999 | Partizan | SL | 23 | 14 | KS | 7 | 5 | CdC | 6[2] | 1[3] | - | - | - | 36 | 20 | |
1999-2000 | SL | 32 | 17 | KS | 2 | 1 | UCL+CU | 6[3]+1 | 3[3]+0 | - | - | - | 41 | 21 | ||
2000-2001 | SL | 30 | 19 | KS | 4 | 3 | CU | 4[2] | 4[3] | - | - | - | 38 | 26 | ||
2001-2002 | SL | 28 | 12 | KS | 3 | 0 | CU | 3[2] | 0 | - | - | - | 34 | 12 | ||
2002-2003 | SL | 25 | 11 | KS | 2 | 0 | UCL+CU | 4[3]+4 | 1[3]+1 | - | - | - | 35 | 13 | ||
2003-gen. 2004 | SL | 14 | 6 | KS | 1 | 0 | UCL | 10[4] | 2[3] | - | - | - | 25 | 8 | ||
gen.-giu. 2004 | Celta Vigo | PD | 13 | 1 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | |
2004-2005 | Partizan | SL | 22 | 16 | KS | 4 | 1 | CU | 10[2] | 2 | - | - | - | 36 | 19 | |
2005-2006 | Galatasaray | SL | 30 | 12 | TK | 4 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 34 | 12 | |
2006-2007 | SL | 29 | 10 | TK | 4 | 0 | UCL | 8[2] | 3[5] | ST | 1 | 0 | 42 | 13 | ||
Totale Galatasaray | 59 | 22 | 8 | 0 | 8 | 3 | 1 | 0 | 76 | 25 | ||||||
2007-2008 | Salisburgo | BL | 30 | 8 | - | - | - | UCL+CU | 1[3]+0 | 1[3] | - | - | - | 31 | 9 | |
2008-gen. 2009 | BL | 3 | 0 | CA | 0 | 0 | CU | 2[3] | 1[3] | - | - | - | 5 | 1 | ||
gen.-giu. 2009 | Larissa | SL | 12+5[6] | 0+1[6] | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 1 | |
2009-gen. 2010 | Salisburgo | BL | 1 | 0 | CA | 1 | 0 | UCL+UEL | 4[3]+0 | 0 | - | - | - | 6 | 0 | |
Totale Salisburgo | 34 | 8 | 1 | 0 | 7 | 2 | - | - | 42 | 10 | ||||||
gen.-giu. 2010 | Partizan | SL | 14 | 3 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 | |
2010-2011 | SL | 25 | 1 | CS | 5 | 1 | UCL | 12[7] | 1[3] | - | - | - | 42 | 3 | ||
2011-2012 | SL | 25 | 4 | CS | 5 | 1 | UCL+UEL | 4[3]+2[8] | 0 | - | - | - | 36 | 5 | ||
2012-2013 | SL | 25 | 5 | CS | 0 | 0 | UCL+UEL | 4[3]+8[9] | 0 | - | - | - | 37 | 5 | ||
2013-2014 | SL | 26 | 5 | CS | 2 | 0 | UCL+UEL | 4[3]+2[8] | 0 | - | - | - | 34 | 5 | ||
2014-2015 | SL | 27 | 3 | CS | 5 | 0 | UCL+UEL | 4[3]+7[9] | 0 | - | - | - | 43 | 3 | ||
2015-2016 | SL | 28 | 6 | CS | 5 | 0 | UCL+UEL | 6[3]+2 | 0 | - | - | - | 41 | 6 | ||
2016-2017 | SL | 22 | 0 | CS | 3 | 0 | UEL | 1[3] | 0 | - | - | - | 26 | 0 | ||
2017-2018 | SL | 20 | 1 | CS | 4 | 1 | UCL+UEL | 3[3]+4[9] | 0 | - | - | - | 31 | 2 | ||
2018-2019 | SL | 12 | 0 | CS | 4 | 0 | UEL | 1[3] | 0 | - | - | - | 17 | 0 | ||
Totale Partizan | 398 | 123 | 57 | 13 | 112 | 15 | - | - | 567 | 151 | ||||||
Totale carriera | 521 | 155 | 67 | 13 | 127 | 20 | 1 | 0 | 716 | 188 |
Cronologia presenze e reti in NazionaleModifica
RF JugoslaviaModifica
Serbia e MontenegroModifica
SerbiaModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-8-2006 | Uherské Hradiště | Rep. Ceca | 1 – 3 | Serbia | Amichevole | - | 46’ |
2-9-2006 | Belgrado | Serbia | 1 – 0 | Azerbaigian | Qual. Euro 2008 | - | 64’ |
11-10-2006 | Belgrado | Serbia | 3 – 0 | Armenia | Qual. Euro 2008 | - | 46’ |
26-3-2008 | Kiev | Ucraina | 2 – 0 | Serbia | Amichevole | - | 69’ |
24-5-2008 | Dublino | Irlanda | 1 – 1 | Serbia | Amichevole | - | 86’ |
28-5-2008 | Burghausen | Russia | 2 – 1 | Serbia | Amichevole | - | 76’ |
31-5-2008 | Gelsenkirchen | Germania | 2 – 1 | Serbia | Amichevole | - | 73’ |
6-9-2008 | Belgrado | Serbia | 2 – 0 | Fær Øer | Qual. Mondiali 2010 | - | 61’ |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 0 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
- Partizan: 1997-1998
- Partizan: 2000-2001
- Galatasaray: 2005-2006
- Salisburgo: 2009-2010
- Partizan: 2010-2011
NoteModifica
- ^ 17 (1) se si comprendono i play-off.
- ^ a b c d e 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Nei turni preliminari.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ Una rete nei turni preliminari.
- ^ a b Play-off.
- ^ 6 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b Nei play-off.
- ^ a b c 2 presenze nei play-off.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saša Ilić
Collegamenti esterniModifica
- Saša Ilić, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Saša Ilić, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Sasa Ilic (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Sasa Ilic (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Saša Ilić, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Saša Ilić, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, ES, CA) Saša Ilić, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Saša Ilić, su eu-football.info.
- (ES) Saša Ilić, su AS.com.
- (SR) Saša Ilić, su Reprezentacija.rs, Fudbalska reprezentacija Srbije.