San Rocco al Porto

comune italiano

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3 348 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.

San Rocco al Porto
comune
San Rocco al Porto – Stemma
San Rocco al Porto – Bandiera
San Rocco al Porto – Veduta
San Rocco al Porto – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoMatteo Delfini (lista civica) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate45°04′58.44″N 9°41′53.52″E / 45.0829°N 9.6982°E45.0829; 9.6982 (San Rocco al Porto)
Altitudine47 m s.l.m.
Superficie30,57 km²
Abitanti3 348[1] (31-5-2022)
Densità109,52 ab./km²
FrazioniMezzana Casati
Comuni confinantiCalendasco (PC), Fombio, Guardamiglio, Piacenza (PC), Santo Stefano Lodigiano
Altre informazioni
Cod. postale26865
Prefisso0377
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098049
Cod. catastaleI140
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 701 GG[3]
Nome abitantisanrocchini
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Rocco al Porto
San Rocco al Porto
San Rocco al Porto – Mappa
San Rocco al Porto – Mappa
Posizione del comune di San Rocco al Porto nella provincia di Lodi
Sito istituzionale

È situato sulla riva settentrionale del fiume Po, che segna il confine con l'Emilia-Romagna e la città di Piacenza.

Origini del nome modifica

Si dice che san Rocco, ammalato di peste, si sia fermato nei boschi in riva al Po, questo potrebbe aver dato il nome al luogo, mentre "al Porto" richiama l'esistenza di un attracco fluviale per collegare le zone piacentine, cui San Rocco apparteneva prima che il Po deviasse il suo letto, alla Lombardia. Oggi esiste un collegamento stradale (la strada statale 9 Via Emilia), ma un tempo esisteva qualche "navarolo" (barcaiolo) che traghettava persone ed averi da una sponda all'altra del Po.

Storia modifica

Già appartenente al territorio piacentino, San Rocco fu annessa alla Repubblica Cisalpina nel 1798, seguendo da allora le sorti lodigiane e, di conseguenza, lombarde.

Nel 1869 al comune di San Rocco al Porto fu aggregato il comune di Mezzana Casati[4].

Simboli modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 agosto 1992.[5]

Stemma
 

«D'argento, al marinaio di carnagione, visto di profilo, con calzoncini di azzurro, in piedi sulla barca di verde, munita di albero e di tre sartie, di nero, il marinaio afferrante con entrambe le mani il remo di nero, posta in banda, con la pala parziale immersa nell'acqua, la barca sostenuta dalla campagna di azzurro, fluttuosa d'argento, rappresentante il fiume Po, caricata dalla stella di cinque raggi, d'oro; il tutto accompagnato nei cantoni del capo da due gabbiani, volanti, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Gonfalone

«Drappo troncato di azzurro e di bianco riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali fregiati d'argento.»

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere modifica

Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di San Rocco al Porto in totale erano 326[8], pari al 9,09% della popolazione. Le nazionalità più rappresentate erano:

  1. Romania, 51
  2. Albania, 40
  3. Marocco, 29
  4. Nigeria, 28
  5. India, 24

Geografia antropica modifica

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, la località di Mezzana Casati, e cascine e case sparse[9].

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

Il centro abitato è lambito dalla strada statale 9 Via Emilia, che collega Lodi a Piacenza, e dalla strada provinciale 145 per San Fiorano.

Il territorio comunale è attraversato dall'Autostrada del Sole, raggiungibile dall'uscita «Basso Lodigiano» sita più a nord, nel territorio di Guardamiglio.

Ferrovie modifica

Nonostante la ferrovia Milano-Bologna corra immediatamente ad est del centro abitato, il territorio comunale non è servito da alcuna stazione (le più vicine sono quelle di Santo Stefano Lodigiano, in Lombardia, e di Piacenza, in Emilia-Romagna); il margine nord-orientale del territorio comunale è attraversato dalla linea ad alta velocità, collegata alla precedente da un'interconnessione a livelli sfalsati.

Dal 1924[10][11] al 1944[12] San Rocco fu collegata a Piacenza da una tranvia elettrica che percorreva la Via Emilia.

Amministrazione modifica

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[13]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1946 Emilio Colombani Sindaco
1946 Pietro Tirelli Sindaco
1946 1951 Lino Fornaroli Sindaco
1951 1964 Giuseppe Riboldi Sindaco
1964 1975 Luigi Montanari Sindaco
1975 1980 Giuseppe Sverzellati Sindaco
1980 1995 Bruno Braghi Sindaco
1995 2004 Giacomino Chiodaroli lista civica (Patto per S. Rocco) Sindaco
2004 2014 Giuseppe Ravera lista civica (Patto per S. Rocco) Sindaco
2014 2017 Pasquale Mazzocchi lista civica (Futuro in Comune) Sindaco
2017 Matteo Delfini lista civica (Patto per S. Rocco) Sindaco

Note modifica

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regio Decreto 24 gennaio 1869, n. 4848
  5. ^ San Rocco al Porto, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 novembre 2023.
  6. ^ Stemma e gonfalone, su comune.sanroccoalporto.lo.it. URL consultato il 4 novembre 2023 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ Dati demografici ISTAT
  9. ^ Art. 2 comma 1 dello Statuto Comunale
  10. ^ Francesco Ogliari e Franco Sapi, Ritmi di ruote - Storia dei trasporti italiani volume 10°. Emilia-Romagna, a cura degli autori, Milano, 1969, p. 262.
  11. ^ Francesco Ogliari e Francesco Abate, Il tram a vapore tra l'Appennino e il Po. Piacenza, Voghera e Tortona, Arcipelago, Milano, 2011, p. 177. ISBN 978-88-7695-398-9.
  12. ^ Paolo Tantardini, Atlante delle tramvie e ferrovie minori italiane, Sandrigo, Tg Book, 2012, p. 502. ISBN 978-88-97039-81-5.
  13. ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 291.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN315523608
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia