Carlotta Margherita di Montmorency

principessa francese

Carlotta Margherita di Montmorency (Pézenas, 11 maggio 1594Parigi, 2 dicembre 1650) è stata una nobildonna francese, principessa di Condé e duchessa di Montmorency.

Carlotta Margherita di Montmorency
Ritratto della principessa Carlotta Margherita di Montmorency di Peter Paul Rubens, 1610, Frick Collection, Pittsburgh
Principessa di Condé
Stemma
Stemma
In carica11 maggio 1609 –
2 dicembre 1650
PredecessoreCarlotta Caterina de La Trémoille
SuccessoreChiara Clemenza di Maillé
Duchessa di Montmorency
In carica15 ottobre 1632 –
2 dicembre 1650
PredecessoreEnrico II di Montmorency
SuccessoreLuigi II di Borbone-Condé
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaPézenas, 11 maggio 1594
MorteParigi, 2 dicembre 1650 (56 anni)
DinastiaCasato di Montmorency
PadreEnrico I di Montmorency
MadreLuisa di Budos
ConsorteEnrico II di Borbone-Condé
Figliun bambino
due gemelli
Anna Genoveffa
Luigi
Armando
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

Carlotta Margherita era la figlia del duca Enrico I di Montmorency, e della sua seconda moglie, Luisa di Budos. Carlotta Margherita appartiene per nascita all'omonima famiglia, una delle più antiche e più illustri della Francia (il nonno, Anne de Montmorency era stato un amico intimo di Francesco I e di Enrico II).

La sua infanzia è relativamente triste e solitaria. Vede poco il padre e viene allevata da una delle sue zie, che la rese una principessa pia e colta.

Al servizio della regina e matrimonio modifica

Nel 1609, all'età di sedici anni[1], entrò al servizio della regina Maria de' Medici. È durante un balletto in cui era vestita come una ninfa[1] che seduce il vecchio re. Enrico IV fece rompere il fidanzamento di Carlotta Margherita con il Marchese de Bassompierre, suo amico, allo scopo di non avere fraintendimenti con esso[1], per farla sposare con un Principe del sangue e suo nipote, Enrico II di Borbone-Condé, ritenuto non molto ricco, timido, insignificante e omosessuale e, nonostante fosse stato coinvolto nella sua educazione, Enrico IV lo disprezzava[1], il tutto per poter godere liberamente della compagnia della dama senza incontrare ostacoli da parte di un marito geloso[2].

Iniziò quindi uno scambio intimo di lettere tra il sovrano e Carlotta (sembra che la relazione non andò momentaneamente oltre l'amore platonico) ed il contratto matrimoniale venne firmato al Louvre il 2 marzo del 1609; il neo-marito poté ottenere una lauta di donazione che costituì la base per la ricostruzione della fortuna della famiglia[1]. Dopo aver ricevuto la dispensa papale[1], il matrimonio venne celebrato l'11 maggio (o il 17[1]) 1609 a Chantilly[1][3] e Carlotta divenne così principessa di Condé[4].

Nei Paesi Bassi modifica

Enrico II tuttavia si dimostrò un marito tutt'altro che accondiscendente e, per sottrarre la moglie alle voglie del re, fuggì con lei a Bruxelles[3][5] nei Paesi Bassi Spagnoli.

Lungo il tragitto, il sovrano tentò in modo fallimentare di braccare la coppia e quando questi giunsero a destinazione, Enrico esercitò forti pressioni sui reggenti dei Paesi Bassi, Alberto e Isabella d'Asburgo: i due, che videro nella faccenda solo un problema, ma si irrigidirono sulle loro posizioni a seguito di fallimentari e tragicomici ratti[1]. La situazione peggiorò quando Enrico II si recò a Milano nel marzo 1610 e ivi firmò un accordo con la Spagna, impegnandosi a non rientrare in Francia in cambio di una lauta pensione[1]. La situazione si legò con la questione della successione di Giovanni Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg[1], la cui guerra non scoppiò solo per l'assassinio di Enrico IV.

La coppia ritornò a Parigi solo dopo la morte del re.

Prigionia modifica

Nel 1613 Enrico II si oppose al governo della reggente Maria de' Medici, fomentando la rivolta, ma nel 1616 sia lui che la moglie furono arrestati e imprigionati a Vincennes, dove nacquero i loro primi quattro figli. Vennero liberati nel 1620 per volere di Luigi XIII di Francia.

Amica della Regina modifica

Carlotta Margherita, secondo le cronache, era una donna bellissima, pia (non eccessivamente) colta, tollerante, che frequenta la Corte (la regina Anna d'Austria la tiene in grande considerazione), ma senza legarsi a nessuno. Non le piace il primo ministro, il cardinale Richelieu, ma non interferisce con gli intrighi che affliggono la vita di corte. Nel 1627 tentò di intercedere in favore di suo cugino, il conte di Montmorency-Boutteville, colpevole di aver violato l'editto contro i duelli del terribile cardinale: Luigi XIII e Richelieu restarono inflessibili.

Nel 1632, il suo unico fratello, Enrico II di Montmorency, governatore della Linguadoca, tenente generale del Regno, venne arrestato a Pézenas, Michel Particelli d'Emery, rappresentante del re nelle tenute generali della Linguadoca, fu arrestato durante un combattimento a Castelnaudary. Carlotta Margherita implorò il perdono di Luigi XIII. Ma il re sostenne il suo ministro Richelieu e fece decapitare Montmorency a Tolosa, eliminando l'ultimo rappresentante maschile della famiglia. Il re confiscò l'immenso patrimonio della famiglia. Carlotta Margherita ferita nel suo amore fraterno, si allontanò dalla corte e si dedicò ai suoi figli.

Duchessa di Montmorency modifica

Alla morte del fratello, divenne Duchessa di Montmorency.

Il 21 aprile 1643 fece da madrina, insieme al cardinale Giulio Mazzarino, al delfino Luigi, figlio ed erede del re Luigi XIII di Francia.

Durante la reggenza di Anna d'Austria, Carlotta Margherita ritornò a corte.

Discendenza modifica

Carlotta e Enrico II di Borbone-Condé ebbero sei figli, ma solo tre raggiunsero l'età adulta:[6]

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guillaume de Montmorency, signore d'Escouen de Thore de Chantilly Jean II, signore di Montmorency  
 
Marguerite d'Orgemont  
Anne, duca di Montmorency  
Anne Pot, contessa di Saint-Pol Guy Pot, conte di Saint-Pol  
 
Marie de Villiers de L'Isle Adam  
Henri I, duca di Montmorency  
Renato di Savoia, conte di Villars Filippo II, duca di Savoia  
 
Libera Portoneri  
Maddalena di Savoia-Villars  
Anna Lascaris, contessa di Tenda Gian Antonio II Lascaris, conte di Tenda  
 
Isabelle d'Anglure  
Charlotte-Marguerite de Montmorency  
Jean, barone de Budos Thibaud II, signore de Budos  
 
Anne de Joyeuse  
Jacques, barone de Budos  
Louise de Porcelet Pierre Porcelet, signore de Maillane  
 
Marguerite Piquet  
Louise de Budos  
Claude de Clermont, barone de Montoison Antoine I de Clermont  
 
Catherine Adhémar  
Catherine de Clermont  
Louise de Rouvroy de Saint-Simon Jean de Rouvroy de Saint-Simon, signore de Flavy-le-Martel  
 
Louise de Montmorency  
 

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k Stefano Tabacchi, Maria de' Medici, collana Le storie del Corriere della Sera, vol. 16, Salerno Editrice, pp. 111-114, ISBN 9772531-560162.
  2. ^ Guido Gerosa, Il Re Sole
  3. ^ a b Henri d'Orléans, duc d'Aumale, Histoire des princes de Condé, pendant les XVIe et XVIIe siècles, vol. 2, Paris, Calmann Lévy, 1885-1896, p. 187.
  4. ^ Montmorency 3, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  5. ^ Copia archiviata, su storiadifrancia.it. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2010).
  6. ^ Capet 41

Bibliografia modifica

  • Janine Garrisson, Enrico IV e la nascita della Francia moderna, Milano, Mursia, 1987.
  • Maria Luisa Mariotti Masi, Maria de' Medici, Milano, Mursia, 1994, ISBN 88-425-3520-6.
  • André Castelot, Maria de' Medici: un'italiana alla corte di Francia, Milano, Rizzoli, 1996.
  • Guido Gerosa, Il Re Sole. Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-47181-6.
  • Marcello Vannucci, Caterina e Maria de' Medici regine di Francia, Roma, Newton&Compton Editori, 2002, ISBN 88-8289-719-2.
  • Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2005, ISBN 88-459-1999-4.
Documentaristica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN89259045 · ISNI (EN0000 0001 0655 4782 · BAV 495/72710 · CERL cnp01277562 · GND (DE142932175 · BNF (FRcb10738024x (data) · WorldCat Identities (ENviaf-89259045