Discussioni template:Montagna

Mettiamo lo spazio per una foto?

Visto che con le tabelle a lato le foto non sempre si riescono a sistemare bene nello spazio rimanente a sinistra, non sarebbe il caso di prevedere in questo template uno spazio in alto per una foto? --lukius 14:48, Feb 4, 2005 (UTC)

Colori

A me piaceve il marrone della versione di due revisioni fa... anche il blu non è male, ma mi pare un po' abusato... il marrone è imho perfetto e a tema. Amon(☎telefono-casa...) 15:45, 4 mar 2006 (CET)Rispondi

Il marrone fa un po'...ahem...ecco color...vabé ci siamo capiti... Mi piaceva una cosa sui toni del verde con lo sfondo laterale azzurro ghiaccio. (tipo verde abete e azzurro ghiacciaio) :-D --Civvì talk 23:22, 4 mar 2006 (CET)Rispondi
{{{nomemontagna}}}
{{{image}}}
{{{image_text}}}
Altezza: {{{altezza}}} m

Forse siamo stati un po' bold, ma per quanto mi riguarda mi ritengo "revertabile" :-). Forse perché sono a distanza di sicurezza da pannolini e armi affini, a me il marrone precedente dava solo l'idea di essere poco incisivo. Visto che il tentativo col blu in effetti dava a noia, ho provato a seguire il suggerimento di Civvi. Troppi colori? A me quello qui sopra piace, ma anche rinunciare al fondo colorato solo da un lato, che sbilancia un po', non mi dà problemi... --Lp 23:41, 4 mar 2006 (CET)Rispondi

Cari amici boldi: la prova bluette [1] è bella, ma andrebbe meglio in un template marittimo. Il marrone [2] aveva due vantaggi: a tema con la montagna e un bel (imho) modo morbido di colorare i bordi, senza usare i bordi neri o scuri, ma in tinta col template. Mi era piaciuta molto questa novità rispetto ad altri template. Quello corrente ha lo svantaggio di avere la griglia colorata in due modi diversi... forse un po' troppo varia... ^___^ Propongo: e se lasciamo marrone il titolo (e i bordi, magari usando quel rossastro che c'è ora) e il verde per il resto? (al limite non sembra malvagio anche il color salmone [3] che non c'entra molto però col tema...). Quando torno in possesso del mio pc magari do una mano, invece di parlare e basta, neh... ^___^ Amon (sloggato)

Il marrone impera

La versione completamente marrone [4] la trovo molto bella. L'unico problema è che un articolo con una tabella completamente colorata diventa un po' una mappazza... la tabella diventa preponderante rispetto al testo... che ne pensate? Amon(☎telefono-casa...) 23:07, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

Mhh... non mi ritengo dotato di grande sensibilità grafica :-) Sono neutrale sui colori, purché non troppo densi, resto dell'idea che la barra verticale colorata, interrotta dalle due caselle bianche sopra e sotto, sia un po' "persa" nel nulla. Non mi fate votare anche su questo, però, eh! --Lp 00:36, 6 apr 2006 (CEST)Rispondi

Template condizionale

Ho modificato il template in modo da renderlo condizionale, allineandolo con gli altri template geografici, cosicché ora è pssobile omettere qualche dato senza far apparire la casella vuota. Ho mantenuto la compatibilità col precedente template, infatti non dovrebbero esserci differenze nelle pagine dove il template già esiste. In ogni caso ho mantenuto in fondo, commentandolo, il template precedente... (vabbè è vero, basta scorrere le versioni precedente per eventualmente ripristinarlo... ma quando si fanno modifiche radicali il senso di colpa prevale sulle facoltà mentali :D). Ciao a tutti... --boo [bacheca] 22:36, 14 dic 2006 (CET)Rispondi

Template

Sarebbe possibile aggiungere un paio voci facoltative per vulcani? Manca infatti un template in cui si possa introdurre l'anno dell'ultima eruzione oppure il diametro del cratere. Io purtroppo non sono capace. --LucaLuca 02:51, 19 gen 2007 (CET)Rispondi

Oltre a queste voci andrebbe aggiunto Vulcano:Spento/Dormiente/Attivo.... Tipo di Vulcano: StratoVulcano/Vulcano a Scudo/Cono di scorie/etc... --Conanil (msg) 23:32, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Altitudine, non altezza

Scusate ma per le quote si utilizza il termine altitudine, non altezza. Sarebbe il caso di modificare in questo modo.--L'uomo in ammollo 22:43, 7 lug 2007 (CEST)Rispondi

Concordo, ma per farlo bisogna invocare l'aiuto di un bot. --ArchEnzo 21:16, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi
P.S.: A pensarci bene l'altitudine riguarda un punto, mentre l'altezza riguarda un corpo fisico. Per cui penso sia meglio altezza.

Manca una mappa ma non so come farla inserire

Ciao, nella voce Mount Amak è stato aggiunto il template ma non so perché manca la cartina che mostra la sua localizzazione. Da quel che ho capito inserito il paese si arrangia a mostrarla. Evidentemente non è stata creata l'associazione con lo stato, boh. La cartina che dovrebbe visualizzare secondo me è Image:Alaska Locator Map2.png (presente già su commons), guardando nella voce tedesca. Poi non sono un esperto quindi magari la cartina non è delle migliori, fate voi. Se qualcuno sa risolvere questo problema sarebbe perfetto. Grazie a tutti. Sir marek (excuse me sir) 23:25, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Ciao! Ho aggiunto io il monte al Portale Montagna ed effettivamente non mi visualizza la mappa (anche per Vulcano Cleveland)... ma non so perché... era la prima volta che aggiungevo un template. Spero di non aver fatto casino! --Conanil (msg) 23:28, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Non sapevo neppure dell'esistenza del template io quindi non saprei, ho scritto pure nella pagina di discussione del progetto, speriamo qualcuno ci possa illuminare. Mi sono accorto del tutto perché l'avevo tra gli osservati speciali...Sir marek (excuse me sir) 23:32, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Il problema è lagato alla mappa caricata circa gli Stati Uniti ed alle coordinate massime inserite. Siccome l'Alaska è regiona lontana dal resto degli Stati Uniti ha coordinate fuori di quelle massime inserite. Bisogna vedere come nelle altre wiki hanno aggirato il problema (lo stesso c'era per la Francia con la Corsica molto lontana ma è stato risolto). Se ci riesco guardo e sempre ci riesco cerco di risolverlo.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:46, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Il problema non credo sia di facile soluzione. Immagino, ma non ne sono sicuro, che sia dovuto al fatto che le {{Mappa di localizzazione}} utilizzano i codici ISO 3166-1 alpha-3, mentre per l'Alaska (e altri territori extra-nazione) si debba utilizzare un altro codice (ISO 3166-2:US)... ma davvero: non sono sicuro. Provo a segnalare la questione al maghetto dei template :) --kiado 10:22, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

È un problema di cui sono già a conoscenza. penso di risolverlo prevedendo l'uso di una mappa alternativa. Non so se riuscirò a fare lo scambio fra le due mappe in automatico o se sarà necessario indicare il codice della mappa alternativa nei casi che lo richiedono, ve lo saprò dire quando implementerò la funzione :-). Sarebbe comunque utile scovare una mappa che visualizzi tutto il territorio degli Stati uniti, compresa l'Alaska. Gvf 19:31, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Mappa Trovata: US Locator Blank.svg [5] Spero possa essere Utile, ci sono anche le Hawaii --Conanil (msg) 14:40, 27 set 2008 (CEST)Rispondi
Bella, ma... Non sono sicuro usi il tipo di proiezione che ci serve e il template va modificato per utilizzare le parti nei riquadri (inoltre servono le coordinate dei limiti di tutte e tre le mappe). Gvf 14:26, 28 set 2008 (CEST)Rispondi

Revisione template

Ho provato, nella sandbox a modificare il template, utilizzando la classe "sinottico", quindi facendolo assomigliare un po' di più agli altri template sinottici che utilizzano quella classe lì. Degli esempi di applicazione possono essere visualizzati qui. Aspetto pareri prima di sostituire il template. --kiado 22:23, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

A me non dispiace: è meno "quadrato", più elegante. Per contro, ci vedo una diminuzione della leggibilità (i bordi bianchi delle celle della tabella non sono proprio chiarissimi). Personalmente do comunque un giudizio ampiamente positivo; se poi si riuscisse a fare qualcosa per i bordi orizzontali (separazione tra le voci), sarebbe proprio ottimale. --Luca Bergamasco (parliamone) 23:46, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Per ora ho accorpato i dati SOIUSA: mi sono infatti accorto che il {{SOIUSA}} viene usato solo incluso nel template:Montagna, quindi tanto vale unirli e bon. E viene incluso anche se non usato... tipo in K2: in fondo a questa pagina, nella sezione "Template utilizzati in questa pagina" è presente il template:SOUISA... Inoltre con questa piccola ma importante modifica, anche i dati SOUISA sono graficamente omogenei. Altri esempi di applicazione, sempre qui. Per i bordini, non lo so davvero: l'uso delle classi dovrebbe scoraggiare questo tipo di accorgimenti, ma potrei sbagliarmi di grosso... grazie :) --kiado 14:58, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Attenzione la classe prevederebbe una larghezza di 250px del template, le immagini (e le mappe) andrebbero ridimensionate di conseguenza. Per le linee di divisione, la visibilità dipende anche dalla regolazione del monitor, sto comunque pensando di scrivere un po' di istruzioni per chi vuole personalizzare la visualizzazione di template che utilizzano le classi. Gvf 15:25, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per le istruzioni. Quelle però funzionano per noi che wikipediamo a manetta quotidianamente; un utente più "normale" (sto pensando al ragazzino delle medie che deve fare la ricerca per il compito di geografia) non ne trarrebbe molto beneficio. Secondo me è importante che il template sia ben leggibile di default, senza dover eseguire delle personalizzazioni. --Luca Bergamasco (parliamone) 17:00, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Messo immagine e mappa a 250... mi sembrano troppo piccine però.. --kiado 15:30, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Personalmente, non le trovo così piccole, e mi sembra che possano andare... --Luca Bergamasco (parliamone) 17:00, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
@Luca Bergamasco:L'attuale soluzione è un compromesso fra chi metterebbe le divisioni e chi non le metterebbe per niente, comunque il bello delle classi è che se si decide di cambiare basta una modifica al css e tutti i template vengono aggiornati automaticamente. Pensavo che si potrebbero prevedere alcuni temi diversi da selezionare con gli accessori (che sono abbastanza facili da usare) ovviamente bisogna poi decidere quale stile mettere di default per i non registrati ma quello come dicevo si può fare in qualsiasi momento. Gvf 17:22, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi

Revisione template

Nel quadro del potenziamento dei template sinottici (infobox) di geografia, è in corso al Geobar una discussione per il varo di una nuova versione del template. La nuova bozza in discussione è visibile in {{Montagna/Sandbox}}. Per interventi a commento e l'indispensabile verifica del consenso al passaggio al nuovo strumento potenziato, si può intervenire -> in questa discussione<-. --EH101{posta} 09:52, 16 dic 2010 (CET)Rispondi

Mappa Italia settentrionale

Si puo mettere nel template, invece che tutta l'Italia, solo una parte, in modo tale da rendere piu' specifico il punto rosso nella mappa. Una cosa simile si puo' fare per esempio con il {{template:Infobox struttura militare}}, si puo' aggiungere nel campo |Nomemappa = NordItalia. E' possibile applicare cio' anche qu questo template? --LukeDika 13:13, 8 feb 2012 (CET)Rispondi

Mappe particolari

Hanno segnalato che, come ad esempio nel Vulcano Amukta, la mappa non funziona quando il punto è fuori dalla mappa standard per lo Stato. Nel {{Divisione amministrativa}} la cosa è gestita in automatico, ad es. quando la divisione di primo grado è "Alaska" viene fuori la mappa dell'Alaska al posto di quella degli USA; qui però lo vedo di difficile applicazione in quanto il campo "regione" non ha un riempimento rigoroso (ci può essere "[[Alaska]]", "{{US Alaska}}", "[[Alaska]] e [[Yukon]]"...). Se non avete idee migliori credo che l'unica soluzione sia un parametro che permette di scegliere la mappa, oppure usare direttamente il {{mappa di localizzazione}} fuori dal Montagna --Bultro (m) 15:18, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi

Redirect errato a "Contea" in voci su montagne nordirlandesi

In varie voci su montagne nordirlandesi, all'interno del templ. Montagna è presente un link che punta alla voce disamb. "Contea" (che dovrebbe essere orfana) anzichè a "Contea (suddivisione amministrativa)". --No2 (msg) 22:58, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi

Il parametro "contea" non è neanche documentato. Sarebbe da cassare e utilizzare sempre "regione", che può cambiare automaticamente nome grazie al template:DivAmm, come si fa già per fiumi e altro--Bultro (m) 02:37, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Nel frattempo (non avevo visto la segnalazione) ho corretto il link per Irlanda e Irlanda del Nord--Dr ζimbu (msg) 20:17, 27 nov 2012 (CET)Rispondi
Come fa notare un utente, sono rimaste ancora alcune voci 'in cui è proprio il termine "Contea" ad essere sbagliato: Ungheria, Francia, Honduras non hanno contee. Una soluzione "rozza" è passare al parametro Provincia (che almeno non è una disambigua), una migliore sarebbe riscrivere la parte amministrativa in base al {{DivAmm}}'. --No2 (msg) 20:11, 24 dic 2012 (CET)Rispondi
L'ho fatto poco prima che tu scrivessi questo messaggio... Le voci vanno corrette usando i parametri div_amm_N. Il generico parametro "regione" lo possiamo lasciare per quelle montagne che stanno in più di uno stato, ma "provincia" e "contea" dovrebbero andare a sparire --Bultro (m) 22:58, 25 dic 2012 (CET)Rispondi

Etichetta parametro "diametrocratere"

L'attuale etichetta col simbolo del diametro è di difficile leggibilità: sarebbe meglio sostuirlo con la parola ("Diametro cratere"). -- Gi87 (msg) 15:21, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto. -- Gi87 (msg) 11:42, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

TemplateData

Ho scritto il TemplateData nel manuale ma dovrebbe essere spostato nella sottopagina Template:Montagna/TemplateData e nella pagina del template dovrebbe essere aggiunto {{TemplateData}} al rigo dopo {{man}}.--Gabrasca (MyTalk) 22:16, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Ancora infobox vulcani: miglioramenti possibili

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere --Rotpunkt (msg) 12:20, 12 giu 2015 (CEST)Rispondi

A dicembre 2014 era stato fatto, grazie a una discussione qui effettuata, un interessante miglioramento al Template:Montagna, a cui era stata aggiunta la riga |VNUM = che rimanda al codice assegnato a ogni vulcano dal http://volcano.si.edu/ Era inoltre stata aggiunta la possibilità di aggiungere fino a 4 crateri nel'infobox |diametrocratere = e l'eventuale presenza di una caldera |caldera = Ora, nella mia solitaria attività di scritture di voci riguardanti i vulcani delle Filippine Categoria:Vulcani_delle_Filippine mi accorgo che sarebbe ineressante, dopo la riga intitolata Ultima eruzione, aggiungere una riga con una dicitura Indice di esplosività vulcanica ovvero VEI che è un indice numerico composto da numeri interi da 0 a 9, in cui 0 è il valore più basso (eruzione modesta) e 9 il valore più alto (eruzioni distruttive). In questo modo nell'infobox ci sarebbe maggiore completezza riguardo l'ultima eruzione che verrebbe anche definita nella sua intensitaà. Il codice VEI è sempre riportato nelle schede dello Smithosnian Institute, come potete vedere qui http://www.volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=272080 Il titolo della riga potrebbe essere "indice VEI" che linka a VEI e il campo da riempire potrebbe puntare a questa sezione della voce VEI https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_esplosivit%C3%A0_vulcanica#La_Scala Che ne dite?--Paolobon140 (msg) 21:30, 24 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ciao, se si tratta di un codice importante perché non inserirlo direttamente su Wikidata? Attualmente esiste l'item (d:Q210510), ma non la proprietà. Poi lo facciamo leggere al template. In questo modo ci sarebbe un coinvolgimento di utenti all'inserimento e manutenzione molto più ampio che non solo it.wiki, visto che il dato diviene disponibile a tutte le wikipedia e i progetti. --Rotpunkt (msg) 13:41, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ciao Rot, se capisco bene quello che intendi va però sottolineato che questo codice, che definisce una scala di valori, è applicabile solo alla singola eruzione di un vulcano, e non al vulcano stesso. Un vulcano può quindi avere ruzioni con codici diversi. Come risolverlo con Wikidata? Solo se nella voce di un vulcano su WD ci fosse un campo "ultima eruzione" con relativo codice, credo.--Paolobon140 (msg) 13:55, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
Hai ragione diventa un po' complicato. Attualmente qualche eruzione c'è (d:Q3591483) e lì ci potrebbe stare, ma non è quello che ti interessa al momento. Penso che ogni vulcano dovrebbe avere una proprietà "eruzioni" con vari qualifier (data, VEI ed eventuale item se esiste una pagina per l'eruzione), però capisco che diverrebbe lungo l'inserimento. Prima di rinunciare del tutto a Wikidata, vediamo se per caso [@ ValterVB] ha qualche idea o notizia in merito, per esempio se ci sono altri utenti in altre wiki interessati. --Rotpunkt (msg) 14:06, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
Magari scopro l'uovo di Colombo ma questo mi sembra sito più che autorevole dove cercare info (anche se vedo che con il Calbuco siamo fermi...).--Threecharlie (msg) 14:21, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
E' il sito citato poco sopra e i cui dati sono contenuti nell'infobox alla voce Codice VNUM:-)--Paolobon140 (msg) 14:26, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
Va bene inserirlo nel Montagna in riferimento all'ultima eruzione, ma a maggior ragione andrebbe aggiunto a Template:AttivitàEruttive che riguarda una specifica eruzione. Quali sono esattamente le etichette da mostrare, quelle indicate qui con "Classificazione" o con "Descrizione"? I valori "modesta" e "distruttiva" non sembrano esistere. --Bultro (m) 14:46, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
Le etichette da mostrare sono esattamente quelle da te citate: modesto e distruttivo erano parole mie:-) Inserirei solo il numero e fra parentesi la "Classificazione"--Paolobon140 (msg) 14:50, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
Fatto, esempi in Eruzione dell'Eyjafjöll del 2010 e Monte Bulusan. Le etichette sono definite in Template:AttivitàEruttive/VEI --Bultro (m) 19:03, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
Al momento non esiste su Wikidata un progetto che segue i vulcani, quello che si potrebbe avvicinare un po' potrebbe essere d:Wikidata:WikiProject Geology, ma direi che non è molto frequentato. Personalmente penso che per le sinogole eruzioni convenga creare un item specifico con tutte le proprietà del caso, alcune sono presenti nel template {{AttivitàEruttive}}. --ValterVB (msg) 17:55, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
@ValterVB Grazie, può sempre essere utile. Riguardo all'item potresti fare un esempio (o riferirti a qualcosa di simile che esiste già su Wikidata)? Pensavo ci volesse un item per ogni eruzione, come hanno fatto per d:Q3591483.--Rotpunkt (msg) 19:36, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Difatti intendevo che ci vorrebbe un item per ogni eruzione, solo che al momento i pochi item creati non hanno dati sufficienti, bisognerebbe mettere data di inizio/fine, creare la proprietà per il VEI, il tipo di eruzione, n° di vittime etc. --ValterVB (msg) 21:05, 25 apr 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] perfetto, ora ho capito. Nell'item del vulcano che ha eruttato ci vorrà poi una proprietà, nuova immagino, che elenca le eruzioni (con uno statement per ogni eruzione)? Penso che se riusciamo a imbastirlo anche solo per 1 vulcano con un paio di eruzioni, le date e il VEI, io posso fare la prova di leggerlo da Wikidata. Con tutta calma da parte tua eh. A quel punto se Paolobon140 o altri vorranno inserirle su Wikidata ne avranno la possibilità, seguendo un modello già iniziato. --Rotpunkt (msg) 11:40, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ci sto. Scrivo voci di vulcani con una certa frequenza e, come dievo, sto attaccando quelli delle Filippine che sono ben elencati e descritti nel sito dell'Istituto di Vucanologia filippino http://www.phivolcs.dost.gov.ph/index.php?option=com_content&view=article&id=57:active-volcanoes&catid=55&Itemid=114 (qui solo quelli attivi e quindi con eruzioni storiche) e che sono richiamati dallo Smithsonian; confrontare per esempio la voce Monte Apo che contiene link ai due istituti, in infobox e nelle note. Quindi il lavoro non è cmplicatissimo ma solo lungo. Piuttosto mi chiedo se un BOT possa fare un passaggio su tutte le voci con infobox montagna e sostituire il template, mantenedo i dati già presenti, con quello appena modificato e migliorato da Butro? Io farei un passaggio successivo e inserirei il codice VNUM e il VEI laddove sia possibile.--Paolobon140 (msg) 12:06, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Allora, ho fatto una prova con l'elemento Wikidata https://www.wikidata.org/wiki/Q455963 relativo al Monte Apo: manca la dichiarazione "codice VNUM" (o almeno io non la trovo) (https://www.wikidata.org/wiki/Q7940064) che è dichiarazione di http://www.volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=271030 (volcano number). Il codice VNUM deve essere "la madre di tutti i dati successivi" perché attraverso quel codice si puà poi applicare un Indice di esplosività vulcanica VEI per l'ultima eruzione e per e eruzioni precedenti, laddove siano storicamente acclarate. Direi quindi che prima di tutto si debba craere una dichiarazione codice VNUM. Che ne pensate?--Paolobon140 (msg) 12:27, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Sì non la vedo neanch'io, andrà creata (come esiste la d:p:P1566). Non l'ho mai fatto ma leggo che si passa da d:Wikidata:Property proposal. ValterVB ci può aiutare. Ricordo però solo una cosa un po' triste: da una voce come Monte Apo si può leggere tutto quello che c'è in d:Q455963, quindi anche l'elenco delle eruzioni, se lo aggiungiamo. Non è però ancora possibile poi leggere il contenuto delle relative pagine delle singole eruzioni. È ormai solo più questione di settimane, è una funzionalità detta "accesso arbitrario" che è data in attivazione per "April-June" 2015. Comunque, come dici, aggiungere il VNUM è prioritario, e quello lo si potrà poi leggere subito dalle voci. --Rotpunkt (msg) 14:03, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
Manca anche una dichiarazione "altezza" che non tovo da nessuna parte, nonostante mi paia strano che un elemento "montagna" e "vulcano" non abbiano un campo che ne descriva l'altezza. Mah!--Paolobon140 (msg) 16:31, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
C'è https://www.wikidata.org/wiki/Property:P610 come "punto più elevato" di un Paese, località etc. Sulla dicitura "punto più elevato" ho i miei dubbi, parlando di lingua italiana. "Elevato" è aggettivo che definisce "Che è a un livello più alto rispetto a qualcos'altro"; contiene già, quindi, il concetto "più". La dicitura corretta in itaiano secondo me, è "punto più alto". Elevato e alto sono cose diverse.--Paolobon140 (msg) 16:50, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
La mancanza dell'altitudine è singolare, ho trovato questa richiesta. Quel tipo di dato è stato poi creato (quantity). E più recente questa, dove si parla invece di attendere un tipo di dato "number", forse non bastava quantity... Ho trovato ancora phab:T77977, forse è un po' tutto bloccato dal fatto che con "quantity" non si può ancora definire una unità di misura, e da qui il fatto che non esiste ancora la proprietà per l'altitudine. --Rotpunkt (msg) 18:05, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
Nel caso divessio ottenere la dichiarazione "altezza" mi racocmando per il termine "altezza" (di una montagna) e non "altitudine" (distanza di un punto della vetta dal livello del mare":-)--Paolobon140 (msg) 22:59, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
La mancanza dell'altitudine non è singolare ma è tecnica :) E' in corso di sviluppo l'implementazione dei valori con unità di misura, le proprietà già approvate, ma che non possono essere ancora create le trovate in questa pagina. Lo sviluppo non è banale in quanto prevede la conversione delle varie unità di misure (per es qua usiamo Km ma su en magari voglio usare le miglia). Per le proprietà da creare si possono richiedere qui, se qualcuno se la sente, se no provo a proporle nei prossimi giorni: Direi che serve il "Codice VNUM" da utilizzare negli item dei vulcani, il "VEI" da utilizzare negli item delle eruzioni e poi bisogna creare una proprietà "Eruzioni" che serve a collegare tutte le eruzioni al singolo vulcano magari con qualificatore data inizio così si possono elencare tutte le eruzioni ma nella pagina di Wikipedia si può utilizzare solo la più recente. Se ci sono altre proprietà che possono essere utili per "descrivere" le eruzioni segnalatele che le aggiungiamo man mano. --ValterVB (msg) 23:21, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi

[@ ValterVB] Direi che sarebbe ottimo se fossi tu, che mi pari già introdotto, a chiedere la creazione del codice VNUM e del VEI e tutto quello che ha bisogno di essere creato. Certo che se l'Uomo è andato sulla Luna e non riesce a risolvere un problema di conevrsione numerica, siamo messi bene:-)--Paolobon140 (msg) 12:59, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi

[@ Paolobon140] I problemi di conversione possono provocare disastri :) Per la creazione delle 3 proprietà citate sopra la richiesta la farò io (spero entro domani). --ValterVB (msg) 13:19, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono] Ben gli sta. Un Pasese che usa un Sistema imperiale britannico nel 2015 merita questo e altro. E per foruna che non scrivono su WP anche i Puffi, altrimenti dovremmo fare i conti con un sistema metrico a base 8, probabilmente.--Paolobon140 (msg) 14:18, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi

Grazie ValterVB! @Paolobon140 più che difficoltà è una questione di tempo, Wikidata ha cercato di essere utilizzabile il prima possibile (all'inizio solo per i sitelink), per poi aggiungervi le funzionalità richieste strada facendo. --Rotpunkt (msg) 13:30, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi
Fatto richiesta per eruzioni, VNUM e VEI li trovate in fondo a questa pagina. Massimo entro una settimana dovrebbero essere create se nessuno si oppone. --ValterVB (msg) 22:35, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro [@ ValterVB]| Il codice VNUM è stato   Fatto https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Property_proposal/Natural_science#All_sciences ! Attendiamo le altre voci:-)--Paolobon140 (msg) 17:53, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ottimo. [@ Paolobon140] intanto ho aggiunto al template {{Montagna}} la lettura del codice VNUM da Wikidata (diff), con la solita policy per cui viene letto da Wikidata solo se non valorizzato il parametro VNUM, altrimenti ha la precedenza il parametro locale. Esempio di voce dove viene letto da Wikidata: Monte Kazbek. Consiglierei ovvimente d'ora in avanti di inserire i codici direttamente su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 19:07, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Rotpunkt], ho già cominciato a inserire il codice in alcuni wikidata di vulcani filippini. Direi che abbiamo fatto un buon lavoro, siamo la prima wiki che ha usato il codice VNUM:-)--Paolobon140 (msg) 20:29, 11 mag 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB, Paolobon140] A che punto siamo? Ora abbiamo l'accesso arbitrario e non ci sarebbe più alcuno ostacolo. Vedo che è stato creato il VEI P1903, mentre per elencare le eruzioni di un singolo vulcano si è chiarito come fare? "significant event" P793 o altro? --Rotpunkt (msg) 11:27, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
[ Rientro] [@ Rotpunkt] La proprietà è stata creata, i valori, anche, il problema è che va applicata sull'eruzione, non viene utilizzata nella voce del vulcano, quindi immagino che servono le query o c'è un altro sistema? Comunque ho provato a inserire un po' di proprietà su Eyjafjallajökull e su eruzione dell'Eyjafjöll del 2010 per fare delle prove --ValterVB (msg) 12:24, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] Ciao, se le eruzioni di un singolo vulcano sono rappresentate da tanti statement di una singola proprietà, per esempio in d:Q39651 (Eyjafjallajökull) c'è d:Q269442 (Eruzione dell'Eyjafjöll del 2010) come valore di P793 (evento chiave), ma immagino non ci sia un limite, non servono le query. E' concettualmente come l'esempio che avevo fatto qui, sostituisci la proprietà "figlio" con "evento chiave". Ti torna? Sarebbe solo da creare come esempio un vulcano con più di una eruzione in "evento chiave", in questo modo nel template:Montagna cercherò fra tutte le eruzioni la più recente e riporterò il suo VEI. --Rotpunkt (msg) 13:23, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Si è la stessa cosa, quindi sembrerebbe funzionare, per un esempio con più eruzioni vedi Vesuvio (delle 4 eruzioni solo 2 hanno il VEI). --ValterVB (msg) 13:44, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] benissimo. Ti chiedo un'ultima cosa: con questo sistema ogni eruzione sarà un item separato. Ma vedo che per esempio in d:Q255 (Ludwig van Beethoven) la proprietà "Evento chiave" è stata valorizzata con battesimo e un qualificatore per la data. La domanda è: sarebbe lecito che nell'item di un vulcano, alla proprietà "evento chiave" invece di inserire l'item di una eruzione, qualcuno inserisse direttamente d:Q7692360 (eruzione) con due qualificatori, uno per la data e uno per il VEI? Oppure posso stare tranquillo che non capiterà mai o che comunque è da considerarsi un errore da ignorare? --Rotpunkt (msg) 14:02, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Se ho capito bene hai il dubbio che ad "evento chiave" non sia sempre associato una eruzione. Se è così è lo stesso dubbio che avevo anche io quando hanno proposto questa implementazione, ma se controlli il valore P31 dell'item presente in "evento chiave", dovresti risolvere: P31=Q7692360 è un'eruzione. --ValterVB (msg) 14:10, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] Certo, questo sì, posso controllare se l'item inserito in "evento chiave" è una istanza di eruzione. Anche perché in effetti gli "eventi chiave" potrebbero anche non essere tutte eruzioni. Ma rimanendo all'interno del concetto di eruzione, ci potrà essere qualcuno che invece di creare un item di una eruzione e poi inserirla in "evento chiave", vi scriverà direttamente d:Q7692360 (eruzione) con due qualificatori, uno per la data e uno per il VEI? Magari non ha voglia di creare l'item e pensa che sia giusto così. Sarebbe giusto? (e quindi devo trattare anche questi casi?) --Rotpunkt (msg) 14:17, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ho fatto che porre la domanda direttamente a d:Wikidata:Property_proposal/Natural_science#eruption. --Rotpunkt (msg) 14:21, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Tutto bene lato VNUM e VEI ma il senso della non creazione di un item "eruzioni del tal vulcano" mi sfugge: inaffti il mio disegno era: Vulcano Vesuvio, VNUM, e lista delle eruzioni note di quel vulcano ognuna col suo VEI; il tutto avrebbe implementato la scheda su Wikidata di ogni vulcano con la successione delle eruzioni note, facilmente recuperabili attraverso il VNUM. Misteri della fede.--Paolobon140 (msg) 14:25, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Dalla risposta che mi è stata data sembra che se trovo d:Q7692360 (eruzione) come valore della proprietà "eventi chiave" vada ignorato, considerato errore (ed eventualmente tracciato con una categoria). Quindi riassumendo quello che operativamente devo fare è iterare su tutti gli statements di "eventi chiave": (1) se lo statement vale d:Q7692360 (eruzione) lo ignoro, eventualmente aggiungendo una categoria di errore (2) se lo statement vale qualunque altro item vi accedo (tramite l'accesso arbitrario) e verifico se è una istanza di eruzione: se non lo è lo ignoro, altrimenti leggo la data e il VEI (sempre che siano presenti entrambi). Alla fine ritornerò il valore del VEI della eruzione più recente. [@ ValterVB] Concordi? --Rotpunkt (msg) 20:52, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Mi sembra perfetto, nel caso di evento chiave=eruzione userei una categoria di servizio che elenchi le voci da controllare. --ValterVB (msg) 21:44, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi
Caro [@ Rotpunkt] di questa roba che hai scritto ho capito il minimo sindacale e quindi lascio, come hai correttamente già fatto tu, la questione a [@ ValterVB]. Piuttosto, in d:Q7692360 modificherei senza pensarci due volte la dichiarazione "sottoclasse di disastro naturale" che è evidentemente una roba che non sta in piedi e la modificherei, per esempio, in evento naturale. Mica sempre le eruzioni sono un disastro, la cui valutazione, fra l'altro, è anche abbastanza POV--Paolobon140 (msg) 21:45, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Paolobon140] Se però leggi la voce Disastro naturale non sembra poi così sbagliata la sottoclasse, al limite se ne può aggiungere altre. Tieni conto che le sottoclassi serviranno anche per quando arriveranno le query (es: "voglio l'elenco di tutti i disastri naturali successi in Guatemala"). --ValterVB (msg) 22:08, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi
Be' [@ ValterVB], non è esattamente così: nella voce Disastro naturale viene correttamente sottolineato che il disastro è tale solo se coinvolge, con danni a persone e cose, aree abitate: una eruzione non necessariamente fa gtrandi stragi di persone e cose: in Islanda i vulcani eruttano in continuazione e non creano danni a nessuno. Una eruzione, di per sé, è un evento, non un disastro: disastro è una "interpretazione" a posteriori di un evento che si è mostrato luttuoso e distruttivo.--Paolobon140 (msg) 09:48, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi

(rientro) [@ ValterVB, Paolobon140] Ho creato il modulo:VEI e lo sto provando tramite Template:Montagna/Sandbox. Durante le prove ho notato una cosa: in Eruzione del Monte Sant'Elena del 1980 (Q778218) abbiamo istanza di "eruzione pliniana" (Q747501) invece di istanza di "eruzione" Q7692360. Va corretto su Wikidata o devo adeguare il codice? --Rotpunkt (msg) 15:05, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi

E' corretto così, Rotpunkt. L'eruzione di quell'anno fu VEI 5 e quindi pliniana. Non fu un'eruzione qualuncuq, per intenderci. O non ho capito bene la domanda?--Paolobon140 (msg) 15:28, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
@Paolobon140 è solo che eravamo giunti a un metodo che prevedeva, come scritto sopra: "verifico se è una istanza di eruzione". Dove "eruzione" era Q7692360. Non sapevo che potesse essere istanza anche di altri item eruzione. Nessun problema adeguo il codice. Avrei bisogno però di sapere quali sono questi item di Wikidata, tu puoi farmi un elenco? Mi bastano i Qnumber (Q7692360, Q747501, ...). Perché vedo che esiste anche eruzione sottomarina(Q2546109), io non saprei se considerarla valida. --Rotpunkt (msg) 15:49, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] A quanto pare hanno definito le seguenti sottoclassi per le eruzioni vulcaniche: Wikidata query, così andrebbero considerati anche questi valori per la P31. [@ Paolobon140] Credo che il dubbio di Rotpunk sia legato al fatto che se dico già che ha un VEI di 5 forse non ha senso indicare che è una eruzione pliniana. (è una ripetizione). --ValterVB (msg) 21:55, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] Grazie! a me serviva soprattutto sapere quali "istanza di" aspettarmi, userò quelli che mi hai fornito. Se poi sarebbe meglio avere tutte le eruzioni come "istanza di" eruzione (Q7692360), invece di usare sottoclassi, non lo so, vedete pure voi, tu avrai visto molti più casi di me. --Rotpunkt (msg) 22:33, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] Ho implementato tutto in modulo:Eruzione ed è usabile tramite il template {{Montagna/Sandbox}}. I vulcani pronti da provare sono pochi: Vesuvio, Pinatubo, Mauna Loa, Monte Sant'Elena, Krakatoa. Se in una di queste voci si sostituisce {{Montagna con {{Montagna/Sandbox e si rimuovono i campi VEI e ultimaeruzione, e si fa Anteprima, verrano popolati automaticamente da Wikidata. Ti devo però chiedere ancora un parere: ho pensato che una volta attivata questa versione del template potrebbe succedere che una montagna su Wikidata, che non è un vulcano, abbia 20 statement in "evento chiave" che magari sono tutt'altro, mettiamo frane, o altri tipi di evento. Io finirei così per fare inutilmente 20 accessi arbitrari. Vorrei quindi modificare ulteriormente il modulo:Eruzione, controllando come prima cosa che l'item collegato sia una istanza di uno questi item nell'elenco, più ovviamente il vulcano(Q8072) stesso. --Rotpunkt (msg) 15:22, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Mi sembra corretto, solo un vulcano o una delle sue sottoclassi dovrebbe avere delle eruzioni. --ValterVB (msg) 19:44, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi

Utilizzo modulo Eruzione

Ho apportato quest'ultimo controllo al modulo:Eruzione, faccio le ultime prove e poi lo attiverei. Vorrei riassumere qui come si deve operare su Wikidata, per inserire i dati in modo da fare comparire automaticamente nel sinottico la data e il VEI dell'ultima eruzione di un vulcano.

Uso come esempio il Pinatubo e i relativi dati ottenuti da http://www.volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=273083&vtab=Eruptions:

1) Si crea l'item della sua ultima eruzione, verificando che non esista già, in questo caso ho creato Eruzione del Pinatubo del 1993 (Q20071364), e gli si aggiungono (almeno) le quattro proprietà:

istanza di                       eruzione vulcanica
data di inizio                   febbraio 1993
data di fine                     luglio 1993
indice di esplosività vulcanica  Indice di esplosività vulcanica 1: eruzione stromboliana

2) Si va sull'item Wikidata del vulcano Pinatubo (Q1451) e si verifica che abbia come valore della proprietà "istanza di", oltre a montagna, anche "vulcano" o una delle sue sottoclassi, in modo da ottenere:

istanza di      montagna
                -------------
                stratovulcano

Si aggiunge quindi la proprietà evento chiave (P793), verificando che non esista già, con valore l'item della eruzione appena creato, per ottenere

evento chiave  Eruzione del Pinatubo del 1993

Se esistono già gli item di altre eruzioni del vulcano si possono inserire anche quelle in evento chiave. Fatto questo, ricaricando la pagina del Pinatubo su it.wiki comparirà la data e il VEI dell'ultima eruzione. --Rotpunkt (msg) 12:52, 12 giu 2015 (CEST)Rispondi

  Fatto (pingo [@ ValterVB, Paolobon140] per conoscenza) ho abilitato (diff) la lettura di ultimaeruazione e VEI tramite il nuovo modulo:Eruzione, che sfrutta per la prima volta il tanto atteso accesso arbitrario. Si può vedere funzionante, per esempio, in Pinatubo. --Rotpunkt (msg) 21:12, 13 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Montagna".