Super League 2024-2025

La Super League 2024-2025, nota come Credit Suisse Super League 2024-2025 per motivi di sponsorizzazione, sarà la 128ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, la 22ª edizione sotto l'attuale denominazione, con stagione regolare, inizierà il 30 agosto 2024 e terminerà il 31 maggio 2025.

Super League 2024-2025
Credit Suisse Super League 2024-2025
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Super League
Sport Calcio
Edizione 128ª
Organizzatore Swiss Football League
Date dal 30 agosto 2024
al 31 maggio 2025
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Partecipanti 12
Formula Girone doppio
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla Super League 2023-2024 è stato retrocesso in cadetteria lo Stade Lausanne-Ouchy, classificatosi all'ultimo posto, mentre dalla Challenge League 2023-2024 è stato promosso il Sion, vincitore della competizione.

Squadre partecipanti

modifica
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Basilea dettagli Basilea St. Jakob-Park 8º posto in Super League
Grasshoppers dettagli Zurigo Stadio Letzigrund 11º posto in Super League
Losanna dettagli Losanna Stade de la Tuilière 10º posto in Super League
Lucerna dettagli Lucerna Swissporarena 7º posto in Super League
Lugano dettagli Lugano Stadio di Cornaredo 2º posto in Super League
San Gallo dettagli San Gallo Kybunpark 5º posto in Super League
Servette dettagli Ginevra Stade de Genève 3º posto in Super League
Sion dettagli Sion Stade de Tourbillon 1º posto in Challenge League, promosso
Winterthur dettagli Winterthur Stadion Schützenwiese 6º posto in Super League
Young Boys dettagli Berna Stade de Suisse 1º posto in Super League
Yverdon dettagli Yverdon-les-Bains Stade Municipal Yverdon-les-Bains 9º posto in Super League
Zurigo dettagli Zurigo Stadio Letzigrund 4º posto in Super League

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Basilea
Grasshoppers
Losanna
Lucerna
Lugano
San Gallo
Servette
Sion
Winterthur
Young Boys
Yverdon
Zurigo

Stagione regolare

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Basilea 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Thun 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Losanna 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Vaduz 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Lugano 0 0 0 0 0 0 0 0
6. San Gallo 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Servette 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Sion 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Bellinzona 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Young Boys 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Yverdon 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Zurigo 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Ammessa al Gruppo Champions.
      Ammessa al Gruppo Retrocessione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base ai seguenti criteri:
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Maggior numero di reti in trasferta.
  • Sorteggio.

Risultati

modifica

Tabellone

modifica

Primo e secondo turno (andata e ritorno)

modifica
BAS GCZ LS LUZ LUG SG SFC SIO WIN YB YS FCZ
Basilea ———
Grasshoppers ———
Losanna ———
Lucerna ———
Lugano ———
San Gallo ———
Servette ———
Sion ———
Winterthur ———
Young Boys ———
Yverdon ———
Zurigo ———

Terzo turno (solo andata)

modifica
BAS GCZ LS LUZ LUG SG SFC SIO WIN YB YS FCZ
Basilea ———
Grasshoppers ———
Losanna ———
Lucerna ———
Lugano ———
San Gallo ———
Servette ———
Sion ———
Winterthur ———
Young Boys ———
Yverdon ———
Zurigo ———

Seconda fase

modifica

Le squadre cominciano la seconda fase con gli stessi punti conquistati nella stagione regolare.

Gruppo Champions

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
5.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
6.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Campione di Svizzera e ammessa all’ultimo turno preliminare della UEFA Champions League 2025-2026.
      Ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2025-2026.
      Ammesse al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2025-2026.
      Ammesse al secondo turno di qualificazione della UEFA Conference League 2025-2026.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Gruppo Retrocessione

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
7.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
8.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
9.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
10.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
  11.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0
  12.   Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

   Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione.
      Retrocessa in Challenge League 2025-2026.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti realizzate fuori casa
  • Partite vinte in trasferta
  • Spareggio

Spareggi

modifica

Spareggio promozione-retrocessione

modifica

Allo spareggio sono ammesse l’undicesima classificata in Super League e la seconda classificata in Challenge League.

Risultati Luogo e data
-
-

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio