Football Club de Sion
FC Sion Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Sion | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Super League | ||
Fondazione | 1909 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Tourbillon (19.526 posti) | ||
Sito web | https://www.fcsion.ch/fr | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() | |||
Campionati svizzeri | 2 | ||
Trofei nazionali | 13 ![]() | ||
![]() | |||
Dati aggiornati al 27 ottobre 2021 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Football Club de Sion, abbreviato in FC Sion, è una società calcistica svizzera della città di Sion. Il club, fondato nel 1909, disputa le partite in casa allo Stade Tourbillon. Attualmente milita nella Super League.
StoriaModifica
La compagine vallesana ha vinto 2 Campionati svizzeri e 13 delle 14 finali di Coppa Svizzera alle quali ha partecipato, detenendo così, fino al 25 maggio 2017, il 100% di vittorie nelle finali complessivamente giocate fino a quel momento. Ha 13 Coppe come le 13 stelle della bandiera del Vallese, l'ultima vinta nel 2015, anno speciale per il Vallese che celebra i 200 anni di fondazione.
Nel 2006 diventò l'unica squadra nella storia ad aver vinto la coppa nazionale militando in Challenge League.
Il 25 agosto 2011 ha passato il turno pareggiando 0-0 e vincendo 3-1 contro gli avversari del Celtic Glasgow e quindi si è qualificata alla fase a gruppi della UEFA Europa League 2011-2012. È stata esclusa dalla competizione in seguito al ricorso del Celtic, per aver schierato dei giocatori in posizione irregolare sia all'andata che al ritorno, perdendo a tavolino 3-0 entrambe le partite.
La squadra occupa attualmente il 123º posto del Ranking UEFA.[1]
Colori e simboliModifica
Simboli ufficialiModifica
InnoModifica
L'inno ufficiale del Sion è Rouge et Blanc composto nel 2008 dal cantautore vallesano Serge Gauya.[2]
StadioModifica
Il Sion gioca le partite casalinghe allo Stadio Tourbillon. Costruito nel 1968, ha una capienza di 19.526 spettatori (8.026 seduti e 11.500 in piedi). Le dimensioni del terreno di gioco sono di 105 per 70 m.
SocietàModifica
Organigramma societarioModifica
- Presidente: Christian Constantin
- Direttore generale: Angelo Massimo
- Assistente del presidente: Fabian Salvi
- Direttore sportivo: Marco Degennaro
- Responsabile finanziario: Christian Baudoin
- Responsabile amministrativo: Mario Calvano
- Assistente contabilità: Valentin Gay-des-Combes
- Segretari: Raphael Furrer, Adeline Zeni
- Responsabile comunicazione e media: Nicolas Pillet
- Assistente comunicazione e media: Patrick Ferrari
SponsorModifica
Cronologia degli sponsor ufficiali
|
Allenatori e presidentiModifica
Allenatori
|
Presidenti
|
CalciatoriModifica
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Coppa Svizzera: 13
- 1964-1965, 1973-1974, 1979-1980, 1981-1982, 1985-1986, 1990-1991, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 2005-2006, 2008-2009, 2010-2011, 2014-2015
Altri piazzamentiModifica
- Secondo posto: 1990-1991, 1995-1996
- Terzo posto: 1972-1973, 1983-1984, 1986-1987, 1988-1989, 1993-1994, 2006-2007
- Finalista: 2016-2017
- Semifinalista: 1966-1967, 1980-1981, 1986-1987, 1988-1989, 2011-2012, 2012-2013, 2015-2016, 2019-2020
- Finalista: 1986
- Semifinalista: 1972, 1980-1981
- Secondo posto: 19691-1962, 2005-2006
- Terzo posto: 2004-2005
OrganicoModifica
Rosa 2022-2023Modifica
Aggiornata al 22 novembre 2022.
|
|
Staff tecnicoModifica
- Allenatore: David Bettoni
- Vice allenatore: José Sinval
- Vice allenatore: Sébastien Bichard
- Preparatore dei portieri: Pierre De Kalbermatten
- Preparatore dei portieri: Massimo Colomba
- Preparatore atletico: Mattia Garrone
- Video analyst: Alexandre Kerveillant
- Team Manager: Thierry Saudan, Christian Lurati
- Medico sociale: Denis Gadeyne
- Fisioterapisti: Luca Crespi, Paolo Bilello, Simon Herzhaft
- Massaggiatore: Malk Husseine
- Direttore Sportivo: Barthélémy Constantin
- Dirigenti: Paul Dessimoz, Roger Roduit, Felix Volken, Jean-Paul Guex
NoteModifica
- ^ Ranking UEFA per club aggiornata al 18 settembre 2019, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 18 settembre 2019.
- ^ (FR) Hymne officiel, su fc-sion.ch. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
- ^ (FR) Staff technique, su fc-sion.ch. URL consultato il 3 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2013).
BibliografiaModifica
- René Favre e Jimmy Delaloye, Le livre d'or du football valaisan 1919-1979, CRA Editions Craviolini & Grand, Sierre, 1981.
- 75.esimo anniversario del FC Sion, Les 15 lustres du FC Sion le bouchon et le crampon, Editions Gessler SA, Sion, 1984.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Football Club de Sion
Collegamenti esterniModifica
- (FR, DE) Sito ufficiale, su fc-sion.ch.
- (DE, EN, IT) Football Club de Sion, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Football Club de Sion, su int.soccerway.com, Perform Group.
- Football Club de Sion, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Football Club de Sion, su eu-football.info.
- (FR, DE) Sito della ASF., su football.ch.
- Dati sul campo di calcio., su swissgrounds.ch. URL consultato il 27 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265737904 · WorldCat Identities (EN) viaf-265737904 |
---|