Susanna!
Susanna! (Bringing Up Baby) è un film del 1938 diretto da Howard Hawks.
Susanna! | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Bringing Up Baby |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1938 |
Durata | 102 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia |
Regia | Howard Hawks |
Soggetto | Hagar Wilde (racconto) |
Sceneggiatura | Dudley Nichols, Hagar Wilde |
Produttore | Howard Hawks Cliff Reid (associato) |
Casa di produzione | RKO Radio Pictures |
Distribuzione in italiano | RKO (1939) |
Fotografia | Russell Metty |
Montaggio | George Hively |
Effetti speciali | Vernon L. Walker |
Musiche | Roy Webb |
Scenografia | Van Nest Polglase Perry Ferguson (associato) |
Costumi | Howard Greer |
Trucco | Mel Berns |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Doppiaggio originario (1939):
Ridoppiaggio TV (1978):
|
La sceneggiatura si basa su Bringing Up Baby di Hagar Wilde, un racconto pubblicato su Collier's il 10 aprile 1937.[1]
Trama
modificaIl paleontologo professor David Huxley, intento da anni alla ricostruzione di un brontosauro e vicino alla conclusione dell'impresa, il giorno prima di sposare la sua segretaria incontra casualmente l'ereditiera Susan Vance, stravagante e capricciosa, che gli causa una lunga serie di guai fino a portarlo all'inseguimento di un leopardo chiamato Baby. Una serie di equivoci porterà David a essere ritenuto strampalato dalle persone dalle quali cerca di ottenere appoggio economico. I due finiscono con innamorarsi ma distruggono in modo accidentale il brontosauro, ancora una volta a causa di Susan.
Produzione
modificaLe riprese del film, prodotto dalla RKO Radio Pictures, durarono dal 23 settembre 1937 al 6 gennaio 1938.[1]
Distribuzione
modificaIl film venne presentato in prima a San Francisco il 16 febbraio 1938, uscendo due giorni dopo in distribuzione nelle sale cinematografiche statunitensi.[1]
Doppiaggio
modificaFu il primo film in cui la parola gay venne pronunciata con riferimento all'omosessualità: infatti il termine viene usato in una frase pronunciata da Cary Grant nella versione inglese, quando è costretto a indossare un negligé. Alla richiesta del perché sia così abbigliato risponde: «Because I just went gay all of a sudden!» («Perché sono diventato improvvisamente gay!»). La frase non è presente nella sceneggiatura originale e venne probabilmente improvvisata durante le riprese.[2] Il termine gay riuscì a passare «probabilmente perché i censori non lo sentirono o non ne compresero le connotazioni sessuali».[3] Nel ridoppiaggio italiano, il dialoghista Franco Dal Cer traduce la parola con "pazzo".
Nello stesso ridoppiaggio viene nominato Paperon de' Paperoni, personaggio creato 9 anni dopo la data di uscita del film.
Accoglienza
modificaLa pellicola fu un insuccesso al botteghino e per questo Howard Hawks non fu confermato alla regia del successivo film della RKO Pictures, società produttrice. Nel tempo però ha acquisito più attenzione ed è ora considerato un classico, fra le migliori commedie del cinema narrativo classico.
Riconoscimenti
modificaNel 1990, il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[5] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al novantasettesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[6] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito all'ottantottesimo posto.[7] Nel 2000 l'American Film Institute lo ha inserito al quattordicesimo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.
Omaggi e citazioni
modificaLa scena dell'abito strappato della Hepburn durante la cena al ristorante e della camminata sincronizzata è stata successivamente copiata nel film Cominciò con un bacio del 1959 e ripresa dallo stesso Howard Hawks nel suo Lo sport preferito dall'uomo del 1964.
Note
modifica- ^ a b c AFI
- ^ Mast, 1988, p. 8.
- ^ Mast, 1988, p. 306.
- ^ Il cinema. Vol. 3° - I film N - Z / Aggiornamento, Sansoni Enciclopedie pratiche, Firenze 1968 e 1981, Copyright 1965, 1978 by Éditions du Seuil, Paris
- ^ (EN) National Film Registry, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 3 gennaio 2012.
- ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
- ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
Bibliografia
modifica- Adriano Aprà e Patrizia Pistagnesi, Il cinema di Howard Hawks, Venezia, La Biennale di Venezia, 1981, ISBN 88-208-0284-8.
- (EN) Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, Octopus Books Limited, 1982, ISBN 0-517-546566.
- (EN) Alvin H. Marill, Katharine Hepburn - Storia illustrata del cinema, traduzione di Katharine Hepburn, Pyramid Communications, 1973, ISBN 0-515-02931-9.
- (EN) Gerald Mast, Bringing Up Baby, Rutgers University Press, 1988, p. 8, ISBN 978-0-8135-1341-6.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Susanna!
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Susanna!
Collegamenti esterni
modifica- Bringing Up Baby | Comedy | Full movie in English, su YouTube, 21 ottobre 2023.
- (EN) Lee Pfeiffer, Bringing Up Baby, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Susanna!, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Susanna!, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Susanna!, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Susanna!, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Susanna!, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Susanna!, su FilmAffinity.
- (EN) Susanna!, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Susanna!, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Susanna!, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Susanna!, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Susanna!, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- Susanna! in streaming[collegamento interrotto], Rai Cinema Channel.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 225701209 · LCCN (EN) n88047751 · GND (DE) 4549404-6 · BNF (FR) cb165949663 (data) · J9U (EN, HE) 987009950594905171 |
---|