Thomas Johansson
Karl Thomas Conny Johansson (Linköping, 24 marzo 1975) è un allenatore di tennis ed ex tennista svedese.
Thomas Johansson | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | World Team Cup 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
BiografiaModifica
Vita privataModifica
Sposato con Gisella, ha un figlio, Lucas.
Carriera sportivaModifica
JuniorModifica
Inizia a giocare i tornei ITF riservati ai ragazzi a quindici anni, partecipando alla Coppa Davis Junior insieme a Thomas Enqvist. Ha raggiunto i quarti di finale agli US Open 1993 in coppia con Kalle Flygt e nello stesso anno ha fatto semifinale agli Orange Bowl sia in singolare che in doppio sempre insieme a Flygt.[1]
ProfessionistaModifica
Approdato al tennis professionistico nel 1993 (giocò il suo primo torneo nell'ottobre di quell'anno, a Bolzano), Thomas ha ottenuto 357 vittorie, contro 296 sconfitte. Ha vinto nove tornei, tra cui spiccano l'Australian Open 2002 e il Canada Open 1999 (ha raggiunto anche una semifinale a Wimbledon 2005, dove fu sconfitto da Andy Roddick).
Ha comunque raggiunto negli anni un livello di competitività invidiabile, che però ha subìto un crollo nel 2006 a causa di uno sfortunato incidente: durante un allenamento con Mario Ančić, una palla lo ha colpito all'occhio destro provocandogli il distacco della retina ed un conseguente allontanamento dai campi durato tre mesi.[2] In seguito a un rientro alle attività di basso profilo, il 12 giugno 2009 annuncia il suo ritiro dal tennis a causa di problemi fisici che difficilmente gli avrebbero permesso un ritorno ad alti livelli.[3]
Dopo il ritiroModifica
L'ex tennista ha intrapreso la carriera da allenatore, seguendo tra gli altri Caroline Wozniacki,[4] Maria Sakkarī, Filip Krajinović e David Goffin.[5]
Caratteristiche tecnicheModifica
Ha ereditato dalla tradizionale scuola scandinava un ottimo rovescio bimane, che è il suo colpo migliore. Il suo non è un tennis molto spettacolare: preferisce gli scambi regolari da fondocampo, nello stile ricorda il connazionale Mats Wilander.
StatisticheModifica
Finali del Grande Slam (1)Modifica
Vinte (1)Modifica
Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio |
2002 | Australian Open, Melbourne | Marat Safin | 3–6, 6–4, 6–4, 7–64 |
SingolareModifica
Vittorie (9)Modifica
|
|
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 10 marzo 1997 | Copenaghen Open, Copenaghen | Sintetico (i) | Martin Damm | 6–4, 3–6, 6–2 |
2. | 17 marzo 1997 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo (1) | Sintetico (i) | Renzo Furlan | 6–3, 6–4 |
3. | 2 agosto 1999 | Canada Masters, Montréal | Cemento | Evgenij Kafel'nikov | 1–6, 6–3, 6–3 |
4. | 20 novembre 2000 | Stockholm Open, Stoccolma (1) | Cemento (i) | Evgenij Kafel'nikov | 6–2, 6–4, 6–4 |
5. | 11 giugno 2001 | Gerry Weber Open, Halle | Erba | Fabrice Santoro | 6–3, 65–7, 6–2 |
6. | 18 giugno 2001 | Nottingham Open, Nottingham | Erba | Harel Levy | 7–5, 6–3 |
7. | 14 gennaio 2002 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Marat Safin | 3–6, 6–4, 6–4, 7–64 |
8. | 25 ottobre 2004 | Stockholm Open, Stoccolma (2) | Cemento (i) | Andre Agassi | 3–6, 6–3, 7–64 |
9. | 24 ottobre 2005 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo (2) | Sintetico (i) | Nicolas Kiefer | 6–4, 6–2 |
Finali perse (5)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 2 marzo 1998 | ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam | Sintetico indoor | Jan Siemerink | 62–7, 2–6 |
2. | 9 novembre 1998 | Stockholm Open, Stoccolma (1) | Cemento indoor | Todd Martin | 3–6, 4–6, 4–6 |
3. | 14 giugno 2004 | Nottingham Open, Nottingham | Erba | Paradorn Srichaphan | 6–1, 64–7, 3–6 |
4. | 23 ottobre 2006 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo | Sintetico indoor | Mario Ančić | 5–7, 62–7 |
5. | 8 ottobre 2007 | Stockholm Open, Stoccolma (2) | Cemento indoor | Ivo Karlović | 3–6, 6–3, 1–6 |
DoppioModifica
Vittorie (1)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 16 luglio 2006 | Swedish Open, Båstad | Terra rossa | Jonas Björkman | Christopher Kas Oliver Marach |
6–3, 4–6, [10–4] |
Finali perse (1)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 17 agosto 2008 | Giochi della XXIX Olimpiade, Pechino | Cemento | Simon Aspelin | Roger Federer Stanislas Wawrinka |
3–6, 4–6, 7–64, 3–6 |
NoteModifica
- ^ Profilo ITF Junior, su itftennis.com. URL consultato il 4 ottobre 2014.
- ^ Pallata a Johansson e distacco della retina, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 26 febbraio 2006. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
- ^ Tennis, Svezia: Si ritira Thoms Johansson, su repubblica.it, 12 giugno 2009. URL consultato il 4 ottobre 2014.
- ^ Thomas Johansson è il nuovo allenatore di Caroline Wozniacki, su tennisworlditalia.com, 26 maggio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2014.
- ^ David Goffin ritrova coach Johansson, su ubitennis.com, 28 febbraio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Thomas Johansson
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Johansson
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Thomas Johansson, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Thomas Johansson, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Thomas Johansson, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Thomas Johansson, su Olympedia.
- (EN) Thomas Johansson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (SV) Thomas Johansson, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17202739 · ISNI (EN) 0000 0000 5250 5298 |
---|