Tomáš Kraus
Tomáš Kraus | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tomáš Kraus a Les Contamines-Montjoie nel 2010 | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | |||||||||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | |||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2004 | |||||||||||||||||||||||||
Freestyle ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Ski cross | |||||||||||||||||||||||||
Squadra | Usk Praha | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2016 |
Tomáš Kraus (Děčín, 3 marzo 1974) è uno sciatore freestyle ed ex sciatore alpino ceco. Gareggiando nello ski cross, la specialità del freestyle nella quale ha ottenuto i miglior risultati, si è aggiudicato due titoli mondiali, una Coppa del Mondo assoluta e quattro di specialità.
BiografiaModifica
Stagioni 1995-2003Modifica
Ha iniziato la sua carriera nello sci alpino e ha debuttato in campo internazionale a Kaunertal il 14 dicembre 1994. Dopo aver gareggiato in circuiti minori, nel 1997 ha esordito ai Campionati mondiali di sci alpino ottenendo, nella rassegna iridata di Sestriere, il 28º posto nello slalom speciale. È stato al cancelletto di partenza iridato anche a Vail/Beaver Creek 1999 e a Sankt Anton 2001, senza tuttavia ottenere piazzamenti.
Nella Coppa del Mondo di sci alpino ha esordito il 6 febbraio 2000 a Todtnau e complessivamente ha preso parte a sei gare, tutti slalom speciali, senza mai arrivare al traguardo. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2003, sua ultima partecipazione iridata nello sci alpino, è stato nuovamente 28º nello slalom speciale. Nella stessa stagione ha iniziato a gareggiare anche nello ski cross, debuttando nella Coppa del Mondo di freestyle con la prima vittoria: il 30 novembre 2002 a Tignes.
Stagioni 2003-2009Modifica
Dalla stagione 2003-2004 si è dedicato a tempo pieno al freestyle. Nel 2005 ha partecipato ai Mondiali di Ruka, vincendo l'oro, e si è aggiudicato la sua prima Coppa del Mondo di ski cross.
Nel 2006 non solo ha vinto la sua seconda coppa di cristallo di specialità, ma si è imposto anche nella classifica generale. Nuovamente oro iridato a Madonna di Campiglio 2007, ha vinto ancora la Coppa di ski cross nel 2008 e nel 2009. Sempre nel 2009 ha preso il via ai suoi terzi Mondiali, a Inawashiro, classificandosi 23º.
Stagioni 2010-2015Modifica
Ha esordito ai Giochi olimpici invernali a Vancouver 2010, dove si è piazzato all'11º posto; l'anno dopo, ai Mondiali di Deer Valley 2011, ha sfiorato il podio, chiudendo la gara al 4º posto.
Nel 2013 ai Mondiali di Voss-Myrkdalen è stato 13º, mentre l'anno dopo, ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, si è classificato al 18º posto.
Nel 2015 ha partecipato ai Mondiali di Kreischberg, classificandosi 20º.
PalmarèsModifica
FreestyleModifica
MondialiModifica
- 2 medaglie:
- 2 ori (ski cross a Ruka 2005; ski cross a Madonna di Campiglio 2007)
Coppa del MondoModifica
- Vincitore della Coppa del Mondo nel 2006
- Vincitore della Coppa del Mondo di ski cross nel 2005, nel 2006, nel 2008 e nel 2009
- 27 podi:
- 15 vittorie
- 5 secondi posti
- 7 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorieModifica
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
30 novembre 2002 | Tignes | Francia | SX |
7 gennaio 2005 | Les Contamines-Montjoie | Francia | SX |
15 gennaio 2005 | Pozza di Fassa | Italia | SX |
21 gennaio 2005 | Kreischberg | Austria | SX |
14 gennaio 2006 | Les Contamines-Montjoie | Francia | SX |
20 gennaio 2006 | Kreischberg | Austria | SX |
11 marzo 2006 | Sierra Nevada | Spagna | SX |
12 gennaio 2008 | Les Contamines-Montjoie | Francia | SX |
16 gennaio 2008 | Flaine | Francia | SX |
20 gennaio 2008 | Kreischberg | Austria | SX |
22 febbraio 2008 | Sierra Nevada | Spagna | SX |
14 gennaio 2009 | Flaine | Francia | SX |
19 febbraio 2009 | Myrkdalen-Voss | Norvegia | SX |
20 marzo 2009 | La Plagne | Francia | SX |
3 febbraio 2013 | Grasgehren | Germania | SX |
Legenda:
SX = ski cross
Campionati cechiModifica
- 7 medaglie[1]:
Sci alpinoModifica
UniversiadiModifica
- 1 medaglia:
- 1 argento (slalom speciale a Poprad 1999)
Coppa EuropaModifica
Campionati cechiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Profilo FIS [ski cross], su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (EN) Profilo FIS [sci alpino], su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 luglio 2014.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tomáš Kraus
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tomáš Kraus (sci alpino), su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Tomáš Kraus (free style), su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Tomáš Kraus, su Olympedia.
- (EN) Tomáš Kraus, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (CS, EN) Tomáš Kraus, su olympic.cz, Český olympijský výbor.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85676700 |
---|