Tourist Trophy 1966

Il Tourist Trophy fu la decima prova del motomondiale 1966, nonché la 48ª edizione della prova.

Bandiera dell'Isola di Man Tourist Trophy 1966
157º GP della storia del Motomondiale
10ª prova su 12 del 1966
Data 28 agosto 1966
Nome ufficiale 48º Tourist Trophy
Luogo Circuito del Mountain
Percorso 60,721 km
Circuito stradale ricavato dalla viabilità ordinaria
Risultati
Classe 500
138º GP nella storia della classe
Distanza 6 giri, totale 364,326 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda in 21'08.6
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda
2. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta
3. Bandiera del Regno Unito Chris Conn
Norton
Classe 350
124º GP nella storia della classe
Distanza 6 giri, totale 364,326 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta
Podio
1. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
MV Agusta
2. Bandiera del Regno Unito Peter Williams
AJS
3. Bandiera del Regno Unito Chris Conn
Norton
Classe 250
133º GP nella storia della classe
Distanza 6 giri, totale 364,326 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda
2. Bandiera del Regno Unito Stuart Graham
Honda
3. Bandiera del Regno Unito Peter Inchley
Bultaco
Classe 125
130º GP nella storia della classe
Distanza 3 giri, totale 182,163 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Bill Ivy
Yamaha in 22'58.200
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Bill Ivy
Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Phil Read
Yamaha
3. Bandiera della Nuova Zelanda Hugh Anderson
Suzuki
Classe 50
39º GP nella storia della classe
Distanza 3 giri, totale 182,163 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Irlanda del Nord Ralph Bryans
Honda
Podio
1. Bandiera dell'Irlanda del Nord Ralph Bryans
Honda
2. Bandiera della Svizzera Luigi Taveri
Honda
3. Bandiera della Nuova Zelanda Hugh Anderson
Suzuki

Si svolse dal 28 agosto al 2 settembre 1966, in un periodo diverso dal solito a causa di scioperi dei marittimi britannici che ne avevo impedito l'effettuazione nei soliti mesi di maggio/giugno, e vi corsero tutte le classi disputate in singolo, nonché i sidecar. Gareggiarono per prime il 28 agosto la 250 e i sidecar, il 31 agosto si svolsero le gare della 350 e della 125, il 2 settembre quelle della 50 e della 500; tutte le prove si svolsero sul Circuito del Mountain.

I vincitori furono: Mike Hailwood che si impose nella classe 500 e nella 250 in sella a Honda, Giacomo Agostini nella 350 su MV Agusta, Bill Ivy in 125 su Yamaha e Ralph Bryans in 50 su Honda; l'equipaggio svizzero/britannico Fritz Scheidegger/John Robinson si impose tra i sidecar.

Anche in questa occasione, nelle prove e in gara vi furono vari incidenti di cui due mortali: decedettero Toshio Fujii, pilota della Kawasaki, e Brian Duffy; altri incidenti coinvolsero anche Derek Minter che non fu presente alla partenza e Tarquinio Provini per il quale invece fu il termine della carriera agonistica.

Classe 500

modifica

Al Senior TT, gara conclusiva del gran premio disputata il 2 settembre, furono 80 i piloti alla partenza e 32 vennero classificati al termine della gara. Tra i piloti ritirati vi furono Jack Ahearn e Mike Duff[1][2].

Arrivati al traguardo (prime 20 posizioni)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Mike Hailwood Honda 2h 11:44.8 8
2   Giacomo Agostini MV Agusta +2:37.8 6
3   Chris Conn Norton +10:42.0 4
4   John Blanchard Matchless +11:13.2 3
5   Ron Chandler Matchless +12:35.6 2
6   František Šťastný Jawa-CZ +12:51.2 1
7   Peter Williams Matchless +13:21.0
8   Jack Findlay Matchless +14:09.2
9   William McCosh Matchless +15:51.4
10   Malcolm Stanton Norton +15:55.2
11   Kel Carruthers Norton +16:09.8
12   Fred Stevens Metisse +18:05.2
13   George Fogarty Matchless +18:21.0
14   Roland Capper Matchless +18:51.8
15   Charlie Sanby Norton +19:56.4
16   Billy Andersson Matchless +20:30.6
17   Neville Landrebe Matchless +22:02.0
18   Bill Hawthorne Norton +23:30.8
19   Dan Shorey Norton +23:49.8
20   Dave Lloyd Norton +23:58.6

Classe 350

modifica

Allo Junior TT furono 71 i piloti alla partenza e 38 quelli classificati al termine della corsa. Tra i ritirati vi furono Mike Hailwood, Kel Carruthers, Alberto Pagani e Heinz Rosner[3].

Da rilevare anche il fatto che Colin Seeley, pilota specializzato nelle motocarrozzette ottenne qui un punto in qualità di costruttore del telaio dotato di propulsore AJS che equipaggiava il sesto al traguardo.

Arrivati al traguardo (prime 10 posizioni)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Giacomo Agostini MV Agusta 2h 14:40.4 8
2   Peter Williams AJS 6
3   Chris Conn MV Agusta 4
4   Jack Ahearn Norton 3
5   František Boček ČZ 2
6   John Blanchard Seeley-AJS 1
7   Griff Jenkins Norton
8   Dave Simmonds Honda
9   František Šťastný ČZ
10   Bill Smith AJS

Classe 250

modifica

Nel Lightweight TT furono 66 i piloti iscritti e 16 quelli classificati al termine della prova. Tra i ritirati vi furono Alberto Pagani, Phil Read, Dave Simmonds, Bill Ivy, Tommy Robb e Mike Duff[4].

Arrivati al traguardo (prime 10 posizioni)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Mike Hailwood Honda 2h 13:26.0 8
2   Stuart Graham Honda 6
3   Peter Inchley Bultaco 4
4   František Šťastný Jawa 3
5   Jack Findlay Bultaco 2
6   Bill Smith Bultaco 1
7   Terry Grotefeld Padgett-Yamaha
8   Rex Butcher Aermacchi
9   George Plenderleith Honda
10   B Richards Bultaco

Classe 125

modifica

Nell'Ultra-Lightweight TT furono 50 i piloti alla partenza e 34 classificati al traguardo. Tra i ritirati vi furono Tommy Robb e Jack Findlay[5].

Arrivati al traguardo (prime 10 posizioni)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Bill Ivy Yamaha 1h 09:32.8 8
2   Phil Read Yamaha 6
3   Hugh Anderson Suzuki 4
4   Mike Duff Yamaha 3
5   Frank Perris Suzuki 2
6   Mike Hailwood Honda 1
7   Ralph Bryans Honda
8   Luigi Taveri Honda
9   Jim Curry Honda
10   Kel Cass Bultaco

Classe 50

modifica

Nella gara riservata alla cilindrata minore furono 29 i piloti alla partenza e 13 risulta abbiano passato la linea del traguardo; tra i ritirati vi furono Hans-Georg Anscheidt, Barry Smith, Mitsuo Itoh, Yoshimi Katayama e Jack Findlay[6].

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Ralph Bryans Honda 1h 19:17.2 8
2   Luigi Taveri Honda 6
3   Hugh Anderson Suzuki 4
4   Ernst Degner Suzuki 3
5   Brian Gleed Honda 2
6   Dave Simmonds Honda 1
7   Les Griffiths Honda
8   Jim Pink Honda
9   M Allen Honda
10   Brian Kettle Honda
11   Tommy Robb Suzuki
12   A Robinson Honda
13   Stan Lawley Honda

Sidecar TT

modifica

Si trattò della 94ª prova disputata per le motocarrozzette dall'istituzione del motomondiale. Disputata sulla distanza di 3 giri, furono 57 equipaggi alla partenza e 29 al traguardo[7]. Al termine della prova i primi due equipaggi giunsero separati da meno di un secondo; tra l'altro Scheidegger venne in un primo tempo squalificato per irregolarità tecniche ma venne riabilitato pochi mesi dopo.

Fu questa anche l'ultima volta in cui gareggiarono le motocarrozzette in questa stagione.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Fritz Scheidegger   John Robinson BMW 1h 14:50.0 8
2   Max Deubel   Emil Hörner BMW + 0" 8 6
3   Georg Auerbacher   Wolfgang Kalauch BMW 4
4   Klaus Enders   Ralf Engelhardt BMW 3
5   Colin Seeley   Wally Rawlings BMW 2
6   Barry Dungsworth   Neil Caddow BMW 1

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto