Unione Sportiva Salernitana 1961-1962

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1961-1962
Sport calcio
SquadraSalernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Silvio Di Gennaro
(fino al 13/03/1962)
Bandiera dell'Ungheria Gyula Zsengellér
(dal 13/03/1962)
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Pasquale Gagliardi
(Commissario straordinario)[1]
Serie C3º posto
Maggiori presenzeCampionato: Scarnicci (34)
Totale: Scarnicci (34)
Miglior marcatoreCampionato: Gambino (17)
Totale: Gambino (17)
StadioDonato Vestuti (9.000)[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Dopo gli affanni della precedente stagione, la Salernitana 1961-62 viene notevolmente rinforzata e, dopo il ritiro precampionato a Sala Consilina ottiene risultati assolutamente convincenti lottando ben presto per la promozione in Serie B in un iniziale testa a testa contro il Foggia & Incedit. Proprio contro il Foggia a marzo, pur giocando bene, alla Salernitana vengono assegnati due rigori contro, dei quali uno parato da Di Tommaso ma fatto ripetere e poi trasformato da Nocera: la gara termina 3-2 per i foggiani in casa, con un beffardo autogol granata nel finale. Così l'allenatore Di Gennaro viene esonerato e al suo posto giunge l'ungherese Gyula Zsengellér, che condurrà i campani soltanto al terzo posto dietro Foggia e Lecce.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La maglia della Salernitana 1961-1962.[3]

Casa

Organigramma societario

modifica

Fonte[3]

Area direttiva

  • Commissario straordinario: Pasquale Gagliardi
  • Segretario: Bruno Somma

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: William Rossi
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Fonte[3][4]

N. Ruolo Calciatore
  P Leopoldo Borghese
  P Antonio Di Tommaso
  P Brenno Fontanesi
  P Sergio Zenari
  D Roberto Chesini
  D Claudio Darni
  D Cesare Franchini
  D Silvano Scarnicci
  D Riccardo Sorci
  D Gaetano Vergazzola
  C Alfonso Barone
  C Cataldo Gambino
N. Ruolo Calciatore
  C Luigi Gigante
  C Sandro Joan
  C Giovanni Marin
  C Giuseppe Nerozzi
  C Pietro Santin
  A Giuseppe Adducci
  A Vincenzo Calabrese
  A Lido Mazzoni
  A Bruno Nardi
  A Aldo Novelli
  A Oliviero Visentin

Risultati

modifica

Serie C

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1961-1962.

Girone di andata

modifica
Salerno
24 settembre[3] 1961
1ª giornata
Salernitana3 – 0
referto
ChietiStadio Donato Vestuti

Agrigento
1º ottobre[3] 1961
2ª giornata
Akragas1 – 2
referto
SalernitanaStadio Esseneto

Trapani
8 ottobre[3] 1961
3ª giornata
Trapani3 – 2
referto
SalernitanaStadio Polisportivo Provinciale

Salerno
15 ottobre[3] 1961
4ª giornata
Salernitana0 – 0
referto
PotenzaStadio Donato Vestuti

Taranto
22 ottobre[3] 1961
5ª giornata
Taranto2 – 1
referto
SalernitanaStadio Valentino Mazzola

Salerno
29 ottobre[3] 1961
6ª giornata
Salernitana2 – 1
referto
Tevere RomaStadio Donato Vestuti

Salerno
5 novembre[3] 1961
7ª giornata
Salernitana1 – 1
referto
Foggia & InceditStadio Donato Vestuti

Reggio Calabria
12 novembre[3] 1961
8ª giornata
Reggina1 – 2
referto
SalernitanaStadio Comunale

Barletta
19 novembre[3] 1961
9ª giornata
Barletta0 – 0
referto
SalernitanaStadio Lello Simeone

Salerno
26 novembre[3] 1961
10ª giornata
Salernitana1 – 0
referto
LecceStadio Donato Vestuti

Salerno
3 dicembre[3] 1961
11ª giornata
Salernitana0 – 0
referto
CrotoneStadio Donato Vestuti

Siracusa
10 dicembre[3] 1961
12ª giornata
Siracusa2 – 2
referto
SalernitanaStadio Comunale

Marsala
17 dicembre[3] 1961
13ª giornata
Marsala2 – 0
referto
SalernitanaStadio Antonino Lombardo Angotta

Salerno
31 dicembre[3] 1961
14ª giornata
Salernitana0 – 0
referto
PescaraStadio Donato Vestuti

Salerno
7 gennaio[3] 1962
15ª giornata
Salernitana1 – 0
referto
L'AquilaStadio Donato Vestuti

Benevento
14 gennaio[3] 1962
16ª giornata
San Vito Benevento0 – 0
referto
SalernitanaStadio Gennaro Meomartini

Salerno
21 gennaio[3] 1962
17ª giornata
Salernitana4 – 1
referto
BisceglieStadio Donato Vestuti

Girone di ritorno

modifica
Chieti
28 gennaio[3] 1962
18ª giornata
Chieti0 – 0
referto
SalernitanaStadio della Civitella

Salerno
4 febbraio[3] 1962
19ª giornata
Salernitana2 – 1
referto
AkragasStadio Donato Vestuti

Salerno
11 febbraio[3] 1962
20ª giornata
Salernitana3 – 1
referto
TrapaniStadio Donato Vestuti

Potenza
18 febbraio[3] 1962
21ª giornata
Potenza1 – 0
referto
SalernitanaStadio Alfredo Viviani

Salerno
25 febbraio[3] 1962
22ª giornata
Salernitana2 – 0
referto
TarantoStadio Donato Vestuti

Roma
3 marzo[3] 1962
23ª giornata
Tevere Roma2 – 1
referto
Salernitana

Foggia
11 marzo[3] 1962
24ª giornata
Foggia & Incedit3 – 2
referto
SalernitanaStadio Pino Zaccheria

Salerno
25 marzo[3] 1962
25ª giornata
Salernitana2 – 0
referto
RegginaStadio Donato Vestuti

Salerno
1º aprile[3] 1962
26ª giornata
Salernitana1 – 0
referto
BarlettaStadio Donato Vestuti

Lecce
8 aprile[3] 1962
27ª giornata
Lecce1 – 0
referto
SalernitanaStadio Carlo Pranzo

Crotone
15 aprile[3] 1962
28ª giornata
Crotone1 – 1
referto
SalernitanaStadio Ezio Scida

Salerno
22 aprile[3] 1962
29ª giornata
Salernitana4 – 2
referto
SiracusaStadio Donato Vestuti

Salerno
29 aprile[3] 1962
30ª giornata
Salernitana1 – 0
referto
MarsalaStadio Donato Vestuti

Pescara
13 maggio[3] 1962
31ª giornata
Pescara1 – 0
referto
SalernitanaStadio Adriatico

L'Aquila
20 maggio[3] 1962
32ª giornata
L'Aquila1 – 1
referto
SalernitanaStadio Comunale

Salerno
27 maggio[3] 1962
33ª giornata
Salernitana3 – 1
referto
San Vito BeneventoStadio Donato Vestuti

Bisceglie
3 giugno[3] 1962
34ª giornata
Bisceglie4 – 0
referto
Salernitana

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie C 40 17 13 4 0 30 8 17 2 6 9 14 25 34 15 10 9 44 33 +11

Andamento in campionato

modifica
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo C T T C T C C T T C C T T C C T C T C C T C T T C C T T C C T T C T
Risultato V V P N P V N V N V N N P N V N V N V V P V P P V V P N V V P N V P

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

modifica

Fonte[3][4]

Giocatore   Serie C
       
Adducci, G. G. Adducci 10??
Barone, A. A. Barone 50??
Borghese, L. L. Borghese 0-000
Calabrese, V. V. Calabrese 92??
Chesini, R. R. Chesini 30??
Darni, C. C. Darni 160??
Di Tommaso, A. A. Di Tommaso 17-18??
Fontanesi, B. B. Fontanesi 17-15??
Franchini, C. C. Franchini 60??
Gambino, C. C. Gambino 3117??
Gigante, L. L. Gigante 290??
Joan, S. S. Joan 214??
Marin, G. G. Marin 180??
Mazzoni, L. L. Mazzoni 255??
Nardi, B. B. Nardi 304??
Nerozzi, G. G. Nerozzi 140??
Novelli, A. A. Novelli 114??
Santin, P. P. Santin 301??
Scarnicci, S. S. Scarnicci 343??
Sorci, R. R. Sorci 80??
Vergazzola, G. G. Vergazzola 310??
Visentin, O. O. Visentin 184??
Zenari, S. S. Zenari 0-000
  1. ^ La società è gestita dal commissario straordinario Pasquale Gagliardi, fonte: Vitale, pag. 180-188
  2. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Vitale, pp. 184-187.
  4. ^ a b Serie C 1961-62, su salernitanastory.it.

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio