Urbano Barberini

attore italiano
Disambiguazione – Se stai cercando il VI principe di Colonna, vedi Urbano Barberini Colonna di Sciarra, VI principe di Carbognano.

Urbano Barberini (Roma, 18 settembre 1961) è un attore italiano.

BiografiaModifica

Il suo nome completo è Urbano Riario Sforza Barberini Colonna di Sciarra. Sua madre è la principessa Mirta Barberini Colonna di Sciarra, figlia del principe Urbano. Il padre, Alberto Riario Sforza, era figlio del duca Giovanni Riario Sforza e con il matrimonio, in seguito alla adozione nel 1961 da parte della principessa Stefanella Barberini Colonna di Sciarra, zia della sposa, aveva aggiunto il cognome Barberini Colonna di Sciarra al proprio.

Urbano è per diritto ereditario Patrono del Baliaggio di San Sebastiano della famiglia Barberini nel Sovrano militare ordine di Malta, carica istituita da papa Urbano VIII nel 1633 in favore del ramo primogenito della famiglia Barberini[1].

Dopo essersi dedicato nella prima parte della carriera principalmente a produzioni cinematografiche e televisive, dirette tra gli altri da registi come Franco Zeffirelli, Dario Argento, Jerzy Skolimowski e Carlo Lizzani, ha debuttato in teatro nel 1996, interpretando il monologo Sulle spine di Daniele Falleri[2]. Ha iniziato quindi una collaborazione artistica, durata vent'anni, con l'attrice Franca Valeri, insieme alla quale ha portato in scena numerosi spettacoli a partire dal 1997[2].

Ha sposato nel 2018 Viviana Broglio (già sua compagna da anni) da cui ha avuto il figlio (e possibile erede) Maffeo.

Ascendenza[3][4]Modifica

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

Teatro (parziale)Modifica

  • Sulle spine, di Daniele Falleri (1996-2006)
  • Mal di Ma(d)re, di Pierre Olivier Scotto (1998-2007) - con Franca Valeri
  • Blue Orange, di Joe Penhall (2002)
  • Il giuocatore, di Carlo Goldoni regia di Giuseppe Patroni Griffi 2005) - con Franca Valeri
  • Possesso, di Abraham B. Yehoshua (2006) - con Franca Valeri
  • Processo a Giulio Cesare (2006)
  • 39 Steps (2007-2008)
  • Oddio mamma! (2010) - con Franca Valeri
  • Non tutto è risolto (2011, 2012, 2013) - di e con Franca Valeri
  • Roba di questo mondo e Incantevole, Lovely head di, Marco Calvani e Neil Labute (2012)
  • Il cambio dei cavalli (2014) - di e con Franca Valeri

NoteModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN88674791 · ISNI (EN0000 0000 6629 2027 · SBN MODV303345 · LCCN (ENno00029217 · BNF (FRcb141527904 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no00029217