Utente:A.Checchi infouma/Sandbox
Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome dell'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci. Venne messa in liquidazione nel 1988 e chiusa definitivamente nel 1991.
Farmoplant era anche il nome dello stabilimento controllato dall'azienda stessa nella città di Massa in cui venivavo prodotti diversi tipi di pesticidi. Le vicende dello stabilimento Farmoplant suscitarono clamore tra l'opinione pubblica per i numerosi incidenti — e conseguente inquinamento dell'ambiente — avvenuti nel corso degli anni.
L'incidente più grave si ebbe il 17 luglio 1988 quando due esplosioni — la prima alle ore 6:10; la seconda alle ore 6:15 — innescarono un incendio alle 06:20 che andò ad interessare un serbatoio contenente pesticida Rogor in soluzione al 45% con cicloesanone nell'impianto di produzione "Rogor". Da esso si sprigionò una nube tossica che si diffuse nelle zone limitrofe di Marina di Massa, Marina di Carrara e nella zona della Versilia per un raggio di 2000 kmq.[1] I vigili del fuoco domarono l'incendio entro le 10:00 del giorno stesso.[2]
Le zone più colpite dall'inquinamento ambientale causato dall'incendio risulteranno essere quelle di Marina di Massa e Marina di Carrara.
L'incidente non comportò perdite di vita tra la popolazione del luogo nè tra i turisti.[3]
Tra Edison (ex Montedison), titolare della controllata Farmoplant, e provincia di Massa Carrara iniziò una battaglia legale per il risarcimento dei danni ambientali causati dall'incidente. La disputa si protrarrasse fino al 15 marzo 2010, data in cui il comune di Massa accettò il risarcimento di circa 3 milioni di euro[4] proposto da Edison. Il risarcimento venne così ripartito [5]:
- 750 mila euro al Comune di Massa;
- 600 mila euro al Comune di Carrara;
- 250 mila euro alla Provincia di Massa Carrara.
Tra il 1976, anno della sua apertura — ed il 1991, anno della chiusura definitiva — all'interno dello stabilimento Farmoplant si verificarono 42 incidenti. Tra questi, 2 risultarono mortali per due lavoratori all'interno di esso.[6][7]
Avvenimenti salienti
modifica- Creazione della zona industriale di Massa Carrara (conosciuta anche come Zona Industriale Apuana) — risiedente per metà nel comune di Massa e per metà nel comune di Carrara, per arginare l' ondata di disoccupazione creatasi dopo il 1929.[8][9][10]
- Il Gruppo Montecatini (poi Montedison) chiude lo stabilimento di fertilizzanti "Azoto" situato nella frazione Avenza di Carrara per obsolescenza dei macchinari presenti al suo interno. La chiusura porta al licenziamento di oltre 500 dipendenti. Il governo chiede a Montedison aprire un nuovo stabilimento nell'area ex-Azoto; Montedison accetta promettendo occupazione per un migliaio di posti.[11]
- Viene fondato il movimento Medicina Democratica.
- Creazione di una relazione da parte di rappresentanti dell'amministrazione pubblica, sindacati e Montedison in cui si rassicurava circa la presunta innocuità delle produzioni di pesticidi del futuro stabilimento Farmoplant.[12]
- Inizia l'attività dello stabilimento Farmoplant per la produzione di:
- anticrittogamici (Aspor, Zineb, Ziram, Maneb, Mancozeb)
- esteri fosforici
- erbicidi (Atrazina, Depramon, Paraquat, Repanile)
- insetticidi
- antiparassitari
- zolfi ventilati e micronizzati
situato a ridosso della frazione Alteta di Massa.[13] All'interno di Farmoplant entrano in funzione gli inceneritori "Lurgi" e "Alberto" per lo smaltimento dei suoi reflui solidi, liquidi, gassosi, organici ed inorganici.[13]
- Scoppio di alcuni fusti di methil-parathion all'interno della Farmoplant.[13]
- 15 ottobre
Un guasto — caduta del rivestimento refrattario del forno di combustione liquidi — all'interno del ciclo di produzione di ditiocarbammati di Farmoplant causa lo stop degli inceneritori Lurgi e Alberto per alcuni mesi. I costi per le riparazioni ammonteranno a circa 6 miliardi di lire.[13][14]
- maggio
Si verifica il primo dei due incidenti mortali avvenuti all'interno della Farmoplant tra il 1976 ed il 1988: muore per asfissia un tecnico all'interno del reparto produzione del pesticida Rogor.[13][7] - giugno
Viene rilevata contaminazione da pesticida Trifluralin, in produzione alla Farmoplant, di alcune falde idriche presenti nella zona dello stabilimento.[13] - settembre
Viene reso pubblico il "Piano di evacuazione" preparato dalla prefettura di Massa in cui era prevista l'evacuazione del centro abitato in caso di incidenti nello stabilimento.[15]
- gennaio
All'interno di Farmoplant si verifica una fuoriuscita di algofrene, gas impiegato nella produzione del pesticida Rogor.[13] - 17 agosto
All'interno di Farmoplant, alle ore 02:00, un incendio divampa nel deposito — non autorizzato[16][13] — di ditiocarbammati Mancozeb.
Lo stabilimento viene chiuso con la possiblità di essere riaperto solo se verrano rispettate condizioni di sicurezza poste da sindacati, Ministero della Sanità e consiglio regionale. Viene inoltre creata una Commissione Interministeriale per valutare la sicurezza dello stabilimento. In risposta all'accaduto, i cittadini di Massa formano il movimento popolare Assemblea Permanente. - settembre
Viene rilevata contaminazione da pesticida Rogor di numerose falde freatiche intorno all'area Farmoplant. - novembre
A causa dell'inquinamento rilevato in settembre, la Magistratura emette un'ordinanza di sequestro dei serbatoi contenenti Rogor e di oltre 1000 pozzi artesiani, situati sia valle che a monte, dello stabilimento Farmoplant.[17][18]
- gennaio
Lo stabilimento Farmoplant riprende le attività a seguito di un accordo tra sindacati, comuni e Montedison sulla sicurezza al suo interno.
- 24 giugno
La Comunità Europea adotta la direttiva 82/501/CEE[19] (conosciuta anche come Direttiva Seveso) in materia di prevenzione dai rischi industriali.
- marzo
All'interno dello stabilimento Farmoplant esplodono 12 fusti contenenti pesticida Rogor.[18]
- 8 gennaio
Entra in vigore in Italia la direttiva 82/501/CEE (conosciuta anche come Direttiva Seveso).[20] - luglio
La regione Toscana, dopo la richiesta di Montedison ed aver ricevuto il parere favorevole dall'unità 2 dell'USL di Massa, concede a Farmoplant l'autorizzazione ad usare l'inceneritore "Lurgi" per lo smaltimento di rifiuti esterni.[21]
- Viene pubblicata la relazione del 1975 attraverso il "Libro bianco sulla Farmoplant" curato da Assemblea Permanente e Medicina Democratica.
- marzo
Il Ministero della Sanità avvia il censimento delle <<industrie a rischio ambientale esistenti in italia>>.[22] - agosto
Per l'incendio nel magazzino Mancozeb del 1980, la Magistratura condanna Montedison al pagamento di una multa di 182 mila lire.[23]
- Perdita di ammoniaca da un serbatoio della Farmoplant che porta ad una moria di pesci nel vicino fiume Lavello.
Il 21 novembre 1987 l'azienda verrà assolta perché le rilevazioni effettuate vennero eseguite all'insaputa dei rappresentanti Farmoplant.[24][25] - 4 febbraio
Il Consiglio Regionale della Toscana approva la risoluzione sulle aziende ad "Alto Rischio" censendone 27. Farmoplant rientra nella lista.[26][27] - 6 ottobre
All'interno di Farmoplant si verifica il secondo ed ultimo incidente mortale dalla sua apertura: perde la vita un operaio colpito da un mezzo meccanico.[18]
- 25 ottobre
Il primo referendum consultivo d'Europa ad iniziativa popolare[28] — indetto nei comuni di Massa, Carrara e Montignoso — si pronuncia a favore per la <<chiusura, lo smantellamento e la bonifica degli stabilimenti Farmoplant>>.[29] - 31 ottobre
Assecondando l'esito del referendum consultivo, il sindaco di Massa Mauro Pennacchiotti emette un'ordinanza amministrativa che impone il divieto alla produzione di pesticidi presso Farmoplant. Lo stabilimento viene momentaneamente chiuso. - novembre
In risposta alla chiusura dello stabilimento Farmoplant, Montedison ne licenzia la totalità dei dipendenti. Il Ministro dell'Ambiente Giorgio Ruffolo chiede la revoca dei licenziamenti,[6] senza sortire risultato. - 21 novembre
Montedison ricorre al TAR della Toscana per la riapertura dello stabilimento Farmoplant. - 25 dicembre
Il TAR ordina la revoca dell'ordinanza amministrativa di ottobre perché <<viziata da eccesso di potere>>[30] da parte del sindaco di Massa Pennacchiotti.[31]
- marzo
La Commissione Interministeriale istituita dopo l'incendio del deposito Macozeb nel 1980, dichiara che <<lo stabilimento Farmoplant [...] non è compatibile con il benessere degli abitanti di Alteta e degli altri insediamenti abitativi [presenti nella Z.I.A.]>>.[32] - 17 luglio
Alle ore 06:10 all'interno di Farmoplant avviene la prima esplosione nel reparto produzione Rogor, a cui seguirà una seconda cinque minuti dopo, ed un incendio alle 06:20[2].
La nube tossica che ne deriva coprirà un'area di circa 2000 kmq causando la fuga di decine di migliaia di persone tra cittadini e turisti. L'incidente non causerà vittime.[33] - 17 agosto
Il sindaco Pennacchiotti emette un'ordinanza di chiusura definitiva per lo stabilimento Farmoplant.[34] - 28 agosto
Il governo vara un piano triennale da 800 miliardi di lire per la bonifica delle zone ad alto rischio ambientale. Massa non rientra tra le zone scelte[35][36] perché non ancora riconosciuta come tale — lo diventerà nel 1991. - settembre
Enimont (ex Montedison) mette in liquidazione lo stabilimento Farmoplant.
Inizia la battaglia legale per il risarcimento dai danni ambientali tra la provincia di Massa Carrara e Montedison che si concluderà nel 2010.
- 8 maggio
Il governo istituisce la "Commissione tecnica per il riesame del Piano di Bonifica dello stabilimento di Massa della Farmoplant spa in liquidazione".[37] - settembre-ottobre
Assemblea Permanente denuncia[38] un traffico illegale di <<rifiuti industriali, speciali e tossico nocivi>> che dalla Farmoplant di Massa si dirige verso discariche non controllate della società SETRI di Giugliano (NA).[39][40]
- settembre
La Magistratura impone la riaccensione dell'inceneritore interno "Lurgi" Farmoplant per smaltire le sostanze tossiche ancora giacenti nello stabilimento.
La chiusura definitiva nell'agosto 1988 ne aveva vietato l'uso anche per interventi di sola bonifica.[41]
- aprile-maggio
Si verificano una serie di guasti all'incineritore "Lurgi".[33] - 3 maggio
Il governo italiano dichiara la Zona Industriale Apuana <<area ad elevato rischio di crisi ambientale>>.[42] - giugno
Iniziano i lavori per lo smantellamento dello stabilimento Farmoplant. - 29 novembre
La società Farmoplant cessa ufficialmente attività. La gestione dell'area ex-Farmoplant viene ereditata dalla Cersam, nuova società appartenente al gruppo Montedison.
- giugno
Le brigate "Taurinese" e "Julia" degli Alpini, stanziate all'interno dell'area dell'ex stabilimento Farmoplant per esercitazioni militari, manifestano disturbi e malesseri fisici.[43][44]
- 3 marzo
Il tribunale di Massa condanna in primo grado a quindici mesi di reclusione per <<concorso in incendio con l' aggravante del disastro ecologico; danni alla salute della popolazione; avvelenamento delle acque>>:[45]- Giovanni Stea, direttore dell'ex stabilimento Farmoplant;
- Mario Matteoli, responsabile della sicurezza all'interno della Farmoplant;
- Maurizio Cesena, responsabile della produzione Farmoplant;
- Giuseppe Bimbi, responsabile dei progetti Farmoplant;
- Ferdinando Marciano, responsabile tecnico Farmoplant.
- 15 marzo
Il Comune di Massa accetta il risarcimento di circa 3 milioni di euro proposto da Edison (ex Montedison).
Creazione della Zona Industriale Apuana (Z.I.A.)
modificaPer arginare l'ondata di disoccupazione venutasi a creare nella zona Apuana dopo il 1929, il governo Mussolini con la legge n. 343 del 5 gennaio 1939 <<istituisce il consorzio per la Zona Industriale Apuana>>.
Tra gli scopi del consorzio c'è quello di <<stimolare le iniziative per il completamento e il perfezionamento della zona industriale, di promuovere lo studio e l’esecuzione delle opere pubbliche necessarie per l’impianto e l’esercizio delle industrie della zona, [...] e quant’altro possa essere utile per l’interesse della zona industriale.>>.
La Zona Industriale Apuana (Z.I.A) copre un'area di circa 8 kmq comprendente parte dei comuni di:
Non tutta l'area è occupata da edifici industriali (sebbene comprendano il 54% di essa): all'interno del perimetro della Z.I.A. infatti si trova la frazione Alteta di Massa.
Le agevolazioni economiche attive nell'area spingono, nel corso degli anni, numerose aziende ad insediarsi nella zona.
Tra di esse figurano:
che fino al 1985 producevano 1/4 del valore aggiunto prodotto nella Provincia ed un'occupazione di circa 3500 unità.[46]
Deindustrializzazione della zona Apuana
modificaSin dalla sua creazione la Z.I.A. attira numerose aziende. Dalla caduta del Fascismo nel 1948 però la zona Apuana si trova a dover fronteggiare una sempre più marcata deindustrializzazione della zona. Infatti, con la caduta del governo Mussolini cade con esso anche la politica dell'autarchia che aveva favorito fino a quel momento le aziende nazionali dei settori chimico e metalmeccanico, prone all'investimento nella Z.I.A..[47]
Il nuovo governo della neonata Repubblica Italiana decide comunque di mantenere in attività il consorzio per agevolare la ricostruzione dopo la fine della seconda guerra mondiale.[48] Gli interventi che nel corso degli anni si susseguono da parte del governo non riescono comunque a ridurre il fenomeno di deindustrializzazione in atto nella Z.I.A..
Seppur con una presenza di oltre 300 aziende tra piccole e medie imprese rilevate nel 1989,[49] nella Z.I.A. viene a crearsi una <<economia industriale di sussistenza>>, caratterizzata da:[50]
La chiusura dello stabilimento "Azoto" e il progetto Farmoplant
modificaNel 1972 Montedison decide di chiudere lo stabilimento "Azoto" (ex Dipa, ex Apuania Fertilizzanti),[53] in attività dal 1939, per obsolescenza dei macchinari presenti al suo interno.[53]
Lo stabilimento produceva principalmente fertilizzanti, composti organici ed inorganici,[54] come:
La chiusura dello stabilimento Azoto andava inquadrata nella politica di alleggerimento dei costi di Montedison, che prevedeva la smobilitazione di circa 20.000 dipendenti,[55] da effettuarsi su tutto il territorio italiano. La chiusura di Azoto comportò il licenziamento di oltre 500 dipendenti.
Siccome la chisura definitiva dello stabilimento dello stabilimento avrebbe comportato un ulteriore aumento del fenomeno di deindustrializzazione in atto nella zona Apuana, il governo italiano iniziò a fare pressioni sulla Montedison per farlo rimanere in attività.[56]
La proposta di Montedison
modificaSotto le richieste del governo, Montedison propose la costruzione di un nuovo stabilimento nell'area ex-Azoto. Nel 1975 i rappresentanti di sindacati, Montedison e della pubblica amministrazione preparano una relazione in cui venivano fornite rassicurazioni sulla sua sicurezza e la non nocività delle sostanze che sarebbero state prodotte al suo interno.
La relazione venne redatta da una delegazione del Comune di Massa composta:[57]
|
|
i quali effettuarono visite a stabilimenti produttori di fitofarmaci francesi e svizzeri[58] con l'obiettivo di <<appurare:
- lo stato di inquinamento degli ambienti di lavoro;
- lo stato di inquinamento atmosferico all'esterno dei luoghi di lavoro;
- lo stato di inquinamento delle acque.>>
La relazione era <<da porsi in relazione alla richiesta dell Soc. DIPA-MONTEDISON di costriuire analogo stabilimento in Massa per una spesa valutabile in oltre cinquanta miliardi [di lire], su di una superficie di circa 600.000 mq. con impiego di almeno 400 dipendenti ed una produzione annuale di olttre 80.000 tonnellate [...]>>.
Lo stabilimento di fitofarmaci Farmoplant veniva considerato dalla direzione Montedison come <<un elemento determinante nella razionalizzazione dell'agricoltura in quanto consentono la bonifica [...] e la maggior resa di colture necessarie per soddisfare le crescenti esigenze nutritive dell'uomo>>.[53]
Il progetto finale prevedeva:[59]
- l'apertura dello stabilimento entro gli anni 1975-1978;
- 550 mq. di area occupata tra infrastrutture e servizi;
- un costo valutato oltre i 120 miliardi di lire;
- tra lavoratori diretti ed indiretti, oltre 1500 dipendenti;
- la concessione da parte del comune di licenze trimestrali e semestrali per la produzione di pesticidi.
- la produzione dei fitofarmaci:
|
|
Struttura stabilimento Farmoplant
modificaNel progetto Montedison, lo stabilimento per la produzione di fitofarmaci Farmoplant era ripartito su più impianti:[59]
|
|
con Polivalente, Rogor e D.T.C. considerati fondamentali per la produzione all'interno dello stabilimento.[59]
Impianto Polivalente
modificaL'impianto Polivalente era costituito da nove unità modulari e serviva per la produzione dei principi attivi liquidi o solidi:[59]
|
|
Le nove unità modulari dell'impianto Polivalente erano a loro volta suddivise nelle sezioni:[59]
- moduli di reazione
- trattamento finale dei prodotti liquidi
- trattamento finale dei prodotti solidi
- recupero solventi
Impianto Rogor
modificaL'impianto Rogor dello stabilimento Farmoplant era specializzato nella produzione di Dimetoato (conosciuto anche come Rogor) ed era costituito da due sezioni:
- sale sodico
- rogor
La sezione Sale Sodico aveva una capacità di produzione superiore rispetto a quella richiesta dalla sola produzione di Dimetoato perché condiviso nella produzione di Cidial.
Impianto D.T.C.
modificaNell'impianto D.T.C. Farmoplant venivano periodicamente sintetizzati:
- Ziran (impiegato contro il fungo "Taphrina deformans")
- Mancozeb (impiegato contro la "Peronospora")
Impianto di Termodistruzione
modificaL'impianto di Termodistruzione era costituito dalle sezioni:
- termodistruzione
- inceneritori verticali
- Lurgi
- Alberto
- inceneritore rotativo
- recupero calore
- depurazione fumi
- evacuazione fumi
Il forno Rotativo era formato da un tamburo con rivestimento refrattario interno. Il forno sottoponeva i rifiuti solidi e liquidi ad un moviemento rotatorio per farli reagire meglio con l'aria e migliorarne così la combustione. Il forno verticale "Lurgi", all'inizio usato solo nello smaltimento dei reflui liquidi, venne nel tempo modificato per incenerire anche rifiuti solidi.[60]
Sicurezza dello stabilimento Farmoplant
modificaAlla sua apertura nel 1976, lo stabilimento Farmoplant fu ritenuto conforme:[61]
- al Regio Decreto n. 1265 27/07/1934 in materia di leggi sanitarie;
- al Decreto del presidente della Repubblica n. 547 del 1955 riguardante gli infortuni sul lavoro ed al DPR 303 del 1956 riguardante l'igiene sul posto di lavoro;
- alla legge 615 del 1966 contro l'inquinamento atmosferico;
- al DPR 322 del 1971 riguardante l'inquinamento atmosferico prodotto dal settore industriale;
- alla legge 319 del 1976 in materia di tutela per inquinamento idrico.
Incendio serbatoio Mancozeb del 1980 e momentanea chiusura dello stabilimento
modificaAlle 02:00 del 17 agosto 1980 un incendio per autocombustione[62][63] si sprigiona nel magazzino esterno (non autorizzato)[16] Mancozeb provocando una nube solforosa che non comporterà fatalità.[64][65]
Nella mattinata il sindaco di Massa Umberto Barbaresi ordinava la sospensione delle attività dello stabilimento. Gli oltre 500 dipendenti Farmoplant si trovarono momentaneamente senza lavoro.
Da parte del governo, in risposta all'incidente, venne creata una comissione interministeriale con lo scopo di accertare il grado di funzionalità e di sicurezza degli impianti Farmoplant.
Le popolazioni di Massa e Carrara reagirono all'incidente formando l'associazione Assemblea Permanente — composta principalmente dai residenti delle frazioni Alteta e Ricortola, le più vicine allo stabilimento — con lo scopo di chiudere definitivamente Farmoplant.
Incontri di Roma
modificaIl 27 agosto 1980 il Ministro della Sanità Aldo Aniasi ed i rappresentanti delle amministrazioni locali di Massa Carrara si riunirono a Roma per discutere le sorti dello stabilimento Farmoplant.
Nell'incontro venne confermata la decisione di mantenere la sospensione delle attività ordinata dal sindaco di Massa Barbaresi, almeno fino a quando non fosse stato accertato <<da parte di una commissione tecnica nominata dal Ministro [della Sanità] [...] quali siano le condizioni di sicurezza e di tutela per lavoratori, popolazione e ambiente>>.[66]
Nella riunione venne anche discussa la situazione degli oltre 500 dipendenti Farmoplant, senza cassa integrazione sin dalla sua momentanea chiusura, con il governo favorevole alla riaperture dello stabilimento una volta accertatane la sicurezza.
Tra istituzioni e lavoratori da una parte, ed abitanti della zona Farmoplant dall'altra, comincò a delinearsi una spaccatura: i primi spingevano per la riapertura dello stabilimento — preoccupati per la mancanza di lavoro — mentre i secondi, preoccupati per la salute e l'ambiente, ne richiedevano la chiusura definitiva.
Il 5 novembre 1980 un altro incontro riunì governo ed amministrazioni locali. Le discussioni continuarono ad essere incentrate sulla riapertura dello stabilimento, con il Consiglio Provinciale di Massa Carrara che si dichiarava <<favorevole alla ripresa delle attività produttive dello stesso stabilimento>>.
Il consiglio comunale di Massa ribadì a sua volta che <<la riapertura dello stabilimento deve avvenire nel pieno rispetto di tutte le salvaguardie, di tutte le condizioni di tutti i controlli, sulla base degli espliciti impegni [...] assunti da enti locali, regione e ministeri>>.[67]
Norme di sicurezza per la riapertura dello stabilimento Farmoplant
modificaIl 4 novembre 1980 il Ministro della Sanità Aldo Aniasi invia una lettera alle istituzioni di Massa Carrara in cui:
- Farmoplant viene riconosciuta come <<industria insalubre di 1° classe [...] configurabile come attività ad alto rischio>>
- si richiede <<dalla parte dell'azienda Farmoplant una dimostrazione particolarmente rigorosa dell'esistenza di garanzia che l'esercizio non rechi nocumento alla salute del vicinato>
- vengono indicate <<alcune condizioni con il rispetto delle quali potrebbe essere riattivato il funzionamento dello stabilimento [...]>> e cioè che:
- <<siano utilizzati soltanto gli impianti ed i magazzini autorizzati e modernamente attrezzati>>;
- <<sia evitato ogni deposito inutile e superfluo di sostanze tossiche infiammabili e comunque pericolose>>;
- <<sia realizzata adeguata collocazione e distribuzione dei rifiuti e delle proprie scorie>>;
- <<siano disponibili in ogni momento e continuamente aggiornate le misure prese per assicurare i mezzi tecnici necessari per garantire il funzionamente degli impianti in condizioni di sicurezza [...]>>;
- <<siano sempre disponibili i piani di intervento di emergenza>>.
Nella lettera venivano inoltre esplicitamente richiesti il monitoraggio di flaura e flora della zona ed <<un'accurata sorveglianza clinica della popolazione interessata>>.[68]
Infine, l'incendio nel magazzino Mancozeb del 1980 e tutti gli altri incidenti avvenuti prima di esso sin dall'apertura nel 1976 di Farmoplant, venivano attribuiti <<per massima parte alla gestione degli impianti stessi>> e non a difetti strutturali dello stabilimento stesso, considerato quindi dal governo come sicuro.
Riapertura dello stabilimento Farmoplant
modificaIl 22 dicembre 1980 gli operai Farmoplant protestarono contro la chisura dello stabilimento sostando sui binari della stazione di Massa per circa tre ore.
In risposta all'occupazione della stazione ferroviaria, i sindacati ed i segretari provinciali dei partiti PCI, DC e PSI si riunirono per discutere sulla riapertura dello stabilimento. Con il benestare del Ministro della Sanità Aldo Aniasi[69], le segreterie dei partiti riunitisi chiesero:
- la revoca dei licenziamenti;
- l'immediato incontro in sede governativa della Montedison, delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali;
- <<la riconferma dei punti già acquisiti nei precedenti incontri tra cui il monitoraggio, [...] le ispezioni e i controlli>>.
Il 23 dicembre 1980 il documento preparato il giorno prima dalle segreterie del PCI, DC e PSI venne sottoscritto a Roma dai rappresentanti della Montedison, dal Ministero della Sanità e dai rappresentanti delle istituzioni locali, sancendo di fatto la riapertura dello stabilimento Farmoplant di Massa.
Agli inzi di gennaio 1981, non senza proteste da parte dei residenti di Alteta e Ricortola, la fabbrica riprese ufficialmente le attività.[70]
Non tutti i dipendenti ripresero però a lavorare: 207 dipendenti rimasero in cassa integrazione. Da un'intervista del 25 settembre 1981 Montedison, tramite il suo AD Leonida Leoni, affermava che <<la permanenza in cassa integrazione di 207 operai esula dalla nostra volontà.>>, aggiungendo poi la necessità da parte <<di chi di dovere>> di decidere <<se l'Italia deve avere una presenza nel settore della chimica [...]>>.[71]
Referendum consultivo del 1987 per la chiusura e bonifica area Farmoplant
modificaLa strada verso il Referendum
modificaDopo la riapertura della Farmoplant nel gennaio 1981 il malcontento tra la popolazione residente nelle sue vicinanze crebbe. Anche tra gli operai delle vicine fabbriche Olivetti e Dalmine, finora solidali con i colleghi di Farmoplant, cominciarono a crescere malumori.[72]
La Chiesa, per voce del Vescovo della Diocesi di Massa Carrara Bruno Tommasi, si schierò <<dalla parte dei lavoratori Farmoplant e nella difesa dell'occupazione>>.[73]
La deindustrializzazione divenne l'argomento principale nel congresso provinciale del PCI svoltosi ad Aulla nel 1983: <<I partiti, le organizzazione sindacali, le istituzioni devono [...] invertire la tendenza alla deindustrializzazione [...] [che] nell'area di costa della nostra provincia [...] sta registrando pericolose accelerazioni>>.[74]
La perdita di diossina avvenuta il 12 marzo 1984 nell'azienda chimica Enichem (ex Rumianca poi Anic) di Avenza[75] e l'articolo apparso il 22 febbraio 1984 sul quotidiano Alto Adige in cui si denunciavano lo smaltimento di oltre 6000 tonnellate di rifiuti tossici[76] non autorizzati[77] non aiutorono a distendere il clima di tensione tra popolazione ed istituzioni.
Il Comune di Massa nel frattempo diffidava Farmoplant dall'incenerimento di rifiuti esterni allo stabilimento.[78]
Nella "Conferenza economica" del PCI del 25 maggio 1984 la questione ambientale diventò l'argomento di discussione principale. Secondo l'opinione del partito si sarebbe dovuto ottenere <<attraverso la sensibilizzazione di massa, la iniziativa e la lotta, [nella Z.I.A.] un ambiente produttivo e sano>>. Il 25 luglio 1984 il Consiglio Regionale della Toscana votava a favore per la concessione a Farmoplant del permesso a smaltire rifiuti chimici per conto terzi.[78] Il 31 luglio 1984 il consiglio comunale di Massa respingeva all'unanimità la decisione del Consiglio regionale perché lo smaltimento di rifiuti esterni era proibito dal "Piano Regolatore Generale" della Z.I.A..[78]
Il 2 dicembre 1984 a Bhopal, città dell'India, la fuoriuscita di 40 tonnellate di isocianato di metile in uno stabilimento di proprietà della Union Carbide causa la morte di oltre 14000 persone. In relazione alla notizia che nello stabilimento Farmoplant erano in lavorazione alcuni dei pesticidi all'origine dell'incidente in India ("Carbaryl", prodotto dalla Montedison con il nome di "Panam P5" e "Panam PB 50")[24][79] sempre più persone si dichiaravano favorevoli alla chisura definitiva di Farmoplant.
Nel febbraio 1985 Lega Ambiente, Medicina Democratica e WWF costituiscono il "Comitato per il Referendum Consultivo" con l'obiettivo di chiudere definitivamente lo stabilimento Farmoplant. Il PCI si espresse a sfavore perché <<[Il Referendum Consultivo] non andrebbe a delineare quel vasto schieramento politico-sociale sul quale fondare una effettiva azione del governo dei processi economici e ambientali che vadano nella direzione di una nuova qualità della vita>>.
Progetto per la ristrutturazione Farmoplant del 1986
modificaIl 4 Febrraio 1986 venne approvata dal Consiglio Regionale della Toscana la risoluzione sulle aziende "ad alto rischio" presenti in Toscana. Il Consiglio Regionale ne individuò 27: tra di esse figurava Farmoplant.
In marzo l'azienda rese pubblico il "Progetto Massa" in cui si delineava il <<rilancio della attività dello stabilimento, attraverso la ristrutturazione>> con un investimento di 10 miliardi di lire. Alla fine dei lavori i miliardi investiti da Montedison risulteranno essere 6.[80]
Nel progetto di ristrutturazione "Progetto Massa" figuravano le realizzazioni di:
- un terminal per il porto commerciale di Carrara;
- un'area di rimessaggio cantieristica per le imbarcazioni da diporto;
- un centro commerciale per l'industria e l'artigianato locale legato al marmo.[81]
Nonostante questo, il "Progetto Massa" non venne accolto favorevolmente nè dalla popolazione nè dai partiti: il PSI di Massa, dopo essere stato protagonista nella riapertura dello stabilimento nel 1980, si schierava adesso apertamente a favore della sua chiusura definitiva.[82] Le reazioni contrarie erano dovute al fatto che nel progetto si riteneva necessario continuare a produrre Rogor fino al 1990, anno in cui, secondo Farmoplant, sarebbe stato possibile sostituirlo con produzioni di fitofarmaci di nuova generazione.[80]
Nell'ottobre 1986, dei 59 lavori di ristrutturazione dichiarati da Farmoplant, 24 potevano essere ricondotti ad esigenze di "sicurezza ed igiene" mentre 35 risultavano relativi alla "produzione": il 40% del budget venne usato per lavori riguardanti la sicurezza ambientale; il rimanente 60% fu investito per finalità produttive[83]
Il primo Referendum Consultivo d'Europa
modificaNegli statuti regionali e nei regolamenti dei comuni non era previsto il ricorso alla consultazione referendaria. Lo statuto della regione Toscana permetteva però, tramite la raccolta di almeno 3000 firme autenticate, di proporre una legge regionale ad iniziativa popolare.
Nell'agosto 1986 il "Comitato per il Referendum Consultivo" consegnava 10.000 firme autenticate (in cui compariva anche quella del sindaco Mauro Pennacchiotti) alla regione per indire — nei comuni di Massa, Carrara e Montignoso — un referendum per la chiusura definitiva dello stabilimento Farmoplant.
Il 19 dicembre 1986 il consiglio comunale di Massa approvava a maggioranza un documento in cui invitava il sindaco Pennacchiotti a promuovere la consultazione referendaria nei comuni di Massa, Carrara e Montignoso. Nel testo per le schede referendarie proposto dall'Amministrazione Comunale il 23 febbraio 1987 comparve, oltre al quesito per la chiusura dello stabilimento, un secondo quesito in cui si chiedeva se favorevoli alla <<trasformazione e alla diversificazione produttiva dello stabilimento Farmoplant di Massa [...] a fronte degli impegni, certi e verificabili [...] con superamento delle produzioni a rischio, nella prospettiva di uno sviluppo compatibile con l'ambiente e la salute dei cittadini [...]>>.
Contrari all'aggiunta del secondo quesito furono PSI MSI, mentre a favore risultarono PCI, DC, PRI, PSDI e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL.
Il 25 ottobre 1987 si tenne il primo Referendum Consultivo d'Europa[84] nei comuni di Massa, Carrara e Montignoso. Nel Referendum erano presenti due quesiti:
- Quesito A:
<<Sei favorevole alla chiusura, lo smantellamento e la bonifica degli stabilimenti Farmoplant (compreso l'inceneritore [Lurgi]) del polo chimico per un'alternativa di sviluppo che punti alla valorizzazione delle risorse del territorio?>> - Quesito B:
<<Sei favorevole alla trasformazione e alla diversificazione produttiva dello stabilimento Farmoplant di Massa (386 dipendenti e circa 200 occupati nelle lavorazioni indotte) a fronte degli impegni, certi e verificabili da parte della Farmoplant rispetto al documento di intenti presentato dall'ente locale, con superamento delle produzioni a rischio, nella prospettiva di uno sviluppo compatibile con l'ambiente e la salute dei cittadini e basato sulla valorizzazione delle risorse del territorio?>>
La partecipazione degli aventi diritto al voto fu del 74,85% con il:
- 71,69% dei votanti pronunciatisi a favore del quesito A;
- 28,39% dei votanti pronunciatisi a favore del quesito B.
Assecondando l'esito del Referendum, il sindaco di Massa Mauro Pennacchiotti revocò le licenze di produzione rilasciate alla Farmoplant. Il 2 novembre 1987 Farmoplant licenziò i suoi dipendenti.
11 luglio 1987 Farmoplant ricorse al TAR della Toscana per <<vizio di illegittimità manifesta e per sviamento del Referendum che si è svolto>>. Il 15 dicembre 1987 il TAR della Toscana annullò la revoca delle licenze emessa in novembre dal sindaco Pennacchiotti, dando il via libera alla riapertura di Farmoplant. Tutti i lavoratori dello stabilimento furono riassunti.
La sentenza del TAR non mancò di suscitare polemiche tra quelli che desideravano la chiusura definitiva dello stabilimento. Tra le critiche rivolte alla sentenza vi erano quelle di:
- aver considerato le attività di Farmoplant come "continuative", quando invece andavano avanti per licenze trimestrali concesse dal sindaco di Massa (se il sindaco Pennacchiotti non avesse revocato le licenze dopo il Referendum del 27 ottobre 1988, ma si fosse limitato a non rinnovarle, Farmoplant non avrebbe potuto ricorrere al TAR);[85]
- aver concesso a Farmoplant il "danno da illegittimità licenziamenti" che il datore di lavoro non avrebbe potuto ricevere (e che non era stato richiesto dai lavoratori, non entrati nel processo).[85]
Esplosioni ed incendio serbatoio Rogor e Cicloesanone del 1988
modificaTra le motivazioni presenti nella sentenza del TAR — resa nota in data 11 luglio 1988 — lo stabilimento veniva considerato <<sicuro al 99,999%>>.[25]
Il 17 luglio 1988 alle ore 06:10 si verifica la prima di due esplosioni all'interno dell'impianto "Formulati Liquidi" Farmoplant. Alle 6:15 si verifica la seconda esplosione di un serbatoio cilindrico in posizione orizzontale contenente 55 mila litri — dei quali solo 15 mila brucieranno — di Rogor in soluzione al 45% con cicloesanone che provocherà l'incendio alle 6:20 .
Altre due esplosioni — alle 08:00 ed alle 08:30, provocate da irraggiamento termico di accumuli di gas nei tubi dell'impianto Rogor — si verificano nello stabilimento.[86] Secondo le ricostruzioni dei tecnici USL,[72] il serbatoio contenente Rogor esplose per aumento interno della pressione dovuto ad un surriscaldamento del liquido. Lo sfogo all'aperto del liquido provocò poi l'evaporazione del cicloesanone che per irraggiamento termico diede il via all'incendio.
Nelle prime ore successive all'incidente la Protezione Civile minimizzava le conseguenze, considerando la nube tossica come una <<nube maleodorante e non inquinante>> che <<si sta già disperdendo>> e che <<la situazione non è sotto monitoraggio>> perché <<la situazione è rientrata nella normalità>>.[2] Nelle ore seguenti la nube tossica si espanderà per oltre 2000 kmq, coprendo un'area che parte da La Spezia fino ad arrivare alla zona di Forte dei Marmi.[87]
Entro le 10:00 l'incendio sviluppatosi nel reparto Formulati Liquidi veniva domato dai vigili del fuoco. Alle 11:00 l'USL di Massa emetteva un primo comunicato in cui venivano date le dinamiche dell'incidente, mentre alle 14:00 ne pubblicava un secondo in cui si raccomandava di <<non consumare frutta e verdura prodotta in loco, se non dopo un accurato lavaggio>>; si vietava <<la balneazione per 500 metri, a destra e a sinistra della foce del [fiume] Lavello>>[86] — divieto che verrà esteso a 1000 metri nei giorni successivi — e si dava notizia che <<le quantità di Rogor rilevata su campioni a foglia larga non mostrano valori Rogor sensibili>>.[88]
Alle 17:30 un terzo comunicato dava informazioni sul numero dei ricoverati: 13 nel Comune di Massa, 2 nel Comune di Carrara e 50 ancora in attesa di visite mediche[89]
Nella mattinata del 18 luglio 1988 il "Comitato Permanente per lo Sviluppo Economico" e l'"Assemblea dei lavoratori Farmoplant" approvavano un documento in cui si richiedeva la chisura dello stabilimento Farmoplant.
Provvedimenti presi dopo l'incidente e riluttanza alla chiusura di Farmoplant
modificaIl 18 luglio 1988 i ministri Ruffolo (Ambiente), Ferri (Lavori Pubblici) e Lattanzio (Protezione Civile) si recano nella città di Massa per discutere con le autorità locali dell'incidente. Nella mattinata del giorno stesso, un decreto del governo ordinava la chiusura dello stabilimento Farmoplant per 6 mesi.
Il ministro della Sanità Donat-Cattin non escluse l'ipotesi di sabotaggio, che però venne scartata nella ricostruzione dell'incidente perché non supportata da prove.[90]
Nel frattempo, i cittadini di Massa Carrara davano voce alla propria inquietudine manifestando sotto Palazzo Ducale, dove i ministri e le autorità locali erano riunitesi. Nel pomeriggio la Prefettura ordinava una carica della polizia per disperdere la folla e permettere ai ministri di partire alla volta di Roma.[91] Tra la popolazione di Massa numerose persone denunciarono pestaggi — anche rivolti a bambini ed anziani — e l'uso di lacrimogeni, mentre tra la polizia rimasero contusi 9 agenti.[87][92]
Il 19 luglio 1988 il Consiglio Regionale approvava una mozione in cui si chiedeva la chisura definitiva dello stabilimento Farmoplant. Nello stesso giorno la Camera dei Deputati presentava un documento in cui <<impegnava il governo:
- a presentare [...] un piano di bonifica entro il 31 ottobre 1988;
- ad assicurare ai dipendenti [Farmoplant] [...] le provvidenze che la legge prevede in tali circostanze;
- a predisporre [...] un organico piano di disinquinamento e di recupero delle aree Farmoplant ed Enichem e più in generale dell'area della zona industriale apuana [...];
- a predisporre con urgenza interventi a sostegno finanziario in favore edgli operatori economici legati al settore del turismo e del commercio;
- a definire, in rapporto con le indicazioni [...] concernenti la crisi siderurgica e la reindustrializzazione, un piano di intervento complessivo per i vari settori produttivi, compatibili con l'ambiente;
- [...] a intraprendere ogni azione verso la Montedison per il risrcimento dei danni anche sulla base dell'art 18 L. 08/07/1986 n. 349;
- a riferire al Parlamento, entro 60 giorni, sul complesso delle azioni intraprese per la integrale bonifica dell'area interna allo stabilimento [...]>>.
Il 19 agosto 1988 il sindaco di Massa Pennacchiotti ordinava lo spegnimento dell'inceneritore "Lurgi".[34] Il governo e gli enti locali si riunirono nuovamente a Roma il 14 settembre 1988 per decidere quali provvedimenti prendere in merito all'incidente. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Riccardo Misasi richiese 20 giorni per una corretta valutazione dell'accaduto, valutazione che tardò ad arrivare fino all'aprile 1989. Il 21 settembre 1988 Montedison annunciava la messa in liquidazione di Farmoplant.
Il 25 novembre 1988 gli ex dipendenti Farmoplant ancora senza cassa integrazione diedero vita ad una manifestazione davanti ai cancelli dello stabilimento; 15 di essi ricevettero mesi dopo un ordine di comparizione.[93] Il 5 marzo 1989 la Presidenza del Consiglio dei ministri ricevette una delegazione formata da rappresentanti delle istituzioni locali ed organizzazioni sindacali di Massa Carrara. Nella riunione venne richiesta la dichiarazione di "zona ad alto rischio ambientale" per la Z.I.A. — lo diventerà nel 1991[42] — e la proroga di 6 mesi per la cassa integrazione degli ex dipendenti Farmoplant.
Il 19 maggio 1989 il governo crea la "Commissione tecnica per il riesame del Piano di bonifica dello stabilimento di Massa della Farmoplant spa in liquidazione" con l'incarico di <<studiare ogni possibile soluzione alternativa alla riapertura del locale inceneritore Farmoplant>>[94] da usare nella bonifica — smaltimento dei rifiuti rimasti — dell'area. Farmoplant nel frattempo dichiarava comunque di non essere in grado di smantellare l'inceneritore perché in liquidazione — e quindi non in grado di prendere alcuna decisione gestionale.[95]
In una dichiarazione diretta al governo CGIL, CISL e UIL ritenevano <<[la termodistruzione] comunque necessaria ed insostituibile per l'eliminazione [...] di reflui solidi e liquidi nonché dei contenitori inquinati che diversamente potrebbero essere trattati>>[95] mentre il ministro dell'Industria Adolfo Battaglia a sua volta considerava l'inceneritore "Lurgi" <<un bell'impianto che serve anche per risolvere altri problemi>>.[96] La riluttanza alla chiusura dell'impianto Termodistruzione da parte del governo divenne evidente quando in risposta ad alcune domande riguardanti l'inceneritore, il ministro Ruffolo dichiarò che <<è impensabile, dopo quello che è successo alla Farmoplant che si possa anche soltanto pensare alla chiusura o alla delocalizzazione di attività produttive chimiche, perché altrimenti noi daremmo alla popolazione l'immagine che la chimica non è affidabile>>.[97]
Critiche alla Commissione per il riesame del piano di bonifica
modificaL'operato della Commissione per il riesame del piano di bonifica non mancò di suscitare polemiche, tra queste:
- il verbale di un sopralluogo del 14 giugno 1989 alla Farmoplant, eseguito da una delegazione della Commissione, venne trasformato dalla Commissione stessa nel documento finale dell'intera Commissione, senza prendere in considerazione le osservazioni degli altri componenti.[98] Il documento non presentava dati tecnici, ritenuti necessari per formulare valutazioni tecniche;[99]
- la presenza all'interno della Commissione di consulenti Montedison;[99]
- il non aver prodotto informazioni precise sulle quantità e qualità dei rifiuti ancora presenti nello stabilimento Farmoplant;[100]
- la sovrastima della necessità di polmonazione,[101] in modo da far risultare l'inceneritore "Alberti" non sufficiente per lo smaltimento dei rifiuti;[102][103]
- il non aver preso in considerazione alternative all'inceneritore "Lurgi" — presentate da alcuni componenenti della Commissione[104] — scopo per cui la Commissione stessa fu creata.
Critiche dell'opinione pubblica rivolte alle istituzioni
modificaNei giorni successivi all'incidente alcune critiche furono espresse contro l'operato della Protezione Civile e l'atteggiamento impiegato dal governo nell'affrontare l'incidente. In particolare, l'opinione pubblica locale mosse critiche:
- al modo in cui la protezione diffuse le notizie nei momenti successivi all'incendio: venne usata una singola radio privata locale senza avvertire le grandi radio pubbliche nazionali, con notizie date in modo frettoloso ed in alcuni casi errate.[2] Inoltre, il piano di evacuazione preparato nel 1979 non venne poi di fatto utilizzato;
- al modo in cui protezione civile e governo minimizzarono sulle conseguenze che l'incidente avrebbe avuto sulla salute degli abitanti, quando Rogor e Cidial (quest'ultimo non coinvolto nell'incendio) considerati dall'Organizzazione mondiale della sanità come <<cancerogeni, mutageni e teratogeni>>;[2][105]
- al governo perché il risultato del referendum del 19 dicembre 1987 non venne di fatto tenuto in considerazione. Il governo si mostrò reticente alla chiusura definitiva dello stabilimento perché quest'ultimo considerato come il <<"polmone" delle attività produttive dell'intera provincia>>[106][107] ed affinché lo sviluppo industriale nazionale non venisse influenzato dalle decisioni delle popolazioni locali.[108]
Accuse rivolte a Farmoplant nel corso degli anni
modifica- Farmoplant non fornì mai informazioni dettagliate su:[109]
- lo stato, i sistemi di stoccaggio e le condizioni di giacenza dei prodotti chimici e scorie stoccati all'interno dello stabilimento;
- lo stato di sicurezza degli impianti, le apparecchiature e la strumentazione di controllo.
- Farmoplant non fornì mai dati certi sullo stoccaggio dei rifiuti tossici presenti nello stabilimento:[110] le informazioni date per il piano di bonifica del 1988 e 1989 non fornivano dati sul nome dei prodotti stoccati, né sul tipo di contenitore in cui erano contenuti.[111]
- Farmoplant presentò un piano di bonifica nel 1989 che dichiarava quantità di "tossici" — reflui di processo liquidi e solidi, fusti contaminati contenenti pesticidi e scorie chimiche, etc. — inferiori a quelle del dichiarate nel 1988.[112]
- Il monitoraggio ambientale dell'area venne fermato nel settembre 1988 e mai più riattivato.[113]
- Farmoplant non presentò piani di emergenza né piani di impatto ambientale del processo di bonifica.
- All'interno dello stabilimento erano presenti al momento dell'incendio del 17 luglio 1988 migliaia di tonnellate di scorie, giacenti alcune, da oltre 10 anni nello stabilimento.[114][76]
Note
modifica- ^ "La Repubblica". 07/06/1989. Alla farmoplant andò così.
- ^ a b c d e Radio Radicale. 17/07/1987. Esplosione ed incendio alla ditta Farmoplant. minuto 06:00 in poi
- ^ "La Repubblica". 21/07/1988. Ecco da zona a zona le quantità di Rogor.
- ^ Edison. 30/07/2010. Relazione Semestrale. pg. 89
- ^ "La Nazione". 19/06/2010. Farmoplant, elemosina dopo il disastro.
- ^ a b "La Repubblica". 21/11/1987. Il ministro alla Farmoplant: "ritirate i licenziamenti".
- ^ a b Radio Radicale. 17/12/1987. Caso Farmoplant. Ancora polemiche: il TAR decide di riaprire la fabbrica; i verdi si oppongono. minuto 32:00.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 7
- ^ Comune di Massa. Relazione di sintesi. pg. 36
- ^ Piano di indirizzo territoriale della Toscana. pg. 6
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 12
- ^ Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 139
- ^ a b c d e f g h Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 140
- ^ Assemblea Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 12
- ^ Assemblea Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 13
- ^ a b Pucciarelli 1990, pg. 40
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 66
- ^ a b c Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 141
- ^ Gazzetta ufficiale. n. L 230. Direttiva 82/501/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1982, sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali.
- ^ "La Repubblica". 11/05/1987. Ecco cosa prevede quella direttiva.
- ^ Assemble Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 34
- ^ "La Repubblica". 21/04/1985. Mappa delle industrie a rischio.
- ^ Assemblea Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 19
- ^ a b Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 142
- ^ a b Pucciarelli 1990. pg. 13
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 86
- ^ "La Repubblica". 02/12/1987. Industrie, almeno 391 sono molto pericolose.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 103
- ^ "La Repubblica". 27/10/1987. Massa boccia il polo chimico.
- ^ "La Repubblica". 13/03/1988. Il sindaco di Massa non poteva chiudere Farmoplant.
- ^ "La Repubblica". 16/12/1987. Al Tar vince la Montedison, la Farmoplant non inquina.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 110
- ^ a b Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 144
- ^ a b "La Repubblica". 20/08/1988. Farmoplant, chiuso definitivamente lo stabilimento che provocò il dramma.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 126
- ^ Programmazione triennale per la tutela dell'ambiente.
- ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 122
- ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 131
- ^ Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 148
- ^ Seduta parlamentare. 06/12/1989. X Legislatura — Discussioni., pg. 244
- ^ "La Repubblica". 20/10/1990. L'inceneritore Farmoplant sarà riaperto per smaltire i liquami.
- ^ a b Decreto-Legge n. 142. 03/05/1991. art. 8
- ^ "La Repubblica". 20/06/1992. Gli alpini via dalla Farmoplant: malori, proteste ed acqua imbevibile.
- ^ Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 149
- ^ "La Repubblica". 04/03/1993. Farmoplant, operai risarciti.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 141
- ^ Piano di indirizzo territoriale della Toscana. pg. 6
- ^ Decreto Legislativo n. 242. 31/03/1948.
- ^ Consorzio Zona Industriale Apuana - Cenni storici
- ^ Pucciarelli 1990, cap. La zona Industriale.
- ^ Piano strutturale del comune di Massa. pg. 36
- ^ Camera dei Deputati. 12/11/1951. Proposta di legge. pg. 2
- ^ a b c Pucciarelli 1990, pg. 162
- ^ La bonifica dei siti inquinati di Massa Carrara. pg. 10-11
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 22
- ^ Camera dei Deputati. 18/07/1972. VI Legislatura - Discussioni. pg. 702
- ^ Assemble Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 5
- ^ La delegazione visitò in Francia lo stabilimento PEPRO di Lione e lo stabilimento di Villefranche. Tra quelli svizzeri furono visitati gli stabilimenti CIBA-CEIGY di Schweizerhalle, Kaisten e Monthey
- ^ a b c d e Pucciarelli 1990, cap. Lo stabilimento e le sue produzioni
- ^ Radio Radicale. 22/07/1988. Situazione in Versilia dopo l'incendio alla ditta Farmoplant.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 173
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 33
- ^ Camera dei Deputati. 02/04/1982. VIII Legislatura — Discussioni. pg. 43634
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 26
- ^ Camera dei Deputati. 29/07/1988. X Legislatura — Discussioni. pg. 18574
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 31
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 46
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 41
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 50
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 55
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 64
- ^ a b Radio Radicale. 20/07/1988. Incendio alla Farmoplant: i provvedimenti del Comune.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 77
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 69
- ^ Il 12 marzo 1984 a causa di un guasto durante la lavorazione del diserbante FS-1 nello stabilimento Anic di Avenza si sprigionò una nube contenente diossina. Due lavoratori rimasero intossicati ma non ci furono fatalità
- ^ a b Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 66
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica. 10/10/1982. Art. 6
- ^ a b c Assemble Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 14
- ^ Assemblea Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 3
- ^ a b Pucciarelli 1990, pg. 96
- ^ "La Repubblica." 03/06/1986. All'ombra dell'inceneritore nascerà un ipermercato
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 91
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 97
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 99
- ^ a b Radio Radicale. 13/05/1988 Inquinamento Farmoplant: produzione inquinante di cromo e scarico nello stabilimento Enichem. minuto 16:30 in poi
- ^ a b Pucciarelli 1990, pg. 117
- ^ a b Radio Radicale. 19/07/1988. Esplosione ed incendio alla ditta Farmoplant. minuto 07:30 in poi
- ^ Radio Radicale. 18/07/1988. Esplosione ed incendio alla ditta Farmoplant.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 118
- ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 74
- ^ "La Repubblica". 20/07/1988. Dopo Farmoplant chiuderemo altri impianti.
- ^ La Repubblica. 19/07/1988. Tre ministri assediati in prefettura.
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 131
- ^ Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 146
- ^ a b Assemblea Permanente, altri 1990, pg.64
- ^ Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 69
- ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 71
- ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 13
- ^ a b Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 57
- ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 53
- ^ Per polmonazione si intende che si ha un sistema di serbatoi, di tubi, di impianti, e un flusso di azoto. In tutti i vuoti di questi serbatoi, tubi, impianti, etc; c'é un battente di gas che sta in equilibrio rispetto alla temperatura ed alla pressione dell'ambiente, rispetto i liquidi contenuti nei serbatoi. Per ipotesi: in un serbatoio contenente 100 metri cubi di azoto e 100 metri cubi di acqua, togliendo l'acqua avrò — con temperatura e pressione costante — 200 metri cubi di azoto, cioé un travaso di azoto all'interno del contenitore.
L'operazione inversa alla polmonazione si ha quando per irraggiamento solare — o per sbalzo termico tra giorno/notte — si verifica un aumento di pressione dentro i serbatoi e diventa quindi necessario far sfogare l'azoto - ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 61
- ^ La commissione fece risultare come necessari 9,7 metri cubi di camera di combustione. Con "Alberti" che ne disponeva solo 3,7 si rendeva, secondo il parere della Commissione, necessario l'uso dell'inceneritore "Lurgi"
- ^ Assemblea Democratica, altri 1990, pg 31
- ^ Radio Radicale. 18/07/1988. Esplosione ed incendio alla ditta Farmoplant. minuto 03:45 in poi
- ^ Pucciarelli 1990, pg. 170
- ^ Nel febbraio 1988 l'Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana rilevò una disoccupazione nella provincia di Massa Carrara del 19,46%
- ^ Mara, Palagi, Tognoni 1995, pg. 155
- ^ Assemblea Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 12
- ^ Assemblea Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 10
- ^ Assemblea Permanente, Medicina Democratica 1985, pg. 11
- ^ La Farmoplant non aveva ricevuto dalla Regione i permessi per lo smaltimento dei rifiuti, quindi l'azienda non avrebbe potuto smaltirli. Farmoplant non fu però in grado di fornire i documenti necessari — bolle di carico e scarico, fatture, etc. — per rintracciare i rifiuti
- ^ Assemblea Permanente, altri 1990, pg. 63
- ^ Assemble Permanente, altri 1990, pg. 64
Riferimenti
modifica- Emilio Luciano Pucciarelli, Farmoplant in nome del popolo italiano, Sarzana, Zappa, 1990, p. 187.
- Luigi Mara; Marcello Palagi; Gianni Tognoni, Da Bhopal alla Farmoplant: Crimini e chimica di morte, Carrara, Ecoapuano, 1995, p. 243.
- Assemblea Permanente; et al., Farmoplant: il rischio occultato, la bonifica negata, l'informazione, Carrara, La Cooperativa Tipolitografica, 1990, p. 171.
- Assemblea Permanente; Medicina Democratica, Libro Bianco sulla Farmoplant, Carrara, La Cooperativa Tipolitografica, 1985, p. 44.